Autore |
Discussione  |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 13:05:44
|
Salve a tutti volevo rendervi partecipi dell'emozione che mi ha dato questa ebike dopo aver trascorso ore ed ore nel garage a provarle tutte per renderla affidabile efficente e sicura.
Partendo dalla centralina che ho nastrato e quindi isolato dalle intemperie con nastro telato per poi rivestirla con nastro isolante per dare il tocco di nero in sintonia con il portpacchi.Una volta conclusa verrà posta sotto il portapacchi precisamente tra portapacchi e parafanghi (con una scatola di plastica di quelle portasaponi dove alloggiare i connettori e i fili in più, tutto sigillato con colla a caldo e verniciato di nero per non dare nell'occhio)
Immagine:
 52,04 KB
ed ecco posta sotto come detto in precedenza
Immagine:
 55,2 KB
ecco la scatola da sapone che contiene connettori e fili in eccesso ripiegati
Immagine:
 47,49 KB
Mentre il bauletto comprato su ebay che è provvisto di maniglia stile valigetta è estraibile con il metodo Klickbox con tanto di chiave sia sulla slitta che per la sua apertura.All'interno sono contenute le 2batterie in parallelo da 48V 10Ah ognuna con suo bms.Inoltre ho praticato un comodo foro della grandezza della spina proprio alla base del bauletto in modo da non dover aprire quest'ultimo per caricarlo e/o per scaricarlo.Dunque ho provveto al montaggio di una presa da pannello (quelle degli alimentatori del pc),praticando il foro preciso grazie ad una formina metallica incandescente ricavata dalla forma della presa da pannello
Immagine:
 41,58 KB
Immagine:
 50,49 KB
Immagine:
 40,48 KB
Immagine:
 61,55 KB
Immagine:
 45,39 KB
inoltre ho montato il watt meter turginy con tanto di batteria tampone cilindrica esterna da 12V (quelle per i comandi per cancelli) ma che si è scaricata dopo circa 1ora per via della retroilluminazion!!!Prossimamente provvedero' ad eliminare la retroilluminazione con un tasto esterno ed utilizzarla solo all'occorrenza e alimentare il watt meter con una batteria ricaricabile
Immagine:
 70,03 KB
ed ecco infine una panoramica generale
Immagine:
 70,2 KB
Immagine:
 69,51 KB
Inoltre da come di vede in foto ho provveduto ad adattare sulla forcella 2 matrici 2x8 ognuna quindi 16 led in serie 5mm che danno una luce notevole
In definitiva per poter raggiungere questo risultato non sono state poche le prove affrontate.Infatti in precedenza avevo montato il bauletto lateralmente in alto al portapacchi poi in basso in corrispondenza dell'asse ruota posteriore ma destabilizzava notevolmente oltre a vibrare notevolmente (era in previsione un'altro bauletto sull'altro lato)
|
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 13:24:22
|
iddimus hai messo degli spazi nei nomi dei file immagine, per quello che non te le mostra  |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 11:24:35
|
mi spiace ma ho appena cancellato nuovi post dove ho inserito le foto che ancora non vengono visualizzate!!!non è possibile!!c'è una soluzione?sto impazzendo!scusatemi! |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 11:54:02
|
prima di caricarle rinominale con nomi semplici, senza spazi e senza caratteri speciali.. per il resto credo che hai fatto bene la procedura  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2011 : 12:00:39
|
Sono le parentesi tonde che non digerisce, gli spazi li puoi anche lasciare  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 10:48:28
|
Immagine:
 52,02 KB
Immagine:
 47,48 KB
Immagine:
 41,57 KB
Immagine:
 50,48 KB
Immagine:
 40,47 KB
Immagine:
 61,53 KB
Immagine:
 45,38 KB
Immagine:
 69,5 KB |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 10:54:52
|
Finalmente le foto, ero proprio curioso di vederle... tutti 'sti problemi di "postaggio" hanno creato attesa... 
A me piace, il bauletto cosi stretto si adatta bene alla bici! Bel lavoro! 
La centralina da quanti Ampere è? La sezione dei fili centralina/motore (che devono fare un giro bello lungo) deve essere abbondante, quali hai usato? |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 13:31:02
|
nella prima foto,quella coperta di nastro grigio e nero, e' la centralina ? se si forse potrebbe surriscaldarsi |
sto imparando il monociclo |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 15:40:44
|
Ciao Iddimus, mi spiace stoppare la tua creatività, ma ci sono esperienze che ho già fatto e che spero di aiutarti ad evitare.
Tutte le batterie dietro finiscono per rendere la bici piuttosto instabile. La mia prima bici assomigliava molto alla tua:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7410 A causa del grande peso posteriore, la ruota dietro era soggetta a continui problemi ai raggi e prendendo una buca, nemmeno troppo fonda, ho distrutto il cerchio e la batteria per il rimbalzo a momenti non esce dal bauletto. Quello che posso consigliare è di mettere posteriormente la gomma più grossa che trovi in commercio, per aiutare ad ammortizzare il grande stress che subirà il carro posteriore.
La centralina NON va nastrata, in quanto impedisci il naturale raffreddamento della stessa. La centralina dovrebbe essere già Water proof se la metti con i cavi verso il basso. Nel caso, per essere più sicuro, puoi passare le giubture e l'uscita dei cavi con del silicone.
