Autore |
Discussione  |
|
Gio75
Nuovo Utente
Campania
14 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2009 : 22:46:29
|
ciao a tutti. Ho in garage questa vecchia bici della bianchi, secondo voi è adatta ad essere elettrificata?


Ha una ventina di anni. Il telaio dovrebbe essere in acciaio; è pesante e ho fatto la prova con la calamita anche sulla forcella.
Accetto tutti i pareri in special modo quelli che mi potrebbero far desistere dall'impresa
Io peso 93kg ed abito in una zona collinare. Faccio escursioni anche abbastanza lunghe, mi piacerebbe avere una 50 di km di autonomia e all'occorrenza poter anche pedalare a batteria scarica per tornare a casa Vorrei un kit posteriore in modo da correre meno rischi in caso di rottura. Per l'alloggiamento della batteria credo sia obbligatorio trovare un parafango con portapacchi posteriore. Devo informarmi in zona per trovarlo, ammesso che esista per questo modello di bici .
Stavo pensando ad un kit da 48v da abbinare ad una batteria lifepo4 da 20AH ... ma visto visto il costo della batteria forse sarà meglio prendere un 36v... o magari restare su una batteria 48v ma da 10AH ???
Qualche consiglio in merito al kit piu' adatto alle mie esigenze?
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2009 : 23:29:20
|
ha un'aria molto solida gio, non credo che ci siano ragioni per desistere  naturalmente bisognerà verificare il buon funzionamento, specialmente dei freni un portapacchi posteriore per questa bici si trova, ma chissà che non si possa inventare qualcosa stesso nel triangolo superiore 50km di autonomia con salite per mezzo sono tanti: puoi dare un'idea delle salite in questione? (prova salite.ch per vedere se c'è qualcosa di ben noto nei dintorni o openrunner per mappare il rilievo di un percorso a scelta) vuoi anche mettere un punto più o meno fermo sulla spesa, prima che io ti consigli il kit ezee di ebikes.ca?  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Gio75
Nuovo Utente
Campania
14 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 00:16:56
|
| elle ha scritto:
chissà che non si possa inventare qualcosa stesso nel triangolo superiore 50km di autonomia con salite per mezzo sono tanti: puoi dare un'idea delle salite in questione? (prova salite.ch per vedere se c'è qualcosa di ben noto nei dintorni o openrunner per mappare il rilievo di un percorso a scelta) vuoi anche mettere un punto più o meno fermo sulla spesa, prima che io ti consigli il kit ezee di ebikes.ca? 
|
grazie, Elle ... bei siti :) mi ci vorra' un po' per capire come impostare un percorso personalizzato in openrunner ... Urca non credevo esistesse qualcosa del genere... Sono rimasto a quando ero ragazzo che per pianificare le gite tra amici usavamo l'atlante stradale esso! :D qui in zona ho trovato questa salita: http://www.salite.ch/8579.asp?mappa=http://www.viamichelin.fr/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes-plans?mapId=-t6by1kckt2s82o&dx=357&dy=200&empriseW=715&empriseH=400 Sul versante costo hai ragione... tutto varia in funzione di esso... in particolare siccome lascerei la bici spesso incustodita, in caso di furto vorrei rimetterci il meno possibile. Sei come sempre fonte inesauribile di preziosi consigli, grazie!!! . P.S. Freni: ho letto di una incompatibilità dei vecchi cantilever con i kit ... ma questo varrebbe solo per i kit front o anche per quelli a montaggio posteriore? e nel caso potrei cambiare freni su questa bici? grazie come sempre a tutti |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 00:34:00
|
sentiamo un po' gli altri, chi ha i kit anzitutto - a occhio, tra i posteriori, è un percorso gestibile per un crystal 4011 (però non pedalabilissimo da spento) o per un simil-bafang... per le batterie abbiamo adesso un paio di bravi assemblatori italiani, roberto di progettozev e danny di cui qualcun altro può parlarti meglio
la bici incustodita è certamente qualcosa che spinge molto verso l'economia (in tutto, salvo che nell'antifurto!)
