Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cargo Bike: consigli su kit
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 13:58:40  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,

sto terminando la costruzione di una cargo bike (una bicicletta come questa: http://gudphoto.com/bikenyc/2013/05/03/bike-portrait-manuel-otto-and-the-bullitt-cargo-bike/)
Quindi una bici molto pesante e che dovrà portare, oltre al conducente, due bambini.

L'esigenza è quella di avere un mezzo che non abbia una grande velocità massima (di certo non prevediamo di superare i 25 all'ora, già i 20 vanno più che bene per noi), ma una buona coppia sia per le medie salite che per le continue partenze e arresti (utilizzo prevalentemente in centro urbano).

Mi sarebbe piaciuto montare un motore posteriore con cassetta pignoni, ma ho visto che pochi motori di questo tipo hanno cassetta pignoni incorporata (pochi di tipo economico: li hanno i motori dal costo medio e alto).
L'idea è quella di stare su un motore economico, quindi la scelta è caduta su un motore anteriore, e tra gli anteriori di puntare a quelli di fascia bassa di prezzo.

La bici in questione monta una ruota da 26' sul posteriore e un 20' sull'anteriore.
Ecco quanto proposto da chi mi propone il kit: motore anteriore per ruota da 20' Bafang 36V-250W con 255 RPM.
Stavo per acquistare, ma un amico che lavora nel campo dell'elettronica mi ha detto che sarebbe bene informarmi un altro po'. In particolare non era del tutto convinto dei RPM proposti visto il mio carico. Mi diceva anche di vedere se non ci fosse un motore a 48V, a suo avviso potrebbe semplificare le cose.
Voi cosa ne pensate per il mio utilizzo?
Vi tornano 255 RPM per ruota da 20'? O mi converrebbe un numero giri differente?
Io ho trovato questa tabella
http://www.alcedoitalia.it/help/tabella-pollici-velocita-rpm/


Un grazie a tutti per l'attenzione! Spero di non aver disturbato, sono certo che le mie sono domande fatte e rifatte, ma non trovo gran che molto negli altri topic, o ci sono bici stradali o mountain bike...

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 14:17:49  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un motore da coppia su una ruota anteriore su una bici come quella non c'è lo vedo per niente bene.
A bici scarica, su lieve pendenza, e magari un pò di sporco è un'attimo è la ruota inizia a slittare.
La tabella di Alcedo e senz'altro corretta.
Moooooolto meglio un motore post. da coppia come un BPM cod. 14 o meglio 16 alimentato a 36V oppure 48 per recuperare un pò di velocità.
Tanto lo spazio per una buona batteria non ti manca.
Oppure un 9c HT o SHT sempre a 36 o 48V.
Tieni presente che con il motore giusto ti basteranno 7 rapporti e non li userai tutti, quindi il fatto che siano con l'attacco a vite è assulutamente ininflunte.


Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 14:28:37  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di paco

Ciao a tutti,

sto terminando la costruzione di una cargo bike (una bicicletta come questa: http://gudphoto.com/bikenyc/2013/05/03/bike-portrait-manuel-otto-and-the-bullitt-cargo-bike/)
Quindi una bici molto pesante e che dovrà portare, oltre al conducente, due bambini.

L'esigenza è quella di avere un mezzo che non abbia una grande velocità massima (di certo non prevediamo di superare i 25 all'ora, già i 20 vanno più che bene per noi), ma una buona coppia sia per le medie salite che per le continue partenze e arresti (utilizzo prevalentemente in centro urbano).

Mi sarebbe piaciuto montare un motore posteriore con cassetta pignoni, ma ho visto che pochi motori di questo tipo hanno cassetta pignoni incorporata (pochi di tipo economico: li hanno i motori dal costo medio e alto).
L'idea è quella di stare su un motore economico, quindi la scelta è caduta su un motore anteriore, e tra gli anteriori di puntare a quelli di fascia bassa di prezzo.

