Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Informazioni e Consigli
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 10:27:39  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sposto dalla sezione prima bicicletta al kit...

Avendo un budget limitato ho deciso di informarmi per l'autocostruzione di una ebike ma mi servivano un pò di informazioni.
La mia attuale bici è una vecchia mountan bike di acciaio della specialized senza forcella ammortizzata e con canotto forcella stretto
quindi mi sa che non posso montare quella ammortizzata.
Stò valutando anche se cambiare bicicletta.
Il percorso è di circa 2.5 km da fare 4 volte più un paio di km e con una salita di 400/500 metri faticosa da fare 2 volte in totale circa 12km al giorno.


Mi serviva qualche delucidazione.
Ho visto i kit di wheelkits:
1- Differenza tra 36 e 48 v
2- Differenza tra 250 e 350 W
3- Posso disabilitare il pas e attivare il motore es con accelleratore a manopola solo quando voglio e se si cosa dovrei comperare?
4 - 3 o 4 batterie al piombo 12v 7A tipo quelle degli ups possono bastare per il mio percorso?
5 - Batterie piu contenute oppure da assemblare sempre a prezzi contenuti esistono?
6 - Che caricabatterie dovrei usare
7 - Le batterie meglio sul telaio o sul portapacchi che tra l'altro non so se posso montarlo
8 - Non ho capito nel kit questo "La forcella deve avere una larghezza al mozzo di almeno 10 cm.,e di 8 cm. da 2 cm. dal centro, costante per almeno 4,5 cm. verso l'esterno"

Grazie

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 11:17:17  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1) non c'è molto da dire, differenti voltaggi comportano diverse velocità (+ veloce con il 48) coppia consumo e peso (batterie)
2) chiaramente il 350W è più potente in coppia ma richiede anche più corrente (oltre ad essere illegale su strade pubbliche)
3) si può fare, vedi nei post precedenti, si è discusso ampiamente di questo aspetto
4) sì, possono bastare
5) esistono ma non a prezzi contenuti, le piombo sono le più economiche
6) esistono cb specifici per ogni tipo di batt (pimobo, ni-mh, litio, lifepo4)
7) meglio su telaio ma anche su portapacchi vanno bene
8) il motore ha determinate dimensioni, se la forcella non è sufficientemente spaziosa non può essere montato

in ogni caso su questo forum è stato detto praticamente tutto, usa il cerca in alto a destra inserendo una parola chiave (tipo "forcella") e troverai anche i disegni che spiegano come prendere le misure sulla forcella
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 13:44:24  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tra l'altro se vai a 48V tieni conto che il motore consuma molto di + del 36V (perchè corre anche di +. A 48v dovresti cmq avere + autonomia rispetto ai 36v a parità di Ah) e se ci vai "a palla" io con le 7Ah ci facevo 11 km...

