Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiutatemi a elaborare la mia mi gi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 23/06/2009 : 15:57:39  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quasi due mesi fa, dopo un paio d'anni di astinenza, mi sono deciso a comperare una bici elettrica, dopo che la vecchia ha fatto una brutta fine. Ho comperato una mi.gi francy con motore posteriore a 36 volt, qui ho elencato anche la mia esperienza: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4390
In questo poco tempo e, grazie al forum, mi sono riappasionato a questo mezzo facendolo diventare anche mezzo per andare al lavoro. Oltre all'innegabile risparmio (e non conto solo la benzina) c'è anche la diversità di come si affronta anche il semplice viaggio per andare a lavoro (dopo appena si arriva e sempre uno schifo).
Essendo diventato ormai lo scooterone il mezzo alternativo alla bici ho bisogno adesso di aumentare le prestazioni per poter sfruttare la bici anche quando devo scappare per andare di corsa a prendere la bimba all'asilo. Un piccolo incremento di velocità che mi faccia quadagnare dai 5 ai 10 minuti quindi mi sarebbero fondamendali per sfruttarla e divertirmi ancora di più.
Leggedomi tutti i post vedo che la soluzione più economica è quella di aumentare il voltaggio da 36 a 48 e si otterrebbe un bell'incremento di prestazioni.
Non ho una bici di quelle già collaudate nei post di questo forum, e, da quello che ho capito, l'unico modo di scoprire se la centralina regga e non si frigga è di provare e incrociare le dita.
Avendo 4 batterie da 12 ah e un paio da 7 avrei i mezzi per fare subito la prova.
Ho smontato la centralina per vedere se c'erà qualche indicazione, purtroppo la centralina è un unico pezzo sigillato (assomiglia al regolatore di tensione degli scooter) e nessuna scritta e non assomiglia a nessuna di quelle viste nei post del forum.
vi posto le foto
Immagine:

30,45 KB

Immagine:

17,25 KB

Immagine:

25,44 KB

Immagine:

26,24 KB

Immagine:

23,95 KB

Anche se bruciassi la centralina, potrei invocarla in garanzia, tanto essendo sigillata è impossibile scoprire bruciature, c'è solo la seccatura di rimanere a piedi per un po.

Il secondo dubbio che mi sorge è quello se posso riempire il contenitore con le litio: nel senso, ovvio che si può riempire, ma la centralina e il motore dopo supportano queste o c'è il rischio che la centralina non sia compatibile e quindi punto a capo. Questo perchè per ovvi motivi l'unico modo per passare a 48 volt, non voglio avere batterie sparse o diminuire l'autonomia anzi una bella batteria di denny e ci quadagno anche in peso.

Dai che ho voglia di fare fuoco e fiamme.

Roberto

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 23/06/2009 : 19:00:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da quello che riesco a vedere dalla foto n°4 hai due fili soltanto che vanno al motore (M+ e M-) quindi il tuo motore non è un brushless ma ha le spazzole, perciò sovralimentandolo potresti avere problemi. Guarda quanti fili entrano nell'asse del motore: se sono 8 fili è un brushless, se ha due fili è a spazzole e non so se vale la pena portarlo a 48v.
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 23/06/2009 : 19:04:01  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
confermo che ha due fili hai visto giusto. cosa succede se sovralimento rispetto ad un brushless?
Verificato anche dal sito è un motore brush con spazzole.
Non ditemi che questo tipo di motore non si può sovralimentare come gli altri..

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 23/06/2009 : 23:31:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è che non si possa sovralimentare, sono solo preoccupato per le spazzole e il collettore dove strisciano; ci vorrebbe l'esperienza di qualcuno che ha già provato, a meno che tu non voglia fare da cavia...
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 07:56:16  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vuol dire che se nessuno lo ha fatto fino ad ora qualcuno dovrà farlo per primo. Ebbene si sarò io così avremmo un esperienzia da lasciare anche con questo motore, alla fine se mi si brucia ho due anni di garanzia e sfido chiunque a dimostrare che ho sovralimentato, e se rompono le p....., chi se ne frega ci metto un bel motore di joffa, non saranno 200 euri a mandarmi in rovina.
A questo punto prima di procedere avrei bisogno di un aiutino sulla centralina:
fatemi capire, il motore che ha due fili positivo e negativo significa che se io attacco il motore diretto alle batterie dovrebbe girare; la centralina quindi ha sola una mera funzione di regolatore potenza e pas.
Se cambio chimica alla bici passando al litio secondo voi funziona lo stesso o ci può essere un rigetto? teoricamente non dovrebbe fregargli nulla della chimica delle batterie basta che abbia la sua corrente.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 08:13:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessun problema di chimica: come dici tu la centralina è solo un regolarore di tensione, e se colleghi il motore direttamente alla batteria, va al max. Buona sperimentazione...
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 09:11:04  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Nessun problema di chimica: come dici tu la centralina è solo un regolarore di tensione, e se colleghi il motore direttamente alla batteria, va al max. Buona sperimentazione...

