Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Progettino batteria A123 3Ah
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 11:41:52  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti/e

Ieri ho iniziato la costruzione di una batteria basata su elementi A123 1Ah, poichè è da tempo che sento il bisogno di una batteria a carica rapida, leggerissima e che supplisca al bisogno di energia dei miei 12Km giornalieri su percorso abbastanza misto.

Quindi, durante quest'estate, ho racimolato 36 elementi A123 1000-1100mAh da ebay + i necessari cavi per usare l'imax per il bilanciamento.

Ieri ho ultimato la saldatura e preparazione iniziale dei vari blocchi della batteria, respirando non pochi fumi del processo di saldatura (resistenza 600W a pistola e stagno 60/40 vecchio tipo al piombo)
La batteria col tempo potrebbe crescere, a seconda delle mie necessità, ma sopratutto verrà caricata con un blocchetto per batterie al piombo e senza alcun tipo di BMS


Immagine:

64,31 KB


Immagine:

64,65 KB

A voi la parola

p.s. la userò su una cinesona che ho recuperato quest'estate, mossa da un bafang 200W

vadda
Utente Medio


Lazio


174 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 11:51:40  Mostra Profilo Invia a vadda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le ho usate per modellismo, sono buone batterie,
un po' rognose da saldare.
Non ho capito la configurazione totale del pacco,
alla fine viene fuori 36v 3,3A ?
Se cosi' fosse ti sarebbe convenuto fare blocchetti
da 3 celle (che si autobilanciano da soli) e poi fare
il pacco completo.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 11:55:32  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vadda ha scritto:

Le ho usate per modellismo, sono buone batterie,
un po' rognose da saldare.
Non ho capito la configurazione totale del pacco,
alla fine viene fuori 36v 3,3A ?
Se cosi' fosse ti sarebbe convenuto fare blocchetti
da 3 celle (che si autobilanciano da soli) e poi fare
il pacco completo.

voglio studiare queste soluzioni nano :)
ho preferito mantenere il tutto molto riconfigurabile, sia per poter modificare la serie che per poter bilanciare al meglio in qualsiasi momento , qualsiasi cella..

per la saldatura concordo, ci vorrebbe uno spot welder, ma anche con un buon potentissimo saldatore e del buon antiossidante+stagno si riesce.. diciamo che un pacco da 6 lo realizzo in 15-20 minuti al max

p.s. il bilanciamento era necessario, le celle erano miste e in vari stati di carica
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 18:01:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda:
Per saldare facilmente se quelle batterie non hanno linguette non occorre fare altro che passare la superfice con della tela e poi ripulire con solvente, in queste condizioni riesci a fare ottime saldature anche con un saldatore da 50W senza problemi.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 18:18:22  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho provato esattamente così ma niente.. il mio Jbc 60W ha fallito miseramente.. questione anche di punta.. il trasferimento termico della mia era troppo basso.. ho usato il saldatore potente anche per via della punta molto particolare, piattellata diciamo.. poi anche i bordini di plastica sono fastidiosissimi, poiché fondono incredibilmente in fretta.. insomma, serve una punta angolata.. quello che mi ha stupito è che la dipsersione termica era pressoché immediata sulla batteria stessa-- che abbia a che fare con la chimica particolarmente dispersa??
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 18:55:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...no imayoda...è che 600W sono tanti per quelle piccole celle....al massimo quando vedo il brutto che il mio 50W non ce la fa (tra parentesi riesce bene a saldare anche sulle piastre di collegamento delle 38120) tiro fuori il 150W oppure scaldo il 50w con un po di cannello a gas...possibile anche che il termo di cui sono dotate non sia dei migliori.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 18:59:18  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

...no imayoda...è che 600W sono tanti per quelle piccole celle....al massimo quando vedo il brutto che il mio 50W non ce la fa (tra parentesi riesce bene a saldare anche sulle piastre di collegamento delle 38120) tiro fuori il 150W oppure scaldo il 50w con un po di cannello a gas...possibile anche che il termo di cui sono dotate non sia dei migliori.

