Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cricca sull'attacco di un raggio che fare?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stuga
Utente Normale



Emilia Romagna


79 Messaggi

Inserito il - 15/08/2010 : 19:45:51  Mostra Profilo Invia a Stuga un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi controllando la mia e-bike, una Flybike ho scoperto una cricca sull'hub nel punto di attacco di un raggio.
Che fare?
al momento ho leggermente allentato il raggio incriminato e tirato leggermente i 2 più vicini sullo stesso lato.

Sono da pochi giorni passati i 2 anni dall'acquisto.

La garanzia recita che oltre al normale periodo ci sono 5 anni sul telaio e 1 anno sul resto dei componenti.

Avete avuto problemi uguali?
Grazie

Stuga

Barba 49
Utente Master



Toscana


36515 Messaggi

Inserito il - 16/08/2010 : 01:01:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La garanzia è ovviamente scaduta, ma puoi sempre fare un tentativo perchè se è un difetto riscontrato su diversi esemplari talvolta viene passato in garanzia. Se questa strada non è percorribile rimane la saldatura: il Nine154 che sto usando adesso aveva un foro strappato e l'ho fatto ricostruire con saldatura e nuova foratura.
Torna all'inizio della Pagina

Stuga
Utente Normale



Emilia Romagna


79 Messaggi

Inserito il - 16/08/2010 : 21:43:18  Mostra Profilo Invia a Stuga un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tu che hai avuto lo stesso problema, per effettuare la saldatura hai dovuto aprire il motore e lasciare solo la cassa a nudo per effettuare la saldatura?
Grazie

Stuga
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/08/2010 : 23:42:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

il Nine154 che sto usando adesso aveva un foro strappato e l'ho fatto ricostruire con saldatura e nuova foratura.


Interessante Barba, potresti descrivere con più precisione l'operazione, non si sa mai potrebbe servire...
Pensavo al materiale del involucro motore come a una lega che non fosse possibile saldare...

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36515 Messaggi

Inserito il - 16/08/2010 : 23:45:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il saldatore ha preferito che gli portassi il motore smontato, sia per il calore che per i forti campi elettromagnetici che si generano durante la saldatura che avrebbero potuto danneggiare i sensori Hall, gli avvolgimenti e i magneti. Il tuo è un lavoro più piccolo, al mio mancava proprio un pezzo, quindi può darsi che tutto si possa risolvere in maniera più semplice, anche se è preferibile smontare il tutto.
@Titto. Si salda benissimo, anche la filettatura per i pignoni è saldata al carter destro con il TIG...
Torna all'inizio della Pagina

Stuga
Utente Normale



Emilia Romagna


79 Messaggi

Inserito il - 17/08/2010 : 18:45:05  Mostra Profilo Invia a Stuga un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un ultima informazione, quando dici il motore smontato intendi anche smontato dai raggi?
Grazie

Stuga
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36515 Messaggi

Inserito il - 17/08/2010 : 21:55:40  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo dipende da come è abituato a operare il saldatore, penso che togliendo qualche raggio nei dintorni potrebbe avere lo spazio sufficiente per poter lavorare, ma questo lo deciderà lui.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.