Autore |
Discussione  |
|
salto
Utente Medio
 
 Campania
153 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2013 : 18:09:44
|
Salve se a qualcuno interessa avere una bici con autonomia solare, ovvero caricare batterie 36/48volt con semplici pannelli da 12 0 24 volt,... io vendo caricabatterie specifici che hanno la capacità come dicevo prima di caricare direttamente da pannelli a 12 o 24 volt la vostra batteria da 36/48 volt, senza aver bisogno di ulteriori passaggi. NB. (è possibile ad esempio caricare batterie da 48v nominali di qualsiasi chimica litio lifipo4 piombo ecc. anche con un solo pannello da 12 o 24 volt.direttamente alla batteria anche con veicolo in movimento.) Per prezzi info private.
|
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2013 : 18:28:48
|
interessante mi chiedevo se esisteva qualcosa del genere. con che tecnologia? che rendimento? |
 |
|
salto
Utente Medio
 

Campania
153 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2013 : 18:31:24
|
rendimento del 99% dal pannello alla batteria |
 |
|
gil
Utente Medio
 
234 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2013 : 19:06:44
|
Sono interessato.Carico la 36 pb mettendo in parallelo le tre 18Ah, col pannello. Per la lifepo4 invece ci vorebbe proprio quello di cui parli. |
 |
|
salto
Utente Medio
 