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 15:03:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]HENKA ha scritto:
(perchè corre anche di + a parità di velocità.
/Ciao Henca, correggi il messaggio Comunque é vero quello che si capisce a senso: a parità di prestazioni, il 48v ha il 25% di autonomia in piu a parità di Ah. quote]
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 15:42:18  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la bicicletta può anche andare bene. Raccomando acciaio per le biciclette elettriche sia il telaio che la forcella.
Se vuoi una bicicletta elettrica legale prendi il 36 volt. Se invece vuoi un vero veicolo elettrico che finge di essere una bicicletta prendi il 48 volt. Il 48 esprime 350 watt ed è più potente.
per quanto riguarda l'autonomia dipende esclusivamente dalla quantità di energia che puoi accumulare nelle batterie. Io ho un 48 volt con 4 battiere da 7 ampere per calcolatmi l'energia che ho a disposizione moltiplico il voltaggio per l'amperaggio 48X7=336 watt quindi posso girare per un ora con un consumo medio di 250 watt (le piombo non si possono scaricare completamente). Con questo tipo di calcolo posso stimare anche quanti kilometri posso fare in piano con la mia configurazione posso fare massimo 25 kilometri con limitatore disattivato. Per avere la stessa quantita di energia su un 36 volt devo comprare 3 batterie da 9 ampere 36X9=324 watt. Quindi chi dice che 4 batterie pesano di più di 3 dice una cosa inesatta perchè a parita di energia il peso è lo stesso indipendentemente dal numero di batterie, perchè una batteria da 9 ampere ha una peso maggiore di una a 7 ampere. Il mio pacco batteria pesa 10 kili circa. Appena posso mi comprerò una batteria al litio da 20 ampere che mi permetterà di avvicinamri a 100 kilometri di autonomia mantenendo lo stesso peso di 10 kili.
Per quanto riguarda i caricatori se prendi le piombo gel sigillate dovrai comprare dei caricatori automatici (che stacano la corrente a fine carica) espressamente studiati per batterie al piombo sigillate e sarebbe meglio che ne comprassi 4 uno per ogni batteria, o 3 se prendi il 36 volt in questo modo manterrai bilanciate le batterie. Oppure puoi compare un caricatore su ebay da 36 o 48 volt per batterie al piombo e ogni tanto caricarle mettendole in parallelo per dargli modo di autobilanciarsi.
Ti avverto se compri un kit armati di buona pazienza perchè richiede impegno ed ingengo ma quando avrai finito la soddisfazione sarà talmente grande che vorrai uscire per girare anche senza meta e sentire il ronzio pulito del motore più avanzato al mondo il motore elettrico brushless.
La cosa più difficoltosa almeno per me è stato l'alloggiamento delle batterie e dell'elettronica, con innumerevoli modifiche ora ho un mezzo waterproof,affidabile veloce ed efficiente.

Immagine:

24 KB

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 15:44:21  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
velocità massima del 48 volt 35 km/h mentre del 36 volt 28 km/h

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 15:52:20  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vu cumpra'?
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 16:22:11  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Joffa stavo guardando il tuo kit.
Stavo pensando di cambiare anche la bici, mi piaceva la B'twin7 già trasformata da Bruno (anche se è in alluminio),
almeno poi la posso anche usare per allenarmi un pò, voi che ne dite?, magari gli faccio un rinforzo alla forka come spiegato o lo compero già fatto.
Per la batteria ho pensato Lifepo4 48V 10Ah 6,5Kg, con 750€ dovrei riuscire ad avere un buon mezzo.

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 16:29:55  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti consiglio di tenere due bici una per allenarti ed una da elettrificare. Ribadisco la superiorità dell'acciaio come materiale sia come durata e sia robustezza. Magari un acciaio al cromo, lo puoi trovare anche a 400 euro.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 16:31:21  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la mia bici ho speso 120 euro ho preso una rockrider 5.0 da decathlon ma la qualità dell'acciaio è pari a quella dei tubi del gas. Per ora regge bene.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 17:06:34  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto vonluger sull-acciaio e la qualita, ma senti prima se quella che ti piace tiene botta.
Controlla soprattutto che la forca sia robusta e di acciaio o una buona lega di allumunio non fusa, sia gli steli che i foderi.
ANche a me quel modello piace, nella versione da 28" perche e comoda e para bene le buche.
Da Decathlon hanno anche bici da 1000 e passa euro...sperando che la qualit' dell acciaio sia buona.
P.S. Sorry, ho perso gli accenti perche sto settando il nuovo openSUSE 11.1
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 17:19:14  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande joffa io giro con ubuntu 8.10 scusate per l'off topic

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

monta_in_bike
Utente Normale



Veneto


94 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 22:53:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di monta_in_bike Invia a monta_in_bike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la mia esperienza di autonomia, montando un kit cristalyte con 406/408 (usato come 406) posteriore, potenza 350W @ 36V, è la seguente:
con 3 PbGel da 18Ah e usato a "manetta" 40Km scarsi (batterie buone, adatte a molti cicli di carica-scarica);
sostituite di recente con litio da 12Ah, 32Km scarsi (ma tutta un'altra cosa in termini di manovrabilità e sicurezza).
davvero il passaggio da pb a litio è stato significativo 3kg e mezzo contro 21!!! prima era poco governabile e pericolosa; d'altra parte avevo bisogno di 30km sicuri di autonomia e per non sbagliare...

