Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Batteria lifepo4 20 AH 48 volt 2 celle.. out
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 14:38:07  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo circa 50 cicli mi sono accorto che il voltaggio nominale della batteria era circa 48,5 volts, quando prima era sempre sui circa 52 volts, va bene, per la prima volta ho fatto finta di niente, dopo altri circa 15 cicli, mi accorgo che il voltaggio nominale é sceso a circa 45 volts.. e il voltaggio lo tengo sempre misurato con un voltmetro sulla bici, in quanto non ho nessun cut off, posso dire che non é stato un calo graduale di voltaggio, ha scalato di circa 3 volts tutti in una volta all'improvviso e in due distinte occasioni.

La batteria é composta da 16 celle da 20 AH a 3.2 volts.

Ogni cella 3.2 volts é composta da 18 paralleli da 1100mAh a fare 20 AH per cella.
Quindi due celle composta da 18 paralleli hanno smesso all'improvviso di dare corrente. Forse, ho pensato, si é disconnesso qualche contatto.
Ho aperto il pacco, ma la situazione é molto difficile, la batteria é incollata a metà e sono raggiungibili solo i contatti di un polo per lato, ho richiuso tutto lasciando stare per non fare danni irreparabili.
Penso di metterci 4 celle della Headway 38120S 10Ah per ripristinare le due celle fuori uso, sperando di non perderne altre.
Comunque, secondo me, usare 288 celle A123 per un pacco batteria che deve essere montato su un veicolo in movimento, non é molto pratico, facile che qualche contatto con le vibrazioni salti.
Con le Headway 38120S 10Ah per fare una batteria 48 volts 20 AH servono solo 32 celle totale connesse a vite, invece di usare 288 celle in serie parallelo saldate insieme.

Una soluzione migliore, oltre quella di aggiungere le due celle non l'ho trovata...
Mai più comprare questo tipo di batteria con tutte queste cellette A123.


tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 14:48:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo capita, e quando capita sono dolori soprattutto con queste configurazioni multicella. Anche a me non piaciono le batterie fatte in questo modo, dovessi realizzarne ottimizzerei la costruzione in vista di eventuali riparazioni più facili, ma non sarebbe comunque semplice. Anche la tua soluzione di rimpiazzare 2 celle con delle headway non è comunque felice, ma credo che tu non abbia alternative a meno di ridurre il tutto a 36V.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 14:55:50  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se la apri devi farlo fino in fondo.. magari hai solo saldature smollate o qualche cella che è in corto e smorza le altre.. direi che anche la questione tempo è essenziale
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 15:16:43  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, lo so che se avrei dovuto vedere anche dall'altra parte, ma é veramente incollata molto forte, é piena di colla dentro, io non credevo che aprendola fosse così, pensavo che tutti i contatti fossero facilmente raggiungibili.

Rimane comunque una batteria a 45 volts 20 AH, basta solo che non saltino altre celle.


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 15:30:52  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ieiaiel ha scritto:

Si, lo so che se avrei dovuto vedere anche dall'altra parte, ma é veramente incollata molto forte, é piena di colla dentro, io non credevo che aprendola fosse così, pensavo che tutti i contatti fossero facilmente raggiungibili.

Rimane comunque una batteria a 45 volts 20 AH, basta solo che non saltino altre celle.

lo so ma avrai problemi al bms.. il cutoff interverrà molto prima togliendoti autonomia e forse il bms lamenterà l'incapacità di bilanciare le serie morte/staccate

devi capire che colla è.. se è quella a caldo basta scaldarla un po' per renderla duttile, altrimenti contatta il venditore e chiedi come fare per aprirla

ripeto.. fosse che è saltato qualche contatto elettrico o solo qualche cella, puoi salvare le altre e sostituirle a due soldi visto quello che costano le A123.. io mi son fatto una 16s3p con quelle celle e conosco bene i problemi delle celle, sopratutto per la tenuta meccanica delle saldature essendo così tante (nella mia poche sicuramente )
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 15:58:04  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo so si potrebbe fare, ma manca la voglia.
Ci aggiungo quelle 2 celle e faccio prima, e nel frattempo posso ancora usare la bici.

E' che tra forature e problemi vari, ci mancava solo la batteria.

Se le metto in punti strategici poi le headway danno anche un tocco estetico.


Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 16:11:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OT - scusate la pedanteria
a rigore il regolamento del forum - http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11 - non permette immagini in firma... alla fine sono tollerate, ma dovrebbero essere un po' più discrete, ossia piccole: lo spirito della regola infatti è non appesantire la lettura e fin tanto che lo si rispetta nessun problema (qui pix lo spiega con il suo abituale garbo: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10250 )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 16:27:24  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho capito, una volta staccate le due parti incollate come sono collegate con i contatti elettrici, perché tirando per scollarle non vorrei strappare i contatti facendo dei danni.

Poi ho paura di causare dei pericolosi cortocircuiti, ci vorrebbe veramente molto tempo e attenzione.

Se esiste qualcuno che fa manutenzione a queste cose, si potrebbe fare, ma ne dubito.


Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 18:43:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieiaiel, purtroppo le celle sono davvero tante, io sono il primo a sconsigliare pacchi con troppe celle, proprio perchè i possibili guasti ai amplificano a dismisura.
Occhio che le 38120 potrebbero avere caratteristiche diverse dalle A123, quindi i tempi di bilanciamento possono allungarsi.
Controlla che la colla sia a caldo, infatti molto spesso viene usata quella colla, per rendere
realizzabile l'operazione di manutenzione.
Scusa, ma la garanzia!? La batteria quanto tempo ha!?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 20:55:54  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Ieiaiel, purtroppo le celle sono davvero tante, io sono il primo a sconsigliare pacchi con troppe celle, proprio perchè i possibili guasti ai amplificano a dismisura.
Occhio che le 38120 potrebbero avere caratteristiche diverse dalle A123, quindi i tempi di bilanciamento possono allungarsi.
Controlla che la colla sia a caldo, infatti molto spesso viene usata quella colla, per rendere
realizzabile l'operazione di manutenzione.
Scusa, ma la garanzia!? La batteria quanto tempo ha!?


Per la garanzia, non gliela rispedisco indietro, in Cina, non mi va di rimanere senza bici tutto giugno e forse anche oltre.
Sarà sicuramente quel tipo di colla ma non mi va di smontarla, ho paura di fare danni irreparabili.
La batteria ha 45 volts ma funziona..gli aggiungo altre due celle e via...basta che non faccia il brutto scherzo smettere di dare corrente anche altre celle..

PS: non so quanto riesca a farmela durare questa, spero tanto, ma la prossima batteria che prendo sarà composta da celle singole da 10 o da 20 AH, di sicuro. Come queste per esempio:
http://www.ev-power.eu/index.php?p=productsMore&iProduct=353&sName=lfp020ah-3.2v-20ah
o headway.


Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 21:25:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è anche Yesa e poi tutte le chimiche litio nuove.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 22:07:45  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

e poi tutte le chimiche litio nuove.


E quali sono?
Credevo che la chimica lifepo4 fosse la più nuova.


Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 23:42:19  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vabbe, mi compro il saldatore a stagno e vedo di darci un occhiata , é veramente un peccato buttar via 36 celle da 1100 mh per un guasto che potrebbe essere una bazzecola.


Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 05/06/2011 : 23:44:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Personalmente ritengo che l'idea di collegare due celle Headway in serie alle A123 sia sbagliata: Ogni cella A123 ha un'impedenza interna di 8mOhm e tu ne hai ben 18 collegate in parallelo, quindi hai un'impedenza bassissima, mentre la 38120 hanno un'impedenza di 10mOhm ciascuna, cosa che le farà scendere di tensione molto più del resto del pacco alla prima richiesta seria di corrente...
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 01:54:28  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va bene, non lo sapevo, ho appena aperto il pacco di nuovo, stavolta da entrambe i lati, ci sono si due celle che non danno corrente, ma tutti i contatti sono saldati.

Per vedere se vi é una cella A 123 fuori uso, bisogna scollegare tutt e le saldature, controllare e risaldare, un lavoraccio.
Ho richiuso tutto e continuo con la mia idea di volerci mettere 4 celle Headway da 10 AH l'una per ripristinare le due celle perse.

Tanto oramai ho già capito che questo pacco di batterie ( in ogni senso ) comprese le Headway sarà usato male comunque, di solito non vado oltre i 15 A come richiesta di corrente.


Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 08:31:30  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se i due paralleli non danno più tensione pur essendo correttamente collegati al circuito dl BMS, penso che sia inutile cercare di capire quali sono le celle danneggiate, oramai anche le altre sono talmente basse di tensione da non essere recuperabili.
Certo che fino ad ora pensavo di poter vantare un record con 196 celle, ma tu mi batti alla grande!
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 12:27:03  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:


Certo che fino ad ora pensavo di poter vantare un record con 196 celle, ma tu mi batti alla grande!


