Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Pacchi batterie: come sono fatti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mmmx
Utente Medio




102 Messaggi

Inserito il - 04/12/2013 : 23:22:38  Mostra Profilo Invia a mmmx un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provo a riassumere quanto ho appreso in ore di studio del forum su come è composto un pacco batterie, sperando di poter agevolare la fatica ad altri, e magari contribuire a creare una voce nella e-ciclopedia...
Aiutatemi a correggere e completare, grazie

I pacchi batterie sono assemblati da un insieme di "serie" di celle messe appunto in serie (cioè collegate polo negativo di una a polo + dell'altra)

Per pacchi batterie 7S si intende pacchi di batterie formati da serie di 7 celle in serie

Per pacchi batterie 8S si intende pacchi di batterie formati da serie di 8 celle in serie

Voltaggi
Questo elemento determina il voltaggio finale della batteria dato dal numero di celle per il voltaggio di una singola cella.
Se ad esempio prendiamo la classica cella Li-ion, essa ha una tensione di circa 3,7V

Dunque una batteria 7S avrà una tensione di 3,7 V x 7 = 25,9V

MA ATTENZIONE: per determinare il tipo di serie del pacco non bisogna guardare alla tensione della cella , ma al voltaggio di carica che per la cella in questione è 4,2V; allora un pacco 7S formato con tali celle avrà un caricatore da 4,2Vx7=29,4V il caricatore mi dice come è fatto il mio pacco;

Capacità
Per aumentare la corrente erogata dal pacco batteria le diverse serie sono connesse tra loro in parallelo.
Dunque, la capacità(Ah) del pacco batteria è determinata da quanti gruppi di celle in serie sono collegati in parallelo e dalla capacità di ogni singola cella;

Ad esempio se utilizziamo celle Li-Ion da 2200 mAh = 2,2Ah e il nostro pacco batteria è formato da cinque gruppi di celle in serie la capacità del pacco sarà dato da 2,2Ah x 5 = 11Ah

Dunque un pacco 7S da 25V e 11Ah può essere composto da 5 gruppi di 7 celle in serie:
7 x 5 = 35 celle da 3,7V e 2200mAh
3,7 V x 7 = 25,9V
2,2Ah x 5 = 11Ah

Peso e Dimensioni
Una volta che so il numero di celle e il loro TIPO da cui è composto il mio pacco
posso provare a immaginarne dimensioni e peso.
Le dimensioni dipenderanno dalla disposizione e dalle dimensioni di ogni cella,
mentre il peso sarà banalmente il numero di celle per il peso di ogni cella maggiorato di qualche grammo per l'isolamento e le saldature

Se prendiamo ad esempio celle cilindriche 18650 (18mm di diametro per 650mm di lunghezza) esse hanno un peso di circa 45 grammi; consideriamone 50 e moltiplichiamo per il numero di celle;

Fai da te
La difficoltà ad assemblare queste celle è che serve un attrezzo chiamato puntatrice capacitiva, e inoltre, cito da wikipedia, Allo scopo di ottenere un'elevata affidabilità del pack, le batterie sono selezionate ed accoppiate con tolleranze molto strette.


MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 00:36:33  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una batteria non é composta " da gruppi di celle in serie collegati in parallelo " ma da paralleli di celle messi in serie.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 09:38:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto a posto, solo che, come dice MilleMiglia, prima si mettono tot celle in parallelo fino ad avere la capacità desiderata, poi si collegano questi multielementi in serie fino a raggiungere la tensione prevista.

Quanto al fatto di poter selezionare le celle direi che la cosa è molto importante nel caso si usino elementi singoli di grande capacità (10-15-20Ah) messi in serie, perchè la differenza di un elemento rispetto agli altri rappresenterebbe l'anello debole della serie, mentre parallelizzando molte celle di piccola capacità questa differenza viene diluita nel complesso delle 40-50 celle che formano la batteria e ha un'importanza assai minore.

Comunque per poter selezionare le celle occorrerebbe acquistarne un numero notevole e poi avere l'attrezzatura per testarle una ad una, perciò la cosa in pratica (visti i costi delle celle) è improponibile.

Le batterie migliori da acquistare sono avviamente quelle per le quali il venditore-assemblatore ha fatto una selezione accurata, ma sono molto costose rispetto alle altre.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 10:27:01  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:
... ma sono molto costose rispetto alle altre.

Con l'eccezione di Ping...
Dopo 6 anni, la differenza tra una cella e l'altra appena stacato il caricabatterie è di meno di 2 DECIMI di volt...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 11:01:21  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa ha scritto:

Barba 49 ha scritto:
... ma sono molto costose rispetto alle altre.

Con l'eccezione di Ping...
Dopo 6 anni, la differenza tra una cella e l'altra appena stacato il caricabatterie è di meno di 2 DECIMI di volt...


Beh Ping non è che le regala mica, ma il prodotto sappiamo che è di qualità.. Due decimi di volt circa secondo me è davvero tanto tra una cella e l'altra.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 13:07:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Joffa: Le batterie di mister Ping sono assemblate con celle selezionate ma costano un botto, come ho detto sopra!!!

Poi comunque se tra le tue celle noti differenze di 0,2V hai un problema, è uno squilibrio veramente notevole!
Torna all'inizio della Pagina

mmmx
Utente Medio




102 Messaggi

Inserito il - 05/12/2013 : 13:15:16  Mostra Profilo Invia a mmmx un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Una batteria non é composta " da gruppi di celle in serie collegati in parallelo " ma da paralleli di celle messi in serie.

Grazie della precisazione, non avendone mai visto uno aperto, il dubbio sul piano teorico mi era venuto, ma appunto, nessuna esperienza diretta per ora
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 15/12/2013 : 11:05:41  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@barba49
Spero vivamente che la differenza di due decimi di volt sia riferita a misurazione effettuata a fine carica e dopo assestamento della tensione delle celle, perchè se invece è effettuata dopo aver scaricato la batteria (ovviamente entro il limite dell'80%), allora anch'io ho un problema.
Remora
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 15/12/2013 : 21:55:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Remora: Il buon Joffa ha chiaramente specificato di avere 0,2V di differenza tra le celle "appena staccato il caricatore", ecco perchè mi sono permesso di dire che ha un problema!!!

Comunque anche su una batteria scarica all'80% avere simili differenze di tensione tra le celle non è buon segno, vuol dire che le celle non sono state minimamente selezionate, quindi alcune (avendo capacità minore) si scaricano prima delle altre.

Potrebbe anche essere colpa di un cattivo bilanciamento durante la carica, se le celle partono con differenze di energia accumulata poi alla fine avranno tensioni diverse.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.