Autore |
Discussione  |
|
edo.paskino
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 16:45:08
|
Ciao a tutti,
vorrei aggiornare la mia mountain bike con un motore elettrico che mi permetta di coprire piu' agevolmente i 500 m di dislivello che corrono tra casa mia e Firenze.
Piu' o meno il tragitto copre i 500 m di dislivello in circa 10-15 km (dipende dalla strada che prendo).
Ci ho pensato si un po' e vorrei costruire una bici con le seguenti caratteristiche:
1) pedalata assistita 2) alta potenza, ma non grande velocita': mi serve per salire 3) con possibilita' di ricaricarsi in discesa 4) che il motore si possa staccare cosi' in citta' posso usare solo la forza muscolare
La mountain bike ha ruota di raggio 26" e 21 rapporti.
Ora ho fatto alcuni conti basilari per dimensionare il sistema:
1) l'energia che mi serve per portare su me e la bicicletta (100 kg in totale) di 500 m e' m * g * h = 100 kg * 10 m/s2 * 500 m = 5*10^5 J 2) Se andassi a 10 km/h mi ci vorrebbe circa 1 h per fare tutta la salita e l'energia dissipata da un motore da 250 W per un'ora e' E = P * dt = 250 W * 3600 s = 9 *10^5 J
Quindi questo vorrebbe dire che il motore da 250 W sarebbe in grado di farmi fare il tragitto circa a 18 km/h (WOW).
3) Quindi, sempre contando 1h di tempo per fare la salita e supponendo di avere una batteria a 12 V avrei bisogno di una batteria di capacita' I * dt= P / V * dt = 250 W / 12 V * 1h = 20 Ah
Questi sono conti fatti alla buona, ma siamo vicini alle mie necessita'.
Qualcuno ha qualche suggerimento rispetto al design che ho provato ad illustrare? Esistono batterie di questo tipo a prezzi ragionevoli? Quali modelli di elettronica e motori sono disponibili per queste necessita?
Ciao
Edo
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 17:23:35
|
non intervengo sui conti (ci sono qui alcuni bravissimi ), ma ti segnalo un paio di cose
250W è una potenza nominale (continua): un motore legale "alta potenza, ma non grande velocità" è in grado di sviluppare più di 250W nei momenti critici e ne dà di meno quando non serve... in ogni caso parlando di pedalata assistita devi mettere in conto anche una quota di contributo fisico
non c'è praticamente nessuna bici elettrica alimentata a 12V: 24 e 36 sono le tensioni abituali, raramente 48... al di sopra si è nei mezzi sperimentali
500m di dislivello (in una direzione in salita, nell'altra in discesa credo) su 10-15km non sono una pendenza molto significativa e consigliano un robusto motore al mozzo piuttosto che un motore centrale: p.e. un bafang bpm o un nine 205 o tanti altri
la ricarica in discesa è possibile, in genere poco utile se non come freno motore ma da valutare se hai lunghe discese, in questo caso però la tecnologia più valida nei kit è ancora il bionx (ht nel tuo caso) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
edo.paskino
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 17:39:29
|
Ciao Elle e grazie della risposta.
se la batteria fosse a 24V la capacita' necessaria sarebbe 10Ah e 5Ah a 48V.
Mi piacerebbe poter sfruttare il freno motore in discesa, dato che la discesa e' lunga e non vorrei sforzare troppo sui freni.
In ogni caso 500 m in 10 km sono in media il 5% di salita, e' poco? Forse in macchina! ;)
Grazie ancora dei suggerimenti
|
 |
|
eugenio
Utente Senior
   

Lombardia
1446 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 17:45:34
|
Ciao edo.paskino, se vuoi la frenata rigenerativa non potresti però "staccare" il motore per usare la bipa in modalità muscolare in città, se non a prezzo di molta fatica, a meno che tu non intenda "staccarlo" sostituendolo con una ruota senza motore 
delle due l'una |
Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013 Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013 Raleigh Dover Ltd 11v 2012 Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)
Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 17:55:13
|
per avere il freno motore devi usare un motore senza ruota libera, come sono in genere i gearless (nine continent, crystalyte, bionx...), ma verifica coi venditori come è regolata questa funzione per ogni modello... il bionx punta molto su questa caratteristica (ti segnalo che c'è un 36V ht in vendita in mercatino): ha un'elettronica molto raffinata, che paghi col fatto che la batteria sostitutiva è costosa
una pendenza del 5% è abbastanza poco per una bici elettrica, nel senso che è alla portata della maggior parte di loro: se tu avessi un percorso con strappi molto ripidi convorrebbe suggerirti un motore centrale, ma mi sembra invece di capire che qui parliamo di una pendenza moderata e continua, dove rendono al meglio un buon motore al mozzo e anche il sistema freno motore/regen... proprio perché la pendenza non è eccessiva peraltro anche un motore legale senza riduzione può andar bene, diversamente conveniva suggerire un geared
--- edit, sull'osservazione di eugenio: è vero che i motori senza ruota libera danno un minimo di attrito da spenti... però fino a una certa velocità sul bionx almeno praticamente non si sente, ma forse anche con altri, e comunque con tutti basta lasciare un filo di alimentazione per annullarlo
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
edo.paskino
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 19:23:04
|
Grazie per la segnalazione del mercatino... il prezzo da nuovo di un kit bionx e' piuttosto elevato.
