| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | davide_ttkUtente Medio
 
   
 
                
   220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/11/2009 :  21:49:36       
 |  
           	| Ciao a tutti, stavo facendo qualche conto, e mi esce che la ricarica del pacco batterie mi costerebbe circa 0.19€.
 Dato che vi vale due viaggi, mi risparmia 2.1€ di gasolio circa
 ben 1.9€ di differenza.
 
 Qualcuno ha fatto simili conti/misure?
 Io mi baso su:
 potenza di ricarica in bassa tensione: 3A*36v= 108w
 da cui a spanne: 108*1.2=130w a 230v
 ricarica di 9 ore(non so se sia abbastanza)= 0.130*9= 1.17kwh
 costo= 0.161*1.17= 0.188€
 
 aspetto altri esempi
 
 Davide
 |  
                      | Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
 |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/11/2009 :  22:01:57       
 |  
                      | Per la mia batteria al Litio da 48v-19,6A avevo calcolato molto grossolanamente (contatore sulla presa) 1,5Kv di consumo, con una spesa di o,25 euro per almeno 100km di percorrenza! Chi possiede il watts-up può senzaltro essere più esaustivo in merito.  |  
                      |  |  | 
              
                | imayodaUtente Master
 
      
 
 
 
                Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/11/2009 :  22:42:32       
 |  
                      | basterebbe anche un watt-metro da applicare al muro, quando si mette in ricarica il mezzo.. poi vedere costo e km percorsi :D |  
                      |  |  | 
              
                | gip_madUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   705 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  08:12:56         
 |  
                      | Justin ha fatto simili conti... Ed ha attreversato il canada con 10$ di elettricità!!  |  
                      |  |  | 
              
                | stefnoUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Lazio
 
 
   614 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  09:37:12       
 |  
                      | vero, ma ricordate sempre che la batteria si "consuma", costa e inquina! il bilancio credo sia comunque largamente positivo. |  
                      | Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
 Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
 Brompton M2E con kit Freedomebikes.
 Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
 Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
 |  
                      |  |  | 
              
                | BentaxUtente Senior
 
     
 
 
 
               
   1559 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  11:03:31       
 |  
                      | |  |  | Messaggio di davide_ttk 
 Qualcuno ha fatto simili conti/misure?
 Io mi baso su:
 potenza di ricarica in bassa tensione: 3A*36v= 108w
 da cui a spanne: 108*1.2=130w a 230v
 ricarica di 9 ore(non so se sia abbastanza)= 0.130*9= 1.17kwh
 costo= 0.161*1.17= 0.188€
 
 
 | 
 che cos'è il fattore 1.2 ? l'inverso di un cos(phi) ?
 il costo del kwh l'hai preso dalla bolletta ENEL?
 
 quoto l'uso del Wattmetro. ci pensavo proprio ieri. si vede che siamo agganciati
  quanto costa un wattmetro per la 220 ? ci farei migliaia di misurazioni. Quasi quasi lo faccio comprare all'università e lo spaccio come necessario per testare i consumi dei nostri sistemi di diagnostica RX trasportabili pensando ad un uso off-grid ...
   
 
 |  
                      | e-bikes:
 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide_ttkUtente Medio
 
   
 
                 
               
   220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  12:15:06       
 |  
                      | |  |  | Bentax ha scritto: 
 che cos'è il fattore 1.2 ? l'inverso di un cos(phi) ?
 il costo del kwh l'hai preso dalla bolletta ENEL?
 
 quoto l'uso del Wattmetro. ci pensavo proprio ieri. si vede che siamo agganciati
  quanto costa un wattmetro per la 220 ?
 
 | 
 no, facevo un rendimento dell'80 per cento
 
 il costo è dalla mia bolletta, 58€ per 360 kwh (rilevati)
 
 per il wattmetro, io consiglierei un oscilloscopio-multimetro da collegare al pc, ci fai tutto se ci aggiungi una sonda per alta tensione e uno shunt, modelli in privato, che non si fa pubblicità
 
 davide
 |  
                      | Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | essegiUtente Attivo
 
    
 
                 
               
   976 Messaggi
 |  | 
              
                | BentaxUtente Senior
 
     
 
 
 
               
   1559 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  12:54:04       
 |  
                      | @essegi: il tuo wattmetro sembra perfetto quanto costa e dove lo trovo ?  se vuoi mi posti la marca in privato. |  
                      | e-bikes:
 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
 |  
                      |  |  | 
              
                | jumperUtente Master
 
      
 
 
 
               
   3304 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  13:36:43       
 |  
                      | se usi "CERCA" troverai molte discussioni, in cui io, Pix e altri abbiamo  fatto conti di questo tipo |  
                      | 
   |  
                      |  |  | 
              
                | essegiUtente Attivo
 
    
 
                 
               
