Autore |
Discussione  |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 18:10:17
|
Ciao ragazzi, sono iscritto sul forum da qualche annetto e sempre da qualche annetto ho un idea che mi balena per la testa.....
mio suocero ha un vecchio Gitan (simile al garelli katia) in disuso, vorrei, facendo del buon fai da te, trasformarlo in una piccola bici elettrica.
Ho visto questo sito TNC Scooters (Scooter Sales and Service), che è ben fornito di pezzi di ricambio.
Facendo una lista ho messo: - un motore da 500w 36 volt - un controllor 36 volt - caricatore sempre da 36 volt - 3 batterie da 12 volt 20 ah
questo sommariamente, poi ho aggiunto tanti altri accessori come l'acceleratore + il freno.
Vorrei sapere da voi alcune delucidazioni:
1 - come posso calcolare la potenza necessaria del motore e conseguentemente delle batterie per almeno fare una 20 di km?
2 - mi sapete indicare uno schema per campire come è solitamente lo schema di montaggio?
Sono grato per qualsiasi risposta...
|
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 18:11:18
|
ho sbagliato nell'inserimento del titolo
trasformazione garelli Katia |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 18:22:44
|
ti aggiusto il titolo
intanto che arrivano i consigli tecnici, hai considerato l'aspetto legale? è un ciclomotore e tale resta |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 19:05:13
|
l'utilizzo è su terreno privato.
Ma in questi casi aggiungendo i pedali e non superando i 250w(io li voglio superare) non sarebbe riconosciuta come bicicletta? |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 19:51:08
|
ehm...non credo verrebbe riconosciuta come bicicletta, vista la fisiognomia del mezzo, ti ci voglio vedere a spiegare a chi ti ferma che è una bici! Già è un'impresa avere in kit legale per davvero non spacciato tale! Ad ogni modo il telaio di un motorino è un grande passo avanti rispetto alla bici. Si tratta più che altro di farti montare l'hub sul cerchio del motore e di posizionare le batterie! Se hai intenzione di usare il piombo, il 250W è abbastanza obbligato. Con le nuove chimiche puoi anche usare motori più potenti! Non escluderei anche l'ipotesi del motore centrale! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:36:56
|
| oxfrancescoxo ha scritto: l'utilizzo è su terreno privato.
|
Ovviamente se l'utilizzo è esclusivamente su terreno privato sei in regola.
| oxfrancescoxo ha scritto: Ma in questi casi aggiungendo i pedali e non superando i 250w(io li voglio superare) non sarebbe riconosciuta come bicicletta? |
La risposta è no. Un ciclomotore rimane un ciclomotore con tutti gli obblighi inerenti; in questo caso pure fuorilegge a causa della sostituzione del motore.
L'art. 52 comma 3 del C.d.s. è chiaro; (...) Le caratteristiche dei veicoli di cui ai commi 1 e 2 devono risultare per costruzione. (...) Quindi se il veicolo "per costruzione" è un ciclomotore tale rimane. Le modifiche o i metodi per rendere il mezzo non riconducibile al veicolo originale peggiorano solo la situazione. |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 23:45:48
|
io credo che possa essere riconosciuto come bici elettrica
perchè una volta tolta la targa e il motore...
Art. 50 (Velocipedi) 1. I velocipedi sono i veicoli con due o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo. 2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
e quindi ci rientriamo, se io prendo un cancello, ci metto ruote e pedali ho un velocipede
a quel punto lo motorizzo e se mi attengo alle norme non vedo il problema. Ovviamente i pedali devono funzionare, nel senso che la propulsione del mezzo deve essere muscolare, prima della modifica e comunque sempre possibile |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 01:22:32
|
tornando al mio bicicletto-motoretta qualcuno di voi mi può spiegare come calcolare la potenza richiesta (batterie, motore ect ect)?
sul sito che vi ho segnalato mi sembra tutto facile, anzi troppo facile.....
help me! |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 08:16:43
|
forse ti può essere utile questo simulatore http://www.jobike.it/forum/links.asp?action=goto&id=97
ma deve fare tutto il motore o c'è un apporto a pedali? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 08:27:58
|
Per calcolare la potenza necessaria in base alla velocità che vuoi ottenere, al peso del veicolo e alle salite che vuoi superare, puoi usare questo: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html Quando avrai ricavato il dato della potenza devi aggiungerci almeno un 20%, visto che i motori a spazzole non hanno rese superiori all'80% e dal dato finale acquistare il motore. 
A quel punto ci comunichi la potenza del motore e l'autonomia che vuoi ottenere e insieme troveremo la batteria più adatta. Considera comunque che per il peso e il tipo di pneumatici che monta il tuo ciclomotore, i consumi saranno superiori a quelli di una bici elettrica a parità di prestazioni.
