Autore |
Discussione  |
|
spas15
Nuovo Utente
Campania
29 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 16:40:24
|
Salve a tutti. Avete mai pensato ad agire anche sugli organi rotanti, delle ruote? Ossia favorire la scorrevolezza? Far durare di più le batterie? Diminuire drasticamente gli attriti? Esistono dei cuscinetti carbon ceramici che si istallano all'asse. Questi cuscinetti hanno attrito pari al 3%. Un cuscinetto standard di buona manifattura, ha un attrito pari al 45%.... Ne avete mai sentito parlare??
|
Assemblaggio batterie LiFePo4 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 18:01:39
|
E' vero che è possibile ridurre di molto l'attrito con questo tipo di cuscinetti, ma quanto incide l'attrito dei cuscinetti sull'autonomia di una e-bike? |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
spas15
Nuovo Utente
Campania
29 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 18:17:49
|
Incide perchè una batteria deve far girare le ruote e portare in media 70/80 kg di peso, di conseguenza montando i sopracitati cuscinetti avrai meno attrito sull'asse dove verran montati, e meno attrito significa meno forza in erogazione della batteria... o sbaglio??? |
Assemblaggio batterie LiFePo4 |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 18:43:47
|
Non sbagli, quello che intendo dire è che la potenza necessaria a vincere l'attrito dei cuscinetti è davvero poca... non sono in grado di quantificare il miglioramento che si potrebbe ottenere, ma non credo che andrebbe ad incidere in modo misurabile sull'autonomia.
C'è anche da dire che al prezzo di un set di cuscinetti ceramici probabilmente acquisti una seconda batteria  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
spas15
Nuovo Utente
Campania
29 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 21:19:36
|
Guarda che non costano poi così tanto e l'incidenza è riscontrabile percorrendo kilometri. Inerente ai prezzi posso vedere quanto me li farebbero ma avrei bisogno delle tre misure del cuscinetto campione. Fammi sapere le misure che possiam vedere quanto ce li fanno pagare. |
Assemblaggio batterie LiFePo4 |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 21:29:43
|
Sinceramente non credo che sia cosí determinate quel tipo di attrito su una ebike. Forse su una bici da corsa si puó guadagnare un decimo di secondo in una crono, ma risparmiare una manciata wh anche se fosse sarebbe ininfluente... Conterebbe più mezzo bar di pressione delle gomme, che poi alla fine le lasciamo abb. sgonfie per star più comodi... Per non parlare della posizione in sella..
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 21:55:35
|
Non sono in grado di interpretare le percentuali 3%, 45%...rispetto a cosa? Intendi che in una bici normale l'attrito di un cuscinetto equivale al 45% della somma di tutti gli attriti compreso quello del corpo con l'aria? ...qualcosa non mi quadra. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2012 : 23:34:30
|
Non sono assolutamente daccordo con i dati che hai postato, è ovvio che c'è una differenza di attrito tra i cuscinetti ceramici e quelli a sfere in acciaio, ma per una bici elettrica la cosa è irrilevante e diviene interessante solo per le bici da corsa dove anche l'1% di differenza di attrito nel corso di una tappa si fa sentire. |
 |
|
spas15
Nuovo Utente
Campania
29 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2012 : 23:51:22
|
Stiam parlando in questo caso di cuscinetti di precisione. I cuscinetti “di precisione”, ovvero quelli con tolleranze di lavorazione più strette, vengono classificati con una scala. In genere i cìuscinetti a sfera (Il cuscinetto è “un dispositivo meccanico utilizzato per ridurre l’attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro) che montano la gran parte di mezzi che hanno le ruote, vedi auto, moto, bici ecc, hanno una lavorazione intesa come parte rotante in attrito pari al 38/45% di parte in rotolamento cioè che se facessimo girare l'asse sospeso, (dimensioni da stabilire) agendo con una forza specifica di "x" Newton, egli terminerà di girare in "y" tempo pari appunto al 38/45% di tempo in meno rispetto ad un ABEC 11 che sarebbe il numero che indica un cuscinetto costruito con un miglior standard, invece se facessimo girare un asse (dimensioni ovviamente da stabilire) con istallato un buon carbon ceramico, agendo con una forza X, egli terminerà di girare in Y tempo in meno (solo il 3%) rispetto ad un ABEC 11.... L'ho spiegato un po così ma il concetto... piu o meno.. ìììì |
Assemblaggio batterie LiFePo4 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 09:03:52
|
Il concetto lo hai spiegato bene, ma non sono assolutamente daccordo sul fatto che la differenza si noterebbe sull'autonomia e le prestazioni di una bici elettrica, sono tutte cose da bici da corsa, dove anche un piccolissimo aiuto può fare la differenza in una tappa di 200Km, anche dal punto di vista psicologico...  |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 09:37:43
|
Queste percentuali sembrano molto grandi, ma non danno alcuna idea riguardo all'ordine di grandezza di queste forze.