giuro che ci son stato attento.. la saldatura si ultima in meno di 2 secondi.. pigio il tasto, 3 secondi la punta fonde lo stagno, 2sec di contatto e la saldatura è fatta
con quei bei gnocconi di stagno color cromatura e in buona quantità.. oggi ho visto il pacco aperto da barba49 e ritengo che quei punti siano troppo piccoli.. meglio abbondare
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 19:05:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok ima, la tua tecnica è perfetta, direi che non dovresti avere problemi, se sono lucide sono buone.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 19:10:29  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Ok ima, la tua tecnica è perfetta, direi che non dovresti avere problemi, se sono lucide sono buone.

una cosa non capisco: come è fatto il catodo?? sembra una piastra con quattro linguette fluttuante sopra ad uno spazio vuoto... e se dentro ci finisse qualche cosa??
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 19:19:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Li ci dovrebbe essere la valvola di sicurezza, lo sfiatatoio in pratica, in caso di sovraccario viene scaricata la pressione in eccesso, è bene che i fori non si occludano, poi se ci va anche dentro della polvere non fa nulla.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 19:41:19  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Li ci dovrebbe essere la valvola di sicurezza, lo sfiatatoio in pratica, in caso di sovraccario viene scaricata la pressione in eccesso, è bene che i fori non si occludano, poi se ci va anche dentro della polvere non fa nulla.


grazie mille!! spiegato l'arcano
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 19:46:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel lavoro Imayoda! Viva la nuova nata! :275]
Alla fine quanto ti costa il pacco?
L'hai già testato?[

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 19:49:35  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Bel lavoro Imayoda! Viva la nuova nata! :275]
Alla fine quanto ti costa il pacco?
L'hai già testato?[

grazie da parte anche sua

il test lo faccio domani, perché il bilanciamento del imax b6 è leeeeeeeento.. posterò qui le impressioni
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 21:36:04  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho appena fatto un 24V @4.6 Ah. Non pochi problemi x saldare. Ho grattato con la forbice la superificie e sono riuscito ma non sono sottisfatto. Il prossimo che faro' e' un altro 24V 4.6 Ah (da mettere in serie al primo) usero' il Dremel con punta abrasiva e vediamo.
Sto usando un ottimo saldatore Weller da 100W con pnta 'generosa' e la potenza penso sia l'ideale. Certo che andrebbero puntate non saldate...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 22:05:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene Imayoda, delle mini batterie adattabili al bisogno...

Quanto al saldatore, più potenza non significa più temperatura (con possibili danni alle celle) ma solo un maggior volano termico della punta, cosa che ti consente di saldare molto più velocemente che con un 50W che appena lo appoggi perde temperatura.
Quanto alle saldature che hai visto sulle mie celle, devi considerare che non sono delle A123, perciò al massimo devono sopportare (quando chiedo 25A alla batteria) 1800mA ciascuna!
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 29/09/2010 : 23:07:59  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba ci stupisce sempre usando i termini giusti.. grazie!!

Effettivamente non avevo contato la scarica per ogni cella della tua generosa batteria :)
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 06:55:01  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ha ragione Barba. Il mio con 'solo' 100 watt ha il corpo del saldatore rosso. si intravede in penombra.
Ci vorrebbe un rocchetto di nickel e la puntatrice a 4 elettrodi come era quando e' stata fabbricata la batteria DeWalt dalla quale hanno estratto le mie batterie a123.
Infatti saldare sui moncherini rmasti della striscia di nickel e' molto piu' agevole
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 08:19:56  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa imayoda, dove le hai comprate le a123? hanno origine certa? xchè molti cinesi le vendono, e non si capisce la qualità visto il prezzo, quanto hai speso?
Le voglio anchio!

S
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 11:24:07  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alezazza ha scritto:

scusa imayoda, dove le hai comprate le a123? hanno origine certa? xchè molti cinesi le vendono, e non si capisce la qualità visto il prezzo, quanto hai speso?
Le voglio anchio!