   976 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  13:59:27       
 |  
                      | |  |  | Bentax ha scritto: 
 @essegi: il tuo wattmetro sembra perfetto quanto costa e dove lo trovo ?  se vuoi mi posti la marca in privato.
 
 | 
 sul "perfetto" vacci cauto
  : è roba cinese a basso costo, non materiale professionale; 
 comunque un'idea della qualità della misura puoi fartela misurando utilizzatori "continui" e "non variabili", e di cui puoi leggere il "cartellino", come una lampadina o una stufa elettrica (no invece un trapano o una lavatrice, che cambiano il consumo continuamente, e quindi ti falserebbero i riferimenti)
 
 ce ne sono varie marche (a volte cambia solo il nome...), comunque facendo un giro in qualche negozio di elettricista o elettronica ben fornito, oppure in catene di fai-da-te, o GBC, o Marcucci via internet, oppure anche, periodicamente (1 o 2 volte l'anno) al Piccol*
  ...ehm alla LIDL, lo puoi trovare 
 il costo dei più comuni va da 10 euro della LIDL in su
 
 
 * http://www.youtube.com/watch?v=Vq0JS9JrhT0
 |  
                      | il pneumatico, i pneumatici      ———>    Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
 |  
                      |  |  | 
              
                | gip_madUtente Attivo
 
    
 
                 
                Veneto
 
 
   705 Messaggi
 |  | 
              
                | imayodaUtente Master
 
      
 
 
 
                Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  16:11:50       
 |  
                      | |  |  | Bentax ha scritto: 
 
 |  |  | Messaggio di davide_ttk 
 Qualcuno ha fatto simili conti/misure?
 Io mi baso su:
 potenza di ricarica in bassa tensione: 3A*36v= 108w
 da cui a spanne: 108*1.2=130w a 230v
 ricarica di 9 ore(non so se sia abbastanza)= 0.130*9= 1.17kwh
 costo= 0.161*1.17= 0.188#8364;
 
 
 | 
 che cos'è il fattore 1.2 ? l'inverso di un cos(phi) ?
 il costo del kwh l'hai preso dalla bolletta ENEL?
 
 quoto l'uso del Wattmetro. ci pensavo proprio ieri. si vede che siamo agganciati
  quanto costa un wattmetro per la 220 ? ci farei migliaia di misurazioni. Quasi quasi lo faccio comprare all'università e lo spaccio come necessario per testare i consumi dei nostri sistemi di diagnostica RX trasportabili pensando ad un uso off-grid ...
   
 
 
 | 
Io ho preso su ebay ed ho speso poco più di 10 euro al tempo.. il mio indica anche la spesa della corrente consumata.
  |  
                      |  |  | 
              
                | BentaxUtente Senior
 
     
 
 
 
               
   1559 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  17:34:50       
 |  
                      | io una volta avevo attaccato un tester da milliampere come amperometro al pacco batteria da 36V (quello con le piombo) he! he! .. meno male che era la boccola col fusibile
 |  
                      | e-bikes:
 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
 |  
                      |  |  | 
              
                | pixbusterAmministratore
 
      
  fondatore
 
 
 
                Veneto
 
 
   12373 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/11/2009 :  22:16:42       
 |  
                      | Con la mia Litio da 10Ah 37V consumo 0.4 kWh per una ricarica completa |  
                      | Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | imayodaUtente Master
 
      
 
 
 
                Emilia Romagna
 
 
   2826 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/11/2009 :  03:22:04       
 |  
                      | |  |  | pixbuster ha scritto: 
 Con la mia Litio da 10Ah 37V consumo 0.4 kWh per una ricarica completa
 
 | 
 pochissima dispersione.. molto bene!
  |  
                      |  |  | 
              
                | davide_ttkUtente Medio
 
   
 
                 
               
   220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/11/2009 :  12:01:37       
 |  
                      | [quote]imayoda ha scritto: 
 [quote]pixbuster ha scritto:
 
 Con la mia Litio da 10Ah 37V consumo 0.4 kWh per una ricarica completa
 
 
 Sei sicuro?
 la batteria dovrebbe dare 370wh, e ne consumi solo 400 per ricaricarla?
 Sarebbe un rendimento di ricarica del 92%.
 Adesso vado ricaricare la mia e faccio un conto a spanne
 
 ciao
 Davide
 |  
                      | Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pixbusterAmministratore
 
      
  fondatore
 
 
 
                Veneto
 
 
   12373 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22/11/2009 :  22:40:24       
 |  
                      | Davide, è quello che ho misurato ma con un errore che potrebbe essere del 10% ; la batteria era invece sicuramente scarica completamente Perciò il risultato potrebbe essere 440Wh contro 370 accumulati cioè 84%
 
 Purtroppo non ho strumenti più precisi per poter fare un vero calcolo del rendimento di ricarica, ma il dato l'ho messo per fare un conto economico
 
 |  
                      | Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | dumilUtente Senior
 