ps: se mi chiedi la velocità di crociera in piano con cerchi da 26" posso dirti >25 e <40 kmh...
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 03/02/2009 : 23:00:35  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per le batterie LiFePO4, confermo la fiducia all'amico-cliente-neoimportatore www.progettoZEV.it
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 10:04:27  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io per ora sarei orientato così:

Bicicletta decathlon Rockrider 5.2 oppure b'twin7 (forcella mi sembra un pò debole)
kit NINE CONTINENT - FH154 - 48Volts 350Watt 26" di joffa
Batteria Lifep04 48V 10Ah progettoZEV (che comprerò dopo l'assemblaggio perchè ho a casa 4 batterie pb 12v7A)

Avrei ancora qualche info da chiedere:
Con il kit nine posso disabilitare il pas e mettere un accelleratore?
L'accelleratore a pollice è tipo on/off oppure oppure 2/3 velocità? (Scusate ma voglio capire bene)
Che differenza c'è tra kit front e kit rear vantaggi e svantaggi?



Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 11:59:40  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora se colleghi sia il pas che l'acceleratore saresti fuori norma dato che sul nine l'acceleratore funziona anche da fermo senza pedalare (ci sono dei progetti al riguardo per escludere l'acceleratore quando sei fermo ma la legge dice addirittura che non deve essere esserci, il che mi sa tanto di legge salva motorini !).
La comodità dell'acceleratore a pollice (progressivo come quello di una moto) è utile dato che puoi aiutarti nelle partenze da fermo e regolare la spinta in base al percorso. Ti avverto di una cosa nei 48 volt il pas con i 5 magnetini è pressochè inutilizzabile dato che attacca e stacca al massimo della potenza (joffa puoi confermare il problema o è stato risolto?).
Io ho il 48 volt ed ho risolto lasciando solo 2 magnetini (in questo modo l'assistenza del pas è minima e non si rilevano più gli strattoni di prima) e utilizzo l'acceleratore solo nelle zone "private" mediante un interruttore che disattiva l'acceleratore quando voglio io intesi?
Il 36 volt non ha il problema del pas ma spinge meno.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 12:06:02  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la rockrider 5.2 è in alluminio ! non risolveresti il problema della forcella. Purtroppo se vuoi una bici biammortizzata la puoi prendere anche in alluminio ma la forcella deve essere in acciaio e anche buona se vuoi essere al riparo da cedimenti improvvisi. Almeno questo è il mio punto di vista. Anche il più scarso acciaio sarò sempre più robusto del più buono alluminio.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Bruno
Utente Normale



74 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 12:08:39  Mostra Profilo Invia a Bruno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,
maxpoz ha scritto:
Stavo pensando di cambiare anche la bici, mi piaceva la B'twin7 già trasformata da Bruno (anche se è in alluminio),
almeno poi la posso anche usare per allenarmi un pò, voi che ne dite?, magari gli faccio un rinforzo alla forka come spiegato o lo compero già fatto.

Eccomi, è un pò che non vengo da queste parti... se smettesse di nevicare potrei anche tornarmene un pò in sella!
La B'twin7 va che è un piacere. La forcella è integra e farò sicuramente nei prossimi giorni un controllo approfondito per valutare che sia effettivamente a posto. In ogni caso penso che convenga avere un torque arm: il costo è relativamente basso, pesano poco, rendono la forcella più sicura. Non ho ancora trovato quello giusto, ma come dicevo questo è un periodo in cui sto usando più gli sci della bici....

Ciao,
Bruno
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 14:23:08  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il PAS e il gas (a regolazione continua) sono entrabe presenti e usabili "contemporaneamente", salvo leggi e leggine.
Il funzionamento del PAS dipende molto dall'uso del cambio e dai rapporti inseriti.
Su PAS abbiamo detto nei thread relativi.
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 15:03:30  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pensavo Che la Rockrider 5.2 fosse in acciaio, che bici mi consigliate a poco prezzo?