La bici in questione monta una ruota da 26' sul posteriore e un 20' sull'anteriore.
Ecco quanto proposto da chi mi propone il kit: motore anteriore per ruota da 20' Bafang 36V-250W con 255 RPM.
Stavo per acquistare, ma un amico che lavora nel campo dell'elettronica mi ha detto che sarebbe bene informarmi un altro po'. In particolare non era del tutto convinto dei RPM proposti visto il mio carico. Mi diceva anche di vedere se non ci fosse un motore a 48V, a suo avviso potrebbe semplificare le cose.
Voi cosa ne pensate per il mio utilizzo?
Vi tornano 255 RPM per ruota da 20'? O mi converrebbe un numero giri differente?
Io ho trovato questa tabella
http://www.alcedoitalia.it/help/tabella-pollici-velocita-rpm/


Un grazie a tutti per l'attenzione! Spero di non aver disturbato, sono certo che le mie sono domande fatte e rifatte, ma non trovo gran che molto negli altri topic, o ci sono bici stradali o mountain bike...


ma la ruota posteriore la hai già ?

Io in questi giorni sto provando proprio una cargo bike come quella, la panda bike... e devo che anche se "sulla carta" il motore anteriore il cambio al mozzo posteriore 3v non mi convincevano mi devo ricredere.
Il cambio 3v è sufficiente per fare salite anche al 15% e come giustamente noti tu non c'è bisogno di marce per allungare molto...

Quindi il mio consiglio è di andare sul cambio al mozzo che su un mezzo del genere aiuta molto.

Per il motore un piccolo anteriore o se proprio vuoi esagerare un sunstar o bafang centrale.

Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 14:42:15  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pino grazie per la risposta!!
Ho cercato di capire cosa sia un BPM cod.14 e un BPM cod.16, ma non ho trovato nulla, né sul sito alcedo né su altri siti (tipo su sito cinese eLifeBike, dove hanno un sacco di BPM, ma non parlano di codici).
Neppure gli altri due motori che hai citato ho capito bene cosa siano...
Purtroppo - mentre di biciclette ci capisco abbastanza - il campo dell'elettrico è a me totalmente nuovo... (credo l'abbiate capito).
I modelli di cargo bike elettrica più economico montano tutti dei motori all'anteriore, per questo stavo considerando la cosa come realizzabile.
L'idea di un motore all'anteriore mi pareva più semplice da gestire in fase di montaggio (nessun pacco pignoni con cui dover fare i conti di spazio), ma se mi dite che un motore posteriore è più affidabile mi oriento su quello. Se riuscite a darmi una mano con qualche modello ci do un occhiata!

grazie davvero intanto!

x alexbike: no! mi mancano entrambe le ruote, a questo punto posso pensare di montare un motore al posteriore, ma con un pacco pignoni standard e cambio a 7v...
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 14:54:54  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per me il motore da 255 rpm, ossia il cod. 12, se non erro, è perfetto per ruota da 20". Tensione a 36V è ottimale.
Il peso della bici, abbinato ad una buona gestione elettronica, garantisce già ottima tenuta nelle partenze, difficilmente "sgommerai" con soli 250W.
i 255 rpm a 250W proposti dal venditore su ruota da 20" all'anteriore forniscono una velocità a norma di legge e una coppia accettabile, e la forcella anteriore dovrebbe essere già ben dimensionata (purchè in acciaio) per accogliere tale potenza.
(Più aumenti gli rpm, più vai veloce - e fuori norma - e più diminuisce la coppia. Ma a te serve TANTA coppia, quindi se devi scegliere, meglio un motore con rpm bassi che alti)

Diversamente, 500W sarebbero sicuramente più appropriati per il carro posteriore.

Io seguirei il consiglio di mettere il motore all'anteriore, mantenendo tutto il cambio originale dietro.





Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:02:27  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paco ha scritto:
x alexbike: no! mi mancano entrambe le ruote, a questo punto posso pensare di montare un motore al posteriore, ma con un pacco pignoni standard e cambio a 7v...


