Autore |
Discussione  |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 15:26:23
|
Ciao a tutti Vi chiedo un parere rispetto ad aumentare il voltaggio alla controller qui allegata. L’obiettivo è di portare il voltaggio max dall’attuale 60V circa a 66,4V a piena carica a circuito aperto (totale = 18 celle , ne aggiungo ulteriori 2 celle Litio Thundersky). Per quanto concerne il LVC non ho problemi ci pensa il BMS, quindi non farei modifiche
La domande sono A) Sulla centralina i condensatori “grossi” che sono 63V e credo 2200 micro farad (il valore è un ipotesi dato che si sono premurati di rimuovere tutti i riferimenti possibili, ma si legge quel 2200 , lo vedete anche in foto che fa presumere il valore) vanno sostituiti o se tutto sommato i pochi volt in eccesso rispetto al valore di targa non creano problemi? B) Il carica batterie di BMSBattery , che ho gia modificato per farlo arrivare a 60V puo’ arrivare a 66V? C) Anche se sul motore mi sento ottimista è nato per 48V, potrebbe avere problemi?
Ecco le foto, vi sono grato per qualunque consiglio mi possiate dare
P.S.: Se qualcuno riconosce la controller posso anche cercare documentazione in giro, io purtroppo non so da dove iniziare
Immagine:
 154 KB
Immagine:
 143,18 KB
|
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 15:49:53
|
Secondo me sei a rischio gia a 60v, perche la centralina e dichiarata da 48v. I condesatori non so se reggono fino a 66v, puoi cambiarli, intanto costano poco! Il circuito di ingresso forse va rivisto un po! I mos sono a rischio! Cosi a occhio senbra una qualsiasi cinese con chip infineon,ma con piu corrente! Il motore non ha problemi a voltaggio maggiore, basta che non superi la velocità max dei 48v! |
RH 205 HT |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 16:36:50
|
Sostituisci i condensatori, saltano quasi sicuramente, non è però così scontato che il resto della parte elettronica della centralina regga la nuova tensione. Il motore non ha nessun problema, l'isolamento degli avvolgimenti arriva ben oltre i 66V, come vedi dalle esperienze di alcuni utenti. Per il caricabatteria devi solo provare, è difficile darti un consiglio. Controlla anche li il valore dei condensatori... |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 16:48:01
|
Dovresti postare le sigle dei Mos così intanto vediamo se anche quelli reggono la tensione. I condensatori vanno sostituiti sicuramente con modelli da 100V. Vedo pochi mos, non vedo i fili delle fasi...ma il motore è brushed ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 16:55:18
|
In effetti i MOS sono "attaccati" al box di alluminio, sotto la scheda e quindi non si vedono. Adesso non ho con me le foto della parte sottostante, ma quando li ho controllati ho scoperto che i Cinesi si sono presi la cura di togliere le serigrafie dei MOS, non si legge nulla 
Il motore è un brushless 2000W
Quindi sui MOS penso che rischiero', ma con 2 sole celle in piu' spero di essere ai limiti della tolleranza e che quindi non salti tutto.
Quanto ai condensatori, giusto per sicurezza se ho capito bene devo sostituire oltre ai 3 elettrolitici anche i 3 in tantalio, corretto?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 17:07:32
|
Una cosa, ma sei sicuro che per aumentare la velocità di 3-4Km/h valga la pena di fare tutto quel trambusto?  |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 17:17:02
|
Mi rendo conto che suona strano, intanto spero che 2 celle in piu' diano un 10% di velocità in piu', quindi diciamo 5 km/h in piu'. La mia velocità max attualmente è 56 Km/h Il fatto è che abito a Milano e faccio una strada dove vanno abbastanza veloci e mi capita di avere camion alle spalle che mi seguono da vicino. Non è una bella sensazione, quindi andare un po' piu' veloce dovrebbe consentirmi di tenerli a distanza. Poi non sarebbe l'unica modifica, infatti contavo di cambiare la gomma posteriore per allungare il passo. Alla fine se i conti sono giusti dovrei arrivare a 63Km/h, a quel punto penso che sarei piu' che soddisfatto.
