Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 SUPER BMS OPEN SOURCE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 07:43:15  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si o invertito il serie con il parallelo pensato una cosa, e neo scritta un altra !!!!!;
mentre scrivo,stavo pensando che forse si può usare il robbe per caricare i pacchi
una volta riconfigurati,ci devo ragionare se allivello circuitale e possibile bsm permettendo;
infatti o chiesto in si eme al preventivo, anche tutta la documentazione sulle bsm



tittopower ha scritto:

E' bene sentire opinioni di chi sicuramente è più esperto di noi in questo campo, vediamo cosa ne viene fuori.
Dove parli di serie e parallelo non hai invertito per caso il senso ?
Se hai notato il comportamento del robbe nelle fasi finali di carica ti sarai accorto che anche lui modula la corrente in base alle condizioni del bilanciamento..altro punto a suo favore.
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 11:51:55  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Ivanio per curiosità....perchè il Battery Management System lo fai diventare femminile ?

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 13:52:53  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Forse perché mi sono sbagliato ?
casty ha scritto:

Scusa Ivanio per curiosità....perchè il Battery Management System lo fai diventare femminile ?
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 16:46:21  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse è perche di solito le femmine ci fanno sempre tribulare e il BMS pure allora vuol dire che pure lui è femmina
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 19:55:31  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi allego alcune informazioni in pdf che mi anno inviato, delle bms che sto valutando;
fattemi sapere cosa ne pensate

Allegato: Istruzioni_BMS_2 Life REV 1.pdf
137,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 22:19:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Ivanio di aver postato il documneto.
Vedo delle resistenze da 7 ohm, il che fa presumere una corrente di bilanciamento intorno ai 2A e ciò è buono. Per il resto, se la componentistica è tutta da quella parte e non ci sono chip che non si vedono mi pare un normale circuito come quello di altri bilanciatori. Spero intervengano Leo e Daniele per scovare altre caratteristiche particolari.
Sai il prezzo ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 24/08/2010 : 23:17:31  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si ti do il link
http://www.lipotech.net/storeindustria/product_info.php?cPath=103&products_id=1159


tittopower ha scritto:

Grazie Ivanio di aver postato il documneto.
Vedo delle resistenze da 7 ohm, il che fa presumere una corrente di bilanciamento intorno ai 2A e ciò è buono. Per il resto, se la componentistica è tutta da quella parte e non ci sono chip che non si vedono mi pare un normale circuito come quello di altri bilanciatori. Spero intervengano Leo e Daniele per scovare altre caratteristiche particolari.
Sai il prezzo ?
Torna all'inizio della Pagina

evocco
Utente Medio


Lazio


142 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 16:06:58  Mostra Profilo Invia a evocco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gentili amici.

Taglio le 10 righe di testo che servirebbero a spiegarvi quanto sono ignorante in materia... anche perché leggendo, la cosa emergerà chiaramente.

La mia esperienza con batterie e bsm è tutta in altri interventi, ma, alla luce delle ultime prove effettuate, ho concluso che tutti i miei problemi sono proprio dovuti al Bsm in dotazione al mio pacco.

Per iniziare a capire qualcosa ho fatto la seguente prova: ho preso un singolo elemento e che dava meno di 1v che il bsm si rifiutava o non riusciva a caricare e, con un alimentatore stabilizzato a 3,65v, l'ho ricaricato tranqillamente.


Il comportamento, che suppongo essere tipico di questo tipo di batteria, è stato: tensione che sale a 3,6 v in circa 4 ore e, terminata la carica tensione della batteria che si assesta sui 3,36v in circa 1 ora e li rimane anche dopo un paio di giorni.

Due appunti: non ho potuto controllare l'andamento della corrente durante la carica ne ho ancora effettuato un test per valutare la durata delle singole batterie così caricate.

Quello che osservo, è che i bsm commerciali, non sono dotati di regolazioni e quindi non adattabili a specifiche batterie che, anche nell'ambito delle stesse teconologie produttive, hanno comportamenti diversi.


Nel mio caso penso sarebbe una vera goduria che il bsm funzionasse così:

In carica

per tutto il pacco:

1) Controllo del tempo totale di carica per evitare che il tutto resti in funzione per troppo e segnalazione in caso di timeout (led);
2) controllo della temperatura e relativa protezione (led);
3) controllo corrente di carica(?)
4) protezione cortocircuiti
5) spegnimento del caricatore a fine carica (led) di tutte le celle.


per singola cella:

1) controllo voltaggio
2) carica cella se V< di "valore impostabile"
3) interrompi carica se V => "valore impostabile"


In scarica

per tutto il pacco:

1) controllo della temperatura e relativa protezione (led);
2) protezione cortocircuiti
3) blocco erogazione se blocco singola cella (led)

per singola cella:

1) controllo voltaggio
2) blocco erogazione generale se cella V< "valore impostabile"


(Evito lo schema a blocchi dato che avete materiale fin quì per farvi abbanstanza risate)

No ho considerato la scarica perche non capisco a cosa serva scaricare le singole celle visto che queste batterie non hanno effetto memoria, e che comunque il range di funzionamento è sempre controllato dal bsm stesso e relativamente limitato?


Per controllare le singole celle integrerò comunque un voltometro (ebay!) con la possibilità di switchare da una cella all'altra (ovviamente anche spegnerlo e controllare il voltaggio totale) poter intervenire a occhio e indiviruare eventuali celle guaste. Grazie anche ai numerosi led, logiche di controllo automatiche non dovrebbero servire.

Infine una speranza: il tutto dovrebbe essere realizzabile (e riparabile) senza componenti da programmare per poter essere assemblato da chi "ha il saldatore della mutua" (cito Daniele) e soprattutto non ha programmatore (aggiungo io). Forse così sarebbe anche più robusto.

Chiedo perdono per la marea di cavolate, ma mi serve capire. Grazie.






Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni
che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman,
astronauta)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 16:59:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi! Sono maledettamente indietro!
Il lavoro e la questione della nuova bipa (passo ad una biammortizzata) mi hanno bloccato.
Il circuito è praticamente finito nella mia testa.
Devo avere la pazienza di mettermi una mezza giornata sul pc
per fare lo schema, in quanto non so se il cad ha tutti i componenti che uso (analog mux, lm3914...ve lo ricordate!?
il mitico integratino per misurare le tensioni con 10 led...)
Un poco alla volta metto assieme tutti i pezzi del puzzle.
Mi sono accorto che facendo un conto economico, fare un circuito indipendente per ogni cella costa davvero tanto, perchè
gli integrati tengono tensioni superiori ai 4V e sfruttarli
ad una tensione tanto bassa è uno spreco e una complicazione circuitale risolvibile solo a microprocessore.
Perciò penso farò moduli con il numero di celle più alto che posso,
nel caso peggiore non si monteranno i componenti relativi alle celle non installate.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 17:43:58  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti! Mi ci vorrà una settimana per rileggere il forum, però sono tornato tra voi!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

ivanio
Utente Medio




366 Messaggi

Inserito il - 26/08/2010 : 22:10:40  Mostra Profilo Invia a ivanio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
O ordinato le bms + i display per leggere le tensioni di ogni sezione del pacchi batterie;
vi faccio sapere come si comportano


ivanio ha scritto:

Vi allego alcune informazioni in pdf che mi anno inviato, delle bms che sto valutando;
fattemi sapere cosa ne pensate

Allegato: Istruzioni_BMS_2 Life REV 1.pdf
137,72 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.