Farsi un'idea (e anche ovviamente per curiosità personale ), ho fatto una semplicissima prova pratica: ho preso la peggiore ruota che avevo a disposizione, su classiche sfere in acciaio non lubrificate da anni.
Appendendo a questa ruota un peso (massa...) crescente fino a metterla in rotazione, è venuto fuori che con circa 40g (0.04kg) la ruota entra vistosamente in rotazione a qualunque angolazione (dato che le ruote da bici non hanno una equilibratura perfetta, per sicurezza ho ripetuto la prova ogni 1/8 di giro). Il pesetto è stato posizionato a 90° rispetto al terreno, e a circa 30cm (0.3m) dall'asse della ruota.
La forza che corrisponde al pesetto (massetta...) è di: F = 0.04 * 9.81 = 0.39N che approssimiamo per eccesso a 0.4N
Il momento corrispondente è quindi: M = 0.4 * 0.3 = 0.12Nm
Ora, supponendo questa resistenza costante durante l'utilizzo, ed una ruota da 26" (circonferenza di circa 2m) a 25km/h (circa 7m/s), quindi la velocità angolare: w = 2 * 3.14 * 7 / 2 = 22 rad/s
Finalmente possiamo (salvo errori) calcolare la potenza dovuta all'attrito dei cuscinetti maltrattati: P = M * w = 0.12 * 22 = 2.64W
Salvo errori grossolani, se una ruota qualunque raggiunge questi risultati nonostante le approssimazioni per eccesso fatte, possiamo dire che a fronte dei circa 200W che servono per procedere a velocità legale, stiamo parlando all'incirca dell'1%.
Sono ancora più convinto che si recuperi molta più potenza indossando la divisa da lycra-man, gonfiando le gomme a 0.5bar in più, ecc. |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 22:29:34
|
Concordo pienamente con Cunz ! Anche per me è un vantaggio poco importante se non in gara
(Cunz, l'unica possibile obiezione è che l'attrito potrebbe cambiare quando la ruota viene caricata col peso del ciclista: con i cuscinetti a sfere la differenza è sicuramente assai bassa e non fà cambiare le considerazioni finali, ma, ad onor del vero, ne dovremmo tenere conto) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
spas15
Nuovo Utente
Campania
29 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 23:28:07
|
Ciao e buonasera a tutti. Cunz perdonami ma tu non hai attuato il principio del rotolamento ma è come se avessi fatto, o meglio è come se stessi facendo un'equilibratura... Guardate una comparazione.... prego http://www.youtube.com/watch?v=NW7wKg6OSFg Capito il concetto????? |
Assemblaggio batterie LiFePo4 |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2012 : 10:02:25
|
io sono invece daccordo con spas ho notato la differenza cambiando il pneomatico è abissale se il prezzo è simile trovo molto utile questo post. A mio parere la differenza di autonomia in citta dove si frena ogni due minuti non sarà tanta ok Perchè nel momento in cui si frena si sta buttando via l energia cinetica accumulata quindi ad ogni frenata non si beneficia del cuscinetto più scorrevole anzi si consumano piu freni. ma dove invece la ruota scorre per ore senza mai buttare via energia la velocità di crocera è mantenuta consumando ovviamente meno energia e la differenza potrebbe essere molto maggiore di quella che può sembrare. Ovvio che il prezzo deve essere simile altrimenti la spesa non sarà mai ammortizzata dal risparmio energetico. Però l'efficienza è l unica cosa che può salvare la nostra autonomia. Come sempre non è che uno ha ragione e uno ha torto, il dato soggettivo è il tipo di guida e dove si usa la bipa. Il dato oggettivo è che indubbiamente si guadagna in efficienza energetica. So che la maggior parte di voi usa la bipa in città ma chi fa tanto extraurbano non frena mai dall inizio alla fine del viaggio questo cuscinetto può fare la differenza. Sembra che i ciclisti li usino piu per il movimento centrale che per le ruote. un sito dice che guadagni 3 km/h sulla muscolare da corsa. Domanda dove posso trovarli per le ruote? Forse il problema piu grande è che non è cosi facile trovarli ne cosi economico. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2012 : 10:53:17
|
Ho trovato qui un ottima analisi filosofica piu che tecnica:
http://www.mtb-forum.it/cuscinetti-ceramici-e-mtb-unaccoppiata-vincente/
Il maggior pregio sembra essere la durevolezza. E per la scorrevolezza in effetti esistono cuscinetti acciaio ad alta precisione che danno lo stesso risultato ma sono piu economici. Solo che nella bici la sede del cuscinetto è il mozzo quindi possiamo sostituire solo le sfere. Oppure ci tocca raggiare un mozzo specifico per la ceramica. Mi sembra troppo complesso per il vantaggio che da.
