Autore |
Discussione  |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 20:43:07
|
Ciao a tutti, Posseggo un kit 9C all around di wheelskit con centralina da 17A. Trovo il controllo automatico con PAS ai limiti del suicidio e preferisco andare in giro con l'acceleratore. Dal punto di vista legale sarei a posto, se un giorno fossi sottoposto a degli accertamenti sulla mia bici kittata e oltre a rispettare tutte le altre restrizione avessi installato un gas legalizer? Esiste un'esperienza pratica dello scenario che ho delineato? Grazie! NurAbSal
|
ride your curiosity. |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 22:26:16
|
Il pas è una bestialità nata da dei burocrati... col gas legalizer (il nome dice tutto) si è a norma del codice (se anche gli altri parametri vengono rispettati) perchè il motore non si aziona in assenza di pedalata. Per usare bene un kit dotato di pas bisogna imparare ad usare bene le leve freno cut-off. Io li uso come interruttori (tirandole appena, senza azionare i freni) per far partire il motore solo quando voglio (evitando così lo spintone a sorpresa). Quando faccio lo zig zag tra le auto ferme in coda tengo il motore disattivato proprio in questo modo e pedalo solo. |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 22:28:35
|
Visto che già alcune bici "commerciali" adottano il sistema del "gas legalizer" non vedo nessun problema ad adottarlo, anche la famosa Frisbee ha il gas che agisce solo quando si pedala, ed è in commercio da anni!!!
Quanto al funzionamento di alcuni pas poco evoluti sono perfettamente d'accordo, nel traffico oppure sulle ciclabili affollate sono troppo bruschi e rischiosi da usare.  |
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 23:18:33
|
grazie per le risposte! oltre al PAS di wheelkits originale ho acquistato su bmsbattery un 12 magneti con l'intenzione di avere una risposta più pronta del gas legalizer. Proprio ora mi sono messo a leggere l'uscita del PAS a 12 magneti con arduino e quando il magnete passa davanti al sensore invece di ricevere un segnale stabile vedo una specie di PWM tra 0 e 5V. E' normale questo comportamento? Ho alimentato il PAS con 5V esterni, ma non credo che questo sia l'origine di questo comportamento. Leggendo un precedente post http://www.jobike.it/forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=12432 vedo dei segnali ben più sensati: un impulso per magnete nel mio caso. |
ride your curiosity. |
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 03/11/2013 : 23:23:53
|
proverò a montare di nuovo il PAS originale, e magari a fare qualche ibrido tipo sensore originale e disco a 12 magneti sempre nell'ottica di usare un gas legalizer.
la mia intenzione era quella di costruirmi un gas legalizer con arduino, oppure di acquistare qualcosa di pronto. |
ride your curiosity. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 08:08:58
|
| nurabsal ha scritto:
proverò a montare di nuovo il PAS originale, e magari a fare qualche ibrido tipo sensore originale e disco a 12 magneti sempre nell'ottica di usare un gas legalizer.
la mia intenzione era quella di costruirmi un gas legalizer con arduino, oppure di acquistare qualcosa di pronto.
|
Il tuo pas originale di wheelkits è a 5 o a 8 magneti, ha i magneti cilindrici o cubici? Perchè quello vecchio con i magneti cubici che avevo comprato due anni è molto più brusco di quelli nuovi con i magneti cilindrici. Però a me piace di più quello vecchio (con le precauzioni di cui ho tetto sopra)... Inoltre il pas del vecchio modello (magneti girati con polarità a 90gradi rispetto ai magneti del nuovo tipo, cioè con polarità fronte/dietro rispetto alla bicicletta, mentre quelli nuovi hanno polarità destra/sinistra) non funziona con la nuova centralina e in nuovo pas non funziona con la vecchia centralina. Credo, e qui chiedo conferma a chi ne sa di più, che il sensore vecchio sentisse la polarità (ad es. girando i pedali in avanti sentiva arrivare prima la carica positiva e poi quella negativa, potendo così azionare il motore solo quando i pedali girano in avanti), mentre il sensore nuovo sente da che parte arriva il magnete mentre ruota, visto che i magneti sono tutti con la stessa polarità rivolta verso il sensore.
|
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 08:56:53
|
Ecco la foto dei due tipi di pas forniti con i 9C e le due centraline differenti specifiche per ogni tipo di pas, che almeno da quello che ho provato io, non risultano intercambiabili. I dischetti non funzionano con il sensore della serie differente ed i sensori non funzionano sulle centraline di tipo differente, quindi bisogna fare anche attenzione a comprare a parte pas da montare sulla propria centralina perchè potrebbe non funzionare.
