Autore |
Discussione  |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:29:34
|
Qualcuno ha idea se si possa cambiare le curva di erogazione di una centralina sostituendo la manopola del gas? un pò come si fa per i potenziometri lineari e logaritmici... l'idea mi è venuta dopo la fiera, molti scooter elettrici danno l'impressione di essere troppo "nervosi" ovvero scattano troppo. so che la mia è una cosa che rasenta la follia... ma la scimmia tecnica è la scimmia...
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:51:00
|
cavolo non rasenta la follia... anche tante bipa sono troppo "nervose" solo col Pas... se si riuscisse in qualche modo a "modulare" sarebbe una genialata!! |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:53:06
|
da quel che sapevo è una specie di potenziometro... |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2012 : 23:57:24
|
credo che "l'evoluzione" migliore sia quella di Oscar con il potenziometro a "rotellina".... però prendi con le molle quello che scrivo perchè personalmente l'ignoranza mia per 'ste robe è incolmabile.... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 09:04:25
|
Io pensavo di farlo in uno degli esperimenti prossimi (quando avro' tempo) applicando una resistenza digitale all'acceleratore modulata da Arduino sulla base dei parametri che già leggo che sono: velocità istantanea (da cui evincere l'accelerazione) , ampere consumati e volt (questi mi servono quando siamo vicino alla fine). A quel punto definendo la modalità Eco, Sport etc. si potrebbe decidere come modularlo, mi sembra che MC Giver abbia già fatto qualcosa di simile in un suo post, ma lui credo sovrascrivesse l'uscita in volt dell'acceleratore con quella di Arduino che poi passava alla controller. Facendo cosi' in caso di bug si rischia di perdere in controllo, ma è di piu' facile implementazione (meno componenti in ballo) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36500 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 09:27:57
|
Il manettino non è affatto un potenziometro, è semplicemente composto da un sensore di Hall e da un magnetino che si avvicina o allontana dal sensore in base alla posizione, inviando alla centralina una tensione che di solito varia da 0,1V a 3,9-4,1V.  Lo scatto che tutti i mezzi elettrici hanno alla partenza è dovuto al fatto che i motori brushless erogano il massimo della coppia proprio a ruota bloccata, quindi a meno di non inserire una modulazione sul pilotaggio la cosa è inevitabile. Naturalmente siccome alcune centraline accettano come controllo gas anche i potenziometri, potresti acquistare un accelleratore Magura e conformare la sua curva in base alle tue esigenze tramite partitori resistivi; sulle Superbaics alcuni lo usano, anche se su alcune centraline non è stato possibile farlo lavorare al meglio. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 09:37:35
|
Secondo me il problema è relativo al tipo di magnetizzazione del magnete. Il sistema è come lo descrive Barba. Il problema è che per cambiare la curva di risposta bisognerebbe rimagnetizzare il magnete in modo differente. Il magnete infatti è lungo e probabilmente non è magnetizzato in modo omogeneo per fare si che non si passi subito dal minimo al massimo.
Ad ogni modo sono convinto che il problema vero sia risolvibile solo via software oppure cambiando il manettino con una versione diversa o rimappando la centralina passando per un processore aggiuntivo che ricalcola il valore di tensione corretto per avere un'escursione lineare della potenza del motore come dice criss.
Alcuni han risolto col Magura, ma ad esempio Bob non è riuscito ad interfacciarlo bene con la cristalite che partiva a razzo. Con le kelly pare funzioni eccelsamente. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 09:41:07
|
Dicevo una sorta di potenziometro nel senso di un qualcosa che variando una rotella/manopola, varia una tensione. Il vantaggio del sensore di Hall e che non c'è nulla che si consuma e "scricchiola" elettricamente parlando... (avete presente le vecchie radioline che toccando il volume fa un sacco di disturbi. ok, dalla risposta di barba, il problema è stato già analizzato e non è di facile risoluzione. ( giustamente se impazzisce magari per un disturbi elettromagnetici o che ti schianti sul primo palo)
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 11:08:28
|
mi si sono accavallate le risposte. Sono convinto che una centralina di qualità faccia la differenza, lo scooter in questione viene venduto su alibaba a 700 dollari, la versione piombo...
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36500 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 13:38:02
|
Concordo, l'elettronica di qualità fa una grande differenza, infatti le centraline più evolute sono programmabili e consentono di inserire i parametri che più ti soddisfano per avere una guida più o meno sportiva.  |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 15:09:36
|
Era come al solito per scoprire se c'era qualche barbatrucco... economico.
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 19:49:00
|
ci vorrebbe per il primo terzo di gas la regolazione della corrente della centralina con poco gas,arrivati a quel punto solo gas...è difficile scriverlo... comunque metti una centralina che ha lo switch per la potenza erogata,basterebbe un temporizzatore che in partenza da fermo chiude il contatto potenza minima per due quattro secondi, eviterebbe grossi picchi di corrente,strappi,stress ai torque arms |
www.enerlab.it |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 19:51:07
|
si blindo hai centrato il problema... |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 23:28:50
|
@GianniTurbo: Se vuoi fare una prova con un potenziometro devi tenere conto di quanto segue:
I potenziometri sono contraddistinti da 3 lettere A B C oltre il valore, che definiscono il tipo di corsa del potenziometro A= Logaritmico, B = lineare e C/W= antilogaritmico.
In europa A=Lineare e B=logaritmico C=antilogaritmico
in america A=logaritmico e B=lineare , l'antilogaritmico W.
Un potenziometro lineare ha un incremento costante lungo la sua corsa.
Occorre quindi provare ad utilizzare modelli logaritmici in questo caso B. In fase di eventuale realizzazione della manopola vera e propria e del verso meccanico in cui viene fatto lavorare il potenziometro potrebbe essere necessario usare anche un tipo C.
La curva logaritmica è standard che sappia io e standardizzata per le regolazioni di volume audio degli apparecchi amplificatori. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36500 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 23:45:56
|
Si Titto, è logaritmica in base 10 proprio per adattarsi al funzionamento del nostro sistema uditivo!!! Il nostro orecchio infatti percepisce il raddoppio della potenza sonora quando in realtà la potenza effettiva decuplica. |
 |
|
|
Discussione  |
|