credo sui 60$. suddivise in 4 sedizioni però il venditore adesso non le ha più.. erano delle aste che si chiudevano a 1 dollaro per 10 pezzi.. oggi spero di collaudare il pacco (maledetto bilanciamento)
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 11:26:49  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JamesTKirk74 ha scritto:

ha ragione Barba. Il mio con 'solo' 100 watt ha il corpo del saldatore rosso. si intravede in penombra.
Ci vorrebbe un rocchetto di nickel e la puntatrice a 4 elettrodi come era quando e' stata fabbricata la batteria DeWalt dalla quale hanno estratto le mie batterie a123.
Infatti saldare sui moncherini rmasti della striscia di nickel e' molto piu' agevole

se vedi il mio 600W che dopo 5 secondi fa letteralmente esplodere lo stagno ahahahha ... credo che potrei saldarci a stagno anche un cancello
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 11:41:06  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è ora di fare un po' di calcoli...

il mio brick carica fino a 41,8V , dite che riuscirà a darmi almeno il 90% della capacità della batteria??

ogni cella dovrebbe arrivare a 3,48V, un po' lontano dai 3,6 di carica ma ho notato che durante la stabilizzazione il tempo impiegato per salire da 3,5 a 3,6V è questione di poco, quindi suppongo che a 3,5 si è molto prossimi alla massima capacità..

sbaglio??
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 12:19:42  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in teoria non sbagli ma in pratica non si sa :-)
Da elettronico che sono potresti starare il trimmer del tuo brick per fargli raggiungere 43,2 volt, non dovrebbero esserci problemi visto la poca differenza di tensioni

S
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 12:21:20  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alezazza ha scritto:

in teoria non sbagli ma in pratica non si sa :-)
Da elettronico che sono potresti starare il trimmer del tuo brick per fargli raggiungere 43,2 volt, non dovrebbero esserci problemi visto la poca differenza di tensioni


mi sa che dentro non ci siano proprio trimmer

ma questo modello devo ancora aprirlo..

qualcuno sa dove trovarne di regolabili a prezzi umani??
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 14:20:38  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Apri il caricabatteria, potresti avere la sorpresa di scoprire che è regolabile!
A proposito, che tipo di batterie caricava il tuo brick: 41,8V è una tensione strana per qualunque chimica.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 14:31:40  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Apri il caricabatteria, potresti avere la sorpresa di scoprire che è regolabile!
A proposito, che tipo di batterie caricava il tuo brick: 41,8V è una tensione strana per qualunque chimica.

oggi lo apro.. è un caricabatterie fornito insieme alla bici esperia 36V piombo.. dici che c'è qualcosa che non torna??
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 14:39:53  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La tensione non è adatta per tre batterie in serie da trazione, semmai è adeguata per mantenere le batterie cariche in tampone. Le piombo infatti vanno caricate a 13,9V se in tampone (UPS, allarmi, pannelli solari) e a 14,5V se impiegate sulle bici (parlo della stessa batteria, dipende solo dall'impiego). Pertanto la tensione di un caricatore per piombo a 36V deve essere 43,5V.
Altro problema è che le LiFePo4 e in particolare le A123 non si possono caricare con caricabatteria per le piombo, cambia la logica di funzionamento e le rovini.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 14:44:23  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tipo CCCV , quel discorso intendi??
le A123 son belle toste.. speriamo ce la facciano allora.. finita la prima scarica + carica con il brick, vedrò di analizzare un po' la situazione voltaggi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 14:49:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema è proprio quello, il caricatore specifico è programmato per passare da CC a CV senza rovinare le celle mentre quello al piombo rimane in CC fino alla fine della carica. Se guardi sui siti di modellismo la prima raccomandazione riguardo alle A123 è proprio quella inerente al bisogno di caricatori specifici.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 14:53:41  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo charger è strano proprio.. mi spiego: caricando la serie al piombo, il led di carica si accende su rosso e il brick inizia a scaldarsi; sul finire della carica il led inizia a virare verso il verde e più ci si avvicina a fine carica e più sale un ronzio dall'interno e il calore generato in precedenza comincia a disperdersi.. non ho prove certe, ma credo che questo caricatore sia cccv.. certo che se fosse così (proverò con strumenti) sarebbe spiegato anche perché è inadatto alle piombo.. i cinesi mi stupiscono spesso, che sia anche questa una di quelle volte ?
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 15:12:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Il problema è proprio quello, il caricatore specifico è programmato per passare da CC a CV senza rovinare le celle mentre quello al piombo rimane in CC fino alla fine della carica. Se guardi sui siti di modellismo la prima raccomandazione riguardo alle A123 è proprio quella inerente al bisogno di caricatori specifici.