Esattamente nessun problema di chimica o di Ah, solo che temo che aumentando i V quel motore con le spazzole durerà molto meno del previsto.
Mi raccomando tienici informati sull'andamento dell' esperimento in tutte le sue fasi.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 10:56:56  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
potrebbe essere un buon compromesso quello di aumentare la tensione magari di 6 e non di 12V ?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 11:05:32  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
potrebbe essere un buon compromesso quello di pedalare di più o partire 10 minuti prima ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 11:08:58  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la mia ormai ex cinese aveva un vecchio motore brush credo da 180-200W e l'ho portata da 36v a 48v per oltre un anno senza notare alcun problema. E andando praticamente sempre a manetta visto la pochezza del motore. Però un anno non è un periodo statisticamente lungo a sufficienza per sapere se il motore si stava deteriorando o meno

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 12:24:10  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si non è un periodo abbastanza lungo ma comunque è un'interessente testimonianza.
Quanti chilometri avevi percorso?

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 22:34:43  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo pensato anche io a fare un primo test con un primo aumento di 6v che sicuramente non danneggia niente, ma sono convinto che anche non porterà un gran beneficio che ne valga la pena.
Per Vonluger: non si tratta di pedalare di più (è impossibile) e partire prima nemmeno, già lo faccio, il problema è che quando ho solo 30 minuti esatti al ritorno per prendere mia figlia che mi tocca per forza andare in scooter, quando recuperando 6-7 minuti la sfrutterei la bici un altro 30% in più. E poi se si trattasse solo di pedalare di più o partire prima che gusto c'è, questo forum chiuderebbe se non ci fosse gente che ci smanetta sopra ste bici; e da quanto ho letto non c'è una persona di questo forum che non si sia divertito a fare modifiche su modifiche, kit su kit., prove su prove.
Bene la cinesona, mi da un sollievo anche se sarebbe stato bello sapere che centralina montava e quanti km hai fatto in quella configurazione.
Comunque, come nel mio campo informatico, anche se il motore/spazzole durasse anche solo un paio d'anni non mi sembra male. Se guardo la ruota della mia "prima" di 10 anni fa il motore è grande quanto un 1000w di oggi (chi lo vuole come pezzo da museo lo regalo), fra un paio d'anni può venir spontaneo in ogni caso metterci un kit perchè ne sono venuti fuori magari che consumano la metà.
Comunque stasera a forza di smontare ups e centraline sono riuscito a trovare una batteria da 6v 4ah. domani a mezzogiorno, finito lavorare stacco il cavo e porto la prolunga con connettore sul cestino e provo a fare un giretto e vediamo cosa dici la bici.
Dopo se il coraggio mi assiste ci attacchiamo quella da 12v. L'unica cosa che mi farebbe girare in caso di bruciatura sarebbe solo l'attesa del ripristino se no l'avrei già fatto.

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 23:16:14  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grande microchip hai fatto a bene a rispondere alla provocazione, io ti consiglio di comprare un kit nine continent legale rear da 36 volt e di metterlo sulla tua bici preferita e di vendere la cinesona ad una persona che ha più tempo.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/06/2009 : 23:49:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tienici al corrente microchip... io mi aspetto invece una differenza sensibile già con 6V
(ovviamente con la 4Ah puoi fare poco più che una prova però)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gator
Nuovo Utente


Lombardia


4 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 01:10:57  Mostra Profilo Invia a gator un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti sono nuovo del posto e ho un quesito da sottoporvi: se si viaggia a meta acceleratore la batteria dura circa il doppio oppure l'acceleratore e' un dispersore di corrente (come nelle lampade di casa)?
Nel caso ne esistano di acceleratori di questo tipo, come si chiamano? grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 09:05:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Gator, benvenuto. L'accelleratore che tu descrivi viene chiamato reostato ed è essenzialmente una resistenza variabile posta in serie al carico, ma per fortuna quello delle bici elettriche è molto più evoluto e lavora con tensioni di 5volt, pilotando una centralina e dissipando ben poco. Quanto all'autonomia è chiaro che fornendo metà potenza al motore il consumo cala proporzionalmente e diminuisce anche la resistenza all'avanzamento della bici (attrito con l'aria) per la minore velocità, quindi fai molti chilometri in più...
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 12:57:13  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Eccomi qua appena ritornato dalle prove. Mi sembra essere tornato indietro di 25 anni quando alaboravo il ciao.
Tempo 15 minuti e avevo già effettuato il cablaggio ben ordinato nel telaio (non si nota nulla infatti) senza intaccare i cavi originale (per precauzione).

