Autore |
Discussione  |
fakia
Utente Medio
 
 Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2014 : 18:27:50
|
Ciao a tutti, Nella mia ricerca di batterie con alti C di scarica mi sono imbattuto in queste: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__10311__Turnigy_4500mAh_6S2P_30C_LiFePo4_Pack.html Qualcuno le conosce?? Ad un occhio inesperto come il mio sembrerebbero ingombri, costi e capacità di scarica da lipo senza il rischio di bruciarmi i testi**li... È corretto? Grazie!
|
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2014 : 18:59:46
|
Sono state già prese in esame e acquistate da alcuni utenti, solo che non hanno dato esiti molto favorevoli, in particolare alcune sono giunte a destinazione con celle semiscariche e non è stato possibile bilanciarle e sono state rese al mittente!
Non esiste niente di miracolosamente risparmioso in questo settore, se non spendi non hai un prodotto buono.  |
 |
|
fakia
Utente Medio
 

Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 00:05:18
|
Grazie Barba... Ovviamente la penso anche io così, tanto più per rivenditori del genere di hobbyking, ma vista la chimica "sicura" di questi pacchi una pensata ce la faccio. Eventualmente li rimanderò indietro anch'io... |
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 14:39:05
|
Ma delle lipo 6S da 5000 mha no?????? Sono supercollaudate e cn i motori che montiamo sulle ns ebike gli facciamo il solletico. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 15:28:15
|
Le LiFePO4 si possono caricare con un semplice BMS, le LiPo no, quindi non è affatto la stessa cosa!!! 
A voi pare semplice caricare le celle con i charger da modellismo scollegando e ricollegando la serie dei pacchi, ma per chi usa semplicemente la bici giornalmente è una grossa rottura di scatole tutto questo traffico, compreso il fatto che bisogna stare attenti a non scaricare le LiPo a meno di 3,3-3,4V ad elemento pena il rigonfiamento...  |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 16:45:43
|
È da un po che leggo che Bms non sono poi cosi' affidabili e duraturi, certo che x caricare le lipo servono i CB x lipo ma se ne trovano anche a buon mercato. |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 16:52:46
|
| frankcristal ha scritto:
È da un po che leggo che Bms non sono poi cosi' affidabili e duraturi, certo che x caricare le lipo servono i CB x lipo ma se ne trovano anche a buon mercato.
|
Forse hai ragione che x caricare dei staccare i pacchi ( anche se io nn lo faccio ho montato un interuttore che mi stacca le 12S facendole diventare 6S)...... X quanto riguarda il voltaggio, le centraline non hanno tutte il cutoff?? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6814 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 17:27:52
|
Sì, ma totale, non di ogni singola cella o parallelo. . |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 17:45:09
|
Ho 2 pacchi....4x6S in parallelo collegati anche i bilanciatori, ed entrambi collegati in serie.....uso un cb doppia uscita. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 18:09:26
|
Se siete modellisti e avete dimestichezza con le LiPO, non sarà un problema, ma per tutti gli altri c'è...Mastercard... |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 18:29:17
|
Joffa x i modellisti c'è Paypal   |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 18:39:10
|
Cmq quello che ho fatto e' qst:
Immagine:
 60,08 KB
Spero si capisca |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2014 : 22:02:06
|
Frankcristal ha scritto Ho 2 pacchi....4x6S in parallelo collegati anche i bilanciatori, ed entrambi collegati in serie.....uso un cb doppia uscita.
Cosa intendi con 4x6S forse 4.000 mah e sei celle in serie? quindi un totale di 12 celle da 3,7 Volt nominali con 4 Ah di capacità totale. Puoi linkare il CB Grazie. Quell'interruttore che si vede in foto, serve ad aprire la serie dei due pacchetti quando devi effettuare la ricarica? Grazie
|
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 00:25:44
|
Le lipo sn 8 da 5000 6S......collegate in parallelo 4 x 6S quindi 2 pacchi da 6S da 20 Amp.......con l' interuttore nero messo dietro collego in serie x avere 12S....in carica stacco lo stesso interuttore e vado in carica a 6s L' interuttore rosso manda corrente alla centralina. Come CB uso un equilibrium twin da 80watt doppia uscita...... X le macchinine e' ottimo ma x ste bestiole e un po sottodimensionato. |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 01:30:59
|