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 15:29:44  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pensavo che potresti comprare la B'twin7 e sostituire la forcella con una in acciaio magari anche non ammortizzata per spendere ancora meno oppure con una ammortizzata, basta che abbia gli steli in acciaio il punto di attacco del motore è il punto più sollecitato. Bruno controlla spesso quel punto e tienici aggiornati. Potrebbe reggere benissimo come anche no. Tutto può rompersi è solo una questione di probabilità.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 15:54:03  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io sono andato al decathlon non ce n'è una con la forcella in acciaio,
oramai sono tutte in alu con forcella in alu tra le economiche, tra quelle più costose non
saprei; Sicuramente la devo prendere ammortizzata perchè devo fare sterrato, mi scoccia però
comperare una bici nuova e cambiare subito anche la forcella. Sono confuso!!!!

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 17:17:08  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

ma le triban? anche loro forcella in alluminio?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Ganesh
Utente Normale


Lombardia


76 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 17:25:17  Mostra Profilo Invia a Ganesh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, Maxpoz
Ho acquistato anch'io un kit Nine anteriore, a 36 volt, e dopo qualche prova e averci pensato un po' su ho deciso di montarlo su una triban 5 di Decathlon. Ho scelto questa bici per vari motivi: prezzo, misura adatta alla mia corporatura e soprattutto per il tipo di forcella. Volevo infatti una forcella ammortizzata che avesse i forcellini piuttosto "cicciotti", considerando che si tratta sempre di bici abbastanza economiche e quindi di qualità non eccezionale.
Perciò dove non può la qualità forse può la quantità, intesa come spessore del materiale. A questo proposito vorrei precisare che forcelle ammortizzate di acciaio non esistono (forse c'è qualcosa di super economico, ma si tratta di roba di latta) sono tutte con i foderi in lega d'alluminio o, salendo leggermente di prezzo, in lega di magnesio. Semmai ci sono forcelle con gli steli e il cannotto di acciaio come nel caso della mia scelta, ma sempre con i foderi (cioè la parte a cui si fissa la ruota)in lega leggera.
Spero di esserti stato utile, ciao!

Atala Oxygen 36 volt
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 20:49:40  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esistono forcelle in acciaio come questa! forse la puoi trovare anche a prezzi inferiori
http://www.bunnyhop.it/dettaglio.asp?id=1419
Se il motore è sulla ruota anteriore per avere maggiore sicurezza solo la forcella deve essere in acciaio.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 20:51:40  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però guardando bene forse il nine non entra.
Compra la bici che più ti aggrada con un occhio alla robustezza della forcella anche se non in acciaio.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Ganesh
Utente Normale


Lombardia


76 Messaggi

Inserito il - 04/02/2009 : 23:11:20  Mostra Profilo Invia a Ganesh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Effettivamente quella Marzocchi è una forcella robustissima, ma sempre, ovviamente, con i foderi in lega leggera e, come dice vonluger, forse il motore non ci sta a causa di quel leggero spessore interno ( credo ). Per mettersi il cuore in pace definitivamente sarebbe da optare per un montaggio posteriore. Così potresti scegliere la bicicletta che più ti piace senza problemi!

Atala Oxygen 36 volt
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 10:49:16  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E quali kit ci sono sul posteriore?

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

Ganesh
Utente Normale


Lombardia


76 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 10:53:03  Mostra Profilo Invia a Ganesh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per restare in casa Nine c'è il kit posteriore a 350 watt, mi sembra con pacco pignoni a sei velocità.

Atala Oxygen 36 volt
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 11:18:40  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Attendo che joffa mi confermi se li ha,
ma hub sulla ruota posteriore + 80kg di patate sulla sella + 10 kg di batterie sul portapacchi non sono troppi ?

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 11:21:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

non necessariamente, ma io non avrei tante riserve a mettere un nine 250 (legale) su una triban, montandolo bene e coi torque arms... se hai bisogno di potenze maggiori invece condivido i suggerimenti degli altri: o una forcella sicurissima o dietro

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 13:07:03  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I motori posteriori joffa li tratta ma ora non sono diponibili ti toccherà aspettare, io ti consiglio di aspettare magari comprati gia la bici cosi ti alleni e vedi come ti trovi. Le batterie le puoi mettere nel triangolo in mezzo alla bici mi pare che il progetto zev stia per vendere dei contenitori per batterie adibiti a questo scopo. Inoltre se la bici è ammortizzata posteriormente il motore avrà ancora meno sollecitazioni. Il mio sogno è di prendere un 1000 watt posteriore e metterlo su una bici freeride biammortizzata con carro posteriore in acciaio accoppiata con una bateria lipo da 30 ampere