     
 
 
 
                Lazio
 
 
   1484 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23/11/2009 :  00:17:15       
 |  
                      | io avrei la fortuna di avere un contatore attaccato all'utenza della cantina, dove l'unico consumo (oltre quello della lampadina) è il charger della bici. Posso quindi vedere il delta tra le due misurazioni, cosa che comunque non ho mai fatto perchè nonostante l'amministratore abbia fatto mettere i contatori non si è mai peritato di richiedere corrispettivi in quasi 10 anni. La bici quindi per ora la ricarico gratis. 
 Il problema per me è che poso la bici in cantina alle 19 e la riprendo la mattina, ovviamente non scendo la notte a staccare il charger e quindi quello va. La mattina nonostante la carica sia completa ho ancora assorbimento perchè vedo che la rotella gira e un po' mi girano anche a me. Non so di preciso quante ore ci mette a caricare (è una 48 20ah), ma la batteria riceve corrente per circa 13-14 ore.
 
 Quanto assorbe un charger per far finta di caricare una batteria carica? Mi conviene mettere un timer?
 
 
 |  
                      | Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
 www.avanzidipopolo.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23/11/2009 :  08:47:47       
 |  
                      | Dipende dal tipo di charger, su alcuni ad esempio la ventola di raffreddamento si ferma da sola al raggiungimento della carica, mentre su altri non accade; se hai di quelli con lo spegnimento automatico della ventola, il consumo è veramente irrisorio visto che sono charger senza trasformatore e la sola cosa che assorbe sono i led e qualche circuito elettronico. |  
                      |  |  | 
              
                | pixbusterAmministratore
 
      
  fondatore
 
 
 
                Veneto
 
 
   12373 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23/11/2009 :  23:38:47       
 |  
                      | Beh Dumil: avendo un contatore puoi rilevare il consumo in Watt quando la carica è finita 
 Mi dici che il contatore ha la "rotella"
 Allora sul contatore ci deve essere l'indicazione di quanti giri corrispondono ad un kWh
 In quello della foto è a destra appena sopra alla rotella e indica 600g/kWh
 
 
  
 A questo punto se ti puoi munire di:
 -orologio con contasecondi o di cronometro
 -tempo disponibile
 -riserva di pazienza
 puoi calcolare la potenza assorbita
 
 Il calcolo da fare è questo
 
 3.600.000 / [tempo in cui la rotella fa un giro espresso in secondi]
 
 il risultato va poi diviso per il  [numerino indicato sul contatatore]
 
 e si ottengono i W
 
 
 Esempio
 
 Se il contatore indica 600 giri per 1 kWh e la rotellina impiega 300 secondi per fare un giro completo (c’è un segno rosso sulla rotella per capirlo)
 
 36000000/(300 * 600) = 20 W
 
 Come vedi bisogna armarsi di pazienza
 
 
 |  
                      | Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | dumilUtente Senior
 
     
 
 
 
                Lazio
 
 
   1484 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24/11/2009 :  00:39:41       
 |  
                      | grazie molte pix, mi faccio due conti alla prossima ricarica 
 |  
                      | Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
 www.avanzidipopolo.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | dumilUtente Senior
 
     
 
 
 
                Lazio
 
 
   1484 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26/11/2009 :  23:05:34       
 |  
                      | allora, in ricarica assorbe circa 92,16 W, ma non so a che ora di notte si accende il led di carica completa. 
 Quando è carica è mattina e la rotella gira molto piano, ho preferito andare a lavorare che aspettare il giro. Magari nel we....
 
 
 |  
                      | Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
 www.avanzidipopolo.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | pippopeoUtente Medio
 
   
 
 
 
                Veneto
 
 
   202 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2009 :  11:15:11       
 |  
                      | ciao, a fine maggio di quest'anno avevevo scritto nel thread di Yacopo
 
 Quanto fai con un litro???
 
 questo post
 
 
 pippopeo ha scritto:
 
 ciao a tutti,
 
 ieri ho misurato con il "LIDLometro"
 (il misuratore di consumi elettrici della LIDL)
 i consumi in ricarica dell'alimentatore della mia batteria
 questi i dati,
 
 Km percorsi 22 con solo apporto elettrico
 Kwh consumati dal caricabatterie 0,29
 consumo durante la ricarica 193 watt
 consumo durante lo standby 7 watt
 
 riscontrate anche voi questi valori?
 
 
 
 
 
 beh... se accettiamo l'equivalenza di 1 litro di benzina = 9Kwh...
 
 9Kwh/0,29Kwh=31,034 (il tuo consumo equivale ad un 31esimo di litro)
 
 31,034x22km = 682,748 km/l Complimentoni!!!!!
 