Tutto il ragionamento è anche fatto su vincoli economici ossia: - Non voglio cambiare il carica batteria - Non voglio cambiare centralina - Non voglio cambiare il motore
Se l'esperimento va male pero' rischio di spendere un sacco di soldi, prima di procedere ci pensero' su ancora bene e vi chiedo di aiutarmi a capire se ne vale la pena...
|
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 17:23:28
|
Il motore e il cb non hanno problemi! Il cb dovrai diminuire le corrente di carica per mantenere costante la potenza! Se salta un mos della centralina: rischi di bloccare il motore in corsa. Comprare una centralina nuova Fondere fusibile o magnetotermico. Farti la strada a piedi! Strano che comunque faccia cosi pocho a 60 volt! A 48 v che velocità fa?
|
RH 205 HT |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 17:44:07
|
Insomma , se ben interpreto mineblue Barba si sconsiglia di rischiare!
Come scrivevo prima i 60V li ho a fine carica ed a circuito aperto, quando vado alla velocità max il voltaggio delle mie nuove e "fantastiche" batterie Thundersky va a 51V. Ho montato un voltmetro nel cruscotto per monitorare il voltaggio. Aggiungere 2 ulteriori celle dovrebbe portare il voltaggio a velocità max a circa 57V , la speranza è che la velocità migliori discretamente. A 48V le mie celle sarebbero prossime alla fine e non le ho ancora viste scendere fino li', pero' posso dirti che quando avevo le piombo a 48V arrivavo a 52 Km/h circa.
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 18:44:58
|
facci vedere il motore ed il cerchio, per quello che desideri fare tu magari ci sono vie "meccaniche" per arrivarci  |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2011 : 23:12:28
|
Ed ecco le foto del motore + cerchio , mi permetto di aggiungere una foto che lo riprende complessivamente, almeno sapete come è fatto per intero! Speriamo ci sia una via piu' facile verso la "velocità"!!
Immagine:
 40,18 KB
Immagine:
 63,81 KB
Immagine:
 56,71 KB
Immagine:
 76,81 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 08:06:13
|
Il mio è un consiglio disinteressato, posso comunque dirti che se bruci quella centralina oltre ad avere difficoltà nel reperirla sul mercato spenderai un occhio: Ne ho sostituita una ad un IO Scooter da 1500W e l'ho pagata ben 650 Euro!!!  |
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 10:07:43
|
Barba: Ti conveniva prendere una kelli, e avevi una bella centralina!! |
RH 205 HT |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 12:19:15
|
io vedo solo due opportunità: la prima è aumentare un po' il diametro delle ruotine (veramente piccine)
la seconda è cablare il motore in delta wye.. ma qui pioveranno aspre critiche  |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 13:09:32
|
Se brucio la controller, cosa che comunque vorrei evitare , avevo anch'io notato che le Kelly sono delle ottime soluzione. IN quel caso diciamo che la spesa si aggira intorno ai 250$ + spediz. + eventuali tasse, diciamo intorno 350$, che non è poco, poi c'e' da lavorare sui cablaggi e sperare che vada tutto bene. Pero' questa controller sulla carta e per esperienze lette in giro sembrano proprio delle bombe
Potrei anche valutare l'opzione di caricare le batterie a 3,5V (x 18 celle = 63V) , ma ridurrei l'autonomia (che non sarebbe un cosi' grosso problema, da verificare) e dato che il BMS bilancia a 3,6v avrei delle celle bilanciate male...
Lavorare sul diametro della ruota è una buona idea, penso che questa a prescindere dal resto la faro', come avete visto il problema di quelle "ruotaccie" è che hanno poco spazio da riservare a aumento del diametro. Ho calcolato che forse posso permettermi una 120/90 R10 in sostituzione di una 110/90 R10, non è molto .