Le lipo sn 8 da 5000 6S......collegate in parallelo 4 x 6S quindi 2 pacchi da 6S da 20 Amp.......con l' interuttore nero messo dietro collego in serie x avere 12S....in carica stacco lo stesso interuttore e vado in carica a 6s L' interuttore rosso manda corrente alla centralina. Come CB uso un equilibrium twin da 80watt doppia uscita...... X le macchinine e' ottimo ma x ste bestiole e un po sottodimensionato. |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 19:19:07
|
@frankcristal Ho letto in alcune discussioni, che collegare in parallelo le lipo, è particolarmente rischioso, per il fatto che sembra che per poter effettuare il parallelo, i pacchi devono essere esattamente allo stesso potenziale, altrimenti si fà il botto, tu come fai per parallelizzarli senza problemi. Un'altra cosa che ti chiedo è: esiste effettivamente una convenienza ad usare le lipo, considerando che acquistandole di buona marca, anche loro hanno un discreto costo, il peso, considerando 8 pacchi a circa 750 gr. cadauno siamo a 6 Kg., anche qui siamo altini, una Lifepo4 da 20 Ah pesa circa 8 Kg. (celle a sacchetto AMD di ecopolis). Di contro si hanno inevitabilmente tutti i rischi connessi al loro utlizzo. Grazie |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 20:11:10
|
Il problema di collegare in parallelo delle lipo è che le celle più cariche trasferiscono rapidamente elettricità a quelle più scariche e se c'è molta differenza fra le celle c'è il rischio che quelle più scariche si gonfino e si scaldino anche moltissimo con rischio di flambè, quindi bisogna fare attenzione (personalmente evito di metterle in parallelo, preferisco cambiare il pacco con un altro quando è scarico). Le prime batterie che ho comprato quasi un anno fa da HK erano le più economiche sul mercato (turnigy 6s 5000Ah da 20c da circa 40 euro): una ce l'ho ancora ed ha fatto la fine della cavia perchè l'avevo montata sulla bici di mio figlio che l'ha scaricata finchè due celle erano scese sotto due volt. Quindi non mi ero più fidato a darla via assieme ad alcune bici che ho venduto. Da allora gliene ho fatte di tutti i colori: la tengo sempre carica al massimo anche per una settimana di fila, mentre spesso faccio due o tre cicli nello stesso giorno, la scarico a 3,4v, ogni tanto la collego in serie con un'altra batteria da 25C più nuova (cosa che teoricamente non dovrebbe farle bene). Nonostante tutto, non noto ancora una evidente differenza di rendimento rispetto a quando era nuova, quindi anche se economica non posso proprio lamentarmi della qualità. Con due batterie del genere (meno di 80 euro più un caricabatterie da 40 euro), con la pieghevole faccio quasi 50km. Posso solo dire di essere molto soddisfatto con il rapporto tra benefici e prezzo. In Italia, per avere lo stesso risultato con batterie normalmente in vendita dovrei spedere 300 euro e difficilmente potrebbero alimentare la mia centralina da 27A. |
ecocar |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 20:53:36
|
@Ecocar La tua esperienza è più che positiva, io purtroppo, scottato dal sito Hobbyking a causa di un oggetto acquistato, e durato solo 4 mesi, non sono riuscito a farmelo sostituire in garanzia per il semplice motivo che non ho trovato il modulo RMA per il quale dopo diverse e-mail ho rinunciato. (mi hanno pure fornito il link, ma questo fantomatico modulo RMA non sono mai riuscito a vederlo) In varie discussioni diversi utenti hanno lamentato di aver ricevuto le Lipo già guaste, e dopo varie vicissitudini sono riusciti a farsele cambiare, nel mio caso, sicuramente rinuncerei, ed è per questo motivo che ancora non mi decido all'acquisto. Non ti nascondo che sono molto tentato, è da circa un anno e mezzo che circolo con una 48 V - 15 Ah da 8 Kg sul portapacchi anteriore, e devo stare molto attento alle buche, non ho la forcella ammortizzata. Ancora peggio quando mi fermo, non posso lasciare assolutamente il manubrio, perchè questo si gira tutto, facendomi finire spesso la bicicletta a terra, e con escoriazioni alle gambe perchè urtano i pedali, anche il rialzare la bici da terra è difficoltoso. Mi auguro che a forza di leggere discussioni sull'argomento, possa riuscire a comprendere bene, come agire in caso di ricezione di Lipo già guaste. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 21:50:53
|
@Remora: Se è per il peso vorrei farti notare che le odierne batterie assemblate con celle da 2900-3400mAh sono più leggere delle LiPo di pari tensione e capacità e durano almeno il triplo, quindi fatti una bella 48V-15Ah con 14S-5P di celle da 2900mAh e rimani entro i 3150 grammi più BMS e contenitore!!! 
Lo so che costa di più rispetto ad acquistare le LiPo da Hk, ma è tutto un'altro mondo...  |
 |
|
fakia
Utente Medio
 

Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 22:08:53
|
Le parole di ecocar mi rincuorano abbastanza. Non credo che staccare le serie per caricare singolarmente i pacchi (da 5s o da 6s) sia una scocciatura x me...senza ambire al sistemone fatto da frankcristal! Chi ha più esperienza mi sa consigliare quanti Ah "reali" per avere 20km di autonomia consumando tra i 600/1200W?? |
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
 |
|
Mauro27
Utente Medio
 
319 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 22:34:17
|
Intervengo perché sto assemblando una bici veloce come qualcuno di voi sa. Barba ed Ercole, che non mi stancherò di ringraziare per tutti i consigli utili, mi hanno detto di non considerare nemmeno le altre tecnologie e scegliere il LiIon.
Dal punta di vista tecnico la scelta è ineccepibile, ma prima di spendere 300 se non 400€ Per una 36V vorrei valutare meglio le alternative più economiche. (Il valore delle batterie sarebbe superiore a tutto il resto bici compresa)
Sono davvero così problematici gli svantaggi delle Lipo? Per non scendere sotto i 3.4V non basta una centralina che spenga l'assistenza? Prenderei delle 1OS (2×5) 5Ah dato che non ho bisogno di grande autonomia quindi Il problema di bilanciare non si pone, oppure metterei 2 10s in parallelo ed in tal caso per ricaricare servirebbe un bilanciatore di tensione Sono solo questi i problemi?
Oppure non basterebbe un semplice interruttore switch per passare da un modulo all'altro quando scarico (l'ideale sarebbe automatizzato) |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 22:58:12
|
@Barba49 70 celle, anche se comprate da Enerdan, sono sempre una bella cifra, aggiungi anche la spesa per la saldatura delle linguette, aggiungi ancora un nuovo CB per Li-ion ed il costo per il BMS, aggiungi ancora che la devo assemblare, con i relativi rischi di sbagliare, considera anche la prospettiva di soli 500 cicli, a differenza delle lipo, date per pochissimi cicli, mentre la maggior parte degli utenti del forum convergono su un uso che sembrerebbe avere gli stessi cicli delle Li-ion,la tentazione di usarle è alta. |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 23:07:56
|
@Mauro27 Il problema di bilanciare le Lipo si pone in ogni caso, è assolutamente necessario bilanciarle, per quanto riguarda il controllo della tensione, ci sono dei piccoli apparecchietti a pochi euro che ti avvisano con un cicalino quando la tensione scende al limite, e dovrai staccare subito la batteria. Di questi apparecchietti ne devi collegare (attraverso il connettore di bilanciamento), uno per ogni batteria. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 23:28:40
|
Le LiPo sono un po' complicate da assemblare (ci vogliono connettori dedicati e qualche saldatura) e soprattutto da caricare, nel senso che ad ogni ricarica ti troveresti a scollegare e collegare cavi e cavetti. Però vanno benissimo, sono leggere e costano poco, costa poco anche il charger. Io mi trovo bene, Ecocar si trova benissimo. |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2014 : 23:33:23
|
Allora partiamo dal presupposto che sn un modellista da quando le lipo nemmeno esistevano, quindi di lipo ne so parecchio li uso su mezzi e con motori che assorbono oltre i 3000watt con coppia e volecita max allucinanti.....vi posso assicurare che i motori che noi usiamo sulle bici gli fanno il solletico......l' unico accorgimento e' non scendere mai sotto i 3,2 a cella ( anche se ce il modo di resuscitare qualche cella sottotensione) Tutte le 6s che uso le ho prese usate su forum di elicotteristi e mi sn fidato alla cieca xke' se usano 6 o 12S su elicotteri non rischiano di fare intervenire il cut e schiantarsi con mezzi di oltre 2000 euro.....volano in tutta tranquillità e scendonointorno al valore di bilanciamento, 3,8. X quanto riguarda il discorso di parallelizzare basta collegare tutti i pacchi con lo stesso voltaggio a cella. Bel ciclo di Storage e avete le celle a 3.8v Ci sn tanti aggeggi x misurare il voltaggio sia x singola cella che x pacco. Cmq l'ultimo kit acquistato il 9C ho preso quello col display e ho smontato tutti gli aggeggi x leggere le lipo....... Cutoff impostato a 42,5v e quando vado in carica trovo le celle attorno ai 3,5v Dimenticavo caricare le lipo sempre con BILANCIATORE.
|
 |
|
Mauro27
Utente Medio
 