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 14:27:55  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

(il tuo sogno mi spaventa molto vonluger)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 15:29:58  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si anche a me l'ideale sarebbe avere un telaio tutto in acciaio.
Ma dimmi ti spaventa quanto spaventa me o ti spaventa per alti motivi?
Ovviamente la farei immatricolare come motociclo elettrico. L'unico dubbio è ma dopo che viene immatricolata come motociclo posso girare sulle piste ciclabili?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 16:09:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao vonluger, purtroppo se immatricoli la bici come ciclomotore perdi tutti i privilegi che hanno le bici normali. Oltretutto avrai la targa, quindi non potrai fingere di avere una E-Bike...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 16:56:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

mi spaventa perché sono potenze per cui una bici normalmente non è dimensionata: telaio, freni, cerchi, ecc ecc - tutto ha bisogno di una verifica speciale

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 17:30:20  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non mi fate venire strane idee....:)
in alternatica al NINE cosa c'è di posteriore?

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 17:38:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci sono i kit Crystalyte di ASVEA in varie versioni di velocità e coppia. Montano fino a 7 rapporti, sono un poco piu pesanti dei Nine e costano oltre il doppio...
Torna all'inizio della Pagina

HENKA
Utente Attivo


Veneto


740 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 20:28:59  Mostra Profilo Invia a HENKA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

ma dopo che viene immatricolata come motociclo posso girare sulle piste ciclabili?


mi sa che con un motociclo non ci puoi andare sulle ciclabili...

city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v |
nine fr 154 35v da solo
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 20:35:04  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Codice della Strada definisce la pista ciclabile come la parte della strada riservata esclusivamente alla circolazione dei velocipedi (Art. 3 comma 39), quindi sicuramente no ai motocicli.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 21:28:23  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per quanto riguarda la tenuta del telaio dei freni ecc vi assicuro che una bicicletta da freeride o da downhill è una moto senza motore, quel tipo di bici subiscono degli sforzi a venire giù per le discese e fare salti paragonabili alla più grossa buca stradale presa a 60 km/h. Con quella potenza si raggiungerebbe infatti crica 60 km/h e finisco qui il mio off-topic dicendo che producendo un telaio simile a quelle bici da freeride in acciaio o anche in alluminio magari rinforzato con acciaio nei punti critici e utilizzando brushless di fabbricazione cinese e batterie cinesi si potrebbe produrre un mezzo con prestazioni simili alle moto da enduro con un prezzo di vendita inferiore a 2000 euro. Mi chiedo solo perchè nessuno ci ha mai pensato, e la risposta fulminea che mi viene in mente è semplice:
Perchè forze oscure potenti tramano contro l'elettrico da decenni.
Ultima cosa per la cronaca l'uomo non è mai stato sulla luna.
Ritornando in-topic consiglio a maxpoz di aspettare il nine da joffa mi sembra un ottimo kit su ebay si trovano dei kit molto simili a prezzi concorrenziali ma la fabbricazione è ignota o quantomeno sembra esserlo. I crystalite non mi piacciono perchè per il prezzo che hanno non superano la qualità dei nine a mio avviso.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 21:41:45  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:
maxpoz di aspettare il nine da joffa mi sembra un ottimo kit su ebay si trovano dei kit molto simili a prezzi concorrenziali ma la fabbricazione è ignota o quantomeno sembra esserlo. I crystalite non mi piacciono perchè per il prezzo che hanno non superano la qualità dei nine a mio avviso.

