Autore |
Discussione  |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 11:16:35
|
Gentilissimi amici...
eccomi di nuovo quì a "rompere" com la mia batteria.
Riassumo: ho 48 batterie 26650 3.2V 3.3AH in paralleli di 4 per 12 serie. Quindi 36v 12Ah.
La batterie non va, visto che alcuni gruppi risultano sbilanciati di brutto e il sistema caricatore - Bsm stacca dopo alcuni minuti senza riuscire a bilanciare. A seguito di varie prove e grazie al vostro prezioso aiuto sono riuscito a capire che il difetto non sta nelle celle, e mi sono concentrato sul bsm senza approdare a nulla di buono.
Mi sono predisposto alla realizzazione del Vclamp di Jonathan, ma le difficoltà a reperire i componenti mi hanno frenato ed ho accantonato il progetto. Grazie all'articolo di Elettrificatore "bilanciamento con correnti "sub-shuntiane" ho visto uno spiraglio che si è chiuso subito difronte alla mia incapacità di misurare la corrente di carica ed effettuare tutte le prove necessarie. Per non fare pasticci ho accantonato anche questa strada.
Mi rimane la via dei caricatori singoli, ma non volendo acquistare 12 caricatori per motivi pratici ed economici ho pesato di utilizzarne uno solo per bilanciare un gruppo alla volta ed riaffidarmi al caricatore-bsm in dotazione una volta bilanciato il tutto.
Non volendo estrarre il pacco dal contenitore ogni volta sia per controllare i singoli gruppi di 4 che per bilanciarli, ho pensato di aggiungere un "connettore bipolare di verifica e bilanciamento" con un selettore multiposizine per raggiungere i gruppi dall'esterno.
Domande: 1) Un caricabatterie come questo:
http://www.batteryspace.com/Smart-Charger-6.0A-for-3.2V-1cells-LiFePO4-Battery-Pack-100-240VAC-CE.aspx
quanto tempo impiega a caricare un gruppo composto da 4 batterie 26650 3.2V 3.3AH in parallelo? 2) Posso collegare il gruppo direttamente senza scollegare il bsm e gli altri gruppi in serie?
Allego uno schema (perdono!) che mi sono fatto per chiarire il tutto.
Immagine:
 66,05 KB
Ringrazio per qualsiasi risposta.
|
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 14:16:29
|
Io ho usato il tuo stesso sistema per bilanciare alcune file di celle che con il BMS non si equilibravano più, ottenendo buoni risultati.  Con il caricatore da te segnalato (6A) occorrono 2 ore per ogni fila di 4 celle in parallelo (13,2Ah) se sono completamente scariche.  Puoi collegare il caricatore ad ogni singola cella senza scollegare il BMS nè interrompere la serie di 12 file.  |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 14:34:30
|
Grazie Barba, è veramente una ottima notizia per me che "soffro" ormai da troppo tempo.
Con 2 ore a gruppo sbilanciato non dovrei avere difficoltà a sistemare l'intero pacco in meno di una giornata. Per me è perfetto! Soprattutto economico.
Da oggi inizio a rimontare il pacco ed ordino subito il caricatore, ho qualche difficoltà a trovale il selettore adatto.
|
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 15:26:17
|
Ciao Evocco, ora ho un vuoto di memoria e non ricordo più perchè il tuo BMS non funziona correttamente. Quale modello hai? Barba, tu avevi problemi alle connessioni se non sbaglio, magari ci sono problemi analoghi anche nel caso del BMS di Evocco. Se hai un BMS capacitivo potresti tentare con un BMS resistivo, magari la tipologia capacitiva è più adatta alle lipo piuttosto che alle lifepo4 |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 15:41:47
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Ciao Evocco, ora ho un vuoto di memoria e non ricordo più perchè il tuo BMS non funziona correttamente. Quale modello hai? Barba, tu avevi problemi alle connessioni se non sbaglio, magari ci sono problemi analoghi anche nel caso del BMS di Evocco. Se hai un BMS capacitivo potresti tentare con un BMS resistivo, magari la tipologia capacitiva è più adatta alle lipo piuttosto che alle lifepo4
|
Il mio Bsm, (ma penso sia più corretto parlare di sistema caricatore-bsm) non riesce a bilanciare e il caritore interrompe prima che sia avvenuto il bilanciamento (ho lo stesso caricatore di Elettrificatore, ma per 36v).
Con un alimenatore stabilizzato ho ricaricato i gruppi sbilanciati senza alcun problema e quindi non sono le batterie ad avere problemi.
Il caso della lunghezza dei fili del bilanciatore non sembra il mio caso.
Ma ora ho un altro problema : il caricatore singolo del collegamnto sopra mi viene più di 100 dollari (80 dollari di spedizione mi sembrano assurdi). Ho cercato e ricercato ma non trovo un prodotto equivalente altrove.