Comunque se ci sono altri suggerimenti fatevi avanti!!
|
 |
|
mineblu
Utente Attivo
  
Friuli-Venezia Giulia
975 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 13:20:48
|
Potresti cambiare motore con uno piu veloce! |
RH 205 HT |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 17:27:40
|
@Mineblu: I clienti esigono riparazioni, non modifiche... Se lo scooter fosse stato mio ti garantisco che avrei fatto come consigli tu!  |
 |
|
jaker
Utente Medio
 

209 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2011 : 21:28:23
|
Ciao, io non ho capito se il mezzo è tuo o lo devi lavorare per qualcuno, io lascerei la centralina originale intatta, prenderei una Kelly KBL12151H,24-120V,150A,BLDC Controller/With Regen, questa centralina viene intorno ai 450$ ed è programmabile, nel senso che puoi impostare tutti i valori a tuo piacimanto, dalla corsa dell'acceleratore alla corrente massima del motore, puoi alimentare motori da 24v a 136v. In pratica se compri questa centralina te la trovi anche per un futuro upgrade motoristico. Posso dirti che io uso questa sulla bici e la usa anche Guido, da ottimi risultati, se la compri e la fai spedire di dogana viene intorno ai 20€. Io sono molto contento di questo prodotto. |
jaker http://superbaics.forumfree.it/ |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 22:09:40
|
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi su questa operazione, c'e' voluto un bel po' di tempo, ma posso dire che è andata bene. Adesso lo scooter monta 18 celle (ex 16) che consentono a "quest'affare" di arrivare alla velocità record, si fa per dire:-), di ben 65KM/H di tachimetro, verificando con GPS sono 60Km/h giusti giusti.
E' davvero un bell'andare, adesso mi fermo con gli upgrade e mi godo il mezzo.
Detto questo vi spiego cosa ho combinato:
Premessa: doveva costare il meno possibile e quindi utilizzare BMS, carica batterie e controller che già aveva...
Soluzione adottata: A) Le 18 batterie vengono caricate a 62,8V, quindi max 3,48 per cella. Ho potuto farlo verificando la curva di carica delle batterie Thundersky dal vivo. Quando le celle arrivano a 3,42 la curva di carica si impenna e passano rapidamente a 3,48V che è praticamente al 99% carica. Ho potuto verificarlo con il Watt's up che ho comprato tempo fa.
B) Per caricare le batterie è stato sufficiente modificare il voltaggio max del carica batterie da 48V di BMSBATTERY, CB davvero niente male..
C) Ho aggiunto una scheda di bilanciamento in parallelo al BMS che bilancia le celle a 3,49V. Devo anche dire che queste batterie per il momento non richiedono grandi doti al BMS, restano pressoche' bilanciate dal sole!!
D) IL BMS continua a funzionare sule 16 celle esattamente come prima, ho aggiunto in testa ai 16 rossi + 1 nero le due nuove batterie, quindi per "lui" è rimasto tutto come prima. Se c'e un undervoltage/overvoltage stacca rispettivamente centralina/carica batteria usando il solito negativo.
I risultati: - Accelerazione niente male, arriva a 55KM/h in pochi sencondi, poi lentamente arriva a 65km/h - Ho verificato il consumo medio alla max velocità che passa da 31WH/KM a 36 WH/KM, con autonomia scesa a 60KM max, anche se meglio stare entro i 50KM - Grande felicità e soddisfazione per aver compiuto l'operazione.. Onestamente con la nuova configurazione ho solo fatto 300Km, il rischio che condensatori/DC-DC non funzioni è ancora alta, ma sono fiducioso 
Un ringraziamento a tutti anche quelli che hanno scritto qui e altrove sul sito, tutto serve ad ottenere le informazioni e spero che questo possa aiutare qualcun altro. Un anno fa non sapevo nulla di mezzi elettrici ed elettronica (che era a livello scolastico delle superiori di un istituto tecnico), adesso sono orgoglioso di quello che ho imparato e felice di poter appartenere a quel mondo che offre una possibilità alternativa reale alla mobilità ecologica. Prima di acquistare questo scooter andavo in macchina che pesa una tonnellata inquinando in modo disastroso per spostare miei 70KG in giro per Milano. Ora vado in giro con un mezzo che consuma come il fono per i capelli, ma mi fa fare tanta strada ed è molto efficiente
P.S.: Le due batterie aggiuntive le ho comprate da Evassemble, ma c'e' voluto un mese perche' le spedisse, quindi il servizio non è eccezionale
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2011 : 23:42:12
|
Sono veramente felice per il risultato positivo che ha avuto la tua operazione, sono esperienze che restano a disposizione di tutti! Complimenti e goditi il tuo rinnovato mezzo. |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 11:36:11
|
Ciao a tutti, come al solito la potenza non basta mai:-) Cosi' da qualche tempo ho accarezzato l'idea di potenziare ulteriormente il mio piccolo scoteraccio cinese. Lui mi è stato consegnato che non arrivava a 48Km/h, 2Kw di potenza motore e 4 orribili batterie al piombo.
