Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 watt meter turnigy
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 27/06/2011 : 18:53:13  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho il watt meter turnigy appena arrivato che quando collego l'alimentazione esterna, per tenere in memoria i dati al momento che spengo la ebike,mi rileva circa 1 Ah di corrente e 0.2V !!!non riesco a capire il perchè!Vi è solo connessa la batteria tampone da 9V (quella quadrata) la quale non dovrebbe essere considerata dal wattmetro come misurando ma servire solo per l'alimentazione...sono alquanto confuso.Inoltre i valori misurati sono a dir poco sballati! In ongi caso al momento dell'accensione della ebike torna a funzuionare correttamente anche lasciando la batteria tampone connessa....

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 09:34:29  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo mi rispondo da solo!auauhauhaua
Il motivo è che cambiando la resistenza al momento della disconnessione dei tre filini che vanno alla resistenza di shunt vicino alla batteria, ossia cambiando da Rshunt ad un aperto risulta la caduta di tensione massima (appunto un circuito aperto!!ossia non connesso)quindi viene interpretata come caduta di tensione dovuta ad una grande corrente che fluisce nel cavo!!
Il modo per risolvere il problema è di aggiungere un interruttore al watt meter che cortocircuiti i 2 cavi che vanno alla resistenza di shunt in modo da far leggere al watt meter una caduta di tensione=0 e quindi un conseguente non passaggio di corrente ipotetico.
Tuttavia anche così facendo cambiando il circuito (e la sua resistenza) al momento della pressione dell'interrutore e quindi dello switching da Rshunt al cortocircuito si puo' avere una lettura di una corrente piccola in circolo.Questo è dovuto alla taratura dell'apparecchio (V e A)che è stata fatta sulla Rshunt con in serie la Rinterna dei filini e quindi il dispositivo è concorde nella misurazione solo rispetto a quel circuito.Mentre quando si switcha l'interruttore e si pone un corto tra i capi della Rshunt il sistema R+Rinterna fili, si modifica e quindi la taratura non è più in linea con quel sistema variando la R del sistema e quindi segnando valori di corrente inesistenti.
Dunque penso proprio che inserendo una R del dovuto valore (molto piccolo,circa come la Rshunt+Rfili) nel precedente corto di elida questo problema.In ogni caso il valore di corrente visualizzato anche senza questa accortezza risulta trascurabile ai fini di una lettura di Wh consumati in linea generale mentre diventa non tollerabile per quanto riguarda gli Ah contati.Questo dipende dal fatto che l'apparecchio fa i seguenti calcoli Wh=V*Ah con V=circa=0 quindi prodotto nullo anche se la corrente cviene conteggiata erroneamente mentre Ah misurati vanno ad incrementarsi poichè valore indipendente!Spero di essere stato utile a chi come me ha il pallino di ottimizzare l'uso di questo watt meter in ogni modo possibile.Qui vi elenco le modifiche che ho effettuato:
spostamento dello shunt alla batteria
interruttore per retroilluminazione
interruttore per visualizzazione lcd
batteria tampone 9v
possibile aggiunta del tasto reset
interruttore che bypassa lo shunt quando l'apparecchio viene disconnesso dal circuito sulla bici e posto nello zaino con la batteria tampo che lo alimenta
Penso che per ora sia tutto!

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 29/06/2011 : 11:27:55  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perchè non metti qualche foto e un disegno di dove hai collegato i vari int. e pulsante reset?

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/07/2011 : 17:56:01  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco qui alcune foto anche se un pochino sfocate dei tre interruttori: in ordine orario il primo per l'lcd il secondo retroilluminazione il terzo cortocircuita la R di shunt in modo da contare 0A di corrente e non continuare a contare la corrente massima di fondoscala dato che il circuito risulta aperto quindi massima caduta di tensione.



Immagine:

61,01 KB

Immagine:

54,99 KB


Per collegare gli interruttori non ho fatto altro che interrompere e tagliare il pin n°1 dell'lcd per quanto riguarda accensione spegnimento schermo e dopodicche interposto il secondo interruttore sul pin 16 per attivare e disattivare la retroilliuminazione.Il terzo interruttore cortocircuita i 2 filini che si collegano sull R shunt

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina

iddimus
Utente Senior



1112 Messaggi

Inserito il - 01/07/2011 : 18:19:40  Mostra Profilo Invia a iddimus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per copletezza qui è spiegato passo passo come trasferire la R di shunt dall'apparecchio alla batteria senza dover portare cavi di potenza sul manubrio
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10432

Frera 18000Km
Pieghevole 4000km
tandem 8000km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.