Suggerimenti?
P.s Il problema era stato giò affrontato: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7923 |
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
|
motogigio73
Utente Attivo
  
Campania
602 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 19:14:31
|
non disponib in italia |
Nine Joffa 800 W H.S. |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 19:29:11
|
| motogigio73 ha scritto:
non disponib in italia
|
Se ti riferisci al caricatore da 10Ah ho contattato il venditore e mi ha dato la disponibilità a spedire in Italy. Forse lo ha convinto il mio feedback sempre positivo. Mi chiede 31 dollaroni per la spedizione che sommati ai 20 del prodotto fanno 51 che al cambio di oggi sono 36,40 euros. Ma è il suo feedback a non convincere me... troppi pacchi persi. Forse è meglio affidarsi all'Imax che carica più gentilmente e forse non rischio di fondere le batterie. |
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 20:03:43
|
Visto che chi lo possiede ne è contento ti consiglierei anche io un IMAX, secondo il manuale ha una tensione di 3,6Vcella per le life che va benissimo, per alimentarlo potrai utilizzare un alimentatore da PC, una batteria o un alimentatore commerciale.
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 20:50:44
|
| tittopower ha scritto:
Visto che chi lo possiede ne è contento ti consiglierei anche io un IMAX, secondo il manuale ha una tensione di 3,6Vcella per le life che va benissimo, per alimentarlo potrai utilizzare un alimentatore da PC, una batteria o un alimentatore commerciale.
|
si possono anche regolare i valori di "fondo-carica" intervenendo nei programmi. Chiaramente niente a che vedere con i più evoluti Graupner e compagni  |
 |
|
Elettrificatore
Utente Medio
 
Veneto
101 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2010 : 21:26:17
|
Non sarà facile trovare un deviatore a 2 vie e 12 posizioni...
forse in alternativa potresti usare dei connettori a mammut per portare fuori i 12+1 fili, e farti una specie di spina bipolare da inserire nelle coppie di prese sull'altro lato del mammut (prova a guardare questo su RS-Component: http://it.rs-online.com/web/2349852.html#header)
Così tenendo il lato viti dalla stessa parte sei anche sicuro di non invertire le polarità... |
MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 13:14:33
|
Trovato
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=6198&FamigliaID=0
Sperando che tenga le correnti in gioco.
Col connettore multipolare troppe cose fuori dal contenitore della batteria. Avevo pensato ad un conntettore tipo mil ma costano uno sproposito e sono enormi.
|
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 17:53:03
|
@Evocco: Quel commutatore li tiene solo 0.3A ...inoltre ti assicuro che nel momento di commutazione non è sicuro, nel senso che per un attimo qualche contatto va sempre a toccare il contatto vicino per cui avresti probabilmente qualche fiammata e succesivo inutilizzo del commutatore. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 19:19:05
|
ti conviene forse arrangiare un commutatore unendo 12 pulsanti deviatori più seri su un pannello |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 12:58:11
|
| tittopower ha scritto:
@Evocco: Quel commutatore li tiene solo 0.3A ...inoltre ti assicuro che nel momento di commutazione non è sicuro, nel senso che per un attimo qualche contatto va sempre a toccare il contatto vicino per cui avresti probabilmente qualche fiammata e succesivo inutilizzo del commutatore.
|
Cavolo non ci avevo fatto caso.... 
Ho trovato un selettore che tiene correnti maggiori ma costa come un pacco di batterie. Escludo connettori volanti e serie di switch troppo ingombranti. Penso che sceglierò un connettore mil 13contatti con relativo tappo e spina.
Ma ora ho un altro problema... ho inziato a provare la ricarica di gruppi di 4 celle in parallelo (finora mi ero "esercitato" con una cella alla volta). Il risultato è stranissimo visto che sono riuscito a portare un gruppo da 2,8V a 3,45V in poche ore ma non riesco ad andare oltre. Con una singola cella arrivavo, in circa 4 ore, a 3,65. Forse è colpa del caricatore che non ce la fa? Con l'Imax risolvo?
Grazie |
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 13:01:40
|
che caricatore usi? specifiche? |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 13:18:16
|
Alimentatore stabilizzato autocostruito con un IC250 settato A 3,7v. Dovrebbe erogare circa 2-3A. |
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 13:23:24
|
controlla se vdroppa quando lo colleghi alla parallela di celle.. con quella potenza dovresti riuscire a caricarlo il pacco alla svelta.. il blocco avviene quasi sicuramente per voltaggio troppo basso.. oppure una cella disperde ma non è molto probabile, anzi per niente |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 14:57:02
|
| imayoda ha scritto:
controlla se vdroppa quando lo colleghi alla parallela di celle.. con quella potenza dovresti riuscire a caricarlo il pacco alla svelta.. il blocco avviene quasi sicuramente per voltaggio troppo basso.. oppure una cella disperde ma non è molto probabile, anzi per niente
|
Non so come controllare il Volt-drop perchè... non ho capito bene che cosa sia.
