Autore |
Discussione  |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2015 : 09:24:39
|
Mi ritrovo una kelly fusa...già 3000 km percorsi anche molti in maniera ardua ma è arrivata alla morte... Ho 2 motori di cui un cyclone con la kelly principale da trazione e il secondo hub con kelly per la sola rigenerazione. Il tutto alimentato dalla stessa baatteria. Ho provveduto a connettere gli accelleratori con le alimentazioni separate ,ogni accelleratore con la sua centralina in sostanza.
ho inserito i microswitch con sensori hall per i freni (normalmente aperti) in parallelo tra di loro e ponendoli entrambi connessi sia all'ingresso brake della kelly 1 sia all'ingresso brake della kelly2 +5v e gnd delle due centraline in parallelo tra loro in sostanza.
questo l'ho fatto poichè le centraline erano identiche ed alimentate con la stessa batteria quindi con lo stesso gnd reale.
ho percorso circa 250km in questa configurazione senza alcun problema sino a quando la centralina kelly 1 (con il cyclone) ha deciso di lasciarmi.
Entrambe le centraline erano dovutamente raffreddate con lamette di rame e nessuna delle due si surriscaldava...La mente mi va proprio al discorso delle porte brake +5 v e gnd in parallelo tra loro.
Esperienze?
|
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2015 : 10:32:36
|
Non puoi aver bruciato una delle due Kelly semplicemente parallelizzando la massa e il +5V, sono tensioni generate da un integrato piuttosto preciso e non c'è stato sicuramente nessun passaggio di corrente tra le due...
Anche il fatto che una centralina supportasse la regen non dovrebbe avre influito, quando frenavi la centralina che si è rotta cessava automaticamente di funzionare e non era quindi sottoposta allo stress di dover gestire le eventuali estracorrenti in arrivo dal motore nel mozzo. 
|
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2015 : 18:07:17
|
In casi così è importatissimo avere il collegamento di massa tra le due centraline estremamente affidabile(no connettori) e più corto possibile, altrimenti le due masse rischiano di finire a tensioni leggermente diverse e si rischia di far danni. Sembra una scemenza, ma basta un volt di differenza per bruciare la cpu della centralina che si trova alla tensione più bassa, e considerando che si parla di una bici con due kelly, le correnti in gioco credo siano di un certo rilievo, bastano poche decine di milliohm per avere un volt di differenza. Per sicurezza il parallelo tra i due +5v lo farei con dei diodi, per prevenire il ritorno di tensione tra le due centraline.
Daniele
|
 |
|
iddimus
Utente Senior
   
1112 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2015 : 09:49:33
|
Sono D'accordo con barba e meno con iv3ugy
Le masse delle due centraline in realtà sono già cortocircuitate poichè prelevano la tensione dalla stessa batteria.I GND dei segnali di controllo, corrispondono con i GND dell'alimentazione in ingresso... Per il diodo non mi torna il discorso...Il diodio si accende proprio dopo una certa differenza di tensione, che se non raggiunta lascia di fatto aperto il circuito..come se non fosse cortocircuitato.
Tralaltro c'è da dire che le due centraline erano connesse a massa comune tra di loro anche sul segnale di controllo dei brake switch. infatti entrambi i brake switch erano posti in parallello tra loro e a loro volta in parallelo sulle cetraline. Considerando che il GND del brake switch è anche in corto con il GND del manettino , tutta la logica stava in corto... Mi viene solo da pensare che non centri nulla tutto questo ma sarebbe accaduto comunque poichè la centralina bruciata è la più vecchia e ha totalizzato già 4000km mentre l'altra sopravvissuta ne ha appena 250km.
|
Frera 18000Km Pieghevole 4000km tandem 8000km |
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2015 : 12:20:55
|
Cortocircuito non vuol dire 0 ohm, è importante che la resistenza sia più bassa possibile. I diodi sul +5V hanno lo scopo di mantenere indipendenti le 2 centraline, e impedire che una possa forzare tensione sull'altra. |
 |
|
fakia
Utente Medio
 

Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2015 : 19:18:25
|
Scusate se mi permetto, tra cotanto senno, ma il problema non potrebbe essere legato alla mancanza del circuito di prevarica di cui si parla qui:http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23591 ?? |
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
 |
|
fakia
Utente Medio
 

Lazio
137 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2015 : 19:19:41
|
Ovviamente era "precarica", qui non si prevarica nessuno....  |
• Felt Q620 - 9Continent RH205S 7*9 - 12s 12000mah lipo • Decathlon Elops 3 "baulettina" - MXUS 250W - 36v 15Ah Li-ion |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2015 : 23:07:11
|
Per quello che esperienzo io (termine ambigorante) le bellissime kelly vengono settate al massimo, e quindi diventa molto facile bruciarle come tutte le centraline spremute al massimo (u oltre), sarebbe meglio settarla un po piu conservativa, al massimo al 90% delle sue capacità |
Sono morto |
 |
|
|
Discussione  |
|