Immagine:
 134,09 KB |
ecocar |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 09:48:48
|
per esperienza personale ti dico subito di lasciar perdere io ho il tuo stesso identico kit solo con centralina 27A il sensore originale non legge nessun altro disco, avevo provato anche un altro sensore col suo disco da 6 magneti e la bici andava a singhiozzo quasi subito ho montato il gas legalizzato, realizzato da tittopower si tratta di un piccolissimo circuitino della grandezza di una moneta da 2 euro che funziona alla grande la spesa è insignificante 20 euro spedito a casa tua probabilmente il buon Stefano lavora più di cuore che di tasca.  |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 10:31:49
|
grazie mille ecocar e Barba 49,
in effetti mi trovo proprio nella situazione da te descritta: ho il disco e il PAS di wheelkits con 5 magneti cubici in direzione con il vettore campo magnetico tangenziale alla circonferenza e la relativa centralina, mentre ho comprato a parte, all'oscuro di questa differenza, dei PAS da bmsbattery e dei dischi con (12 e 5) magneti cilindrici e campo magnetico assiale sempre nello stesso verso. allego una foto di entrambi.
ho verificato la direzione della polarità di entrambi con una bussola.
mi quindi sono rimesso con arduino a misura gli output e ho riscontrato come sia distinguibile il verso di rotazione nel caso di PAS con magneti tangenziali/cubici dal duty cycle, proprio come riportato dal precedente e bellissimo post http://www.jobike.it/forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=12432
per quel che riguarda invece il sensore PAS 12 magneti assiali/cilindrici non vedo differenza tra una direzione e l'altra. nel post precedente cunz89 ha misurato sempre 0V all'uscita del PAS pedalando all'indietro, mentre io misuro sempre un'onda quadra sia in una direzione che nell'altra. il fronte d'onda si alza quando passo con il magnete vicino al centro del sensore. se ribalto il disco e quindi inverto la direzione dei magneti misuro invece sempre 0V. sto osservando questo comportamento sempre con arduino.
vi volevo chiedere quindi se voi avete esperienza del PAS 12 magneti cilindrici di bmsbattery con relativa centralina per capire se la centralina riesce invece a distinguere in qualche maniera i due versi di rotazione e quindi vede nel segnale una differenza che io non avverto.
un'altra nota di un fatto che avevo già accennato: durante il "fronte d'onda alto" misuro con entrambi i PAS un segnale che oscilla tra 0 e 5V. allego un veloce grafico costruito con un copia-incolla del monitor seriale di arduino. è un comportamento diverso rispetto a quando descritto da cunz89 direi, pensate sia indice di qualche errore che sto commettendo?
Immagine:
 568,4 KB
Immagine:
 23,88 KB |
ride your curiosity. |
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 10:40:16
|
grazie FabioR6,
in effetti ho verificato la stessa situazione cambiando solo il disco da magneti cubici a cilindrici e mantenendo il PAS originale (nessuna assistenza). Cambiando sia PAS che disco (12 magneti bmsbattery) la bici andava all'impazzata invece, non a scatti ma ad una velocità da suicidio. In effetti non ricordo se avevo assistenza anche pedalando all'indietro (vedi considerazione che ho fatto nel post precedente).
La mia intenzione era quella di costruire il gas legalizer da me, ma se c'è una soluzione come quella che mi descrivi non mi ci metto proprio. Contatto Tittopower per il suo micro-gas-legalizer sicuramente!
Nel frattempo provo a togliermi con voi qualche altra curiosity e vi faccio sapere sulla pedalata all'indietro!
grazie mitici, Nur-Ab-Sal |
ride your curiosity. |
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 10:54:33
|
ciao a tutti,
ho appena montato il sensore bmsbattery 12 magneti cilindrici sulla centralina wheelkits 17A e il risultato è che ho assistenza solo in un verso di pedalata. quindi la centralina discrimina i segnali che io ritenevo identici.
ripeterò le acquisizioni con arduino per capire meglio quale è la differenza nei due versi.
a presto, ciao |
ride your curiosity. |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 11:19:40
|
sono contento che vuoi fare tutte queste misurazioni però siccome comunque sia anche se tutto dovesse funzionare con sei otto o dodici magneti la bici comunque continuareebbe ad accelerare fino alla massima velocità cosa che non è veramente molto simpatica. con la centralina che hai tu non hai possibilità di fare alcun tipo di mappa quindi di usare più o meno ampere l'unico modo di modulare e di farlo veramente molto ma molto bene è usare il gas poi usando quel circuitino di cui ti parlavo consumerai anche molta meno batteria l'unica cosa che puoi fare è collegare i due fili che limitano la velocità a 25 all' ora.
|
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 12:00:04
|
ciao a tutti,
siete veramente mitici a rispondere ad ogni dubbio sono veramente grato.
vi allego le due forme d'onda ottenute con con il disco 12 magneti cilindrici e relativo PAS (ho cercato di compiere a mano una rivoluzione completa nello stesso periodo):
in avanti: Immagine:
 7,93 KB
indietro: Immagine:
 7,88 KB
non so cosa ne pensate, io direi che la centralina riconosce i sensi di rotazione perché le due forme d'onda seguono la stessa logica del caso con 5 magneti cubici (sistema PAS originale).
la centralina poi accelera proporzionalmente alla frequenza del segnale quindi con 12 magneti si ha quel comportamento da suicidio che dicevo, tuttavia mi sono fissato con un numero maggiore di magneti per avere un gas legalizer più pronto. anche io trovo il PAS basato sulla velocità una vera schifezza e il fatto che all'aumentare della cadenza dia più potenza una soluzione pessima.
provo a fare un po' di debug dei miei errori precedentemente postati: - ho visto che la centralina alimenta il PAS con 4.2V che sembrano costanti su arduino. non so se invece sono variabili ed il campionamento di arduino non gli stia dietro, in ogni caso io precedentemente ho alimentato con 5V esterni il PAS quando ottenevo quelle forme d'onda stile PWM - prima dicevo che non ci era differenza tra rotazione avanti e indietro con il PAS 12 magneti: in verità avevo basato questo assunto su un'osservazione a occhio del serial monitor di arduino. ora è evidente la differenza dai due grafici sopra.
un gas legalizer elettronico penso quindi che debba misurare l'ampiezza del duty cycle e stabilire la rotazione in base al fatto se il segnale è stato più tempo alto o basso, che ne dite?
oltre a questo servirà qualche contatore per resettare la misura del duty cycle, mi viene in mente che se è troppo tempo che il segnale non cambia allora va azzerato il conteggio.
il gas legalizer di tittopower si basa su microcontrollore oppure su componenti passivi & attivi?
grazie!!!!
|
ride your curiosity. |
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 22:27:17
|
grazie cunz89, scusa mi era sfuggito il post. veramente ottimo il fatto di aver miniaturizzato fino a poter inserire il tutto nel controller.
la breve discussione che hai avuto nel post sulla possibilità di disattivare in sella la funzione di gas legalizer mi fa venire in mente un'altra domanda (sono d'accordo che disattivare mentre si è in sella è qualcosa che sicuramente pone off limits la bici).
la mia domanda è: il limitatore a 25 km/h sulla mia centralina è realizzato con l'apri/chiudi di un connettore esterno difficilmente operabile mentre si è in sella. tuttavia a fare l'avvocato del diavolo uno potrebbe solo poco prima di un accertamento attivare la funzione di limitazione e pensare di andare normalmente a spasso senza di essa. secondo voi avere un connettore scollegabile mette off limits la bici?
grazie mitici! ciao! |
ride your curiosity. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2013 : 23:07:10
|
la mia domanda è: il limitatore a 25 km/h sulla mia centralina è realizzato con l'apri/chiudi di un connettore esterno difficilmente operabile mentre si è in sella. tuttavia a fare l'avvocato del diavolo uno potrebbe solo poco prima di un accertamento attivare la funzione di limitazione e pensare di andare normalmente a spasso senza di essa. secondo voi avere un connettore scollegabile mette off limits la bici?