Ti avviso anche che i motori che vende TNC e anche quelli che puoi trovare su eBay usano pignoni e corone non compatibili con le catene montate di serie sulle bici e ciclomotori, perciò dovrai acquistare anche la corona posteriore e la catena adatta, calcolando bene il rapporto di riduzione di cui hai bisogno.  |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 09:39:34
|
allora ragazzi da quel form ho ricavato una velocità di 45 km (28 mph) con un motore di 500 watt calcolando sia il peso da trasportare che il peso del motore circa 45 kg (dati ufficiali karia garetti, a questo peso bisogna eliminare il peso del motore, e della tanga).
alla tnc avrei preso sia la corona che la catena per non avere problemi! =)
Saluti Fra |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 14:11:16
|
Sei sicuro della potenza? Inserendo i dati da te forniti risulta che occorrono 700W alla ruota, che si possono approssimare a 850-900W di motore. Devi impostare correttamente il tipo di pneumatici e la posizione di guida. Se pensi che il Ciao con 1500W di potenza raggiungeva a malapena i 45Km/h vedi che 500W sono assolutamente insufficienti. 
Considera che la mia bici elettrica a 40Km/h (velocità costante in pianura e senza vento) ha bisogno di oltre 500W, e il mio è un motore brushless con un rendimento superiore all'80%. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 14:36:35
|
Il discorso di Barba non fa una piega. Certo che rispetto al motore del ciao, un brushless ha una coppia totalmente diversa! Niente frizione, niente cinghia, marmitta, motore, serbatoio, niente calore disperso inutilmente.... Alla fine il peso del nuovo motore e delle batterie non dovrebbe superare quello del serbatoio e del motore originale. Dovrebbe essere bello vedere come tira un ciao con 1500W di brushless ! hihihi! Ma sai quanto ci rimangono male i ragazzini con lo scuterino!? Più che un ciao, però io ci vedrei bene un Si, che è ammortizzato ed ha più spazio! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 16:34:39
|
Ho sbagliato form avevo utilizzato quello che mi ha inviato elle e le misure erano i libbre infatti non ci ho capito una mazza.
ho utilizzato il secondo ed ecco cosa ho inserito
Speed 35 kph Rider weight 130 kg Bicycle weight 45 kg Tires clincher (credo sia a camera d'aria) Position Bar ends (ditemi se sbaglio) Grade 0 (o al massimo 2) Head wind 0 Distance 30 km (sono pure assai) Temperature 0 Elevation 0 Trans. Efficiency 0
i Risultati sono:
Power 386 watt time circa 51 minuti
ma questa form serve a calcolare le calorie che andrei a bruciare?
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 16:46:23
|
quello che ti ho indicato io (che è poi l'home page di quello che ti ha indicato barba) permette di scegliere l'unità di misura --- comunque credo che tu debba mettere: Tires MTB e Position Bartops in questo caso, con gli altri parametri che hai dato la potenza richiesta è 460W... se metti il 2% di pendenza diventano oltre 800... e stai comunque parlando ora di 35km/h, non più di 45 |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 17:53:25
|
ma cosa stanno ad indicare mtb e bartops? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 17:58:48
|
credo che Tires MTB = coperture da mountain bike (nel tuo caso sono ancora più grosse, no?) Position Bartops = non sei inclinato come con un manubrio basso da strada ma un po' dritto con un manubrio da mtb o da passeggio (nel tuo caso molto dritto)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 18:02:37
|
e le altre impostazioni? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 18:13:02
|
Speed = velocità Rider weight = peso del ciclista Bicycle weight = peso della bici Tires = coperture Position = posizione in sella Grade = pendenza Head wind = vento contro Distance = distanza Temperature = temperatura Elevation = altezza slm Trans. Efficiency = questo non lo so, credo l'efficienza della trasmissione (o qualcosa legato all'umidità e quindi alla traspirazione) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 18:15:13
|
grazie per la disponibilità ma mi sono espresso male, volevo sapere oltre bartops le altre scelte cosa significano? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 18:25:03
|
clincher credo siano le normali coperture da strada, tubulars i più sportivi tubulari
la posizione hoods dovrebbe riferirsi alle mani sui freni del manubrio da strada, bar ends alle appendici del manubrio diritto, drops alla presa inferiore del manubrio da strada, aerobar allo speciale manubrio da corsa di questo nome... posso sbagliare qualcosa ma sono tutte diverse inclinazioni del corpo e quindi diverse rese aerodinamiche e della pedalata |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 11:17:23
|
tornando alla mia problematica, ma esiste una documentazione che mi spieghi come è composto un motore elettrico?