Puoi fare anche così. Ma io ho trovato molto comoda la possibilità di cambiare da fermo che ha il cambio al mozzo, per poter ripartire con la marcia più bassa. Altrimenti se ti fermi con la marcia più lunga è un casino ripartire... (sull'altro cargo ho il cambio normale 8 rapporti e fortunatamente è un triciclo... altrimenti sarebbe dura ripartire in salita.
Torna all'inizio della Pagina

proprimi
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:09:13  Mostra Profilo Invia a proprimi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non so se può esserti utile. Io ho la Babboe City, che uso sempre in pianura in città, con Nexus 7 sulla ruota posteriore da 26".Premesso che sono una schiappa assoluta in salita, però su un cavalcavia metto la 1°marcia ed i nipoti gridano :"Nonno calca!"
L'ho presa senza motore per risparmiare, ma sapendo che l'avrei usata sempre in piano.

Per quanto riguarda i giri motore condivido in toto i suggerimenti di Pino. Tieni presente che sulla bici reclinata avevo da un paio d'anni l'SWXK da 24V survoltato a 36V, che per i miei gusti era già troppo veloce, ma non adatto alla salita. Con il pretesto di elettrificare una pieghevole da lasciare al mare per la moglie, l'ho passato appunto sulla pieghevole, mentre per la reclinata ho scelto l'SWXK da 36V ma da 205 RPM (per usare la stessa batteria su entrambe le bici). Per errore Alcedo mi ha mandato quello da 185 RPM e, dopo averlo provato, ho deciso di tenermelo, anche se Alcedo era dispostissimo a sostituirmelo.
Su una cargo bike così pesante secondo me è fondamentale avere un motore con tanta coppia, ed i codici e le sigle che ti ha suggerito Pino identificano appunto questa caratteristica. Poi survoltare a 48 V ti può servire per avere un po' più di velocità, soprattutto nel caso della ruota anteriore da 20", che però mi lascia perplesso.
A proposito; scendo a guardare quanto è larga la forcella anteriore, perchè potrebbe essere troppo larga per un motore standard anteriore!

proprimi
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:11:12  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se pensi di acquistare da elifebike il BPM giusto (posteriore) potrebbe essere questo http://www.elifebike.com/peng/iview.asp?KeyID=dtpic-2013-4R-S0X6.9P4YV.
Apri il link e dal menù a tendina in alto a destra seleziona gli rpm, scegliendo l'opzione 215 che corrisponde ad un cod.(14).
Potrai abbinarlo ad una ruota libera da sette rapporti, anch'essa in vendita da loro a poco, più che sufficiente per le tue esigenze.
In alternativa questo http://www.elifebike.com/peng/iview.asp?KeyID=dtpic-2013-9M-DAGH.9DMJW e sempre dal menù seleziona l'opzione 205rpm cod.(15), un po' più corto rispetto al precedente.
Se puoi spendere qualcosa in più per la batteria ed acquistarne una da 48v ti conviene andare su di un motore ancora più corto, cod.(17) da 187 rpm. In questo modo avrai una coppia notevolissima ed una discreta velocità.
Torna all'inizio della Pagina

proprimi
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:26:35  Mostra Profilo Invia a proprimi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho controllato. Si misura male perchè ha il freno a tamburo, ma la larghezza della forcella anteriore è 100 mm, quindi adatta per un eventuale motore anteriore.

proprimi
Torna all'inizio della Pagina

proprimi
Utente Medio



Lombardia


186 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:34:06  Mostra Profilo Invia a proprimi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potresti leggerti il Pix test della Carriola di El Ciclo, che infatti ha un BPM posteriore.

proprimi
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:42:00  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo, non pensavo foste in così tanti!
E poi ho anche trovato chi ha delle cargo, cosa rarissima in Italia!!!