319 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 01:00:57
|
@remora, ercole Piuttosto che usare cicalini, non ci sono centraline per ebike che incorporano questa funzione? Invece di staccare e riattaccare connettori non si può fare un circuito che integri queste operazioni? Elettromeccanico con interruttori oppure elettroniche già fatte Da saldare immagino ci siano semplici connettori e non sia servano apparecchiature speciali come per le LiIon Ho cercato cosa fosse il ciclo di Storage, è un circuito per caricare lipo in parallelo senza dover scollegare connettori? |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 01:13:06
|
Scusa se ti rispondo io. Lo storage e' una funzione del caricabatterie lipo e si usa quando lasci le lipo inutulizzate x un bel po di tempo......solitamente stacca 3,8 volt x cella Non servoo circuiti elettronici ed elettromeccaniche.....ma e' cosi stessante portare a off un interuttore, collegare 2 xt60 e 2 bilanciatori??? Metà del lavoro lo fai già x caricate il tuo pacco batteria |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 01:26:18
|
Scusa se ti rispondo io. Lo storage e' una funzione del caricabatterie lipo e si usa quando lasci le lipo inutulizzate x un bel po di tempo......solitamente stacca 3,8 volt x cella Non servoo circuiti elettronici ed elettromeccaniche.....ma e' cosi stessante portare a off un interuttore, collegare 2 xt60 e 2 bilanciatori??? Metà del lavoro lo fai già x caricate il tuo pacco batteria |
 |
|
fakia
Utente Medio
 

Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 09:09:01
|
Barba, ma le celle di cui parli tu quanti C hanno di scarica?? Con 15ah tiri fuori 50A? |
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 09:35:30
|
Guarda che questo è un forum di bici elettriche legali, quindi quando una batteria tira fuori 20A massimi per me è valida, per tutto il resto c'è Mastercard!!! 
Come ho sempre ripetuto ritengo valide le LiPo solo in caso si desideri una batteria da pochissimi Ah (autonomia ridottissima) ma dalla corrente di scarica rilevante, ma siccome per me se una bici elettrica non fa almeno 100-150Km con una ricarica non la metto nemmeno in cantiere (parlo di uso personale, naturalmente) ecco che automaticamente ho sempre sotto al c***o batterie da almeno 20Ah, e con quelle tirare fuori la corrente che mi occorre è naturalmente un gioco, bastano celle da 3C massimi per avere 60A di scarica...  |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 10:55:53
|
Scusate se ho tirato in ballo le lipo...Non volevo creare alimentazioni illegali |
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 11:12:39
|
Uso le LiPo da anni, attaccando e staccando connettori vari. Per me i fastidi maggiori sono 2: - non puoi assoutamente attaccarle in ricarica ed andare a letto, pena incubi terribili!! - devi sempre ricordarti di staccare i cicalini se non vuoi sbilanciare tutto con conseguenti rotture di scatole. Se le tratti bene il costo è inferiore alle altre, ma devi veramente stare attento. Sono comode perchè facilmente puoi cambiare configurazione, cambiare bicicletta, cambiare modalità e tempi di ricarica. Certo non vanno bene a Barba49, che gradisce autonomia e sicurezza. Certo non possono essere affidate a terzi inesperti. Certo devi avere un carichino di elevate caratteristiche, anche se in emergenza con un carichino normale, sorvegliando la ricarica e staccando con buon anticipo puoi cavartela. Comunque....ad ognuno per le sue esigenze. Saluti. |
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
ronco
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
544 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 11:26:55
|
c'è chi si diverte a buttarsi col paracadute... io no amo le passeggiate tranquille...
| Giboitaly ha scritto:
Uso le LiPo da anni, attaccando e staccando connettori vari. Per me i fastidi maggiori sono 2: - non puoi assoutamente attaccarle in ricarica ed andare a letto, pena incubi terribili!! - devi sempre ricordarti di staccare i cicalini se non vuoi sbilanciare tutto con conseguenti rotture di scatole. Se le tratti bene il costo è inferiore alle altre, ma devi veramente stare attento. Sono comode perchè facilmente puoi cambiare configurazione, cambiare bicicletta, cambiare modalità e tempi di ricarica. Certo non vanno bene a Barba49, che gradisce autonomia e sicurezza. Certo non possono essere affidate a terzi inesperti. Certo devi avere un carichino di elevate caratteristiche, anche se in emergenza con un carichino normale, sorvegliando la ricarica e staccando con buon anticipo puoi cavartela. Comunque....ad ognuno per le sue esigenze. Saluti.
|
|
 |
|
Mauro27
Utente Medio
 