Il mio caricatore modellistico carica le piombo in cc/cv e di solito le carico cc/cv anche con alimentatori che lo consentono. I modelli che caricano solo CC hanno di solito un timer(per quel che serve)...che avrebbe senso solo in caso di cariche complete, se utilizzato con batterie mezze cariche le sovraccarica.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/09/2010 : 22:55:23  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Il problema è proprio quello, il caricatore specifico è programmato per passare da CC a CV senza rovinare le celle mentre quello al piombo rimane in CC fino alla fine della carica. Se guardi sui siti di modellismo la prima raccomandazione riguardo alle A123 è proprio quella inerente al bisogno di caricatori specifici.


Il mio caricatore modellistico carica le piombo in cc/cv e di solito le carico cc/cv anche con alimentatori che lo consentono. I modelli che caricano solo CC hanno di solito un timer(per quel che serve)...che avrebbe senso solo in caso di cariche complete, se utilizzato con batterie mezze cariche le sovraccarica.

quindi affermi che i brick standard siano CC-CV in definitiva??
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/10/2010 : 01:20:21  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok... primo test notturno davvero strabiliante.. percorsi 15Km prima che la batteria morisse di colpo..

la cosa incredibile è che la variazione di voltaggio sotto richiesta di correnti intense è pressoché nulla.. avete letto bene.. il bafang 200W sulla posizione 3 non flette il voltaggio.. verso la fine si muoveva un led su 6.. poi il crollo repentino ed il cutoff centralina..

sono esterrefatto: la lifepo4 standard da 24V 12Ah fluttua molto di più durante l'assorbimento di forti correnti..
Le A123 per adesso si confermano a bassissima resistenza interna.. domani secondo test post carica da brick e analisi voltaggi celle
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 01/10/2010 : 08:16:50  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante, 15km a che velocità media? in piano giusto?

S
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 01/10/2010 : 08:57:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quella che descrivi è proprio la caratteristica che induce i modellisti a scegliere quelle batterie, danno tensione costante fino alla morte...
Un mio amico operatore subacqueo le sta usando da tempo per alimentare alcuni illuminatori, e ha sempre detto che deve tenere conto dei minuti di accensione, altrimenti improvvisamente dalla piena luce passa al buio completo!
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 02/10/2010 : 23:07:34  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, puoi dirmi da chi le hai prese?
o a che prezzo

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 09:33:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A questo punto c'è qualcosa che non mi quadra, in senso positivo!
Ima ha fatto con 3A di A123, quello che normalmente si fa con 9A di pb e probabilmente 5 o 6A
di Lifapo4 2C.
Hai pedalato? Se si, quanto? Quanto pesi? Rispetto all'altra batteria, stimi un'autonomia maggiore se fosse fatta con le A123? Questa tecnologia potrebbe essere molto interessante per le bipa
legali, perchè con 10A di A123 si farebbero tranquillamente 50km e non 30, con conseguente
riduzione di spazio occupato ed autonomia del pacco in termini di longevità, se si considera che sono 30C.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 09:40:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che tensione fornisce una singola A123?
Se fosse 3.35V come le LiFepo4, il pacco sarebbe da 20.1V, se fosse 4.2V il pacco sarebbe da 25.2!
Ima, che velocità fai con la bici?
Ad ogni modo a me questo pacchettino piace! Un poco come una riserva!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 10:18:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Daniele: Come specificato sopra, Imayoda usa una configurazione 12S-3P per un totale di 36V nominali e 3.3Ah.
Le A123 hanno la stessa tensione delle LiFePo4, quindi disponeva di circa 120Wh di capacità.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 13:12:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:


quindi affermi che i brick standard siano CC-CV in definitiva??