 
 Due domande:
 
 - Sei sicuro di aver caricato estattamente quanto avevi scaricato in 22km???
 
 - Quanto costa il lidlometro??? si trova facilmente o lo vendono ogni morte di papa???
 
 Grazie!
 
 risposta Pippopeo
 
 si, partenza con batteria carica che poi è stata ricaricata e bilanciata.
 il lidlometro costa 10€ e seppur i puristi della pinza amperometrica potrebbero storcere il naso è abbastanza preciso, per trovarlo serve molta pazienza, mi ci è voluto un anno per beccarlo ma potresti essere più fortunato.
 
 io ho fatto questo calcolo,
 0.15€ il costo del kilowattora
 0.29 kilowatt di consumo
 0.0435€ quanto ho speso per 22km
 0.197€ per 100km
 0.0435€ in 1.28 (costo 1l benzina)ci sta 29,42 volte
 29,42 x 22km = 647km che è poi il calcolo di yacopo.
 
 Comunque per maggiore precisione farò altre misurazioni,
 questa era la prima.
 
 =========================================================
 
 a parte il costo della benzina che è cambiato,
 le mie misurazioni sono in linea con le vostre.
 
 
 
 
 ciao
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide_ttkUtente Medio
 
   
 
                 
               
   220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27/11/2009 :  22:58:44       
 |  
                      | |  |  | pippopeo ha scritto: 
 
 Quanto fai con un litro???
 
 a parte il costo della benzina che è cambiato,
 le mie misurazioni sono in linea con le vostre.
 
 ciao
 
 | 
 Ok, la mia era a spanne, e non ho ancora avuto il tempo di fare una misurazione seria.
 Comunque, visto che l'assorbimento dipende oltre che dalla logica di ricarica, anche dalle variazioni di tensione e corrente durante la stessa e dal fatto che poi si lascia il caricabatteria andare piu' o meno a lungo, direi che la sola misura precisa sarebbero i wh (wattora) assorbiti complessivamente.
 Credo che i wattmetri dell'enel siano un poco imprecisi per valori cosi' piccoli ma meglio poco che niente.
 
 A proposito, pippopeo, dove la hai presa l'equivalenza 1 litro= 9kwh?
 
 buone pedalate
 Davide
 |  
                      | Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | pippopeoUtente Medio
 
   
 
 
 
                Veneto
 
 
   202 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2009 :  02:41:22       
 |  
                      | ciao, 
 1 litro= 9kwh?
 
 non saprei, è yacopo che l'ha scritto nel nella sua discussione
 
 "Quanto fai con un litro???"
 
 io mi sono limitato a condividere la mia esperienza con il misuratore di consumi elettrici della lidl.
 
 nel post precedente c'è in mezzo la risposta di yacopo che non è segnalata perciò sembra che abbia scritto tutto io.
 (ho provato a modificare ma l'amministratore del condominio dice che dopo 15' nisba)
 |  
                      |  |  | 
              
                | davide_ttkUtente Medio
 
   
 
                 
               
   220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2009 :  21:38:47       
 |  
                      | |  |  | pippopeo ha scritto: 
 nel post precedente c'è in mezzo la risposta di yacopo che non è segnalata perciò sembra che abbia scritto tutto io.
 (ho provato a modificare ma l'amministratore del condominio dice che dopo 15' nisba)
 
 | 
 Oops scusa, in effetti mi ero perso il fatto che fosse una citazione, chiedero' all'autore.
 
 ciao
 Davide
 |  
                      | Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | essegiUtente Attivo
 
    
 
                 
               
   976 Messaggi
 |  | 
              
                | davide_ttkUtente Medio
 
   
 
                 
               
   220 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28/11/2009 :  22:54:07       
 |  
                      | |  |  | 
 Oops scusa, in effetti mi ero perso il fatto che fosse una citazione, chiedero' all'autore.
 
 | 
Meglio, mi sono letto tutto il thread che hai citato.
 Interessante la diatriba yacopo-jumper.
 
 Allora, la vecchia wikipedia dice:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Potere_calorifico
 
 che il potere calorifico inferiore per la benzina sarebbe
 42MJ/kg, cioè se non sbaglio 11.66kWh/kg, maggiore di quello citato da yacopo, che aveva citato un altro forum.
 Per il gasolio 11.38kWh/kg, nel mio caso spendo 22.76kWh per andare a lavorare con il gasolio, mentre solo 1.17kWh in trici elettrico, cioè il 5% (95% di risparmio diretto in energia).
 Jumper direbbe che si dovrebbe calcolare anche l'efficienza di generazione e trasporto, ma se guardo al mio bilancio personale, anche  se l'energia elettrica mi costa il doppio in proporzione (0.16 €/kw elettrici contro 0.09€/kw gasolici), in realtà ne consumo sempre pochissima.
 
 Davide
 
 
 |  
                      | Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |