Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 richiesta assistenza x identificare bici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 11:12:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi presento sono Gianni
Nuovo del forum e interessato alle bici elettriche
con un passato da tecnico elettronico, poi informatito e appassionato del fai da te
qualcuno mi aiuta a identificare /riparare questa bici?


secondo voi è recuperabile?
l'idea era di avvicinarmi al magico mondo delle bici comprando un usato e riparandolo, a patto che sia fattibile.
il venditore non sa darmi molte informazioni a riguardo.
la batteria presumo sia andata, la bici è senza caricabatteria, monta tre al piombo 12v
un caribatterie su ebay dalla cina dovrebbe costare una manciata di euro, eventualmente per le prime prove potrei caricarne una alla volta
oggi pomeriggio dovrei vederla dal vivo..


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 11:35:28  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Conosco la marca perchè ne ho "riparata" una ad un amico. Monta un motore a spazzole di cui, anche chiedendo sul forum, non sono riuscito a scoprire la provenienza, appena le trovo posto le foto del motore smontato. Ha gli ingranaggi in plastica e non potendola provare funzionante non so che rendimento aveva. Il primo difetto che salterà fuori sarà l'attacco batteria al corpo bici, è in plastica e tende a rompersi con le "buche". Quella del mio amico aveva delle belle funzioni: frecce, indicatore di frenata, display numerico che indicava eventuali errori. Purtroppo non ho il manuale e non ti posso dare altre indicazioni. Comunque manca di una parte di carenatura in plastica e del portapacchi.

Immagine:

227,42 KB

Immagine:

163,9 KB

Immagine:

73,19 KB

Immagine:

183,71 KB

Immagine:

243,42 KB

L'ultima foto dovrebbe farti fare una indea di come doveva essere nuova. Considera che la tipologia di motroe è completamente differente. L'ultima è della ZenithProjet di Alcamo (TP).
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 07/09/2010 : 14:09:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, quoto Sly, è la classica bici cinese di qualche anno fa con motore a spazzole. Con tre batterie cicliche da 12V-12Ah che trovi (buone) a 35 Euro l'una e il caricabatterie di eBay dovresti essere a posto. Le batterie vecchie puoi cercare di ricaricarle anche collegandole in parallelo con un caricabatterie da auto, l'importante è che non presentino rigonfiamenti o deformazioni del contenitore, altrimenti desisti.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 14:09:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fantastico
non osavo sperare tanto supporto all'ultimo arrivato,
gli avete fatto la radiografia un altro pò :)
in ogni caso avete confermato i mie dubbi, ovvero una cinesona pesante una cifra, con tecnologia sorpassata ( motore a spazzole)
l'unica speranza è che non abbia camminato tanto e quindi abbia ancora un pò di vita, batteria a parte.
il tipo chiede un centinaio di euro, ma a questo punto mi sembrano pure troppe...


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 14:35:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopotutto sono bici che , nei limiti del progetto, si comportano abbastanza bene e i motori sono longevi. Il punto dolente sono le batterie: quelle cinesi costano poco e durano niente, quelle europee (Fiamm, SKB, Zenith) non le trovi a meno di 35-40 Euro l'una. Sinceramente, il difetto più grosso che hanno quelle bici, a parte il peso) è l'inefficiente freno posteriore "a nastro"...
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 14:57:42  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a nastro?? sarebbe??
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 16:09:58  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Imayoda: Si tratta di un nastro metallico avvolto per circa 250° intorno ad una puleggia metallica solidale al motore: un capo del nastro è fissato al telaio, l'altro (tramite il solito cavetto) alla leva del freno. Quando tiri la leva, il nastro si stringe sulla puleggi facendo attrito... credo che sia una delle invenzioni più orrende partorite da una mente umana. Sistemi simili sono impiegati sui freni delle gru e sui cambi di alcuni macchinari, ma in quelle condizioni hanno la loro logica.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 16:13:25  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

@Imayoda: Si tratta di un nastro metallico avvolto per circa 250° intorno ad una puleggia metallica solidale al motore: un capo del nastro è fissato al telaio, l'altro (tramite il solito cavetto) alla leva del freno. Quando tiri la leva, il nastro si stringe sulla puleggi facendo attrito... credo che sia una delle invenzioni più orrende partorite da una mente umana. Sistemi simili sono impiegati sui freni delle gru e sui cambi di alcuni macchinari, ma in quelle condizioni hanno la loro logica.

grazie barba, sempre disponibile e informato
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 08/09/2010 : 16:33:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non erro una bici di decathlon ha il freno posteriore così?

lo avevo preso in considderazione per mettere 3 fremi alla mia mtb ... ma questa è un altra storia...
l'idea in soldoni era di pilotare con 1 leva il solo freno posteriore tradizionale, e con l'altra tramite uno sdoppiatore tipo quelli che si usano nelle binci per le acrobazie che hallo il manubrio che può girare senza che si intreccino i fili dei freni, pilotare il freno anteriore e contemporaneamente, in misur minore il freno posteriore, tramite altro attuatore.

il problema era di dover far saldare sul telaio degli attacchi v-brake in zona manovellismo centrale per comandare una ganascia (si dice cosi) w brake sulla ruota posteriore.
l'alternativa era di aggiungere un freno a nastro sul posteriore.



Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Sly 750
Utente Medio



Sicilia


111 Messaggi

Inserito il - 12/09/2010 : 21:35:07  Mostra Profilo Invia a Sly 750 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che ce l'ho metto le foto.

Immagine:

147,51 KB

Immagine:

152,55 KB

Comunque, non per difesa, perchè sono una ciofeca, ma hanno il vantaggio di poterli montare su bici di bassa qualità telaistica, dove i freni con pattino e il cerchio non hanno voglia di lavorare insieme!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.