Cosa intendi per brick ? Comunque tutti i caricatori per le piombo sono in CC-CV o ottenuti elettronicamente (caricatori con circuito specifico) o scegliendo con precisione la tensione del trasformatore a cui si accompagna poi solo un ponte di diodi.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 13:36:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Tittopower: I caricatori per il piombo composti da un trasformatore e un ponte di diodi non sono assolutamente CC-CV. Se osservi l'amperometro e il voltmetro durante la ricarica noterai che la corrente scende costantemente per tutta la durata della ricarica e la tensione, al contrario, sale. Gli altri, quelli elettronici, vanno adattati e mi ricordo che su un sito veniva anche spiegato come fare: in pratica mi pare (ma sono ricordi vecchi) che andasse scollegato un diodo dal circuito di controllo, e infatti nel vecchio caricatore che mi vendette Dennj il terminale di un diodo era stato tagliato dallo stampato, dato che era un caricatore adattato da piombo a litio.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 14:35:37  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@titto
per brick intendo il solito mattoncino caricabatterie color nero che vendono assieme alle bici

Allora.. per impegni sopraggiunti purtroppo dopo aver ricaricato con questo brick non ho ancora eseguito prove.. il dubbio era appunto che esso non raggiunge completamente i 3,6V per cella ma solo 3,5V, ma oggi pomeriggio un giro lo faccio..

l'altra sera la ricarica è durata un tempo plausibile, essendo il brick da 85W circa rimasto attivo per un oretta e qualcosa, incluso il tempo in cui il colore del led rosso di carica inizia a virare al verde ed il ronzio dal suo interno in crescita fino allo stop carica..
ho fatto anche una foto ai due pacchettini preparati
@ale & daniele
la prima prova l'ho fatta pedalando per finta praticamente in pianura, 10% ghiaia-70%asfalto-20%pietra lavica.. peso 90Kg, alto 1.9m,bici esperia originariamente al piombo con pacco pila piombo montato per emergenza (un sasso praticamente), ruote forse anche un po' troppo sgonfie e battistrada per terreni misti.. 12celle pagate sui 20 euro scarsi mi sembra di ricordare, spedizione inclusa dalla Cina..



Immagine:

86,71 KB

pacchetto realizzato con un primo strato di plastica ed esternamente stretto con power tape, in modo da poter liberare le celle alla svelta in caso di bisogno.. il fusibile l'ho poi interposto per chiudere la serie, massima protezione..
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 14:51:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Barba:
Il fatto che tu veda costantemente salire la tensione e costantemente decrescere la corrente dipende dal fatto che non esiste una vera fase CC ma vi è comunque una fase CV:
Il trasformatore o la tensione massima che il caricatore eroga viene calcolato in fase di progetto ed equivale alla tensione massima che la batteria deve raggiungere. Quando colleghi una batteria scarica il caricatore fornisce una corrente alta (il cui limite dipende dalla tensione) quindi avremo un assorbimento alto di corrente che tende a decrescere man mano che la tensione tende a salire (per limiti propriamente fisici del caricatore), non vi è quindi una fase CC vera e propria. Questo avviene perchè il caricatore ha una tensione massima prestabilita e non ha limitazioni di corrente. Un caricatore con solo trasfo e ponte di fatto non sarebbe da definire CC-CV poichè come hai notato non esiste una fase CC vera e propria, limitata o controllata...si può dire che fa quello che può nel suo modo possibile.
Ad un certo punto, quando la batteria raggiunge la tensione massima che il caricatore è in grado di erogare, la corrente decresce in maniera più rapida, ora siamo in fase CV, cosa che a questo tipo di caricatori riesce bene e senza problemi.

Al contrario un caricatore PB con circuito (o come quelli da modellismo) può controllare anche la fase iniziale CC, fornendo una corrente fissa e costante per tutto il periodo fino a cui la tensione batteria arriva al valore impostato, poi la tensione viene limitata a quel valore e la corrente decresce naturalmente, quando la corrente scende al 5% di quella impostata, il caricatore stacca.

Non ci sono controindicazioni ad usare un caricatore con solo trasformatore, la batteria però nelle prime fasi riceve forti correnti, di fatto con questi modelli non potrai però effettuare cariche ad 1/10 della corrente come consigliato per caricare le piombo, al massimo potrai limitare con un interuttore la tensione che come conseguenza diminuisce la corrente (di solito commuta una presa sul secondario per ridurre la tensione o inserisce un diodo in più sull'uscita).