319 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 12:37:38
|
| frankcristal ha scritto:
Scusa se ti rispondo io. Lo storage e' una funzione del caricabatterie lipo e si usa quando lasci le lipo inutulizzate x un bel po di tempo......solitamente stacca 3,8 volt x cella Non servoo circuiti elettronici ed elettromeccaniche.....ma e' cosi stessante portare a off un interuttore, collegare 2 xt60 e 2 bilanciatori??? Metà del lavoro lo fai già x caricate il tuo pacco batteria
|
Sì discute di come semplificare le operazioni con circuiti il più semplici possibili. Piuttosto che staccare e riattaccare installarei un deviatore, ad esempio per un 36V 10Ah 2s2p basterebbe un 5 vie per un charger, ovviamente con due charger dimezzerei tempi e operazioni. Sui controllori di tensione con cicalino, immagino c'è ne saranno con un solo cicalino e controllori di tensione per n celle. Di cicalino ne basta uno. |
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 13:42:28
|
Di solito controllano fino ad 8 celle ciascuno, su una singola batteria. Non so se esistano per più celle insieme, ma se usi ad esempio una 10s, ci sono 2 connettori e quindi i cicalini di cui sopra vanno bene. Io uso un cicalino per ogni batteria o parallelo di batterie: il droppaggio di anche una sola cella (impostota a 3,5V) viene immediatamente segnalato e basta chiudere il gas ed attendere qualche secondo che taccia! |
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
Mauro27
Utente Medio
 
319 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 14:26:38
|
Se acquistassi 4 pacchi 5s 5000Ah da mettere 2 in serie e 2 in parallelo, avrei bisogno di 4 controllori cicalini da 5 celle
| Giboitaly ha scritto:
- non puoi assoutamente attaccarle in ricarica ed andare a letto, pena incubi terribili!! - devi sempre ricordarti di staccare i cicalini se non vuoi sbilanciare tutto con conseguenti rotture di scatole.
|
Questo mi spaventa, i charger in commercio non sono sufficientemente affidabili? con un charger che ad esempio può erogare al massimo 4.15V non sono in sicurezza? Quando dovrei staccare i cicalini? |
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 17:33:24
|
Con una composizione 2s2p bastano 2 cicalini, confidando però che una qualche cella non vada in corto improvvisamente scaricando con corrente eccessiva la sua consorella e fondendo i fili di collegamento che sono sottili. In pratica utilizzi 2 cavetti bilanciatori per 2 batterie da 5s in parallelo e attacchi il cicalino sulla uscita comune: hai il controllo di tutte LE COPPIE di celle. Circa lo smontare il cicalino, leggiti i vari post su come sono alimentati e come scaricano (poco, me se vai avanti per molte ore!!1) le celle n. 1 e 2.
Per quanto riguarda la ricarica notturna, come ampiamente detto, meglio non fidarsi, anche di carichini da modellismo di qualità; il rischio è troppo grande, anche se moltissimi lo trascurano abbandonando batterie in ricarica a molti C nei luoghi più impensati. Per la verità i casi di incendio sono rarissimi, ma se ti va a fuoco il garage... |
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
859 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 18:15:41
|
Io vorrei monitorare solo il voltaggio totale con un microvoltimetro al manubrio. Lo so che non controllo ogni singola cella, pero' mi eviterebbe di collegare e scollegare cicalini vari. |
 |
|
frankcristal
Utente Medio
 

Sicilia
112 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 19:07:30
|
Se avete tutti sti dubbi e paure di incendi al garage lasciate perdere le lipo......come consigliato dai Big usate le li.lion e dormirete tranquilli. |
 |
|
Giboitaly
Utente Medio
 