Diciamo che quando collego il gruppo di 4 la tensione ai capi dell'alimentatore (settato a 3,7) scende al votaggio che le batterie hanno in quel momento (diciamo 2,8V nel caso specifico) poi inizia subito a salire e, nel caso della singola cella, raggiungo i 3,65V, ma col parallelo di 4 arrivo solo a 3,4. Comunque acquistero l' Imax e vi farò sapere.
|
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2010 : 16:15:08
|
per curiosità potresti provare con sole 3 celle in p. e vedere se riesce ad andare più in alto il voltaggio :) |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 09:53:33
|
| imayoda ha scritto:
per curiosità potresti provare con sole 3 celle in p. e vedere se riesce ad andare più in alto il voltaggio :)
|
Ho lavorato duramente.
E' arrivato l'Imax B6 veramente un bell'aggeggio.
Ho studiato e settato il tutto per le LiFe a 3,6v 12A con corrente di carica a 5A e ho iniziato a caricare il parallelo di 4.
Solito risultato: le 4 batterie sono arrivate a 3,44V e dopo 4 ore l'Imax ha terminato la carica. Inoltre dopo 1 giorno il pacchetto si era autoscaricato nuovamente a 1v (un solo volt) .
Allora ho separato le 4 batterie e le ho caricate singolarmente con una corrente di 2A : sono arrivate tutte a 3,6V e dopo 4 giorni sono tutte a 3,35V tranne una che segna 3,25.
Ora proverò ad reinserirle in parallelo una alla volta tranne quella che non ha tenuto i 3,35V, ma non capisco a fondo il comportamento del parallelo. Come mai si auto-scaricano così tanto fino ad arrivare ad un solo volt o anche meno in pochissimo tempo? |
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 11:22:34
|
@evocco: Strana sta cosa comunque che da sole tengono e che in parallelo si scaricano...qualche foto ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2010 : 13:41:31
|
| evocco ha scritto:
| imayoda ha scritto:
per curiosità potresti provare con sole 3 celle in p. e vedere se riesce ad andare più in alto il voltaggio :)
|
Ho lavorato duramente.
E' arrivato l'Imax B6 veramente un bell'aggeggio.
Ho studiato e settato il tutto per le LiFe a 3,6v 12A con corrente di carica a 5A e ho iniziato a caricare il parallelo di 4.
Solito risultato: le 4 batterie sono arrivate a 3,44V e dopo 4 ore l'Imax ha terminato la carica. Inoltre dopo 1 giorno il pacchetto si era autoscaricato nuovamente a 1v (un solo volt) .
Allora ho separato le 4 batterie e le ho caricate singolarmente con una corrente di 2A : sono arrivate tutte a 3,6V e dopo 4 giorni sono tutte a 3,35V tranne una che segna 3,25.
Ora proverò ad reinserirle in parallelo una alla volta tranne quella che non ha tenuto i 3,35V, ma non capisco a fondo il comportamento del parallelo. Come mai si auto-scaricano così tanto fino ad arrivare ad un solo volt o anche meno in pochissimo tempo?
|
occhio che l'imax ha una corrente massima impostabile di sicurezza ed anche un tempo massimo di bilanciamento sempre di sicurezza.. per bilanciare 6 A123 mi ci son volute più di otto ore per alcuni pacchi seriali!!! |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 13:20:19
|
Per la singola cella ho impostato corrente massima a 3,4A e un tempo di 3 ore e una corrente di carica di 2A Per il gruppo di 4 ho impostato corrente massima a 13A e un tempo di 4 ore con carica a 4A
Ultima prova con 4 celle corrente massima 13A un tempo massimo di carica di 12 ore corrente massima di 13A e una corrente di carica di 2A
Con questa ultima prova sono riuscito a caricare completamente un pacco in poco meno di 6 ore con tensione di carica finale di 3,60V e 11A. Inoltre dopo 25 ore il pacco era a 3,35V e pare tenere
Inizio a vedere la luce.
Ho iniziato a dividere le celle in due gruppi: 1) quelle che si caricano fino a 3,6V e dopo un paio di giorni danno ancora un valore di 3.35V; 2) quelle che si caricano fino a 3,6V e dopo un paio di gioni danno un valore inferiore a 3.35V.
Finora solo una cella si è autoscaricata fino a zero in una notte e quando era in gruppo di 4 si portava dietro le compagne. Conto di trovarne altre.
Grazie del supporto. Vi terrò informati.
3)
|
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2010 : 14:39:51
|
L'importante era trovare la causa, e una cella moribonda non è cosa da poco. Buon lavoro di selezione, anche se dovrebbe essere svolto da chi vende le batterie!  |
 |
|
|
Discussione  |
|