Campania
153 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2013 : 19:24:56
|
si sono caricatori che aumentano la tensione da 12/24v fino a 48 nominali , poi cambia il voltaggio massimo in base al tipo di chimica delle batterie. |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
COSTRUTTMAXI-MTB
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
20 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 10:48:51
|
La risposta di "SALTO", definirla AMBIGUA, rappresenta un mero eufemismo. Cita il rendimento, assolutamente fuorviante, relativo del passaggio della corrente dai pannelli fotovoltaici alla batteria. DIMENTICA per converso e VOLUTAMENTE, giacché proposto così appare lapalissiano, che il rendimento dei pannelli fotovoltaici è ASSOLUTAMENTE BASSO, INSIGNIFICANTE!!! Quelli che proporrebbe Lui, al silicio policristallino, hanno un rendimento del 14%; ma se si dovesse orientare sul MONOCRISTALLINO che è cosa che non fa, per ragioni ECONOMICHE (ci scommetto il cranio), il RENDIMENTO SALIREBBE addirittura…….UDITE, UDITE, UDITE e LEGGETE…………………… magari BEN al 16% (diconsi sedici percento). L'informazione DEVE essere CORRETTA, ONESTA e VERITIERA e NON tendere l'inganno ai grulli. Quelle sostanzialmente "PORCHERIOLE", che dato il rendimento SUMMENZIONATO e servono a quasi nulla, (o al massimo a recuperare una piccola parte d'energia), le presento anch'io! Però con il relativo "WATTAGGIO" ONESTO e POSSIBILE SOLAMENTE nella condizione di massima insolazione. Fattore che si verifica molto sporadicamente, poiché determinato da una lunga serie di coincidenze favorevoli concomitanti, ovvero dalla NON presenza di nubi, inclinazione del CAPTATORE ideale, ossia ortogonale al SOLE. Ci sono quindi le variabili insormontabili d'insolazione a latitudini e stagioni diverse, rotazione continua della TERRA, che in tal modo cambia l'angolo d'incidenza, ecc. ecc. Un tipico esempio di pannello, che come ho asserito per onestà, i MIRACOLI SE LI SOGNA (80 Watt e vedasi sopra), lo presento nella prima pagina del mio sito: www.mtb-elettriche.it Un cordiale saluto a tutti e per IL GARANTE DELLA PUBBLICITA' VERITIERA, si evitino come la peste tali PANZANE. Enrico Carmellini, costruttore di bici elettriche.
|
Enrico Carmellini http://mtb-elettriche.it http://mtb-elettriche.com http://mtbelettriche.com http://mtbelettriche.altervista.org |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 11:02:22
|
bè ha detto dai pannelli in giu. A me sinceramente pare un valore enorme visto che comunque con le tecniche classiche siamo poco sopra l 80% ma comunque i pannelli li ha esclusi a prescindere. |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 15:40:40
|
Anch'io avevo capito dai pannelli in giu, non dice di vendere i pannelli, mi lascia un po perplesso il rendimento e quoto lsd88 è molto difficile trovare un DC-DC converter con rendimento superiore al 85%. è anche vero che i pannelli odierni hanno un rendimento che va dal 14% al 16% e quindi per caricare la batteria di una bici ci vuole un pannello da alcuni metri quadri, una bellissima giornata di pieno sole, la giusta esposizione del pannello e dipendendo da quei fattori si puo sapere il tempo necessario per la ricarica, ma se ad esempio faccio una pensilina da 4Mq per parcheggiare la bici e la lascio 8 ore mentre sono al lavoro sicuramento un converter del genere sarà molto utile, e in quelle 8 ore forse riesco a raggiungere la meta della ricarica della batteria.
Capisco a Enrico, il fatto di dire "autonomia solare" sembra una sorta di pubblicità ingannevole, ma io direi piuttosto che è una pubblicità omissiva, ma siamo in un forum aperto e si puo sempre domandare. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 16:42:37
|
Dai! Anche a me pare che il 99% sia ovviamnete esagerata (io l'ho intesa come dire che non si mangia metà dell'energia...), ed è ovvio che si parlasse del trasformatore e non dei pannelli. Inoltre dire che dal sole non si tira fuori nulla se non ci sono tutte le condizioni favorevoli è davvero una panzana. Se così fosse qualsiasi pannello posto su una barca o su un camper sarebbe completamente inutile perchè messo in orizzontale, quindi dovrebbe funzionare solo a mezzogiorno all'equatore. Visto che il 90% dei camper hanno i pannelli fotovoltaici il mondo sarebbe pieno di scemi che buttano via soldi e venditori disonesti... Ovvio che se monti un pannello su un veicolo e poi lo parcheggi sotto un albero non servirà a niente... Invece un normale pannello da 40wp come questo http://www.shop.ilportaledelsole.com/epages/990116484.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990116484/Products/ENC40W posto verticalmente sul lato opposto del cavalletto accanto alla ruota posteriore di una bici, parcheggiandola (si inclina sul lato del cavalletto) e rivolgendo il pannello verso il sole, in una giornata soleggiata d'inverno ti fa arrivare nelle batterie 20watt/h tra le 11 e le 15, cioè per ogni ora ti da 3km di autonomia in bipa. E d'estate le cose posso migliorare molto... Per la ricarica in movimento capisco che sia quasi inutile. |
ecocar |
 |
|
COSTRUTTMAXI-MTB
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
20 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 21:06:15
|
Bene il buon ingegner Garchofa, che ha evidenziato il rendimento reale della trasmissione dell'energia dai pannelli in poi, sulla quale e per la quale, non avevo voluto infierire, dato com'era stata impostata la pubblicità, a mio modo di vedere, altamente ingannevole. Ovvio che chi metta i pannelli solari, non possa e non debba essere necessariamente un fesso, ma viceversa una Persona attenta all'ambiente e che auspichi in sintesi, un mondo più vivibile. Con l'aumento dei metri quadrati dei pannelli, si sopperisce al rendimento scarso dei medesimi e convengo assolutamente che per la barche e per i camper, siano un invenzione preziosa e ormai imprescindibile. Per il mio modo di vedere, li avrei messi anche a casa mia, ma per scalogna (o per fortuna, giacché trovo i lavori del condominio fatti e per i quali proprio non avrei tempo), abito in una palazzina composta da 6 unità abitative. Diverrebbe problematico trovare un accordo in tal senso, per l'invidia che purtroppo sussiste tra gli esseri umani. Trovo sicuramente auspicabili, le pale eoliche, i pannelli termici oltre ai fotovoltaici, le pompe di calore e tutto quanto consenta di ridurre l'inquinamento ambientale, anche se è ovvia la considerazione, che esista pur sempre un inquinamento a monte, derivato dall'energia atta a produrre gli "UTILIZZATORI" e tutto quanto sia pertinente, alle fonti rinnovabili. Quindi ben vengano anche i pannelli per le bici, che potrebbero essere utili in determinate situazioni. Trovo SBAGLIATISSIMO e mi fermo qui per non usare altri termini, fornire per indurre all'acquisto, un'informazione lontanissima dalla realtà, per i rendimenti della catena di sviluppo dell'energia. Cordiali saluti da Enrico.
|
Enrico Carmellini http://mtb-elettriche.it http://mtb-elettriche.com http://mtbelettriche.com http://mtbelettriche.altervista.org |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2013 : 22:20:10
|
Quoto Garchofa riguardo al rendimento dei moderni pannelli solari e tutti gli altri riguardo alla quasi impossibilità di mantenerli correttamente posizionati andando in bicicletta!!!
Oltretutto per poter caricare le batterie anche mentre si usa l'assistenza elettrica (e anche qui c'è un errore, visto che in questo caso il pannello si limita a sgravare la batteria di un pò del suo lavoro e non certo a caricarla) occorre un convertitore assai potente, visto che una normale bici legale da 36V di solito è dotata di una centralina da 17A massimi, e nel post di Salto la cosa non è specificata.  |
 |
|
gil
Utente Medio
 
