Autore |
Discussione  |
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 20:10:47
|
Benissimo, l'importante è che nessuno ne ha mai parlato male!  Allora domattina vado a fare una bella spesa da decathlon.. bici, portapacchi e attacco manubrio regolabile! Questo specialmente perchè joffa si è mosso estremamente veloce e oggi pomeriggio mi è arrivato il rimborso (joffa sei ufficialmente un grande )
@T4R ti ho inviato un messaggio privato  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 20:25:32
|
| santennio ha scritto: [br...(joffa sei ufficialmente un grande )
  
|
Te l'ho detto..."...nell'uovo di Pasqua..."  |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 01:39:57
|
E' praticamente pronta per la prova! A domani per le foto, speriamo che il tempo permetta di farmi un giretto!
Nel frattempo volevo chiedervi un consiglio su un voltmetro compatto da montare sulla bici. Ho visto che alcuni utilizzano questo: http://www.ebikes.ca/drainbrain.shtml, ma il prezzo non mi piace per niente .
PS. se mi è possibile vorrei suggerire agli amministratori una veloce soluzione al problema delle mega immagini che ogni tanto vengono postate. (lavoro nell'ambito web e mi piacerebbe essere utile a questo fantastico forum) solo che non so con chi parlare  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 03:53:38
|
Perchè non acquisti un wattmetro Turnigy? Ti da tutte le informazioni più importanti sulla batteria e sul motore e non costa molto.  |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 14:13:16
|
Eccoci qui, un pò di foto. Come si può vedere ho diviso le batterie (3x Piombo 12v 9Ah FIAMM)due dietro e una centrata. La prima soluzione prevedeva le tre batterie sul portapacchi ma la bici era completamente sbilanciata, non si reggeva neanche sul cavalletto. Sotto la batteria centrale ho messo l'interruttore. Chiaramente devo fare un bel lavoro di occultamento dei cavi.. Ho fatto un bel giro stamattina, 12,60 Km, alcuni in discesa altri in salita, il motore è stato fantastico: non sono mai sceso sotto i 20Km/h in salita con una pedalata praticamente nulla. Ho cercato di simulare il percorso tipico della giornata di lavoro e sono estremamente soddisfatto del motore. Per fare un test di sforzo ho salito una bella "appettata" come si dice dalle mie parti, e non sono mai sceso sotto i 15Km/h. Spettacolo! Per i prossimi test mi porto dietro il cellulare Android così posso darvi anche dati di altimetria.
Chiaramente prima di andare a lavoro in bici devo fare ulteriori prove. Un amico doveva procurarmi il caricabatterie ma ancora non si fà sentire (maledetto) e quindi devo aspettare anche questo per rendermi conto veramente della fattibilità della configurazione attuale. A proposito di questo avete qualcosa da consigliarmi? Devo far scaricare le batterie completamente? non so assolutamente come comportarmi..
@Barba 49: ho visto, grazie del consiglio, penso proprio che opterò per quel modello.
Le cose da fare ora sono ridare una campanatura, perchè se vado senza mani il volante comincia ad ondeggiare sensibilmente, e controllare la leva del freno posteriore che non blocca il motore.
Ecco le foto



Sono banalmente accettati consigli e critiche 
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 15:02:52
|
Bene, complimenti per i primi vagiti!  Per il problema dello sterzo che oscilla se togli le mani devo avvisarti che è tipico di chi ha un carico eccessivo al posteriore, e non è facilmente risolvibile. Scomparirà quando monterai una batteria leggera nel triangolo del telaio. |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 01/05/2011 : 15:10:16
|
| santennio ha scritto: ...Devo far scaricare le batterie completamente? non so assolutamente come comportarmi..
|
verifica che il caricabatterie che ti da il tuo amico sia per le piombo e sia a 36volt;le batterie al piombo è meglio non scricarle completamente (si usurano più velocemente) quindi van tenute il più cariche possibile,puoi ricaricarle anche ogni volta che finisci di usare la bici,magari usa una presa temporizzata se non vuoi lasciare il caricabatterie acceso per troppe ore pur avendo finito di caricarle. |
collaboratore video |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2011 : 01:07:10
|
@Barba 49: bene, una campanatura la devo comunque ridare perchè dopo il primo giro s'è leggermente storta la ruota posteriore. Comunque se mi dici che è normale ok 
@gigi35: il tizio in questione lavora con la sua azienda per conto della Fiamm stessa, quindi penso che non mi rifila una sola.. il problema è che se non mi fà sapere nulla io rimango senza caricabatterie e quindi tocca acquistarlo.. Grazie della dritta della presa temporizzata!