Con l'ultima modifica finita ieri ecco a cosa sono arrivato: 20 Celle litio x 64V nominali e 70Km/h di velocità di punta!!!!
Per farlo mi sono deciso a sostituire i condensatori della centralina 48V, sostituire il DC-DC con uno 72V->12V ed ho messo un dissipatore ad un regolatore di tensione della centralina (un 7824) che scaldava parecchi per assicurarmi che non mi lasci a piedi. I mosfet li ho lasciati com'erano e mi sembra che reggano bene la nuova tensione, incrociamo le dita sperando che resistano a lungo.
Questa mattina ho fatto un log dei dati e delle nuove prestazioni cosi' vedete anche voi come si comporta.
Solo una domanda, ma possibile che per andare a 70Km/h si consumi solo 60V * ca 38A = 2200W? Sembrano pochi, il motore deve essere particolarmente efficiente, voi che ne dite?
@Gianni: se stai ancora pensando ad uno scooter con modifica analoga ti trovi un mezzo che in città è una favola . Adesso faccio strade ad alta percorrenza senza creare code di macchine dietro.
Immagine:
 2860,81 KB |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 12:58:43
|
il motore del tuo scooter a vedere i grafici e la potenza descritta dovrebbe essere un high torque, i quali se overvoltati, rendono decisamente bene in velocità
p.s. maledetto mi stai facendo venire la scimmia !!!      |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 13:17:20
|
Per poter mantenere i 70Km/h con uno scooter come il tuo occorrono almeno 2200- 2400W alla ruota, probabilmente hai qualcosa nella strumentazione che non è tarato bene, altrimenti hai un motore che rende oltre il 100%...   |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 14:23:44
|
| Barba 49 ha scritto:
probabilmente hai qualcosa nella strumentazione che non è tarato bene, altrimenti hai un motore che rende oltre il 100%...  
|
I dati che raccolgo sul consumo li confronto con un wattometro che ho attaccato al carica batteria. A quanto ho potuto verificare sono molto simili. Quando consumo 20AH solitamente ne carico 20,2AH, quindi lo strumento secondo me è abbastanza preciso. Onestamente non so quanto arrivi alla ruota, forse sono stato generoso con la velocità, mi riservo di controllare con il GPS, magari viene fuori che la velocità è un pochino meno il che giustificherebbe un consumo inferiore. Barba, ci sono dei modelli di calcolo dei consumi su questi mezzi che si possono consultare?
@Ima: segui la tua scimmia, vedrai che soddisfazioni
P.S.: Con oggi sono arrivato a percorrere con le litio 5.800Km e non mi sembra di notare alcun calo di autonomia e prestazioni!! Speriamo bene |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 15:03:32
|
Dimenticavo di dire una cosa per meglio interpretare quel grafico, la curva di discesa del consumo in ampere pur in presenza di aumento di velocità è determinata da una discesa che ho usato come "lancio" per raggiungere la velocità max. Resta il dato che ho indicato come consumo di circa 38A per raggiungere la velocità di 70Kmh, la si vede nella parte finale che torna su del consumo con voltaggio a ca 60V (valore in secondi=409 su asse x).
|
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 21:47:26
|
Eccomi, citato non ti credere che non seguo le tue esperienze, e la scimmia cresce di giorno in giorno... sto cercando un usato da prendere come base e upgradare, ma non trovo nulla di decente, e neanche di indecente. Sto valutando uno cinesino aec 909 http://www.ecomotors.it/libretti_uso/ECO909.pdf che mi darebbero a prezzo di smaltimento, 50-100 euro senza caricabatterie con batterie al piombo andate, che non dovrebbe aver fatto piu di 50-100 km, il problema che nasce come 48V 500w/970w max quindi anche se lo overvoltassi non credo che potrebbe tirare fuori potenze decenti, inoltre nasce con 4 x 12V 18/21A quindi poco spazio per upgrade. il vanattio che sarebeb un banco di prova a prezzo ridicolo. Il primo upgrade credo sia batteria e centralina. a voi i commenti.