234 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 08:57:28
|
A me va bene anche se la resa e' quella di un comune regolatore di carica.Mi interessa una descrizione piu' completa,il prezzo e se possibile una foto.Se clicchi sul mio nick ,salto, puoi inviarmi quei dati in forma privata. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 09:19:48
|
Quoto Gil, il prodotto interessa: voglio solo evitare di dover pasticciare mettendo in serie/parallelo pannellini e celle per ottenere i voltaggi che desidero. Mi piace l'idea di poter usare un solo pannello della dimensione che preferisco e da quello ottenere il voltaggio desiderato. Gentilmente, anche per me dati/foto/prezzi. |
ecocar |
 |
|
salto
Utente Medio
 

Campania
153 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 09:58:34
|
Salve a tutti, Come prevedevo qualcuno ha le idee un po confuse, e quindi ho aspettato un po a rispondere. Il caricabatterie in questione ha una efficienza del 99% ovvero e questo è italiano tutta l'energia che da un pannello fotovoltaico lo trasferisce alla batteria, e in questo scambio di energia si perde solo l' 1% . Qualcuno si riferiva a l'efficienza dei pannelli, all'esposizione ecc. ecc. ma non c'entra proprio niente, ne io vendo pannelli solari. Ripeto vendo un caricatore che collegato ad un pannello che sia da 100w 200w ecc. trasferisce la corrente generata direttamente alle batterie senza ulteriori passaggi. Il caricabatterie in questione ha solo l'attacco del pannello e l'uscita sulla batteria, e la cosa bella che se avete un pannello ad esempio da 350watt 24 volt l'uscita dal caricatore sarà se prendiamo le lifepo4 a 48 v di 56,8volt. Speri di essere stato chiaro.
Nb. il lo uso già ..ho delle lifepo4 48volt 15 ampere e lasciando il mio risciò al sole con un pannello da 240w 24 volt in e in base all'esposizione solare carico mediamente la batteria in 5 ore.
Saluti a tutti.
vi invio anche qualche dato visto che mi avete scritto parecchi in privato.
Rated Panel (Input) Current: 8 AMPERE Minimum Panel Voltage for Charging: 5 VOLT Minimum Battery Voltage for Operation: 9,5 VOLT Voltage (Voc): 63 VOLT Tracking Efficiency: 99+% typical Maximum Recommended Panel Power 360 WATT |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 10:26:13
|
Ciao Salto quanto ingombra e quanto pesa un pannello come il tuo? grazie |
www.enerlab.it |
 |
|
salto
Utente Medio
 