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2012 : 13:15:50
|
Certo che il video di Spas è molto convincente. 2.5W per due cuscinetti fanno pur sempre 5W, ok comunque pochi e mi sa che i cuscinetti nei motori siano comunque peggiori di quelli che ci sono nelle ruote anteriori delle bici. Io ho una vecchissima MTB, una bici che avrà fatto almeno 150000km muscolari ed ora è stata convertita all'elettrico.Le ruote erano sempre state oliate e lubrificate. Ancora oggi, la ruota anteriore, se la faccio girare a vuoto sembra non fermarsi mai.
Probabilmente è molto importante tenere i cuscinetti ben oliati e forse su bici con il peso tutto su una ruota, conviene valutare se è già necessario cambiare cuscinetti, l'ipotesi di mettere i più durevoli ceramici.
...certo che son sicuro che il cambio di copertone sia più influente, almeno di un ordine di grandezza! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
spas15
Nuovo Utente
Campania
29 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2012 : 15:14:36
|
Vi dico una cosa... Io posseggo delle moto stradali iper elaborate dove il particolare che ho donato ad ogniuna di essa fa la differenza con altre moto. Il grande Lorenzo Lauro di Genova ossia gestore e proprietario della PlRacing unico e solo esclusivista per l'Italia dei sistemi a protossido di azoto NOS, (sarebbe quel vecchiaccio che ha elaborato la Fiat Uno che le Iene hanno provato e si è automaticamente retratto lo zoom della telecamera) quando venne giù a Napoli per istallare una centralina AEM su di una Ford escort Cosworth che avevo, vide delle moto nel mio garage e mi propose di istallare un sistema a nos. Io gli dissi: non c'è ne bisogno la moto in questione è una 1000cc aspirata e senza sovralimentazione, e lui: allora se corri con le mie mangi la polvere.. ed io: tu assembla una 1000cc con sovralimentazione nos o turbo e proviamole su 1000mt. Ma voi lo sapete che quel brutto vecchio accettò??? La moto era completamente originale solo due centraline in quanto una mi poteva dare anticipo di accensione e limitatore giri motore ma nella credenza delle offerte al Dio della velocità, avevo un kit di 5 cuscinetti carbon ceramici che appartenevano al mio migliore amico deceduto in Iraq nel 2004.. grande amico mio.. Montai il kit, misi a punto e dopo circa due mesi, nella parallela dell'aeroporto di Grazzanise CE, fittata per 300 euro, lui con protossido ed io con moto aspirata... o per volere della bonanima o per volere del Dio della velocità pregato da me tutte le santi notti da 30 anni a questa parte, non gli feci mettere la ruota avanti ed allora capii realmente a cosa serviva la raffinatezza nell'assemblare i componenti. Voi giustamente mi parlate in Volt, Watt e Kilowatt ma io posso essere più d'aiuto in termini di HP ma posso dirVi che con sti cavolo di cuscinetti, avete un'altra bici, un'altra moto e così via.. Il rotolamento aumenta con l'aumentare della massa posta su di un asse.. che cosa è??? Su un lungo tratto se pesi tipo 80kg, con lo stesso mezzo anch'esso equipaggiato con i sopracitati cuscinetti, vai più forte dello stesso mezzo ma con pilota di 60kg!! Strano?? Con i carbon ceramici non è strano è realta riscontrata bruciando kilometri di asfalto.. nel deserto.... iiii. |
Assemblaggio batterie LiFePo4 |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2012 : 22:15:24
|
Devi portare dati più convincenti, gli attriti sul mozzo saranno dell'ordine dell'1% a 40 all'ora, se metti dei cuscinetti migliori del 50% hai un vantaggio dello 0.5% mi pare poco interessante spendere centinaia di euro per così poco... E' esperienza comune che è possibile pedalare in gruppo a 50 all'ora senza grosso sforzo questo perchè la maggior parte degli attriti sono dovuti all'aria.... I pneumatici si che possono fare una drammatica differenza ma quando viaggio col motore preferisco la comodità di coperture più larghe e sicure...