O no? Sono totalmente nuovo di questo mondo.
Edo |
 |
|
stieri
Utente Medio
 

Marche
121 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 20:18:25
|
Sbaglio o non vedo nessun tipo di perdita dovuta agli attriti, al vento, alla trasmissione ed al rendimento del motore? Già se guardiamo al solo motore dobbiamo ottimisticamente considerare un rendimento dell'ordine del 75%. Se prendi il Cyclone a quelle potenze hai il 97%, ma lì ti imbarchi in una avventura che sai quando comincia ma non quando finisce..... |
Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 20:31:34
|
Il Bionx te lo sconsiglio, a mio modesto parere. E' da tre anni che lo uso, solo per sentieri. ha sicuramente dei vantaggi, e' silenzioso, pedalata progressiva quasi sempre, (su uno dei modelli che ho avuto non funzionava tanto bene) frenata rigenerativa. Pero' e' pesante, esteticamente ingombrante sia la batteria che il motore, (un po meno gli ultimi modelli) e' costoso, non ti permette di modificare niente. Ma sopratutto se hai dei problemi devi spedire il tutto, forse in Germania, poiche' ha un' elettronica sofisticata. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 23:52:40
|
Benvenuto Edo
Concordo con i tuoi calcoli, ma come dice Stieri, non hai considerato gli attriti
Un valore di sicurezza, valido per salite con pendenza non troppo elevata (diciamo non sopra al 15%) è 350Wh 35Wh per ogni 100 metri di dislivello La discesa, poi, si fà ovviamente con la .... propulsione gravitazionale
confermo che 20Ah @12V = 10Ah @24V = 7Ah @36V
Se premi il tasto "test" in alto alla pagina e guardi la tabella che viene visualizzata, vedrai che il 5% è una salita molto leggera per una BiPA e che alcune arrivano a salire, con un contributo muscolare ancora modesto, su pendenze anche del 20%
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 00:02:01
|
| wsurfer ha scritto: Pero' e' pesante, esteticamente ingombrante sia la batteria che il motore, (un po meno gli ultimi modelli) e' costoso, non ti permette di modificare niente. Ma sopratutto se hai dei problemi devi spedire il tutto, forse in Germania, poiche' ha un' elettronica sofisticata.
|
sono d'accordo che è costoso (specie la batteria) e che non ci puoi mettere le mani e devi solo sperare che non ti dia problemi: altri sistemi, meno sofisticati, sono sicuramente più accessibili... però non sono sicuro che, se si vuole un gearless con regen, si trovino soluzioni più leggere o meno invasive esteticamente: sono sempre dei padelloni...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
858 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 00:28:33
|
Esatto! Solo che io preferisco il geared per i motivi sopra citati. Non penso che la frenata rigenerativa giustifici tutti i contro. |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 07:25:07
|
qui trovi la mia esperienza con anche riferimenti alla mia bipa ed al tipo di percorso: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15245
Io non ho la regen in quanto uso un BPM geared |
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 09:36:24
|
Ciao Edo, per fare quello che chiedi è più che sufficiente un kit BPM 250W a codice, con una batteria 36V 10Ah. Se vuoi più "brio" (e meno codice) puoi alimentare lo stesso motore @48V. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
edo.paskino
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 17:19:29
|
Grazie a tutti,
Ho capito che la cosa che voglio fare e' piu' che fattibile e ne sono contento. I conti che avevo fatto erano uno studio di fattibilita'.
Appurato questo bisogna capire cosa comprare:
1) motore posteriore o anteriore 250W (la voglio legale)? 2) Precisamente quali modelli di motori/elettronica/batterie mi consigliate? 3) Dove li compro?
Ancora grazie, ho imparato un bel po' di cose di cui ero totalmente digiuno.
Ciao
Edo |
 |
|
edo.paskino
Nuovo Utente
7 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 17:21:24
|
Ah gia', dimenticavo, pensavo che il freno motore fosse meglio per una discesa di 10 km e per questo la volevo regen.
Forse mi devo attrezzare anche con un freno a disco.
Edo |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2012 : 18:44:30
|
Opssssssss !!! ho scritto che per 100 metri di dislivello occorrono 350Wh: ho sbagliato di dieci volte !!! ne servono 35
Scusate tutti, vado a correggere
E grazie ad un assiduo lettore che me lo ha segnalato |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|