Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 Casco integrale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 29/10/2009 : 06:51:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto molte ricerche, ma non sono riuscito a trovarne uno adatto.

Voi, se lo usate, quali sono le vostre difficoltà?

La visiera in caso di pioggia consente una buona visione della strada?

La kask ha qualcosa di quasi buono chi lo usa?

Dai non fatemi sentire un marziano con il casco, credo sia veramente utile (leggi freddo, cadute).

Buona bici a tutti


Pasquale Amico

essegi
Utente Attivo



976 Messaggi

Inserito il - 29/10/2009 : 09:45:19  Mostra Profilo Invia a essegi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i caschi derivano dall'uso in corse su pista/strada, e quindi di integrali non c'è quasi niente (caldo, ostacolo alla visione, problemi per mangiare e bere, aerodinamica, ecc.)
salvo per downhill e simili
ma anche lì, se guardi alla massima protezione possibile, meglio un casco da moto (cross-enduro)
e la scelta di uno da moto vale anche per la strada, se si guarda alla massima sicurezza
visiera, pioggia (umidità, freddo) e "fiatone" (e aggiungiamoci anche il buio e le luci riflesse/contrarie) non vanno per niente d'accordo: la visiera di un integrale, in bici, o la togli o certe volte la apri, inutile pensare di pulirla continuamente mentre si va (internamente poi è impossibile, e le prese d'aria non fanno allo scopo)
la bici elettrica in questo caso sarebbe un ottimo aiuto, in quanto toglie o diminuisce di molto la variabile "fiatone" e fa sentire meno il "peso", comunque l'apribilità della visiera rimane fondamentale, serve pure sui caschi "jet"

il pneumatico, i pneumatici  ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 29/10/2009 : 15:47:44  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Pac1957
..............
Dai non fatemi sentire un marziano con il casco, credo sia veramente utile (leggi freddo, cadute).
.....


per il freddo prenderei in considerazione anche quanto disponibile in cappelleria

per le cadute non saprei cosa dirti, cado poco, vado piano e in genere si aggiusta tutto biascicando qualche santone

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 29/10/2009 : 19:06:47  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Pac1957


Voi, se lo usate, quali sono le vostre difficoltà?


In moto? Sempre
Ma non si parlava di bici qui?


Dai non fatemi sentire un marziano con il casco, credo sia veramente utile (leggi freddo, cadute).



Con l'integrale sulla bici... in effetti ... un marziano di mars attacks !

ehehe

si scherza eh ...




Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 00:25:41  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non conoscevo la kask, devo dire che apprezzo molto il kk70
http://www.kask.it/modules_cms/ShowProduct.php?pc=15&img=/files_cms/2-prodotti/image/2009_kk-70_city_01.jpg
mi rompe molto dover mettere sia casco che occhiali, una cosa unificata mi stuzzica. A 50km/h il vento negli occhi mi infastidisce, tanto che stavo meditando l'acquisto di goggles. Ho degli occhiali trasparenti, ma sono penosi, inoltre odio gli occhiali. Però 160€ so troppi!

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Pac1957
Utente Medio



Lombardia


130 Messaggi

Inserito il - 30/10/2009 : 06:26:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pac1957 Invia a Pac1957 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
concordo con tutti!

Allora casco normale, sotto casco per il freddo e occhiali per le lacrime.

Però il kasko kk70 secondo me è fatto molto bene, ma costa 199,90

http://www.kask.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=31&pc=0

Pasquale Amico
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 31/10/2009 : 00:38:17  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi rammento un ingegnoso accessorio autocostuito per riparare il viso (o solo gli occhi) dai rigori invernali

QUESTO

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 31/10/2009 : 09:27:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pac1957 ha scritto:

concordo con tutti!

Allora casco normale, sotto casco per il freddo e occhiali per le lacrime.