Immagine:

20,82 KB
A questo punto ho messo un connettore che mi permettesse tramite un ponticello (fusibile da 60ah) di ritornare in un battibaleno a 36v.


Immagine:

25,06 KB
Ho attaccato la batteria 6v e con il cuore in gola accendo. Noto subito una più elevata luminosità dei led di carica, e a vuoto do gas. Il rumore di rotolamento a vuoto fa capire subito che gira più veloce. Metto giù il cavalletto per il primo test:
Prima fase a batterie originali che hanno già percorso 25 km la velocità va da 23 a 23,5.
Seconda fase stacco il fusibile e ricolleggo la batteria a 6 volt. La velocita va dai 28 ai 28,5. Il giro ha durato due km. Mi sembra già un buon incremento.

Non ce la faccio proprio ormai sono in ballo, stacco la 6v e attacco la 12v.

Immagine:

30,44 KB
Con il cuore sempre più in gola giro la chiave, led luminosissimi a fondo scala e do gas. La ruota gira che è un piacere ha messo il turbo, giù il cavalletto e via di nuovo.
La velocità raggiunge i 32 - 32,5km. Primo test durata di un paio di km.

Se non piove dopo parto per un test di una ventina di km.

A questo punto restano da definire un paio di cose:
Fissaggio della batteria sul cesto in modo che non sbatocchi con le buche: pensavo a del biadesivo.
Secondo come risolvo il problema dei led di carica per vedere quando sono finite considerato che il cut off adesso non funzionerà più: Potrei prendere un indicatore da 48 volt o a questo punto meglio un watt's up così mi è utile anche quando vado a 36v?
Infine come mi regolo con le batterie? quelle che ho aggiunto sono batterie nuove da ups da 12h e ne ho ben 12 (4 da 12ah e 8 da 7ah). so che non sono propriamente adatte però per quanto poco possono durare finchè vanno (sono gratis). Non vorrei però mischiarle a quelle cicliche e rovinare anche loro. Meglio prendere un secondo contenitore e riempirlo in modo da usare delle stesso tipo?

Bon adesso mangio in fretta che parto anche per il test di 20km.

Fatemi sapere



Roberto
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 13:38:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo microchip,per misurarle potresti scuoiare un tester cinese e metterlo nel pacco,
quando fai la prova lunga controlla bene che non scaldi centralina e motore,ciao

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

gator
Nuovo Utente


Lombardia


4 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 16:53:42  Mostra Profilo Invia a gator un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao e intanto grazie a BARBA 49 per la risposta. Cosa sinifica nella descrizione dei motori i valori tipo (6*10), 7*9, ecc?
grazie a chi rispondera'. Spero di poter scegliere presto il kit per la mia bici.
Torna all'inizio della Pagina

microchip
Utente Attivo


Veneto


921 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 21:42:49  Mostra Profilo Invia a microchip un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora 1^ prova di 15 km: nonostante le batterie a metà carica hanno retto benissimo mantenendo una velocità costante dai 31 ai 33 km in assenza di vento. Il persorso è sempre stato tirato (visto che l'ho fatto in campagna) con 5 salite-sottopassi che prima facevo in 1^ aiutando e al termine della salita la velocità era sui 6km, ora la faceva tranquillamente in 5^ senza il minimo aiuto sui 20km come un normale calvalcavia.
La centralina era a temperatura ambiente il motore un po più caldo
Negli ultimi metri ho riportato a 36v per vedere lo stato di carica ed erano accesi solo 2 led sotto sforzo si accendeva la riserva.

Stasera 2 prova sempre di una 15^ di km ma in città senza salite. Anche qua velocità mantenuta sempre e il motore era a temperatura ambiente.
Riportata alla fine a 36v la carica era di 4 led su sei e rimanevano accesi 2 sotto pieno sforzo (ottimo quindi).

Difetti di questa configurazione: in città bisogna farci la mano in quanto è più difficile-poco modulabile farla andare sotto i 20 km, ci vorrebbe un interrutore di passaggio da 36 a 48.

Per il tester cinese ci avevo pensato anche io, visto che ne ho uno abbandonato, potrebbe andare bene all'inizio però non come definitivo da andare in giro (già la batteria posticcia aggiungiamoci anche questo ....), vedo se trovo un piccolo voltmetro digitale a pochi soldi o vado di watt's up.

Resta da decidere quindi come gestire le batterie.


Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 23:11:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Gator. La numerazione che citi serve per distinguere (a parità di potenza) i motori in base alle prestazioni; il 6*10 è un motore con coppia a basso regime e velocità max ridotta, quindi per salite o persone pesanti; il 7*9 è il motore "standard" che ha un impiego intermedio, raggiungendo velocità interessanti con ancora una buona coppia; quello siglato 9*7 è il modello da velocità, abbinabile a bici e persona leggeri e percorsi pianeggianti...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.