per i freni sì, normalmente le leve col cut-off (che è necessario montare se usi la bici legalmente col pas, meno se usata con l'acceleratore indipendente) non sono adatte ai vecchi cantilever: i "kittari" qui però hanno tirato fuori un po' di soluzioni -- direi che adesso è meglio passare la palla a chi ha esperienza diretta
(ah, in openrunner devi registrarti per poter salvare il percorso e calcolarne l'altimetria: questa, come molti hanno notato, è piuttosto orientativa - ma appunto aiuta a orientarsi) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 01:02:16
|
quoto elle , procedi tranquillamente all' elettrificazione, tutti i kit vanno bene, quindi hai ampia possibilita' di scelta.
Per quanto riguarda i freni, basta che chiedi a chi ti vende il kit di mandarti le leve freni con il cutoff PER cantilever, sono quelle lunghe con molta leva e poca corsa (quelle per Vbrake hanno poca leva e tanta corsa, la levetta e' corta) .
Non so attualmente quali leve danno (joffa tu quali leve hai?) ma basta chiedere quelle giuste, comunque le leve per Vbrake funzionano anche per i cantilever (ma non il contrario), solo che per stringerle si fa molto piu' sforzo di quanto si dovrebbe. |
  |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 01:16:40
|
do solo un suggerimento: 93kg, salite e un motore potente (da salite) diciamo almeno 350W, 50km mal si coniugano con solo 10ah. soprattutto se pensi di non pedalare. io in pianura con soli 180W e senza pedalare faccio a fatica i 25km con 14al piombo!!! fai pure che 14ah al piombo corrispondao a 10ah lifepo4 come autonomia, sei cmq ancora ben distante dai 50km desiderati causa consumo del tuo motore (doppia potenza) e dalle salite che io a Milano non ho.
io sulla bici che sto kittando, miro ad un 48v 30ah al litio che costa meno della metà delle lifepo4 e dovrebbe garantirmi una buona autonomia anche senza pedalata. bisogna solo mettergli il giusto caricatore se no ci vuole 1 gg per caricare il pacco! |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 21:15:29
|
| elle ha scritto:
sentiamo un po' gli altri, chi ha i kit anzitutto - a occhio, tra i posteriori, è un percorso gestibile per un crystal 4011 (però non pedalabilissimo da spento)
|
ciao io ho un 4011, mi sembra che abbia una buona coppia in salita. In salite del 8% salgo comondamente a 23 km/h, con pendenze del 10% salgo a 17 km/h e sento i muscoli lavorare 
I freni? Il peso in una bici kittata aumenta notevolmente così come la velocità. Aumenta quindi la quantità di moto che devi cedere alla Terra per fermarti. Devi avere buoni freni. E' un po' come un camion che va alla stessa velocità di un'auto, per fermarsi deve avere freni più potenti dell'auto. Quindi occhio alla loro efficienza.
Scarsa pedabilità? A me non sembra... Ma non ho termini di paragone.
Il 4011 è anche silenzioso.
Ciao Paguro |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 21:25:39
|
be', il primo termine di paragone è la tua bici quand'era senza motore! maggior peso a parte non hai la sensazione di un certo attrito nella pedalata da spento? se è così è un'ottima cosa... di quand'è il tuo kit e che controller ha?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 21:50:34
|
| elle ha scritto:
be', il primo termine di paragone è la tua bici quand'era senza motore! maggior peso a parte non hai la sensazione di un certo attrito nella pedalata da spento? se è così è un'ottima cosa... di quand'è il tuo kit e che controller ha?
|
il peso è aumentato notevolmente e poi tutto sulla ruota posteriore, per cui il paragone con la vecchia bici non è cosi facile  Il kit è di novembre 2008 e il controller 48 V 20A.