[/quote]
Sono in vendita bipa, kit e centraline legali con questo dispositivo, per cui puoi stare tranquillo, non è equiparabile ad un interruttore perchè la disconnessione del connettore equivale ad una manomissione di un dispositivo originale rendendo la bici illegale su strada pubblica al pari di un ciclomotore cui è stato tolto il blocco che limita la velocità a 45 km/h (cosa che però fanno praticamente tutti i possessori di ciclomotori ed in modo pure irreversibile ...). |
ecocar |
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2013 : 22:17:49
|
ciao,
alla fine per fare un po' di esercizio ho implementato la logica del gas legalizer seguendo lo schema che segue.
questo grafico è solo per capire il senso delle variabili/costanti che seguono nel diagramma di flusso

e questo è il diagramma di flusso che ho prima pensato, poi testato su octave con le forme d'onda postate ieri e poi implementato su arduino.

la situazione sfigata in partenza è quando si parte con il magnete non in corrispondenza del sensore ma appena passato e quindi uscita del PAS bassa: con questo schema occorre aspettare il passaggio completo del primo magnete e l'arrivo del secondo (quasi 30+30 gradi considerando il mio 12 magneti). nel caso più fortunato si parte con magnete in corrispondenza del PAS e uscita alta, passa il magnete, calcolo la durata del livello basso TL, passa il secondo magnete e calcolo TH (30 gradi e poco più).
pensate che ci sia qualche baco? c'è qualche margine di miglioramento? pensavo ad esempio che ora confronto TH e TL a due a due (TH1/TL2 poi TH3/TL4 etc) ma potrei farlo invece di seguito, ovvero (TH1/TL2 poi TL2/TH3 etc) ma mi pare che questo non acceleri l'attivazione del gas legalizer ma solo il rilascio che dopotutto mi interessa limitatamente.
questo è il risultato sui dati di ieri su octave. su arduino ho fatto il check con il blink del led.

per l'implementazione definitiva sto pensando di impararmi a programmare i pic per costruirne uno come quello di cunz89.
ciao mitici!!
|
ride your curiosity. |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 14:53:46
|
Eccolo qui il piccolo capolavoro di tittopower un grazie pubblico per Stefano davvero un piccolo gioiellino.
Immagine:
 101,46 KB |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 20:45:50
|
WOOOOOWWWW anche il pulsante per la partenza a passo d'uomo!
Complimenti!!! |
ride your curiosity. |
 |
|
nurabsal
Nuovo Utente
36 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 21:09:59
|
mi domando e dico: ma se esiste ormai conclamata la possibilità di una partenza da fermo e senza pedalare fino a 6 km/h, questo immagino sia possibile anche con acceleratore che è molto più sotto controllo o quanto meno sotto controllo tanto quanto un sistema che fa di testa sua anche se interrompibile tramite microswitch sui freni.
ora non so se le bici commerciali monitorino in feedback la velocità e interrompano "l'apertura" del gas quando raggiungono 6 km/h, ma ne dubito. secondo me è più verosimile che il segnale automatizzato ai mosfet sia una rampa che si interrompe ad un valore costante che permette di andare a passo d'uomo.
quindi, secondo voi, è accettabile un sistema che permette all'acceleratore di essere attivo per ad esempio 1 secondo, o comunque un tempo entro il quale è dimostrato che senza pedalare non si raggiungono 6 km/h con gas al 100%, e che successivamente toglie il consenso al gas? magari invece nel frattempo si è attivata la logica del gas legalizer e con continuità si ha a disposizione il gas. magari invece mi sto rendendo poco bene conto di quanto siano pochi 6 km/h e anche un secondo o 60° di pedalata sono comunque sufficienti a superare i 6 km/h. |
ride your curiosity. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2013 : 21:13:36
|
Grazie Fabio degli elogi, vedo che è già arrivato, bene ! I conduttori spellati servono a testate se tutto funziona bene. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
|
Discussione  |
|