Campania
153 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 10:34:08
|
Il peso e le misure vanno in base al voltaggio della scelta delle batterie che si intende caricare, ma mediamente pesa meno di 200 grammi e non piu lungo di 7/8 cm
IL PREZZO VARIA DA 230 A 370 EURO SEMPRE IN BASE A QUALI SONO LE BATTERIE INTESO COME VOLTAGGIO E COME CHIMICA.
HO SCRITTO I PREZZI PERCHE' I MESSAGGI PRIVATI SONO INFINITI. |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 12:05:55
|
vediamo se si possono risparmiare quei soldini. a quel prezzo non penso che abbia qualche vantaggio al mio carica bilanciatore che ha un input di 11-36v. e 1000W 14s, e contemporaneamente anche bilancia.
a questo punto se si carica da fermo molti bilanciatori possono essere collegati direttamente ai pannelli. dunque nel mio caso non ne vedo un vantaggio, se non i 99% di efficienza che forse arrivera` solo in certi casi, e chi non usa i bilanciatori.
comunque bello che mi hai ricordato l`idea, e quando faranno pannelli leggeri con carica almeno 400W effettivi li portero` appresso nelle gite lunghe. al riposo apro i pannelli e carico. correggetemi se sbaglio.
|
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 13:41:33
|
...per mia ignoranza pensavo fosse qualcosa che costasse come un trasformatore o un regolatore di carica (qualche decina di euro)... con quella spesa sono da capo, mi costa molto di più che farmi fare un pannello personalizzato con il voltaggio desiderato. |
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 14:00:09
|
| blindo7 ha scritto:
Ciao Salto quanto ingombra e quanto pesa un pannello come il tuo? grazie
|
Rispondo io perchè sono in fase di studio pannelli : per il peso dipende dal tipo di pannello: ogni 100watt di energia prodotta in un ora mediamente ci vuole una superficie compresa tra 0,7 e 1,2mq e si va da 1,5kg per un pannello flessibile fino a quasi 10kg per un pannello di scarsa qualità rigido in vetro con cornice in alluminio. Per un pannello cis bisogna aggiungere un 50% di peso ed area in più, però nell'arco dell'anno produce più energia perchè produce un po'anche quando il sole non è nelle condizioni favorevoli.
|
ecocar |
 |
|
salto
Utente Medio
 

Campania
153 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 17:42:31
|
Ciao questo tipo di caricabatterie solare non è semplicemente un comune caricatore solare ma, ha un sulvoltore interno che permette di innalzare i volt da un pannello 12/24 volt fina a 48 volt nominale e staccando esattamente la carica quando le batterie arrivano ad un certo valore, poi questo dipende dalla chimica delle batterie. inoltre ha un sistema MPPT un solo caricatore solare senza nessun requisito specifico costa con questa tecnologia dai 100 ai 500 euro dipende poi dagli ampere che riesce a caricare. Quindi questo è un piccolo gioiello di tecnologia, e la tecnologia si paga. io ho messo un solo pannello da 24 volt 240w e mi trovo benissimo e carico le batterie anche con veicolo in movimento. |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2013 : 18:46:37
|
....a proposito della catena di sviluppo dell'energia. Forse vado un poco OT, ma mi preme ricordare che i pannelli fotovoltaici sono la tecnologia più promettente per utilizzare i 178.000 Terawatt del sole (al mondo intero ne servono circa 15). L'efficienza del 14 e 16 % riguardano i pannelli più diffusi, ma la ricerca è già arrivata al 21,4 %. La fotosintesi, che è quel processo che ha generato biomasse e combustibili fossili, ha un'efficienza massima del 1%. Quando bruciamo qualcosa preleviamo una piccola quota di quell'1%. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
|
gil
Utente Medio
 
234 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2013 : 07:14:43
|
Ho capito: ci buttano dentro le monetne i turisti e il marchio e` f.d.trevi. Lo vendi,lo vendi.. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2013 : 09:03:55
|
Se funzionasse davvero, basterebbe indirizzare l'aria purificata sulla bocca del ciclista: con lo smog che c'è in città non sarebbe una cattiva idea... |
ecocar |
 |
|
|
Discussione  |
|