Però il kasko kk70 secondo me è fatto molto bene, ma costa 199,90

http://www.kask.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=31&pc=0


Io il casco in oggetto l'ho comprato più di un anno fa lo indosso tuttii giorni è fantastico anche in estate .
in inverno copre le orecchie benissimo e non mi servono più berretti o cose analoghe . comunque avevo già postato foto e considerazioni in precedenza
io lo uso tutti i giorni e faccio oltre settemila km. all'anno con la mia bici .
Unico Problema è che poi il casco devi portarltelo in giro non si sa sa mai che se lo rubano,.....comunque così come per le bici se si spende si ha materiale buono altrimenti cose mediocri

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

ricrom
Utente Medio


Emilia Romagna


223 Messaggi

Inserito il - 01/11/2009 : 20:37:10  Mostra Profilo Invia a ricrom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Usare il caschetto-cappello che si adopera per l'equitazione ? che ne dite ?

UMB-3 Urban
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 01/11/2009 : 21:51:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimo sto casco, pesa 300gr ma soprattutto ha la visiera incorporata che per me è utilissima.
Mi sa che a natale...
p.s. già col carrellino mi guardano come un marziano, figuriamoci con sto casco...


moderatori, lo spostiamo in accessori?

Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2

Modificato da - nuvola in data 01/11/2009 22:06:59
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 12:16:14  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dato che spendere 160€ non mi andava affatto, ma dato che l'esigenza c'era, ho dovuto ingegnarmi.
Avevo un paio di occhiali trasparenti di quelli da poco, si trovano anche in alcuni ferramenta. Li ho avvitati al mio casco da battaglia ed ecco il risultato:


194,58 KB

Il vantaggio è quello di non avere due oggetti separati, da dover gestire separatamente (mi capita spesso di scordarmi pezzi in giro)
Inoltre ho fatto in modo di far passare l'imbottitura del casco sulla giunzione per evitare spifferi.

Purtroppo non è impermeabile, se piove mi bagno, ma non si può avere tutto.



Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

essegi
Utente Attivo



976 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 12:37:33  Mostra Profilo Invia a essegi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi sembra di vedere viti(e) autofilettanti di metallo, francamente non sono il massimo... (ma non lo sarebbero neppure quelle di plastica)...

non mi viene neppure da suggerirti di meglio, difficilmente ad esempio risolveresti con qualche collante, sia per motivi di "spostamento" sia soprattutto di sicurezza (molti collanti indeboliscono i materiali con cui è composto il casco)



il pneumatico, i pneumatici  ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 13:38:14  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in quel punto sul casco c'è una clip di plastica, la tenuta è ottima, mi è bastata una sola vite. Avevo pensato di mettere anche due fascette sulle stanghette, ma anche così regge bene.

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

essegi
Utente Attivo



976 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 16:14:31  Mostra Profilo Invia a essegi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, in effetti la mia "critica" non riguardava tanto la tenuta, quanto la possibile pericolosità della vite in caso di urto/caduta (sei autorizzato a fare tutti i gestacci più volgari che ti vengono in mente, ovvio...)

comunque, trattandosi di una vite sola e fissata ad un accessorio e non alla struttura, l'importanza si ridimensiona...

il pneumatico, i pneumatici  ———> Accademia della Crusca, Treccani, Zanichelli
Torna all'inizio della Pagina

picchio
Utente Medio



103 Messaggi

Inserito il - 02/11/2009 : 22:39:17  Mostra Profilo Invia a picchio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perchè non provare con casco da sci +maschera?

E move sport 2008
Torna all'inizio della Pagina

ricrom
Utente Medio


Emilia Romagna


223 Messaggi

Inserito il - 04/11/2009 : 18:58:11  Mostra Profilo Invia a ricrom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io uso già occhiali a maschera da sci e mi trovo molto bene:riparano dal freddo e non si appannano.

UMB-3 Urban
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 04/11/2009 : 22:10:09  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gli occhiali da ciclista spesso sono più discreti e riparano in modo sufficiente a evitare le blefariti

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 05/11/2009 : 15:05:22  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
basta trovare l'accoppiata vincente:
http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=27&CurrentPageIndex=0&SortExpression=PRICE_ASC
http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=599&CurrentPageIndex=0&SortExpression=PRICE_ASC

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.