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 08:41:16
|
A me interessa la questione della durevolezza. Visto che devo cambiare la ruota anteriore della bici, mi sarebbe piaciuto montare un mozzo molto robusto. La mia bici detta anche Voyager è progettata come un trattore macinatore di chilometri e l'idea di avere meno usura dei componenti mi alletta. Se poi anche gli attriti diminuiscono, tanto meglio. Far qualche centinaio di metri in più. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Rotolone
Utente Senior
   
Campania
1256 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 09:00:24
|
| spas15 ha scritto: ........ moto e così via.. Il rotolamento aumenta con l'aumentare della massa posta su di un asse.. che cosa è??? Su un lungo tratto se pesi tipo 80kg, con lo stesso mezzo anch'esso equipaggiato con i sopracitati cuscinetti, vai più forte dello stesso mezzo ma con pilota di 60kg!! Strano?? Con i carbon ceramici non è strano è realta riscontrata bruciando kilometri di asfalto.. nel deserto.... iiii. |
we we, pensa io che peso 110 anzi 112 che velocità raggiungo . Se faccio in tempo mi iscrivo al tour de France  
Rotolone
P.S. cosi, tanto per scherzare (e meglio precisare non si sa mai) |
Raleigh Dover 3-G Nexus (venduta) Raleigh STOKER DD Raleigh Dover DELUXE 7. |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 09:16:29
|
Di sicuro hai impiegato meglio il tempo a mettere i cuscinetti carbonceramici che a pregare. Mettere un impianto nos su una moto che gia impiega 2 secondi da 0 a 100 può solo complicare le cose ecco perchè avrai vinto. Anche mezzo secondo guadagnato su due secondi è tanto. Cmq in effetti non è una prova molto scientifica aver vinto quella gara. Se anche uno volesse comprarli. Il problema rimane il prezzo e dove trovarli. Io ho trovato qualcosa qui: http://www.dtswiss.com i 240s il problema è raggiare le ruote... già devo trovare il modo di raggiare un mozzo da mtb con disco su 20 pollici... o già che ci sono potrei scegliere i carbon ceramici.
ps: Il tuo amico probab deceduto per colpa del petrolio perchè è a quello che servono le guerre e di sicuro per mano dell'uomo non certo di dio. Quindi fagli onore ed usane meno possibile. e se puoi vai di elettrico ;)
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 09:55:03
|
interessante discussione,penso che a 3-400 rpm delle nostre bici il cambiamento ci sia ma deve essere rapportato alla spesa,contare i giri di una ruota a vuoto è sviante perchè la scorrevolezza deve essere misurata con sopra i suoi 100 kg,magari se monto cuscinetti a rulli la ruota a vuoto cambia poco ma con il carico suppongo giri meglio,
comunque il cuscinetto che fa la differenza sul giro andrebbe messo su motore e satelliti dei geared che girano 3-5 volte in più della ruota magari la differenza sarebbe più percettibile,sempre con una spesa in linea,su un motore che vale duecento euro per logica non spenderei più di venti, se è per una competizione allora tutto vale |
www.enerlab.it |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 10:41:13
|
| Daniele Consolini ha scritto:
A me interessa la questione della durevolezza. Visto che devo cambiare la ruota anteriore della bici, mi sarebbe piaciuto montare un mozzo molto robusto. La mia bici detta anche Voyager è progettata come un trattore macinatore di chilometri e l'idea di avere meno usura dei componenti mi alletta. Se poi anche gli attriti diminuiscono, tanto meglio. Far qualche centinaio di metri in più.