Tutti voi mi state dando dei consigli super,

A questo punto propenderei per un motore sul posteriore (grazie ad alexbike per i consigli - so che i cambi al mozzo sono ottimi per tante cose, ma purtroppo costano abbastanza, e preferisco per ora optare per un tradizionale pacco pignoni - bello comunque che anche tu abbia delle cargo!)

Proprimi mi hai dato delle dritte importanti riguardo ai giri, quindi quanto diceva il mio amico che se ne intende di elettronica non era detto a sproposito: la bici tu sai che pesa un bel po', e di certo le geometrie non aiutano per nulla in salita, quindi considererei davvero una riduzione di RPM rispetto allo standard calcolato su bici classiche.
Beh, se monto un motore posteriore (come consigliava Pino) troverò una ruota standard per l'anteriore, che non dovrebbe creare problemi.
Ora vado a cercare il Pix test di cui parli...
Ma tu realisticamente parlando, dovessi elettrificare la tua cargo, monteresti un motore a 48V da 205RPM o 187RPM? (credo che tu sia la persona giusta a cui chiederlo: hai una cargo, hai esperienza con una passata bici che definirei "pesante" (poi magari la tua non lo era, ma io e mio fratello avevamo una reclinata - anche bellina - e io la definirei una bici non leggera, ecco - su cui hai montato in passato un motore da 185RPM...)

Ercole hai capito perfettamente il mio problema: i due link che mi hai mandato sono una manna dal cielo per me: ora so all'incirca cosa devo prendere!!
Penso di non avere problemi a passare da 36V a 48V, a quanto intuisco sarebbe una cosa preferibile, e lo spazio non mancherà certo vista la struttura per i bimbi di legno. In questo caso credo che avrei l'opzione tra cod. 15 (205RPM) e cod. 17 (187RPM) sempre sul secondo link che mi hai mandato (credo di aver capito il legame tra i vari cod. e i RPM!)...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:46:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se desideri avere una velocità massima anorma di legge il 36V-250W-255RpM su ruota da 20" è perfetto, addirittura se monti un BPM posteriore da 36V-250W-215RpM su ruota da 26" tirerà meno... Il diametro della ruota incide fortemente sulle prestazioni in salita e sull'accelerazione, quindi a parità di potenza e di velocità finale (25Km/h) la ruota piccola accelera prima e si arrampica meglio.

Quanto alla forcella se rimani su potenze legali non vedo che problemi potresti avere, molte bici commerciali hanno il motore nel mozzo anteriore.

Naturalmente se invece intendi passare a 500W allora il discorso cambia e ti consiglio un posteriore!!!
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 15:57:58  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo, se vuoi rimanere nei limiti di legge il 255rpm/cerchio 20" / 36v e' la soluzione migliore.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 16:14:58  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paco ha scritto:


Penso di non avere problemi a passare da 36V a 48V, a quanto intuisco sarebbe una cosa preferibile, e lo spazio non mancherà certo vista la struttura per i bimbi di legno. In questo caso credo che avrei l'opzione tra cod. 15 (205RPM) e cod. 17 (187RPM) sempre sul secondo link che mi hai mandato (credo di aver capito il legame tra i vari cod. e i RPM!)...


Forse il nostro nuovo amico Paco non ha ben capito l'ottimo consiglio di proprimi: survoltare a 48V non significa passare da un motore a 36V ad un motore a 48v.
Il consiglio era di acquistare un motore a 36V ad alta coppia ed alimentarlo con batteria a 48V, quindi aumentandone i giri/minuto e quindi la velocità massima, mantenendo al contempo le medesime caratteristiche di coppia erogata.

Ma in questo caso dovrai prendere un codice molto coppioso ovvero con rpm bassissimi, per poi ottenere una velocità massima adeguata. (basta fare le proporzioni. un 170rpm su ruota da 26" fa 21km/h a 36v, a 48 V farà circa i 28 km/h)



Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 16:24:24  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma le batterie da 48V costano, io resto della mia idea espressa sopra: un semplice anteriore su ruota da 20",(ottima per le salite e la coppia in genere), 250W, a norma, 255 rpm per arrivare a velocità di codice. batteria adeguata, 36v. Senza complicarsi la vita, alla fine le cose semplici sono le migliori.
Poi ovvio dipende dalle tue esigenze. Se hai tanta pianura, questo kit è ottimo.