La penso tale e quale a Te.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 21:42:45  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok quindi aspetto, ma quando gli arrivano i kit rear a joffa?
Il brutto tempo finirà e per assemblare il tutto penso che ci voglia parecchio tempo (per fare le cose bene)

Intanto ringrazio tutti

Aspetto risposta di joffa

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 05/02/2009 : 21:55:42  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
speriamo presto intanto pensa a dove posizionerai l'elettronica il pacco batterie e infine come rendere il tutto pioggia-proof ti assicuro che non è stato facile per me in quanto appena pensi di aver avuto una buona idea viene subito sostituita da una nuova ecc ecc ci ho messo mesi per fare tutte le modifiche del caso e non ho ancora finito, adesso sono impegnato nel dilemma bulloni autobloccanti o doppiodado per non preoccuaparsi più di stringere i bulloni del motore. I dadi forniti secondo molti sono insufficienti a garantire una stretta duratura. Il bello dei kit è questo che stimolano l'inventiva ed il tuo mezzo si evolve al passo delle tue idee.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 08:26:56  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vonluger ha scritto:

speriamo presto intanto pensa a dove posizionerai l'elettronica il pacco batterie e infine come rendere il tutto pioggia-proof ti assicuro che non è stato facile per me in quanto appena pensi di aver avuto una buona idea viene subito sostituita da una nuova ecc ecc ci ho messo mesi per fare tutte le modifiche del caso e non ho ancora finito, adesso sono impegnato nel dilemma bulloni autobloccanti o doppiodado per non preoccuaparsi più di stringere i bulloni del motore. I dadi forniti secondo molti sono insufficienti a garantire una stretta duratura. Il bello dei kit è questo che stimolano l'inventiva ed il tuo mezzo si evolve al passo delle tue idee.


Io ti consiglierei del frenafiletti, è una specie di colla che crea uno strato plasticoso tra dado e bullone, ci sono più durezze light medio e forte, lo trovi o all'autoricambi ma anche nei bricolage, di solito si usa nei motori tipo per serrare i volani o le cose che girano. Prova, al massimo ci metti gli autobloccanti e il frenafiletti.
P.s. poi con la chiave li sviti tranquillamente

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 11:18:28  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho gia provato con il frena filetti in realtà la soluzioen migliore è quella di utilizzare una rondella anticoppia ovvero zigrinata. Tra breve aprirò una discussione su questo argomento.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 12:20:35  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si ma se il telaio è di allumino lo rovini tutto.
Sapete se sono buone le mtb della fausto Coppi ovvero della masciaghi?


Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 12:32:25  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la rondella zigrinata non va messa tra il telaio ed il motore.
Per il montaggio del motore devi seguire quello schema che ho postate sopra: fra motore e telaio va inserito un distanziatore cioè una rondella liscia che offre un punto d'appoggio al cuscinetto del motore, poi all'esterno del telaio va messa la rondella con la linguetta per impedire al'asse di girare assieme al motore poi va messa una rondella liscia da un lato e zigirnata dall'altro con la parte zigrinata verso l'esterno dove avviteremo il bullone (autobloccante preferibilmente) che farà presa con la parte della rondella zigrinata.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 06/02/2009 : 16:11:08  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Considera che non avendo ancora nulla faccio fatica a capire...

Comunque avevo capito è quella che tiene serrato il bullone esterno al telaio...
comunque se è zigrinata solo dal lato del bullone, non farebbe presa dal lato del telaio e penso che si sviterebbe comunque
quindi dovrebbe essere doppia zigrinatura e quindi rovinerebbe il telaio (forcella), questo è quello che penso io.
E invece quelle ranelle spaccate non vanno bene?

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

maxpoz
Utente Senior



Lombardia


1129 Messaggi

Inserito il - 07/02/2009 : 20:16:04  Mostra Profilo Invia a maxpoz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ho fatto il primo passo, ho comperato una rochrider 6.2 alla decathlon, volevo prendere una b'twin ma allo stesso prezzo ho preso questa mountanbike bi ammortizzata, ho fatto male (270€)?
Ora non mi resta che decidere se kit anteriore o posteriore, voi cosa mi consigliate?

Dato che a quanto pare joffa non abbia i kit post ci sono i kit di asvea
che senza portapacchi, portabatterie e cariacabatteria mi uscirebbe 330 contro i front di joffa a 200 non so proprio cosa fare...

Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v

RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah
Torna all'inizio della Pagina

paguro
Utente Attivo



Lombardia


820 Messaggi

Inserito il - 07/02/2009 : 20:30:33  Mostra Profilo Invia a paguro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao,
io ho in crystalite posteriore e mi trovo bene, per quello che l'ho usata visto i rigori invernali. La centralina la puoi attaccare alla canna della bici.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.