Emilia Romagna
198 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 19:31:21
|
| wsurfer ha scritto:
Io vorrei monitorare solo il voltaggio totale con un microvoltimetro al manubrio. Lo so che non controllo ogni singola cella, pero' mi eviterebbe di collegare e scollegare cicalini vari.
|
Basta un banalissimo wattmeter! http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__28713__Turnigy_130A_Watt_Meter_and_Power_Analyzer_UK_Warehouse_.html?strSearch=wattmeter
frankcristal ha scritto: Se avete tutti sti dubbi e paure di incendi al garage lasciate perdere le lipo......come consigliato dai Big usate le li.lion e dormirete tranquilli.
Sono convinto, come del resto ho scritto in diverse occasioni, che siano tutte paure eccessive, però......come diceva quel comunista che in punto di morte aveva chiamato il parroco per i sacramenti: " non si sa mai che quelli là abbiano ragione!!!!" Saluti
|
Cesare - Ferrara - Portoferraio |
 |
|
fakia
Utente Medio
 

Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 19:36:53
|
| Barba 49 ha scritto:
Guarda che questo è un forum di bici elettriche legali, quindi quando una batteria tira fuori 20A massimi per me è valida, per tutto il resto c'è Mastercard!!! 
Come ho sempre ripetuto ritengo valide le LiPo solo in caso si desideri una batteria da pochissimi Ah (autonomia ridottissima) ma dalla corrente di scarica rilevante, ma siccome per me se una bici elettrica non fa almeno 100-150Km con una ricarica non la metto nemmeno in cantiere (parlo di uso personale, naturalmente)
|
Hai ragione Barba, non volevo portare il discorso troppo fuori dal seminato...preciso solo che ho sempre detto di non avere l'esigenza di usare la bici su strade aperte al traffico!
Detto questo, la via delle LiPo nasce dalla volontà di sperimentare e costruire...che forse puoi capire!! Scusate la rima! |
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
859 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 19:41:28
|
Il voltimetro mi sembra piu' carino, piu' piccolo, e si legge meglio con il LED e costa solo 8 euro su ebay. ma c'e' da fidarsi ad usarlo al posto dei cicalini?
Immagine:
 56,7 KB |
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 22:29:37
|
proprio un bel voltmetro,piccolo e discreto....chissà se arriva a 120v? 
|
 |
|
Mirco
Utente Senior
   

Puglia
1437 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 22:30:39
|
proprio un bel voltmetro,piccolo e discreto....chissà se arriva a 120v? 
|
 |
|
wsurfer
Utente Attivo
  
Veneto
859 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:17:03
|
0-100 V |
 |
|
Mauro27
Utente Medio
 