Se hai tante salite, al contrario suggerirei fortemente di rinunciare alla velocità massima e scegliere un rpm minore, le salite basta farle anche a 15 km/h, purchè si riesca a farle!!!


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 16:42:41  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
ho visto la email, ma ti rispondo qua: sconsiglio motore anteriore e consiglio un ST (5*12) da 26" (ce n'è rimasto 1).
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 16:51:13  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' vero, non avevo capito bene...

ma nel link di ercole67 mi pareva che la scelta fosse tra un motore fatto per andare a 36v ed uno a 48v. Se mi muovo sulla tendina mi viene chiesto che tipo di batteria ho intenzione di usare, e se scelgo il 48 mi esce questo: 48V-BPM48V350W26(17)187. La mia idea non era quella di "survoltare" un motore da 36v.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 18:36:34  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Insisto nel consigliare un motore post.
E non per una questione di robustezza della forcella ma per una questione di guidabilità.
I BPM sono i motori Bafang o 8fun e sarebbero quelli del link di elife o quelli che vende Alcedo ed il numero del cod corrisponde alla velocità di rotazione più è alto 14/17 e meno giri fà però ha più coppia
I 9C o Nine continent sono i motori che vende Wheelkits e Joffa ti ha già risposto.
Entrabi sono validi ognuno dei due ha vantaggi e svantaggi.

I BPM sono più piccoli più leggeri e sono più scorrevoli perchè hanno la ruota libera all'interno.
Però non possono fare la regen che è la capacità di frenare elettronicamente e caricare le batterie in frenata. Un pelo più rumorosi.

I 9C sono un pò più pesanti e grandi come diametro, però hanno la regen cosa che su una bici pesante non è affatto da diprezzare, anzi. Ed essendo più semplici sono sia meno rumorosi che meno soggetti ad usure.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 19:08:51  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aproffita l'ultimo motore 5*12 di Joffa e mettilo al posteriore, vedrai che riesce a tirare molto bene il tuo peso piu 2 bimbi (non so come mai, di questo sono piu che sicuro) e metti una batteria da 48V.

Questa sarebbe la migliore relazione prezzo prestazioni che potrai trovare.

Poi spendi un po di piu in una batteria da 48V e non ti pentirai.

Sono morto
Torna all'inizio della Pagina

gil
Utente Medio



234 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 20:29:14  Mostra Profilo Invia a gil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido Alexbike quando parla di sunstar o bafang centrale.Viaggio spesso con 140 kg (75 i miei,bici,spesa ecc) ed utilizzando lo stesso motore al mozzo(nine 6*10)in versione centrale non potrei dare un consiglio diverso.Non hanno l'affidabilita`e la coppia di un gearless ma sono semplici da montare , non ti fanno soffrire sulle salite e non complicano la scelta della batteria.Da valutare bene sono i rapporti.
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 13/11/2014 : 20:43:19  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In realtà io consigliavo il centrale non tanto per le caratteristiche intrinseche del motore, quanto per il fatto di poter ficcare un cambio al mozzo sulla bici...

Il motivo è che ho provato questo tipo di bici (le cargo con la vasca anteriore) e la cosa più delicata mi pare la partenza da fermo.

Una volta che sono avviate hanno quasi la guidabilità di una bici normale.... ma avviarle da fermo... magari in salita e se hai la settima inserita può essere non agevole.

Certo un cambio al mozzo costa di più di uno esterno...ma una ruota nuova con un nexus 3 costa sui 70 euro, una senza cambio più ruota libera più deragliatore... non so..

