Autore |
Discussione  |
|
aleDEMA
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:51:10
|
ciao a tutti!!! essendo stato finora un lettore sporadico, senza aver mai commentato una discussione, chiedo scusa anticipatamente delle castronerie tecniche e delle confusioni mentali!!!
veniamo al dunque (premetto che vado già da qualche anno in mtb quindi non ho problemi con nomi di pezzi, materiali, ecc...): sto per iniziare il secondo anno di università, e l'anno scorso per andarci, ho usato i bus, fino alla bella stagione, nella quale ho usato una bici muscolare, portandomi però maglietta di ricambio e deodorante...
devo sottolineare che con i mezzi ci metto un'oretta e con la bici muscolare circa 35 minuti, passando per l'80% su ciclabile e il restante su strade a medio traffico.
da qui l'idea di fare una bici elettrica da poter usare anche quando fa più freddo, senza il rischio di beccarmi una polmonite, e soprattutto senza arrivare a lezione fradicio... ma oltre a questi vantaggi, vedo anche questi: poter montare gomme più larghe e stabili, senza faticare, poter mettere il casco senza aver paura di sudare ancora di più, non dovermi alzare sui pedali per le salite, e molti altri...
il percorso casa-aule è di circa 8 km (non compresi di quelli che dovrei fare per spostarmi anche nella sede di tirocinio al pomeriggio)... insomma... farei massimo 30 km al giorno. il problema è che è all'andata che (se passo sul tratto ciclabile) incontro delle salite e falsopiani a salire.... contate che vestito e con lo zaino sono 85 kg...
venendo al dunque (chiedo scusa per l'infinita narrazione, ma era solo per farvi capire il problema!!!) vorrei dei consigli sull'acquisto di un kit elettrico, ma se possibile, con queste caratteristiche: - batteria asportabile - centralina asportabile - motore nel mozzo posteriore entrambi me li porterei dietro in aula, che non si sa mai... è possibile una cosa del genere?
poi venendo alle richieste vorrei evitare un motore HT (ho letto più volte che pecca in spunto o potenza) vorrei un motore con potenza dai 500 W in su vorrei la possibilità di montare un disco anche al posteriore
se compro un kit, sono già contenute tutte le cose necessarie per farlo funzionare? (motore, acceleratore, centralina, batteria, ecc?)
vorrei che la batteria durasse anche un po' più dei 30 km (se dopo l'università vado da qualche parte con amici...)
è impossibile una richiesta del genere? premetto che la mia idea era di spendere sui 500-600 euro circa per il kit (ne metterei altri per telaio-ruote- freni) ah, dimenticavo, sono capace di raggiare le ruote, quindi se è possibile mettere dei cerchi da mtb (un po' più resistenti, ben venga)
grazie mille a tutti!!!!!!!
|
|
aleDEMA
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:56:16
|
premetto che forse ho fatto confusione.. con "centralina asportabile" intendo la parte che molte bici hanno, comprendente acceleratore e controlli velocità, ecc... |
 |
|
aleDEMA
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 13:59:42
|
inoltre, che differenza c'è in termini di confort e prestazioni tra un motore posteriore o anteriore?
esistono motori posteriori che permettono il montaggio di un pacco pignoni standard?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 14:24:01
|
Ciao, purtroppo la parte comprendente la consolle e i disply nonchè l'acceleratore restano fissati alla bici, quindi preda di tutti gli atti vandalici del caso! La batteria invece può essere asportabile per la sicurezza e la ricarica. Se acquisti un ki sono compresi tutti gli elementi che servono a modificare la bici, in alcuni è presente anche la batteria mentre in altri è da acquistare a parte o addirittura in un altro sito. I motori posteriori consentono naturalmente il montaggio di un pacco pignoni purchè a ruota libera, si stanno appena affacciando sul mercato quelli che supportano un pacco a cassetta. Se si in grado di raggiare una ruota puoi anche acquistare il motore nudo e poi montarlo su un cerchio di tua scelta, si può fare con alcune marche. Come tipo di motore è sempre meglio scegliere un Allround, ovvero da bosco e da riviera, in modo da raggiungere velocità accettabili ma conservare la possibilità di percorrere le salite con una buona assistenza, i motori HT comunque non sono poco potenti o accelerano male, vanno solo piano!!! Una batteria da 36V-10Ah di buona qualità unita ad una guida non estrema ti dovrebbe consentire l'autonomia che chiedi. 
|
 |
|
aleDEMA
Nuovo Utente
Piemonte
6 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 10:42:24
|
grazie mille barba 49!!!! hai ragione, non mi soo espresso bene, anche perchè vorrei montare uno di quei pacchi pignoni "single speed" che usano sulle bici da dirt...
per un motore... vorrei più che altro qualcosa che mi permetta di avere buone prestazioni senza doverlo sovra-alimentare, o altro...
|
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 11:25:45
|
Un ottimo motore ke fa al caso tuo potrebbe essere un BPM 500 W alimentato a 36 v. Di batterie asportabili ce ne sono parecchie. Credo ke 600 € siano pochini x un buon kit, ma sopratutto x una buona batteria.
|
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2012 : 14:40:17
|
Se mi permetti di darti un consiglio non penso sia una buona idea elettrificare una bici senza cambio almeno posteriore, rischi di non trovare mai la giusta frequenza di pedalata.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|