319 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:20:38
|
| Giboitaly ha scritto:
Con una composizione 2s2p bastano 2 cicalini, confidando però che una qualche cella non vada in corto improvvisamente scaricando con corrente eccessiva la sua consorella e fondendo i fili di collegamento che sono sottili. In pratica utilizzi 2 cavetti bilanciatori per 2 batterie da 5s in parallelo e attacchi il cicalino sulla uscita comune: hai il controllo di tutte LE COPPIE di celle. Circa lo smontare il cicalino, leggiti i vari post su come sono alimentati e come scaricano (poco, me se vai avanti per molte ore!!1) le celle n. 1 e 2.
Per quanto riguarda la ricarica notturna, come ampiamente detto, meglio non fidarsi, anche di carichini da modellismo di qualità; il rischio è troppo grande, anche se moltissimi lo trascurano abbandonando batterie in ricarica a molti C nei luoghi più impensati. Per la verità i casi di incendio sono rarissimi, ma se ti va a fuoco il garage...
|
Come è possibile, nonostante la diffusione delle LiPo ci siano ancora questi problemi che mi paiono risolvibili. Per il cicalino servirà quindi un interruttore. Una caricatore ovviamente di qualità non eroga una tensione costante tale da evitare in maniera assoluta un overvoltaggio? |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:43:41
|
La lipo 6s 5000mAh è la mia batteria preferita per i girettini attorno a casa in configurazione legale: ormai vado in paese e torno senza neanche mettere il cicalino (so per esperienza che consumo circa mezza batteria), quando torno l'attacco 20 minuti con un turnigy accucel 8 oppure un'oretta con lo SKYRC E6 e ce l'ho pronta. Me ne frego di trattarla bene (è una batteria che uso come cavia), tanto quando parte con meno di 40 euro ne compro un'altra. Con una batteria da 300 o 400 euro sarei sempre lì a vedere quanto tempo impiega a caricare, se dà qualche segno di calo, chissà se il BMS funziona bene, sempre col terrore di una salassata al portafoglio... però se divento ricco userò solo li-ion . Invece quando attacco due batterie in serie sono felice di avere un cicalino piuttosto di un cut off: in certi momenti non è bello trovarsi improvvisamente senza potenza quando invece ci contavi (es: partenza brutale per attraversare un incrocio trafficato).
|
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2014 : 23:53:40
|
| remora ha scritto:
@Ecocar La tua esperienza è più che positiva, io purtroppo, scottato dal sito Hobbyking a causa di un oggetto acquistato, e durato solo 4 mesi, non sono riuscito a farmelo sostituire in garanzia per il semplice motivo che non ho trovato il modulo RMA per il quale dopo diverse e-mail ho rinunciato. (mi hanno pure fornito il link, ma questo fantomatico modulo RMA non sono mai riuscito a vederlo) In varie discussioni diversi utenti hanno lamentato di aver ricevuto le Lipo già guaste, e dopo varie vicissitudini sono riusciti a farsele cambiare, nel mio caso, sicuramente rinuncerei, ed è per questo motivo che ancora non mi decido all'acquisto. Non ti nascondo che sono molto tentato, è da circa un anno e mezzo che circolo con una 48 V - 15 Ah da 8 Kg sul portapacchi anteriore, e devo stare molto attento alle buche, non ho la forcella ammortizzata. Ancora peggio quando mi fermo, non posso lasciare assolutamente il manubrio, perchè questo si gira tutto, facendomi finire spesso la bicicletta a terra, e con escoriazioni alle gambe perchè urtano i pedali, anche il rialzare la bici da terra è difficoltoso. Mi auguro che a forza di leggere discussioni sull'argomento, possa riuscire a comprendere bene, come agire in caso di ricezione di Lipo già guaste.
|
La garanzia di HK secondo me è inesistente o comunque inutile, mi consolo col prezzo e finora è andata abbastanza bene. Per le tue esigenze non so se userei le lipo: perchè non dividi in due parti la tua batteria (mantenendola però sempre collegata con un solo bms) in modo da poter mettere le due parti in delle borse laterali attorno alla ruota posteriore? Grazie all'abbassamento del baricentro e al miglior posizionamento non ti accorgeresti quasi più di averle. |
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:00:06
|
| Giboitaly ha scritto:
Per quanto riguarda la ricarica notturna, come ampiamente detto, meglio non fidarsi, anche di carichini da modellismo di qualità; il rischio è troppo grande, anche se moltissimi lo trascurano abbandonando batterie in ricarica a molti C nei luoghi più impensati. Per la verità i casi di incendio sono rarissimi, ma se ti va a fuoco il garage...
|
Perchè fare cariche notturne con le Lipo? Se hai il caricabatterie adeguato alla batteria le carichi completamente in un'ora (volendo essere prudenti a non stressare la batteria, altrimenti anche in 20 minuti...) |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:23:25
|
@Mauro27: Come fai a parlare di diffusione delle LiPo? Nessun costruttore di bici le monta, nè vengono usate sulle auto elettriche o sugli scooter, quindi direi che sono un prodotto assai di nicchia! 
Chi fa modellismo dinamico è già superattrezzato e conosce bene le regole del gioco, e comunque tieni conto che su nessun mezzo modellistico si usano batterie con le tensioni (e quindi con il numero delle celle in serie) che a noi interessano, già 18,5V sono una tensione alta, quindi non si presentano i problemi che abbiamo noi.  |
 |
|
Mauro27
Utente Medio
 
319 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2014 : 00:29:10
|
Perdonate l'ignoranza, ma non ho ancora capito come si possono bruciare. L'incendio - esplosione è causato da sovratensioni? Non basta un ali stabilizzato?
Le lipo immagino vengano prodotte in milioni di unità l'anno quindi non mi pare proprio una nicchia come sono le Ferrari ad esempio. Se il problema principale è la carica siamo tutti sulla stessa barca, impossibile non ci sia un modo per evitare la morte della batteria e incendi? |
 |
|
Discussione  |
|