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 22:52:34
|
Ti consiglio di sostituire i freni cantilever con i v-brake che frenano meglio,credo si possa fare,mentre non mi sembra di vedere sotto il cannotto della sella gli attacchi per il portapacchi,indispensabile per le batterie,vista la geometria del telaio,ciao |
www.enerlab.it |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 23:12:09
|
il portapacchi si risolve p.e. con un pletscher quickrack
---- edit
gio, tieni presente che quelle prestazioni paguro le dichiara con un motore 4011 alimentato a 48V: a 36V sono inferiori |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2009 : 23:53:05
|
io mi fari fare una batteria su misura per il triangolo. Sostituirei i freni con dei vbrake, avrai i tacchetti secchi e inefficianti per una elettrica. Il posteriore non è nemmeno un cantilever. Può venire un bel lavoretto
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 08:02:24
|
| dumil ha scritto:
io mi fari fare una batteria su misura per il triangolo.
|
Ieri da me c''era un vento molto forte e in bici ho fatto fatica a restare in piedi. Mi sono domandato: se avessi avuto la batteria nel triangolo non mi sarei trasformato in una vela allo sbando? |
 |
|
pippopeo
Utente Medio
 

Veneto
202 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 08:18:27
|
quoto dumil sull'idea del triangolo ma la sostituzione del freno posteriore non credo sia praticabile (almeno non con un comune v-brake) l'attacco è troppo in alto. basta cambiare i pattini com un paio ad alte prestazioni.
complimenti per la bici,mio cugggino ne aveva una uguale e sullo sterrato si divertiva un sacco |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 09:10:40
|
V-brake obbligatori. Li trovi a costri irrisori su www.eBay.co.uk. Niente dogana, perchè sono nella CEE. Il Panzer è indistruttibile. Controlla solo che l'acciaio si adi buona qualità e cioè in pratica che non ci siano punti arrugginiti. Front o rear lì sopra vai tranquillo comunque. Lo vuoi un bel'800W con 15Ah di batteria ? I Nine non pesano troppo e vai sù per i muri con le dita nel naso . |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 10:03:56
|
Il gruppo corona, cambi e il freno davanti sono praticamente gli stessi che ho io sulla mia mtb "da stazione" Il freno dietro è veramente particolare.
Il mio freno davanti comunque, che lavora quasi solo lui, ha sempre fatto egregiamente il suo lavoro. E' però vero che io con le gambe vado meno forte che un 48v.... |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 10:49:50
|
@pippopeo vero, il freno di dietro non può cambiarlo, gli attacchi sono diversi.
@paguro non credo faccia molta differenza col vento, sarebbe dietro le cosce che già fanno vela da sè
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 13:23:36
|
il freno post mi sembra un U-BRAKE... all'epoca era una vera sciccheria! lo faceva anche shimano
|
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 16:31:11
|
ciao gio75 TI CONSIGLIO VIVAMENTE di cambiare i freni con un impianto v-brake idraulico li trovi qui http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=567&CurrentPageIndex=0&SortExpression=PRICE_ASC . Se devi fare delle discese considera i tuoi 90 kili piu il peso del motore e delle batterie i v-brake con cavo d'acciaio sono inadeguati per tutto quel peso inoltre le pastiglie di quelli idraulici sono molto più spesse. Il sito è ottimo se spendi più di 115 euro le spese di spedizione sono gratuite, al momento purtroppo quasi tutti gli impianti sono stati venduti se hai fretta prendi questi http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=7138 modello superiore di gamma spenderesti 130 euro, se non hai fretta aspetta quelli da 90 euro. RIcorda prendi sia davanti che dietro. NON RISPARMIARE in alcun modo sulla sicurezza! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 17:13:00
|
ma siamo sicuri che dei buoni v-brake classici siano inadeguati? li si monta sulle bici da viaggio che portano molto più peso e sopportano stress molto più prolungati di quanto sia prevedibile per questa... niente in contrario ai magura, beninteso
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 17:22:42
|
per carità, bei freni quei magura, ma mi pare una esagerazione spendere 90€, per avere poi sempre un tacchetto che fa attrito sul cerchio e che con il bagnato ti molla. Dei buoni vbrake (e accortezza sul bagnato) vanno benissimo, tanto cede sempre prima l'aderenza della ruota o si arriva all'accappottamento.