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 22:39:37
|
Beh, a quel prezzo vale la pena di usarlo come cavia, anche se come dici giustamente tu il motore è veramente poco potente!  |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 22:51:34
|
il rischio che sia fatica sprecata... un 48v 500w/970w alimentato a 72V quanto tira fuori? a a spanne 1000/1200W? sono ancora pochini, anche per un 50ino e la mai paura che anche se batterie permettendo tiro tramite centralina gllui pompo dentro ampere in quantità, con lo stop e go di roma, ottengo un forno elettrico... |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 23:07:05
|
Dipende dalla centralina che monti, non è solo l'aumento di tensione chè fa crescere la potenza, anche se questo ti imporrebbe di montare batterie più performanti. |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 23:16:12
|
Batterie permettendo, come potrei tirare fuori più potenza? considerando che l'uso prevalente sarebbe il traffico romano stop and go? solo una centralina può fare il miracolo? (assieme ad un voltaggio più alto) |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 23:16:50
|
Gianni,quello è davvero troppo scarso per farci qualcosa a) Il vano è piccolo per le batterie, che ci metti? b) Il motore ha pochi W, dovresti cambiarlo c) La centralina è tutta da scoprire , chissa che c'e' con un aggeggio come quello. Spenderesti una fortuna inutilmente, ti romperesti di usarlo dopo 5min
Ho visto che molti annunci restano li' da mesi e sembra che nessuno acquisti e se provassi a fare tu una offerta al ribasso nella speranza che qualcuno accetti piuttosto che tenere il mezzo li' fermo a non far nulla? Poi, peccato che si trova a Brescia, ma un 2500W 60V a 900 Euro non è male, secondo me se uno tira il prezzo a 600Euro lo porta a casa. Questo è omologato 125, fa i 70Km/H e ha pure il disco anche dietro. http://www.subito.it/moto-e-scooter/scooter-elettra-2500-elettrico-brescia-32499565.htm
Poi questo è uguale al mio a 700Euro,se riesci a farlo scendere di prezzo a 400(ti ricordo che meccanicamente è una ciofega, okkio) http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/brescia-annunci-brescia/scooter-elettrico-2000-watt/19030527
Quello che ti suggerisco è di non limitarti a vedere i prezzi, ma di cercare di farli scendere attivamente,magari la spunti. Devi nutrire la tua scimmia
|
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 23:30:27
|
Peccato, il malaguti mi piace molto perche' nato come elettrico e non il solito scooter benza adattato dal cinese di turno Ha un vano batterie da paura poi è anche bello, peccato che non ti risponda, ma so che non ti scoraggi.
Se mi capita di trovare un occasione dalle tue parti prometto di postarlo sul tuo thread Scooter Elettrici, in bocca al lupo e aggiornaci |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2012 : 23:33:14
|
si, sopratutto perche anche se Malaguti è fallita, i ciack in giro si trovano abbastanza e quindi tutte le plastiche bauletti parabrezza, selle freni si trovano facilemnte. |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2012 : 19:54:23
|
grande!!! |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2012 : 21:06:33
|
Lo scrivo qui che tanto un post vale l'altro, certamente non voglio disturbarvi piu' di quanto non abbia già fatto visto che scrivo di scooter e questo è un forum di bici. Ma qui in Italia a livello di Fai da te siete insuperabili
Al fine di rendere piu' organica la descrizione di tutte le modifiche fatte sullo scooter alla fine mi sono iscritto su un Blog, ecco l'indirizzo: http://ccriss7z.wordpress.com/ Per il momento è un po' scarno, man mano ci carico cose , magari qualcosa di queste puo' essere interessante
P.S: Forse ho trovato un modo relativamente semplice per far leggere al micro processore le celle (per intendersi anche 40/50celle) mantenendo separato il GND di ogni cella,Arduino questo non lo consente in modo nativo. Le prestazioni in lettura che ho potuto verificare sono intorno alle 10.000 scansioni su 1 sec e il dato viene passato a 12bit, sembra niente male. |
 |
|
|
Discussione  |
|