La trazione anteriore non entusiasma nemmeno me, ma devo dire che forse grazie al peso della bici sull'anteriore non ho riscontrato problemi. Vi farò sapere le impressioni dopo qualche prova ulteriore...
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 00:01:29  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho provato una cargo con 3 rapporti a mozzo, e non mi ha convinto troppo.
Erano rapporti pensati per una bici standard, quindi tutti orientati ad essere un po' troppo tendenti al "duro".
Servirebbero uno o due rapporti in più sull'agile, ma purtroppo lì si passa ai 7 velocità, che costano parecchio..

E'anche vero che sono abituato a muovermi su pacchi pignoni a cassetta (una trentina di euro) e non conosco il prezzo di pignoni che funzionino su un attacco a vite [che suppongo siano differenti, ma io negli ultimi 5-6 anni non ne ho mai maneggiati, per cui sono ignorante in materia], ma suppongo che con una quarantina di euro sia possibile acquistare deragliatore e pignoni di fascia bassa.

Sto aspettando i dati sul motore da joffa,
al momento non ho le idee chiare, ma mi rendo conto che tutte le vostre risposte stanno certo aiutandomi a fare un quadro della situazione più completo! quindi grazie!
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 08:05:07  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paco ha scritto:

Ho provato una cargo con 3 rapporti a mozzo, e non mi ha convinto troppo.
Erano rapporti pensati per una bici standard, quindi tutti orientati ad essere un po' troppo tendenti al "duro".
Servirebbero uno o due rapporti in più sull'agile, ma purtroppo lì si passa ai 7 velocità, che costano parecchio..


Paco mi sa che hai provato una cargo con i rapporti sbagliati.. a seconda del pignone che monti sul cambio varia lo sviluppo metrico della bici.
Cmq alla fine interno o esterno, antoriore o posteriore.. decidi tu, l'importante è che c'è una persona in più che porta i bambini in bici !! :)
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 08:17:02  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In realtà con un motore elettrico il cambio non è che serva poi più di tanto...
Voglio dire che tre rapporti già potrebbero bastare, sette sono già un lusso...


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

turcinieddu
Utente Medio


Puglia


168 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 10:20:25  Mostra Profilo Invia a turcinieddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Paco, anch'io sto provando ad autocostruirmi una cargo bike (ma non so saldare e sto iniziando ad imparare)
o farmela fare da qualche buon saldatore (strada più semplice e sicura) ma i prezzi per me sono un pò altini.

Intanto ho iniziato dalla parte elettro/motoristica e dopo un pò si 'studi' ho optato per il 9C 5*12: peso oltre 90 kg e per la cargo, come ti hanno già detto, ci vuole molta coppia.
Non contento ho fatto anche garchofizzare il motore per avere un pò di velocità in più; ma questo sicuramente non ti interessa.

Motore da alimentare a 48 v.
Per la centralina ho preso una 22A con regen e per la batteria mi sono orientato per una LiPo,
anche se ultimamente sto valutando le 22P della Samsung da far assemblare (vorrei dormire serenamente mentre la ricarico).

Spero di esserti stato utile

Perché non ci posti un pò di foto della tua realizzazione?

7 anni senza auto
Km 31.000 dall'1/12/2013
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 12:53:56  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Siamo anche noi in fase di saldatura, nulla di pronto ancora...

Per materiali e saldature ci pensa un amico fabbro, sulla parte di telaio molte cose comunque sono di recupero, non aspettarti chissà cosa!

Quando posso vi posto delle foto.

Quindi con il tuo motore riesci a recuperare l'energia in frenata? (credo aver capito che ci vuole un driver bidirezionale)

E comunque ok, mi state convincendo... se monto un motore all'anteriore valuto l'idea di montare un nexus a 3v sul posteriore: ora do un occhio ai prezzi!
Torna all'inizio della Pagina

turcinieddu
Utente Medio


Puglia


168 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 13:06:19  Mostra Profilo Invia a turcinieddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certamente mi serve il recupero energia in frenata, ma a me servirà più che altro per avere maggior potenza di frenata visto l'inerzia del mezzo.