Sono 2 serie di 18 paralleli che non danno minimamente corrente, in totale ci sono 288-(18x2) = 252 celle ancora buone e 36 che non danno corrente.

Sono celle in una batteria nuova, una situazione del genere non dovrebbe succedere, denota molto scarsa accuratezza.

PS : Non capisco il calo improvviso di tensione, sono due serie di celle che prima l'una poi l'altra ha smesso improvvisamente di dare corrente, passando da 51.2 a 48 volts e poi da 48 a 45 volts.. come fanno le celle a morire in questo modo? Sembra assurdo.


Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 12:52:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
con molta pazienza puoi eliminare quelle andate,e togliere celle ai paralleli,
facendo così avrai 15 parelleli e 16 serie,recuperi la tensione nominale,perdi ampere e peso

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 13:14:44  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
blindo7 ha scritto:

con molta pazienza puoi eliminare quelle andate,e togliere celle ai paralleli,
facendo così avrai 15 parelleli e 16 serie,recuperi la tensione nominale,perdi ampere e peso

Si, molta.
E con un po di più potrei anche prendere altre celle A 123 dalla cina, con dogana da pagare, tempi di attesa lunghi ecc e riavere il mio pacco a 51.2 volt e 20 AH.

Il punto é che secondo me siamo a livelli di qualità che non vale la pena l'impazzimento, potrei farlo se dopo avessi la quasi sicurezza di avere un pacco batterie perfetto, ma non si sa mai cosa possano fare le celle "sane" da un momento all'altro.
Le migliori per fare una batteria sono le monocelle da 10 o 20 AH a 3.2 volts.


Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 13:20:18  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volendo posso aggiungere anche solo una di queste: http://www.ev-power.eu/index.php?p=productsMore&iProduct=353&sName=lfp020ah-3.2v-20ah

Oppure 2 di marca Headway a 10 AH.

Il prezzo non é una follia e l'operazione di montarle richiede pochi minuti, non sarà la soluzione migliore, ma adeguata alla batteria che ho ricevuto, comunque.


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 16:55:37  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dovrai comunque staccare le serie difettose dalla batteria .. se non lo fai il problema si replicherà anche sulle nuove celle in parallelo
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 18:24:40  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

dovrai comunque staccare le serie difettose dalla batteria .. se non lo fai il problema si replicherà anche sulle nuove celle in parallelo


E per quale motivo? Non credo che il problema si replichi*, senno a quest'ora l'intero pacco sarebbe a zero volts.

PS: * almeno non certo sulle celle aggiunte.
Tra l'altro dopo l'ultima apertura, il pacco é stranamente passato da 45 volts nominali a 48 volts... boh... vediamo come va in questi giorni, forse me la cavo aggiungendo solo una cella al posto che due, farò aspri sentieri, sperando non ritorni ai 45 volts..


Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 19:13:08  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:
si replicherà anche sulle nuove celle in parallelo


PS: le nuove celle sono in serie non in parallelo, perché sono 18 paralleli in 16 serie, di cui uno o due dei 18 paralleli per inspiegabili motivi non funziona, quindi la batteria ha 1 o 2 celle in serie composte da 18 paralleli in meno.

PS: sono in attesa di conoscere la motivazione di siffatta replica di malfunzionamento sulle celle aggiunte se non cavo le malfunzionanti.





Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 19:29:18  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per esempio se un elemento della serie incriminata fosse in corto, drenerebbe l'energia della cellona sana messa in parallelo fino ad ucciderla..
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 20:10:54  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

per esempio se un elemento della serie incriminata fosse in corto, drenerebbe l'energia della cellona sana messa in parallelo fino ad ucciderla..


Se fosse in corto ( ma quelle saldature vanno controllate al microscopio), se fosse in corto circuito, potrebbe interrompere il collegamento tra celle sane, quello si, e non ha importanza che io aggiunga o meno altre celle, ma non va a prosciugare energia ad altre celle, sicuro.
Se la batteria segna 45 o tot volt e io aggiungo un altro elemento a 3.2 volt, la batteria va a 48.2 volts, nessun elemento mi va a prosciugare quella cella. Un corto circuito in celle collegate in serie parallelo può interrompere il collegamento facendo si che celle sane non danno corrente perché vengono isolate.