I BMS vanno trattati in modo che durante la fase di bilanciamento siano arieggiati. Normalmente vengono messe termorestringenti, ma consiglio di finestrare la sezione di bilanciamento e togliere tutto il nastro che inscatola il calore e finiresti per romperli prematuramente.
So che queste mie critiche sono molto pesanti, ma visto che la mia prima bipa assomigliava abbastanza alla tua, mi spiacerebbe che tu facessi i miei stessi errori. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2011 : 15:54:15
|
ha ragione daniele, soprattutto in merito alla dissipazione del calore di centralina e BMS, ho avuto seri problemi in estate e ho dovuto mollare la bici per prendere uno scooter per aver sbagliato il progetto |
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2011 : 16:12:59
|
Innanzitutto aggiungo un'altra foto che avevo dimenticato ossia quella del manubrio con tanto di watt's up Turginy ora modificato.La modifica ha consistito nell'individuare il modello del display lcd del watt meter trovare il datasheet e individuare i pin corrispondenti all'alimentazion dello schermo e all'alimentazione della retroilluminazione.In questo modo ho troncato i contatti corrispondenti alle 2 alimentazioni e saldato due cavetti a 2 interruttori che fungono rispettivamente da interruttore per i digit dello schermo e interruttore per la retroilluminazione.Tutto questo per salvaguardare i consumi di energia quando il watt's up si affida alla batteria tampone da 12V che ho installato all'interno tramite saldature direttamente sulla scheda.Infatti con retroilluminazione e schermo acceso la batteria durava pochi minuti mentre in questo modo è arrivata all'autonomia di qualche ora.Ovviamente ancora insufficente.Infatti provvedero' il prima possibile ad alimentarlo con una batteria da 9v ricaricabile (quella rettagolare) esterna in modo da aumentare l'autonomia ed esternderla almeno per la durata di una totale scarica della ebike (scarico le batterie della mia ebike in circa 2 giorni con 80-90Km percorsi).Dimenticavo...il pin numero 1 è adibito all'alimentazione dello schermo mentre il 16 alla retroilluminazione a chi possa interessare.
Immagine:
 70 KB
@daniele: Per quanto riguarda la stabilità mi trovo bene poichè ho installato un portapacchi molto robusto e quindi più stabile(stile scooter).Con quello che avevo prima, molto più esile, avevo i problemi di cui hai parlato.Inoltre prima di arrivare a questa configurazione del bauletto ne ho provate molte con scarsi risultati.Come ad esempio bauletto laterale cotrobilanciato da una borsa per bici dall'altro lato ma diventava il tutto instabile oltre che danneggiare i ganci del bauletto.Inoltre se noti il bauletto è stato piazzato molto più sotto alla sella e leggermente in salita man mano che va verso la coda posteriore della bici.Questi 2 accorgimenti permettono di scaricare il peso proprio in corrispondenza del mozzo della ruota senza caricare troppo la parte più in coda della bici con vibrazioni praticamente inesistenti.Inoltre a questo contribuisce anche la forma del bauletto e il fatto che è incastrato sotto la sella il che gli da' ulteriore stabilità e fermezza.Diciamo che la guida non subisce alcun intralcio a differenza delle altre configurazioni nonostante i 13 Kg tra bauletto batterie e portapacchi. Inoltre la mia bike è nata per fare cross quindi i colpi è abituata a prenderli e prima di trasformala non poche volte sono andato su piste da motocross facendo salti e spremendola abbastanza senza mai l'ombra di problemi. Per la centralina sono stato attento a toccarla di tanto in tanto e anche sotto sforzo non ho avvertito temperature eccessive anceh perchè è discretamente areggiata visto che il vano è aperto.Tuttavia ora che icomincerà l'estate è meglio togliere il nastro e verniciarla di nero in modo da lasciare intatto il fattore visivo ma facendola respirare meglio.Grazie del consiglio...
@Superz: la centralina supporta 1Kw i cavi utilizzati per portare il watt meter sul manubrio sono un popiccoli come sezione (1,5mm^2) infatti scaldano un tantino(niente di preoccupante!circa 35° max 40°) quando la bike va al massimo ossia assorbe 31A.Presto infatti modificherò il watt meter e tagliero' lo shunt per portarlo vicino alla batteria e lasciare solamente il display sul manubrio in modo che i cavi di potenza non siano così lunghi.Ho calcolato che con 3 metri di questo cavo sottodimensionato dissipo circa 31W in più in calore rispetto alla configurazione senza watt meter dove dissipavo solamente 3W in calore , dato che i cavi erano 3 metri in meno.Inoltre la lunghezza del cavo quando l' ebike assorbe il massimo ossia 31A , si ha una caduta di tensione di 1,1v circa!!!! il che porta alla centralina a staccare prima di quanto dovuto.La mia centralina stacca a 43,5 quindi significa che in realtà staccheràa a 44,5 con conseguente minor autonomia oltre che minor prestazioni in generale!Appena ho tempo sistemo questa grave situazione! Grazie delle critiche e dei consigli che mi sono stati utili a meditare soluzioni migliori!
ps:scusate lo sproloquio ma mi piace essere preciso.. |
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
|
Discussione  |
|