Comunque giusto per dare un aggiornamento, oggi pomeriggio ho sistemato i cavi in eccesso che occupavano da soli un borsello e una delle due tasche della borsa tringolare.. ed ho leggermente occultato le batterie posteriori.
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2011 : 10:51:48
|
Certo! Però aspetta che oggi posto la foto nuova con meno cavi a vista  |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2011 : 13:37:51
|
 Eccola
 |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2011 : 15:12:42
|
Riavvivo un momento il thread per i risultati del primo test. Magari a qualcuno possono essere utili.. Infatti giovedì non ho resistito e sono andato a lavoro con la bicicletta. Considerando che mi ha lasciato a piedi a 3 Km da casa posso dire che l'autonomia delle batterie è di circa 18-20 Km tra discese e salite. La tensione a vuoto misurata con le batterie cariche era di 38,8V, quando si sono "scaricate" era di 34,4V. Visto che il famoso amico menzionato precedentemente non mi porta più il caricabatterie devo procurarmene uno da me. Ho pensato ad una cosa: posso fare un ulteriore collegamento delle batterie in parallelo e utilizzare un caricabatterie da 12V oppure ne devo comprare uno da 36V per forza? Consideriamo che ricaricherei la bici di notte quindi non ho molti problemi in termini di tempi di ricarica.
Un'altra cosa..ho notato un leggero "ticchettìo" proveniente dalla ruota posteriore, ma non sono riuscito a capire da cosa dipenda, forse c'è ancora qualche problema con la campanatura del cerchio. Appena avrò un pò di tempo da dedicare ricontrollo, ma magari avete già sentito del fenomeno e quindi faccio affidamento di nuovo alla vostra competenza e disponibilità. 
Per la questione del wattmetro turnigy ho un progettino in mente che prevede l'uso di Arduino per autocostruirmene uno, ma penso convenga anche per il forum di aprire un nuovo thread quando partirò con la progettazione.
@Joffa: ma poi non l'hai messa più la fotina della mia biciclettina?   |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2011 : 15:58:21
|
Il ticchettio di solito proviene dai raggi non perfettamente serrati, e scompare dopo un'attenta regolazione. Per le batterie puoi fare come preferisci, anche se scollegarle dalla serie e poi collegarle in parallelo mi pare una cosa molto macchinosa. Oltretutto a seconda di che caricatore usi avrai le batterie non perfettamente cariche: I normali caricatori da auto-moto interrompono la carica intorno a 13-13,5V mentre le batterie da trazione vanno caricate a 14,5V, che collegate in serie sono ben 43,5V. Questo ti da più autonomia e impedisce la solfatazione precoce degli elementi. Quindi acquista un caricatore da 36V apposito e avrai il massimo delle prestazioni, oppure trova un caricatore serio da 12V e continua a caricarle in parallelo, cosa che garantisce una perfetta equilibratura delle tre batterie nel tempo. |
 |
|
santennio
Nuovo Utente
Abruzzo
44 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2011 : 16:27:31
|
Grazie mille Barba, sei stato chiarissimo. Allora procedo per l'acquisto di un caricabatterie da 36v, ne ho trovato uno su ebay a 30€ penso di ordinare quello. Per quanto riguarda i raggi mi sono documentato un pò meglio (questo è un lavoro per niente banale) ed effettivamente ho letto che devono avere tutti la stessa tensione, cosa che non riscontro nella mia ruota posteriore. Il problema è che per effettuare la centratura della ruota i raggi di un lato sono stati tirati, quelli dal lato opposto sono stati svitati e sono quindi più lenti.. forse ridando una stretta ai raggi lenti la centratura non si intacca anche se a rigor di logica se ritiro quei raggi la ruota dovrebbe ridecentrarsi.. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2011 : 19:23:56
|
Naturalmente in una ruota scampanata i raggi sinistri sono molto più lenti di quelli destri, ma se sono TROPPO lenti devi aumentare la tensione di tutti i raggi, partendo dai destri (1/4 di giro) e proseguendo con i sinistri (oltre mezzo giro) sempre controllando che la ruota resti centrata rispetto al telaio. I raggi dal lato del cambio devono essere molto tesi, altrimenti gli altri si muovono e fanno rumore.  |
 |
|
Discussione  |
|