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 17:28:58
|
Concordo,al più un motorone dietro ed un disco davanti! |
www.enerlab.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 19:43:00
|
si vero ma dato che deve cambiarli secondo me conviene prendere i magura non dimentichiamo che l'olio riesce ad impremere una forza molto maggiore di un impianto classico, quindi anche sul bagnato la frenata rimane progressiva e potente io li ho sulla mi e-bike e non avverto più quella sensazione di insicurezza in discesa. Ancora meglio la soluzione disco davanti, (meccanico) magari per spendere meno ma dovrebbe cambiare anche la forcella. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 20:25:16
|
E perche' non direttamente un retrorazzo! ahahah  |
  |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2009 : 20:58:44
|
| jumper ha scritto:
E perche' non direttamente un retrorazzo! ahahah 
|
          |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2009 : 11:16:04
|
@Vonluger, lo sappiamo qual'è il tuo sogno...  . Ma non è detto che sia quello di tutti. Tu scegli sempre i componenti migliori. E hai un gran gusto. Ma alla fine vorresti costruire una super-bici-moto che non è per tutti, in tutti i sensi... |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2009 : 12:09:30
|
Dipende anche molto da cosa ci vuol fare Gio75 della sua bici....se fa un uso umano a velocità di codice....non è che gli basta solo cambiare i pattini dei freni e stop ?
Joffa tu porti a casa tutto da UK ??? Non ingrassare troppo il pil inglese, che il ns premier poi ti sgrida...ahahaha
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2009 : 20:28:46
|
@casty: appunto... Su eBay inglese trovo spesso dei prezzi che sono la metà o meno di quelli in Italia. Io procedo così: decido di che cosa ho bisogno, dopo un bel giro sulla Rete, che può durare anche settimane. Poi lo cerco su tutto il pianeta al prezzo inferiore (trasporto e dogane copmprese, ovvio). Le pilette ricarucabile al NiMh, ad esempio, le prendo a Hong Kong...  .
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2009 : 09:40:58
|
OT Faccio anch'io come te Joffa, io addirittura mesi o anni...c'è un asta di un'orologio che viene ripetuta e che sto seguendo da almeno un'annetto, e solo quando vedrò il prezzo che dico io lo compro. Purtroppo per l'acquisto dall'estero le spese di spedizione possono incidere davvero tanto (molti ci speculano anche, es. in ebay germania spesso). Io ho bisogno un piccolo pezzo della mia auto, e in Germania costa pochissimo, ma poi mi costa il triplo per la spedizione, ad esempio. Per pile o gadget elettronici conosci questo sito: http://www.dealextreme.com/ Ha degli ottimi prezzi secondo me. Se ne hai altri segnalali, magari nel Cafè o nei Links
Anzi apro io il nuovo topic |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Gio75
Nuovo Utente
Campania
14 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2009 : 12:02:32
|
grazie a tutti per i preziosi consigli
Allora, il discorso freni mi interessa molto . Mi vien da pensare che dovendo cambiare i freni e montare un portapacchi che snaturerebbe un po' troppo la bici alla fine mi converrebbe prendere una city bike, magari biammortizzata come la B-Twin7 e chittarla . Avrei una bici in più e magari un po' piu' comoda. 
Se prendo un kit posteriore potente potrei incorrere in gravi inconvenienti col telaio in alluminio o il pericolo vale per i motori anteriori? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2009 : 13:07:07
|
eh... ma la questione è: li devi cambiare i freni? come vanno adesso? e tu che prestazioni cerchi, potenze legali o elevate?