Devo anche dire però che non ho trovato ancora un caricatore da modellismo che carichi bene al 100% le piombo, sono tutti troppo conservativi sia sulla tensione che sulla corrente nell'ultima fase, quando interrompono la carica ci starebbe un altro 5% buono e per ottenere la piena carica ci riesco solo con alimentatore CC-CV opportunamente regolato. Utilizzo 14,4 per le piombo-acido e 15 volt per le piombo-gel.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 15:00:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda:
Non è che niente niente hai speso più in connettori che in batterie ?
Complimenti per la tua prova comunque...nessun segno di riscaldamento delle celle in scarica ?
La mia lipo da 4000/15C fa circa 20Km sulla mia esperia a 22-23 kmh di media e aiutandola appena un po...però alla fine è 10 gradi in più.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 15:08:55  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

@imayoda:
Non è che niente niente hai speso più in connettori che in batterie ?
Complimenti per la tua prova comunque...nessun segno di riscaldamento delle celle in scarica ?
La mia lipo da 4000/15C fa circa 20Km sulla mia esperia a 22-23 kmh di media e aiutandola appena un po...però alla fine è 10 gradi in più.

ahahah.. no no! tutto preso a hk.. i cavi bilanciatori sono pochi spiccioli laggiù..
ho messo la mano sulla batteria la scorsa notte, dopo un tratto dove ho chiesto il massimo.. erano a temperatura ambiente o comunque non ho sentito nulla (ma ero anche lontano dalla fine della carica).. sarà che cmq il bafanghino a regime di rotazione massimo consuma anche veramente poco
Torna all'inizio della Pagina

JamesTKirk74
Utente Attivo


Lombardia


855 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 16:52:07  Mostra Profilo Invia a JamesTKirk74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stesse Vostre esperienze. A123@2.3 Ah, 48V. Dopo 15 km (motore FH154 bici olandese) batterie qualche grado sopra t ambiente. Sono 18 batterie in serie (il famoso 'panino' di Alex_audi, tanto per intenderci).
Ora ho preso altre batterie in Cina per fare 4.6Ah sempre a 48V.
E stesse impressioni, motore MOLTO piu' reattivo. La tensione di queste piccole batterie non si siede neppure chiededo i 17 A della centralina!
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 03/10/2010 : 20:06:34  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccellente, il test di oggi pomeriggio mi ha regalato altri 15Km abbondanti pedalando poco e niente giusto per partire da fermo ed anche un po' in salitelle di zona..

Il mio brick mutuato dalle piombo carica quindi una quantità di energia sufficiente anche se le celle raggiungono solo 3,5V...

Dopo altre 2-3 scariche eseguirò una verifica manuale del bilanciamento celle..

dite che è meglio se lo faccio a carica finita oppure a carica eseguita ????
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 05/10/2010 : 22:19:32  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con la regen possono avere problemi?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 06/10/2010 : 11:40:59  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

Con la regen possono avere problemi?


non avendo alcuna parte elettronica e tollerando ricariche fino a 10C, i problemi sono inesistenti direi
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 06/10/2010 : 11:52:20  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Queste esperienze mi pare confermino quanto avevano evidenziato i francesi già un paio d'anni fa, ovvero che le A123 forniscono tutti gli Ah reali di cui dispongono, quindi anche con bassi amperaggi si hanno ottime performance.

Quindi sembrerebbe che anche queste A123 "gialle" abbiano caratteristiche identiche alle originali

Curioso questo venditore ebay... In una inserzione (http://cgi.ebay.it/4S1P-13-2V2300mah-A123-original-Battery-for-RC-Battery-/190444906119?pt=US_Batteries&hash=item2c5766a687)
fa tutto un bla bla sulle celle originali, la confezione, il colore verde ecc.
Poi nell'inserzione delle celle lui dice che le sue sono originali anche se sono gialle...
http://cgi.ebay.it/4PCS-A123-NEW-original-18650-Lifepo4-battery-element-/190444087565?pt=US_Batteries&hash=item2c575a290d

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 06/10/2010 : 12:18:14  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le 18650 infatti devono essere gialle... pare che girino delle batterie non conformi allo standard e dovrebbero essere quelle con un cancellotto a penna sotto il plasticone giallo: almeno a sentire questi cinesi
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 06/10/2010 : 12:43:20  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma le a123 dovrebbero avere lo sfiato sul negativo!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,83 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.