Il mio progetto nasce da due bici, una da 26 e una da 20 (in rete ci sono molti tutorial su come fare).
http://www.instructables.com/id/Another-Homebrew-Bakfiets-or-Cargo-Bike-if-you-don/?ALLSTEPS
Ho realizzato il tutto al computer e posso stamparmi le dima per le saldature, visto che ho una tipografia
ma non so assolutamente saldare

Qui mi hanno chiesto 500 euri solo per saldare (materiale a parte)
e in rete ho trovato un ragazzo disponibilissimo che mi chiede meno, ma con le spedizioni varie si arriva a quella cifra.

Intanto sto costruendo un carrellino con vari pezzi presi da una mtb in demolizione, così imparo... ma i tempi son lunghi

I love cargo


7 anni senza auto
Km 31.000 dall'1/12/2013
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 13:46:41  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piacerebbe avere più informazioni sul tuo impianto: joffa non mi risponde e non capisco quanto si spenda a fare un impianto di quel tipo, tra motore e quant'altro. Suppongo che pure la centralina sia particolare...

Anche per il mio progetto utilizzo due bici: una bici da donna bellina (cerchi del 26') e una forcella da bmx sull'anteriore. Tutto di recupero.
Nuovi ho due bei freni a disco meccanici (è stata la prima cosa cui ho pensato), con dischi da 160 che spero di riuscire a montare sul futuro motore. Per le misure sto usando quelle delle bullitt, sul sito hanno le dimensioni in cm e gradi e me le sono stampate

500 euro per le saldature a me paiono tanti...

Guarda, io il lavoro lo faccio con un amico che era capoofficina in una ditta in cui saldavano.
E' molto bravo con le saldature, con i dimensionamenti tubi e con le soluzioni "furbe" che a me non vengono mai in mente.
E soprattutto è un appassionato, che quando il lavoro è interessante lo fa volentieri. Per farti un esempio tra i tanti lavori è lui che mi ha sistemato un carrello cinese con cui negli ultimi 3 anni ho fatto più di 25000 km (a pedali, senza elettrico): è proprio bravo!

Non saprei dirti quanto lavoro ci sia da fare per una cargo, ma obbiettivamente le parti da fare - se il telaio principale è a posto - non sono tantissime. Soprattutto se sai di elettrificare poi, per cui puoi permetterti di essere un po' più abbondante sugli spessori (non si punta ad avere una bici piuma, ecco).

Ti dico tutto questo non perché voglia far fare il lavoro al mio amico fabbro (ci mancherebbe, e lui preferisce stare tranquillo), ma per dirti che anche io prima di incontrarlo ho faticato molto... Non era facile trovare qualcuno che prendesse in considerazione i miei "progettini": o mi chiedevano cifre assurde o tiravano per le lunghe i lavori senza mai realizzare nulla...

Confesso che anche io ho pensato più volte che avrei dovuto imparare a saldare decentemente (ma credo che riuscire a fare lavori davvero buoni sia molto difficile...)
Torna all'inizio della Pagina

turcinieddu
Utente Medio


Puglia


168 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 19:08:09  Mostra Profilo Invia a turcinieddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao paco, per i costi sul sito di joffa i prezzi sono in chiaro: avrai motore più centralina da 17 o 27 A e tutto l'occorrente per elettrificare la tua nuova cargo
il 5*12 su ruota posteriore da 26 va bene anche per potenze legali: ha una coppia molto alta

Ti servirà poi la batteria: consiglio ioni di litio da 36 o 48 v (quest'ultima per avere assistenza per velocità superiori ai 20kmh:
Sul forum c'é chi te la può assemblare, utenti tipo: Creatina82, FabioR6 oppure dennj@virgilio.it
oppure siti quali greengobikes.com.... ecc.

Magari qualche guru potrà dare maggiori specifiche tecniche e consigli più appropriati

Comunque se fai tutto in Italia avrai assistenza e i prodotti saranno esattamente quelli richiesti. Altamente consigliato.