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 20:24:38  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la resistenza nelle celle esauste si alza ma non interrompe il contatto elettrico.. dico solo che son cose già viste sul forum.. poi fai tu
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 06/06/2011 : 20:38:45  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

la resistenza nelle celle esauste si alza ma non interrompe il contatto elettrico.. dico solo che son cose già viste sul forum.. poi fai tu


Se la resistenza si alza può calare il rendimento complessivo della batteria allo stesso modo che alcune celle venissero isolate, ma non ha importanza che altre celle vengano collegate oppure no, se si rovinano le celle aggiunte, allo stesso modo si possono rovinare le celle già collegate, ma ritengo comunque improbabile che celle in corto drenino energia da altre celle mandandole fuori uso.
Si trasformano in condensatori e prendono energia dalle altre celle???


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 11:41:23  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
invece è proprio quello che succede nelle batterie composte da molte celle (motivo perché alcuni non le digeriscono proprio)... più ne hai è più la possibilità che una cella ceda è alta.. e non si comportano più come condensatori[chimici] (altrimenti sarebbero funzionanti ) ma come resistenze, cioè consumatori (se sono in corto; ma finché non apri non puoi sapere.. ci vogliono test)

ti faccio un piccolo esempio: ho tolto delle batterie al piombo da un ups .. talmente finite da erogare tensione 0 .. tutti i charger dedicati che ho si rifiutano di pompare corrente in esse perché hanno raggiunto capacità chimica=0... metto il tester tra anodo e catodo e misuro 0,9ohm che non è molto lontano dal valore che hanno quando sono ancora considerate batterie e non solo conduttori

i cinesi fanno già alla base poca selezione delle celle, quindi ogni elemento ha una resistenza interna variabile; il fatto crea col tempo sbilanciamento nel pacco e può portare ad avere elementi molto scarichi quando invece ci sono paralleli ancora funzionanti.

rassegnati, non c'è soluzione facile ad un problema complesso.. ed è un peccato rischiare cotanta batteria; quando collegherai la cellona carica al eventuale parallelo morto (sempre che sia così) noterai che si avranno scintille perché la cellona trasferirà energia verso le celle parallele ancora chimicamente funzionanti..
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:07:32  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:
quando collegherai la cellona carica al eventuale parallelo morto (sempre che sia così) noterai che si avranno scintille perché la cellona trasferirà energia verso le celle parallele ancora chimicamente funzionanti..


Non la collego in serie direttamente a quel parallelo morto, comunque in fase di carica le celle buone raggiungono tensioni molto alte e pericolose intorno anche ai 4 volts per arrivare a 59 volts totale, segno che le celle morte non assorbono alcuna energia, oppure una quantità insignificante perché altrimenti le celle buone non raggiungerebbero tensioni così elevate. Se aggiungo altre due celle la tensione di carica viene ripartita e si abbassa la tensione media.
Ma quelle celle morte non hanno nessun effetto , é come ricaricare la batteria con la tensione sbagliata e le celle che ci sono raggiungono valori di tensione troppo alti.

Se succedesse l'effetto descritto, in fase di carica, sarebbe una cosa forse migliore, così non sarebbero survoltate le celle buone, e la tensione si ripartirebbe, allora si che dovrei togliere quelle che non funzionano, il punto é che non succede, e se non succede in fase di carica non dovrebbe succedere anche quando sono collegate , che una certa energia delle celle collegate si vada a riversare in quelle morte... quelle celle nella mia batteria sembra in poche parole quasi come se non ci fossero mai state.

Comunque , ad ogni modo, anche se dovesse succedere l'effetto che hai descritto, le due celle morte farebbero subire tale effetto a tutte le celle buone rimaste nel pacco batteria, non certo in particolar modo alle due celle aggiunte.
Le ho mmisurate dopo passato un giorno dalla carica e sono scese e stabilizzate e 3.2 volts circa ciascuna, segno a mio parere che tale effetto di drenaggio non sta avvenendo... problema solo in fase di carica per alto voltaggio di ogni singola cella.


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:41:36  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le tue celle si survoltano perché nel partitore capacitivo (batteria) hai una serie letteralmente assente (defunta).. dai 4V tornano giù per la deriva voltaica che hanno tipicamente le LiFePO4 (ma a 4V le stai danneggiando); staccata la tensione si siedono verso 3,3V velocemente... l'elettronica è fatta di leggi scritte e definite
http://www.apollonio.net/website/elettronica/70-partitore-capacitivo.html

come potresti spiegare che tutte le celle di quel parallelo (capacità probabilmente 0 da come si ripartisce l'energia tra le serie capacitive rimanenti) sono defunte? hanno ceduto tutte di colpo? no.. una probabilmente ha drenato quelle sane; la corrente si distribuisce sui paralleli e attraversa le serie solo quando si applica carico.. ma se il carico è dentro il parallelo stesso, si drena il parallelo e non la serie..