Saluti Francesco |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 14:42:00
|
Se intendi il motore a spazzole che vuoi acquistare posso garantirti che (potenza a parte) è perfettamente identico a quello di qualunque utensile elettric: Se qualche volta hai aperto un trapano o un elettrodomestico (aspirapolvere, tritatuto, macinacaffè) oppure un motore di un giocattolo elettrico dovresti avere ben chiaro il funzionamento. Cosa diversa sono i motori senza spazzole, (brushless) per i quali necessiterebbero lunghe spiegazioni.  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 15:35:59
|
comunque qui c'è la sezione e-ciclopedia dove si trovano molte risposte  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 17:42:30
|
ecco mi sono spiegato male, avrei bisogno di un pdf o qual che sia che mi spieghi anche con uno schemino semplice la configurazione di uno scooter elettrico!
PEr capire quali sono i pezzi da acquistare... |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 17:56:06
|
ciao ragazzi girando su ebay.de ho visto questo scooter elettrico (fuori legge in italia) 500watt
e mi sono innamorato, sapete se esiste una versione venduta in italia e che prezzo potrebbe avere
Immagine:
 14,13 KB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 18:20:32
|
oxfrancesco, non per scocciarti, lo dico adesso e poi non più: prendere un affare del genere significa cercare guai - come esci da un'area privata con quell'affare senza targa e senza omologazione te lo sequestrano e oltre a perderlo le sanzioni possono facilmente passare il migliaio di euro... senza allarmismi ---- poi ciascuno fa quel che meglio ritiene ma bisogna aver chiaro come stanno le cose
per avere un'idea del prezzo, l'e-solex, che in italia non è immatricolabile, costa in francia sui 1000 euro http://www.e-solex.fr/
edit: mi sono sbagliato, il nuovo prezzo è oltre 1500 euro |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 18:25:18
|
non ti arrabbiare, =) lo so che qua in italia senza pas ti fanno pas di cul... così =) immaginiamoci con 500 watt di potenza senza pas....
Cmq era per dire, cmq è molto carino questo e-solex assomiglia ai vecchi si della piaggio davvero intrigante.
torniamo al mio garelli, hai qualche documentazione per capire che pezzi necessita il garelli per la trasformazione? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 18:29:52
|
no mi spiace, non ti so aiutare... ci sono altri più bravi però  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 18:38:55
|
trasformandolo in un 250W diventerebbe legale.. è una bicicletta in fin dei conti |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2010 : 18:42:06
|
ma il telaio non sembra un telaio di un vecchio si? |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 10:41:53
|
secondo voi dove posso trovare un motore brush per una ruota da 17? (quella che monta il ciao) da 400 watt? |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 13:43:18
|
esatto :) |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 17:54:47
|
e come si effettua il riraggiamento? |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 19:29:13
|
Io quando volevo fare un Ciao a pedalata assistita,
mi ero prefissato di mettere le batterie nello spazio del motore endotermico, ed il motore elettrico posizionato al posto del mozzo anteriore.
Quello che mi incuriosisce, sarebbe invece vedere come si comporterebbe
il Ciao,
mettendo un motore elettrico al posto di quello a 2T
utilizzando il sistema di trasmissione originale,
sia monomarcia oppure anche con il variatore.
Ci sarebbe qualche vantaggio nella riduzione dei consumi elettrici,
o sarebbe controproducente per l'assorbimento di energia con gli attriti della cinghia , delle pulegge,e dagli ingranaggi del mozzo riduttore posteriore?
Lo so che i motori elettrici hanno una erogazione di coppia lineare e completamente diversa,
ma è pur vero che motori per e-bike che possono utilizzare molti rapporti di trasmissione tipo Cyclone,
hanno un miglior utilizzo dell'energia. Mia piccola riflessione,
in ogni caso anche con un motore nel mozzo da e-bike gear ci sono degli ingranaggi che girano. Nel Ciao le riduzioni nel mozzo sono tra l'altro lubrificati con olio da cambio. |
 |
|
oxfrancescoxo
Nuovo Utente
40 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2010 : 18:46:42
|
io ho pensato di adattare un Si della piaggio e farlo diventare tipo il velosolex che qualche utente mi ha fatto vedere qualche post fa...
Ho visto questo che BMP in vendita su bikemotorparts.com che sfrutta i motori 49cc dei decespugliatori....
che ne pensate? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2010 : 19:05:24
|
la soluzione facile è raggiare da un biciaio/gommista un motore bafang (buona coppia perchè il mezzo pesa)... porti la ruota vecchia ed il motore.. credo la cosa sia fattibile se uno ha un pelo voglia ahahah
la soluzione più difficile sarebbe sostituire il motore termico con un cyclone e affini ma ci saran delle modifiche da fare agli organi di trasmissione ed alla scocca..
per me un ciao/si ecc si spostano già decentemente con un motore bpm da 500W high speed.. con 250W non provarci nemmeno, sarebbe deludente il risultato  |
 |
|
|
Discussione  |
|