Autore |
Discussione  |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 10:21:08
|
ciao a tutti ieri sera non avendo voglia di cambiare il deans ho fatto un collegamento al volo con il CB il risultato grande fiammata mi sono bruciato le dita non ho più visto per mezz'ora e adesso il caricabatterie funziona ma la tensione oscilla devo buttarlo oppure si può riparare?grazie dell'aiuto in anticipo.ps:ho messo una foto del cb per capire di cosa stiamo parlando
Immagine:
 293,27 KB
|
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 11:13:04
|
Dalla foto si vede poco, buio e sfuocato, magari puoi guardare di quanto oscilla la tensione, se cè qualche componente visivamente daneggiato, perchè dalla fiammata mi fa pensare che è stata la batteria a fare il botto, un caricatore non ha la potenza per lasciarti cecco mezz'ora e quindi forse è ancora buono. |
Sono morto |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 11:21:13
|
Si si la batteria mi ha accecato,ma il cb non ha nessun componente danneggiato ma quando lo atracco per caricare oscilla da 50v a 24v di continuo non penso vada bene |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 18:12:23
|
Forse se cambio qualche condensatore torna a funzionare come prima?è strano che faccia cosi perché la corrente non è tornata indietro sennò il fusibile si sarebve bruciato,giusto?posto altre foto na tanto non si vede niente di sciolto o bruciato,cone si fa a vedere se i condensatori sono bruciati?
Immagine:
 495,03 KB
Immagine:
 444,11 KB
Immagine:
 335,87 KB
Immagine:
 346,62 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36520 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 18:59:53
|
I condensatori sono l'ultima cosa che si danneggia in caso di cortocircuito, e comunque quando si rompono si vede benissimo: Esce del liquido da un'apposita valvola oppure addirittura esplodono!!!
Quelli che si rompono più velocemente invece son i semiconduttori, e quelli dall'esterno non dimostrano niente, vanno testati uno ad uno.  |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 20:55:13
|
in parole povere,butta quello e comprane un'altro!  |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 21:02:35
|
Scusami barba ma quali sono i semiconduttori?quelli azzurri quelli rossi o quelli neri?non riesci a indicarmeli please? |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 21:35:12
|
Per lo piu sono neri, ma ci sono anche 2 rossi... ognuno ha un modo per essere testato, io proverei a collegare un carico, tipo 1Ampere, ad essempio 3 lamadine da auto in serie da 12W l'una (se è da 36V) e vedere se eroga corrente. |
Sono morto |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 21:58:53
|
Di corrente ne eroga 50v a vuoto ma quando attacco la batteria scende a 24v poi sale a 50V,si ma qui di rossi e neri c'è ne sono diversi quali dici?dai ragazzi aiutatemi a rimetterlo apposto dai please |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 22:47:21
|
Io andrei a ritroso partendo dai cavi d'uscita. D9 e poi quello incappucciato grigio a 3 piedini, leggi cos'è e misurato. |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2014 : 05:55:27
|
Ma tu intendi quello tondo tre piedini nero vicino al condensatore?come lo misuro con gli omm oppure con la tensione o con la continuità |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2014 : 10:59:33
|
e se attachi delle lampadine cosa succede?, magari è il BMS o la batteria che producono il calo di tensione. |
Sono morto |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2014 : 12:02:49
|
Scannella, da come parli deduco che non hai molta pratica di elettronica e questo non semplifica la ricerca del guasto. Garchofa ha ragione, sei sicuro che prima la tensione non calasse? Inoltre se lasci il tester attaccato in parallelo ai cavi di uscita e monitorizzi il ciclo completo di carica che valori ti da? Sfiammata a parte cosa ti fa pensare che si sia guastato? Cosa noti di diverso? |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2014 : 23:16:07
|
Allora,di ripararazioni non ne ho mai fatte,ma di elettronica ne capisco un po,io non ho il bms e le batterie sono apposto,so saldare e controllare con il tester,quando vado in carica la corrente oscilla da 24v a 50 e di conseguenza non carica le batterie,mentre prima era perfetta la tensione cioè stabilissima,lo so perché io controllo da 4 anni le batterie e il cb in carica,quindi sono sicuro di quello che dico,mi basterebbe solo una mano da parte vostra a capire cosa devo dissaldare dal cb e che valori piu o meno devo avere per sapere se il componente è apposto.poi se è apposto lo risaldo se non è apposto lo cambio,tutto questo giusto per non dissaldare mezzo mondo per niente no? |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2014 : 14:10:57
|
Bene, appurato che è guasto procediamo con metodo. Parti dal cavo in di uscita e segui le piste dello stampato. Dalle foto mi sembra di vedere che in parallelo troviamo il condensatore nero grosso, e subito dietro il diodo D9 che dovrebbe essere appunto la protezione contro l'inversione di polarità. Dovrebbe essere collegato con la fascetta bianca di riferimento verso il polo positivo. Dissaldalo e prova che non sia andato in perdita o qualcosa del genere. Poi se è ok continua a seguire le piste e ti dovrebbero portare a quel componente a 3 piedini che ha il cappuccio grigio (forse in silicone termoconduttivo) mi sembra denominato U3, smontalo e guarda che sigla ha, per capire cosè e poi poter misurarlo. Attendo sviluppi. Ciao. |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2014 : 10:01:39
|
Si Ok e u3 lho dissaldato ha la sigla Ka7812,adesso come lo misuro? |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2014 : 18:23:12
|
Se U3 ha la sigla KA7812 è uno stabilizzatore a 12v, non si misura, devi provarlo. Lo appoggi sul tavolo con la scritta verso di te e i piedini sotto, il primo pin si sinistra è l'ingresso, devi collegargli una tensione + o - di 24V (non eccedere oltre i 24V), il piedino centrale è la massa che è comune ad ingresso ed uscita, il pin di destra è l'uscita che andrai a misurare con il tester, dovrai trovarti 12V + o - . |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2014 : 21:06:29
|
Monkey 50z,alla fine li ho cambiati tutti e due ma il problema rimane mo che faccio? |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2014 : 21:17:28
|
Bene, segui allora la pista positiva (+ uscita), vedo dalla foto che passa per 2 resistenze blu, una più cicciotta dell'altra, verifica che il valore resistivo coincida con i colori stampati sul corpo, a volte se sono di basso valore possono interrompersi senza mostrare segni evidenti. Se quelle sono a posto continua a seguire le piste e vedi dove ti portano, se incontri diodi o transistor. Poi dato che siamo in contatto per altre cose... mandami via mail altre foto, possibilmente giganti di tutto il circuito che vediamo di trovare il problema. |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2014 : 23:36:52
|
Ok ho provato il cb in carica e funziona,grandeee monkey 50 c'è l'abbiano fattaaaa pensavo che fosse più difficile |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2014 : 00:17:59
|
Ho provato un'altro tester ed era quello che non era precisissimo,cqm adesso funziona bravo monkey 50z |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2014 : 18:11:01
|
Ma figurati, hai avuto anche una buona dose di fortuna. Meglio così. Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|