Autore |
Discussione  |
|
mauromas
Nuovo Utente
Campania
7 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2009 : 12:19:53
|
Sempre per fare chiarezza sulle batterie per l'Aprilia Enjoy, vorrei approfondire la questione litio, con una serie di domande, sicuramente la maggior parte ovvie, ma premetto di essere assolutamente ignorante:
1) la batteria Aprilia è monitorata in qualche modo dalla centralina? è necessario quindi includere qualche componente elettronico nella batteria sostitutiva al litio o LiFePO4? Oppure basta sostituire i connettori all'interno della scatola della batteria originale? In sostanza l'opera di sostituzione è indolore o richiede un lavoro "elettronico" oltre a quello meccanico di posizionamento?
2) Una volta sostituita la batteria è necessario il caricabatterie specifico del litio/LiFePO4, quindi come si fa per continuare ad usare la scatola della batteria originale? Si tagliano i connettori del caricabatterie Aprilia e si riutilizzano?
3) Ho visto una realizzazione di dennj che utilizza 105 pile al litio 18650 da 1350 mAh, organizzate 7 in serie e 15 in parallelo, in modo da dare voltaggio nominale 7x3,7=25,9V e capacità pari a 15x1,35=20,25 Ah, con una spesa "grezza" attorno ai 220 euro. Per confronto ricordo che la batteria originale è da 24V e 13Ah. La domanda è: perché non usare delle pile 18650 da 3000 mAh, in modo da utilizzarne la metà? Ci sono problemi di velocità di scarica o di temperatura o di costi?
4) esistono pile 18650 con e senza limitatore di voltaggio di carica/scarica (protected/unprotected), credo di aver capito che sia comunque necessario un circuito elettronico che "bilanci" le pile e ne impedisca carica o scariche eccessive, quindi tanto vale lasciare al circuito questi controlli, giusto?
5) Dal punto di vista della longevità (numero di ricariche) e della sicurezza le LiFePO4 sono molto meglio delle litio, giusto?
6) Volendo passare ad una batteria al litio/LiFePO4, tenendo conto che non sono nè un "mago" dell'elettronica nè ho tempo a disposizione per il faidatè, chi è in grado di fare una batteria "finita" perfettamente sostitutiva di quella originale, possibilmente con garanzia?
7) parlando di costi delle 18650 ho trovato questi prezzi in un sito dove normalmente compro online:
18650 Litio 3000 mAh 500 cicli protected 10 euro/pezzo -> batteria 24v 18 Ah 420 euro -> 24v 15Ah 350 euro
18650 Litio 2500 mAh 500 cicli unprotected 2,6 euro/pezzo -> batteria 24v 20 Ah 146 euro -> 24v 15Ah 110 euro
18650 lifepo4 1350 mAh 3,2V 2000 cicli 2,6 euro/pezzo -> batteria 24V 15 Ah 250 euro (8s11p)
Quindi tenendo conto solo del costo le lifepo4 convengono sicuramente, visto che 2000 cicli di ricarica sono circa 8 anni di utilizzo. Invece il rapporto peso/capacità va alle costose 3000mAh che consento di avere 24V 15Ah con solo 35 pezzi.
E' corretta questa mia ricostruzione?
Grazie per qualsiasi suggerimento. Prometto che a discussione finita farò un post di riepilogo con tutte le vostre indicazioni!
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2009 : 13:21:03
|
Ciao Mauromas: Le batterie agli ioni di litio e le LiFePo4 vengono fornite di apposito circuito di bilanciamento in ricarica e spesso anche di circuito di protezione in fase di scarica, nonchè di apposito Charger, quindi devi escludere il vecchio caricatore per le Piombo. Denny utilizza batterie Toshiba da 1350mA/h per ragioni di costo, credo, ma sono ,a mio avviso, molto valide. Le celle che usa sarebbero giè protette singolarmente da un circuito che però va eliminato quando ne vengono montate diverse in parallelo, quindi il discorso "protected" o "unprotected" nei pacchi per E-bike non ha senso. Per i prezzi, devi considerare se sono comprensivi di circuito di bilanciamento (BMS), di charger e di spese di spedizione: qelli di Dennj lo sono. Come qualità le LiFePo4 dovrebbero essere migliori ma nel tuo caso non specificano a quanti C si possono scaricare, quindi non posso consigliarti. Ad esempio una batteria da 1350mA/h da 1C può fornire al max 1350mA mentre una da 3C può arrivare a 4050mA di scarica. Guarda meglio sulle caratteristiche e vedi se questo dato è riportato...Comunque per le batterie puoi chiedere anche a Roberto 78 di Progetto Zev che usa elementi di buona capacità e peso. Spero di asserti stato utile.  |
 |
|
mauromas
Nuovo Utente
Campania
7 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2009 : 13:47:18
|
Ciao Barba, grazie delle precisazioni utilissime, ho verificato sul sito e la capacità di scarica delle batterie LiFePO4 è 4C. Chiarisco che però ho messo quei dati non perchè voglia farmi io la batteria, ma solo per avere un riferimento sui costi puri senza manodopera ed accessori, per fare un confronto tra tecnologie.
Detto questo: 4C è cosa buona o cattiva?
In ogni caso per me è importante sapere che ci sono soluzioni anche per un impedito come me, grazie a Dennj o Roberto
saluti |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2009 : 13:57:14
|
Bene Mauromas, 4C è sicuramente cosa buona... buon lavoro.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|