Per le saldature effettivamente non credo di farle io (la cargo deve essere robusta e sicura).
Ma continuo la ricerca: ho ancora un po di tempo perché la mia figlioletta ha poco più di un anno e sul seggiolino anteriore per ora ci sta benissimo



- Cargo?
- Yes!

7 anni senza auto
Km 31.000 dall'1/12/2013
Torna all'inizio della Pagina

paco
Nuovo Utente



14 Messaggi

Inserito il - 14/11/2014 : 21:32:39  Mostra Profilo Invia a paco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vai, vedrai che un fabbro in zona disponibile lo trovi!
Chiedi ai fabbri stessi se non conoscono qualcuno che fa lavoretti, magari in pensione.

Il nostro bimbo arriverà tra poco più di un mese invece...

E per le luci che soluzioni hai previsto?

Uno dei motivi per cui mi piacerebbe avere un motore posteriore era di montare una dinamo a mozzo sull'anteriore: ne uso una sulla mia bici e devo dire che mi ha cambiato la vita. Anche "la Carriola" adotta questa soluzione e mi pare interessante (motore posteriore - dinamo all'anteriore)

Se mantenessi il progetto iniziale (che è quello che ancora mi attira maggiormente: motore sull'anteriore da 20 con un bafang da 255 a 36V, che sarebbe la cosa più semplice a questo punto - con i freni a disco credo di garantire una frenata sufficiente anche senza un motore 9C con regen), con magari un nexus 3v al posteriore su cerchio da 26' (che - è vero - ho visto i prezzi e probabilmente se ben calibrato anche questo sarebbe la cosa più semplice) non potrei adottare questa soluzione...
Torna all'inizio della Pagina

ercole67
Utente Senior


Puglia


1459 Messaggi

Inserito il - 15/11/2014 : 00:18:57  Mostra Profilo Invia a ercole67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il motore anteriore, soprattutto su cerchio piccolo, secondo me ha un'unica controindicazione: su asfalto viscido ed in curva potrebbe perdere aderenza.
In ogni caso montare un motore posteriore non è più complesso o costoso di un anteriore.
Torna all'inizio della Pagina

quamau
Utente Medio


Lombardia


214 Messaggi

Inserito il - 15/11/2014 : 10:58:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di quamau Invia a quamau un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Forse puoi guardare anche questa pagina (stokemonkey) per ispirazione anche se non e' proprio una cargo, e in generale tutto il sito.

http://www.ebikes.ca/shop/conversion-kits/stokemonkey/classic-stokemonkey-kit.html

- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah
- trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113
- MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140
Torna all'inizio della Pagina

panurge
Utente Medio


Toscana


311 Messaggi

Inserito il - 17/11/2014 : 12:25:05  Mostra Profilo Invia a panurge un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, COnti di usare freni a disco? che larghezza di forcellino avrà dietro? Se vuoi sperimentare un po' ti consiglio di provare un XD 2 speed https://www.electricbike.com/2-speed-e-matic-xiongda/ potrebbe fare proprio al tuo caso. e ti permetterebbe di scalare le montagne a pieno carico. Sicuramente la Rigenerazione in frenata è un'ottima cosa soprattutto per frenare su mezzi del genere, ma un motore diretto che possa fare la regen è grosso e pesa, quindi devi valutare se il gioco vale la candela, cioè quanto prevedi di andare carico e di usare il freno motore in discese ecc, ed anche quanto il mezzo sarà realmente pedalabile senza assistenza, e quindi quanto puo' essere il tuo contributo.
Io col mio 20" XD 2 speed, tiro il carrello con 2 bambini dentro, saranno 140 kili in tutto e 4 ruote a rotolare di cui 2 FAT. Posso fare qualsiasi salita fino al 15% e forse anche oltre.
Se non userai un diretto è bene che ti equipaggi di freni a disco, anche solo dei buoni meccanici.

"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."


Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.