|
Le ruote da MTB o bcd di ottima qualità hanno una durata notevolissima, i cuscinetti non sono mai stati un problema. Ho delle ruote vintage campagnolo record che avranno fatto decine di migliaia di km e hanno vent'anni che hanno cuscinetti perfetti. Ho dei pedali sempre campagnolo usati per tantissimi anni sia sulla bici da corsa ed ora su quella da passeggio, il grasso dei cuscinetti è ancora del colore giallo originale! nessun segno di annerimento quindi di usura... Non si può dare per scontato che un cuscinetto ceramico duri di più, dipende tutto dalla qualità costruttiva, il materiale ceramico è più duro, usato su una pista in acciaio la può logorare rapidamente. Penso che un cuscinetto completamente ceramico costi un esagerazione e che possa essere intrinsecamente più fragile di uno d'acciaio... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 10:48:49
|
i dtswiss li danno dai 2 ai 3 cento euro direi che possiamo abbandonare l idea a meno che qualcuno non trovi dei carbon ceramici da meno.... Sono d'accordo blindo se fai performance non badi a spese ma noi non ce li ripaghiamo più si parla di cifre in cui ci stanno 50 km in più di autonomia allora li spendo in batterie. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 10:49:45
|
come da esempio sopra, anche io ho una vecchia mtb di almeno 25 anni con la ruota anteriore che va come un fuso e se si mette in moto gira per un tempo che non ho mai misurato, ma certamente lungo. Però il BPM ad esempio, se lo si fa girare a vuoto, dopo qualche giro si ferma. Penso sia più un problema di paraolio che fanno frizione, ma impediscono anche allo sporco di entrare! Ora non ho un motore geared con ruota libera aperto ed il nine non è interessante dal punto di vista dello scorrimento assoluto, visto che non è trascurabile l'attrito magnetico generato dalle correnti di focault nello statore. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 11:18:58
|
| Daniele Consolini ha scritto:
come da esempio sopra, anche io ho una vecchia mtb di almeno 25 anni con la ruota anteriore che va come un fuso e se si mette in moto gira per un tempo che non ho mai misurato, ma certamente lungo. Però il BPM ad esempio, se lo si fa girare a vuoto, dopo qualche giro si ferma. Penso sia più un problema di paraolio che fanno frizione, ma impediscono anche allo sporco di entrare! Ora non ho un motore geared con ruota libera aperto ed il nine non è interessante dal punto di vista dello scorrimento assoluto, visto che non è trascurabile l'attrito magnetico generato dalle correnti di focault nello statore.
|
bisognerebbe provare a lubrificare abbondantemente i paraolio con dell'olio speciale, teflon? cmq. anche quell'attrito li è nulla quando sei a 40 all'ora con xxxW continui... difficile quantificare ma non credo più di 5W di perdita |
 |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 12:34:09
|
Anche io avevo pensato di cambiare i cuscinetti quando smontai l'hub con qualcosa di più performante.. Poi provai a fare girare solo un carter su di un perno e mi accorsi che già girava abbondantemente per una decina di secondi. Il problema della scorrevolezza sta sia nella larghezza dei copertoni che nel campo magnetico generato dallo statore. L'hub poi ha dei paraoli e i cuscinetti pure, quindi già bisognerebbe levare queste due cose per ottenere qualcosina di più. Alla fine ho cambiato i cuscinetti con degli skf, spesa 15 euro, spendere 100 e passa euro per dei cuscinetti mi pare sensato ma solo se si tratta di competizioni. Piuttosto stavo valutando l'idea di praticare dei fori sui coperchi dell'hub.Alleggerendo il motore si potrebbe guadagnare qualcosina. Bisogna provare, due cuscinetti performanti daranno sicuramente prestazioni migliori ma io non posso permettermeli. Nel video poi il tipo utilizza un cerchio a 3 razze con i cuscinetti di serie e uno a 5 razze con i cuscinetti buoni con tanto di dischi belli tosti, ora bisognerebbe comparare i pesi delle ruote. A parer mio, per fare una valutazione accurata doveva cambiare i cuscinetti sul primo cerchio e far vedere realmente come migliorava la cosa.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2012 : 13:57:47
|
Purtroppo anche i motori geared hanno in realtà almeno 6 punti di attrito, ci sono due tenute a polvere ed acqua per ogni cuscinetto (2RS) più un paraolio sinistro e uno destro sull'asse del motore. Ovviamente si possono eliminare, ma i cuscinetti durano pochi giorni e poi perdono il grasso e si riempiono di sporcizia bloccandosi definitivamente. Sul mozzo di una bici sono invece presenti solo due leggeri parapolvere, quindi la sensazione di minor attrito è rilevante.  |
 |
|
serbrushless
Utente Attivo
  

Abruzzo
687 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2012 : 18:50:25
|
qualcosa fanno sempre...su strada sicuramente impercettibile...ma soltanto su pista ovale...proprio ultimamente ne avevo letto un articolo a riguardo...non ricordo la rivista....
|
aprilia enjoy city e fresbee sudtirol |
 |
|
|
Discussione  |
|