perdonami, non so più come spiegartelo

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:43:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora deve essere successa una cosa del genere: il tuo BMS non funziona più da tempo, infatti le celle non possono arrivare a 4V l'una.
Il BMS malfunzionante non ha mantenuto le celle entro i loro parametri vitali ed ad ogni ciclo sei sempre più a rischio morte di altri elementi.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:53:23  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Allora deve essere successa una cosa del genere: il tuo BMS non funziona più da tempo, infatti le celle non possono arrivare a 4V l'una.
Il BMS malfunzionante non ha mantenuto le celle entro i loro parametri vitali ed ad ogni ciclo sei sempre più a rischio morte di altri elementi.


infatti c'è da valutare se il bms è difettoso oppure se il problema risiede in uno o più elementi.. le batterie son organi delicati

60V / 16 elementi = 3,75 volt su serie
60V / 15 elementi = 4 volt su serie

onestamente anche il mio bms porta a quasi 4V le celle ma lo fa per un attimo prima del interruzione.. dopo 3 secondi son già 3,4V.. sulle mie a123 ho scelto una carica aggressiva sicuramente ma ho ponderato bene le esperienze su endless e jobike.. fino ad oggi nessun problema e faccio una ricarica ogni due giorni (erogo sui 3-3,3Ah dalla mia 48V andando a 3-4C di scarica con carico esterno.. quindi 100% la capacità nominale ma sarò più sicuro quando avrò un wattsup)
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:53:30  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

le tue celle si survoltano perché nel partitore capacitivo (batteria) hai una serie letteralmente assente (defunta).. dai 4V tornano giù per la deriva voltaica che hanno tipicamente le LiFePO4 (ma a 4V le stai danneggiando); staccata la tensione si siedono verso 3,3V velocemente... l'elettronica è fatta di leggi scritte e definite
http://www.apollonio.net/website/elettronica/70-partitore-capacitivo.html





Che le mie celle si survoltano perché ho una serie defunta di celle é quello che avevo già detto io nel post precedente, e su questo sono d'accordo.


Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:57:19  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:


come potresti spiegare che tutte le celle di quel parallelo (capacità probabilmente 0 da come si ripartisce l'energia tra le serie capacitive rimanenti) sono defunte? hanno ceduto tutte di colpo? no.. una probabilmente ha drenato quelle sane; la corrente si distribuisce sui paralleli e attraversa le serie solo quando si applica carico.. ma se il carico è dentro il parallelo stesso, si drena il parallelo e non la serie..

perdonami, non so più come spiegartelo




Anche su questo sono d'accordo, io questa cosa non l'ho mai negata, perfettamente d'accordo.
Si drenano i paralleli, ma sono 18 paralleli ( di cui 1 o due morti )
collegati in serie.


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 12:58:15  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non tutti i bms ragionano allo stesso modo.. alcuni se non riescono a sentire una serie, smettono di lavorare e lasciano la batteria staccata..a altri invece anche con due serie assenti (magari anche un cavetto staccato basta) continuano a lavorare ma lavorano male ..

c'è stata un esperienza simile (cavi bms staccati) di recente ma non trovo più il thread
Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 13:10:07  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:
a altri invece anche con due serie assenti (magari anche un cavetto staccato basta) continuano a lavorare ma lavorano male ..




Survoltando le celle. Il BMS avevo pensato di toglierlo e di non usarlo, tra l'altro, crea solo dei problemi.


Torna all'inizio della Pagina

ieiaiel
Utente Medio



153 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 13:23:31  Mostra Profilo Invia a ieiaiel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ieiaiel ha scritto:
ma ritengo comunque improbabile che celle in corto drenino energia da altre celle mandandole fuori uso.
Si trasformano in condensatori ( o resistenze) e prendono energia dalle altre celle???



Va bene, mi autoquoto.

Davo per scontato che le altre celle fossero collegate in serie, non in parallelo, perché ovviamente se sono in parallelo ciò avviene.
18 paralleli e 16 serie.


Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 07/06/2011 : 13:31:21  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pensa che il danno può essere: dentro al bms che ha qlcosa in corto, sul connettore bms, cavetti bilanciamento, saldature alla batteria dei cavetti, o cella/e in corto..

l'unico modo che vedo per continuare a lavorare (in modalità provvisoria ) e senza rimuovere la serie incriminata dal pacco, è quello di regolare il voltaggio di carica da 60V circa a 3,75x15celle=56V circa... alcuni carichini hanno la possibilità di variare la tensione di uscita
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.