perché se cerchi un normale kit da 250W e i freni vanno ragionevolmente bene (con un po' di manutenzione magari, cambiando pattini e cavi se serve) non vedo perché privarsi di un telaio bello solido come questo... per il portapacchi è da vedere: può darsi che tu possa mettere una batteria nel triangolo superiore del tuo telaio o comunque fissare un portpacchi tipo il pletscher che segnalavo sopra che secondo me dà alla bici magari un aspetto meno sportivo e più "da spedizione" ma non la rovina
(su quella bici poi io metterei un motore anteriore)
per il resto i telai di alluminio di decente qualità vanno benissimo per le elettrificazioni a norma o un po' di più... certo, se vuoi 1000W è meglio l'acciaio... quanto alle forcelle tutto parla a favore di forcelle in acciaio o al limite, solo per le potenze legali e con opportuni accorgimenti di montaggio, alluminio di qualità garantita |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
cuoccimix
Utente Medio
 
363 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2009 : 10:44:40
|
Intervengo anch'io, in quanto ho visto che la bici ha esattamente lo stesso gruppo cambio (GS 200) della mia vecchia Colnago.
Tale gruppo prevedeva, se non erro, l'integrazione dei comandi cambio con le leve freno.
Ne risulta che leva freno e comando cambio non possono essere separati (l'attacco al manubrio è unico), e quindi, se si vuole cambiare la prima, bisogna dire addio anche al secondo. Ovvio che non ne vale la pena...a meno che non si voglia usare la bici senza cambio 
Si potrebbero dunque abbinare dei nuovi v-brake con i comandi esistenti, ma se non erro il rapporto di leva è differente, le leve normali non riescono a "tirare" i v-brake al massimo.
Senza contare che, stando a quanto riportato sulle istruzioni della mia forcella ammortizzata, è assolutamente sconsigliato montare v-brake su perni progettati per cantilever, perchè le forze in gioco e la loro direzione d'effetto sono differenti, si potrebbe arrivare a rotture indesiderate (ma mi sembra più una misura prudenziale che altro).
Secondo me, la soluzione migliore, per ora, è cambiare i pattini al cantilever (metti quelli ad alta aderenza) e regolarli quanto più possibile, anche se necessitano di una regolazione motlo accurata rispetto ai v-brake. Il vero vantaggio dei v-brake è la possibilità di frenare con due dita (sforzo minore), ma il potenziale frenante è lo stesso, anche con un buon cantilever e pattini ad hoc ti ribalti in avanti.
Meglio anche cambiare il cavo "ad arco" e sostituirlo con uno ad Y (vedi foto), a patto che almeno uno dei pattini abbia la vite di regolazione della forza di ritorno.
 |
------------
Le mie bici: - Decathlon E-ST 100 upgraded (attuale) - Colnago Tre Cime 1992 con front Voilamart (venduta) |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2009 : 12:51:08
|
Gio75 ho una domandina per te. Sulla tua guarnitura davanti c'è la scritta Tourney ? I denti della corona grossa sono 48 o 46 ? |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Gio75
Nuovo Utente
Campania
14 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2009 : 16:32:31
|
Hai ragione! .. non ci avevo pensato a questo inconveniente Mi sto convincendo sempre piu' a prendere un'altra bici da modificare... ma a questo punto valutero' anche l'ipotesi di prenderne una già fatta
| cuoccimix ha scritto: Tale gruppo prevedeva, se non erro, l'integrazione dei comandi cambio con le leve freno.
Ne risulta che leva freno e comando cambio non possono essere separati (l'attacco al manubrio è unico),
|
|
 |
|
Gio75
Nuovo Utente
Campania
14 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2009 : 16:34:12
|
I denti della ruota grande sono 48. Non ho capito, dove devo vedere se c'è la scritta Tourney? ciao
| casty ha scritto:
Gio75 ho una domandina per te. Sulla tua guarnitura davanti c'è la scritta Tourney ? I denti della corona grossa sono 48 o 46 ?
|
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2009 : 09:45:12
|
Niente, grazie della risposta. A casa stavo rimettendo insieme la bici e mi pareva di avere gli stessi componenti, poi invece ho visto che sono diversi... Tra l'altro la mia monta un gruppo GS70 che è talmente di bassa lega che non ne trovo traccia da nessuna parte...ieri sera avevo finito di montare vari pezzi e mi sono accorto che la leva dx del cambio non funziona...e non riesco nemmeno a capire come smontarla, era anche quasi buio quindi ho rinunciato. Stamattina sono andato "monomarcia" |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
|
Discussione  |
|