Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 siffredix
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 10:28:30  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cioè non fa passare + di 50A anche se la centralina ne chiede di +?

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 18:23:53  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo non lo sapevo :il collo di bottiglia...il mio C.A. segna picchi di 57A,ma la centralina é data per 50,la realtà quale é tra le due?
Anche shuntandola leggermente(non come la precedente a 130A)rimarrà 50A per un qualche dispositivo?
Allora...i picchi di 60/70A per una manciata di secondi mi starebbero anche bene,50 continui non li ho mai visti sul C.A.,max 30/35 in salita ed anche per poco tempo,,dato che il BPM tirava come un pazzo e faceva in fretta a calare amperaggio nell'aumento di velocità.
57A li ho visti in una bestiale salita tipo"muro" al 30% non lunghissima,ma sono andato su senza pedalare(sono contrario a questa barbara usanza)

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 18:46:47  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la misurazione sullo shunt serve come controllo "a feedback" per regolare l'apertura dei mosfet verso il consumatore.. la corrente viene limitata automaticamente non appena viene misurato il passaggio di corrente al quale la resistenza dello shunt sale fino al parametro impostato come "di fondo"... basta una piccola stagnatura troppo lunga per alterare questo valore.. a volte anche il controllo magari avviene con ritardo e la regolazione tarda qualche secondo.. a volte anche il CA è impostato male poiché anche lui ha uno shunt saldato sul quale esegue le misure
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 18:52:21  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aggiornamento SIFFREDX.
Shuntata nuovamente la centralina bafang torno in pista per una nuova prova...
Si parte col selettore in posizione 3 e.....bang iniezione turbo 48A erogati dalla centralina e limitati dal C.A. settato in precedenza per non fondere tutto.
Accellerazione da scooter cinquantino 2300w e il siffredx va che è una meraviglia.
Prova in piano di accellerazione da 0 a 40km/h 7 secondi netti..non male x una 48 volts...
Silenziosità come a potenze inferiori e velocità max come prima (54km/h)
Dando un colpetto con i pedali si iniziano a fare delle belle penne...
Tutto questo purtroppo si paga in autonomia ovviamente...ridendo e scherzando in provve di accellerazione e qualche km andando tranquillo sono tornato a casa con un bel 22w/km.
Alla prossima

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 20:00:45  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ imayoda:stesso valore di 57A sia sul Turnigy che sul C.A.,vuol dire qualcosa?
@ trempesti73:sono contento che hai famigliarizzato con la denominazione "SIFFREDX",benvenuto nel ns club.
Da quanto letto,dopo ogni piccola modifica hai notato miglioramenti,certo a scapito dei consumi,questo è normale,non si può pretendere tutto,l'arma a doppio taglio di tutti i motori prestanti é proprio nell'autonomia.....é facile non limitarsi quando hai una bestiola sotto.Tutti i motori ad eguale % di rendimento consumano esattamente uguale.Ma come si fa ad andare a 30/35 con il SIFFREDX che scalpita?. Come amperaggio 40/50A bastano,adesso ci vuole corrente é quella che ti fa schizzare in alto il contakm

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 20:36:08  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti è la tua centralina che è tarata per eccesso.. di solito è sempre così
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 20:59:49  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E come vibrazioni o rumore ? Come va?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 21:08:10  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a parte il leggero ronzio in partena e' silenziosissimo e nn vibra assolutamente....certo che dopo una mezzora di accellerate era ben caldo

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 10:34:18  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma comunque ste prese d'aria a forma fallica ve le siete sognate

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 10:53:04  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il cryst HS come più volte ribadito è un motore per alte correnti è normale che piu alzi la corrente e più è godibile.
Essendo rapportato per le alte velocità ha bisogno di corrente per vincere il piu alto sforzo alle basse velocità
Rimango dell'idea che un HT ad alta tensione è molto meglio per i soliti motivi elencati più volte. stesso peso di batteria
stessa velocità massima ma molta più ripresa...
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 14:23:54  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@alex_audi
hai visto la prova su youtube dell'3540 e 3525 contro il 5304 a vederli sembra che a parità di alimentazione sia + coppioso comunque l'hs oltre ad avere poi l'allungo.
x andare alla stessa velocità dell'hs (52v) sull'ht ne devi mettere 84v.
poi non ricordo dove l'ho letto l'hs a 40 o 50km/h ha + del doppio della coppia dell'ht.
E' un calcolo che a priori non ha certezze in quanto se si alimentano i due motori con alti voltaggi ed A a nastro non so se hs rimane indietro.bisognerebbe fare dei test, magari ht è meno potente a parità di watt

http://www.youtube.com/watch?v=cgssLyUYlcQ&playnext=1&list=PL8A734B13FE0722D6

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 14:53:17  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tempesti73 ha scritto:

@alex_audi
hai visto la prova su youtube dell'3540 e 3525 contro il 5304 a vederli sembra che a parità di alimentazione sia + coppioso comunque l'hs oltre ad avere poi l'allungo.
x andare alla stessa velocità dell'hs (52v) sull'ht ne devi mettere 84v.
poi non ricordo dove l'ho letto l'hs a 40 o 50km/h ha + del doppio della coppia dell'ht.
E' un calcolo che a priori non ha certezze in quanto se si alimentano i due motori con alti voltaggi ed A a nastro non so se hs rimane indietro.bisognerebbe fare dei test, magari ht è meno potente a parità di watt

http://www.youtube.com/watch?v=cgssLyUYlcQ&playnext=1&list=PL8A734B13FE0722D6


...si però poi nella realtà gli HT hanno motla più spinta degli HS a parità di WATT erogati.....gli HS vanno bene solo e unicamente per sfruttare bassi voltaggi oppure per raggiungere velocità maggiori fino ad un certo punto..., ma per la prestazione c'è solo da overvoltare un HT qualunque esso sia e si avrà sia velocità che coppia

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 15:56:52  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già, da elettronico io sto con la HTF (HighTorqueFaction) sulle alte potenze. Dato che le alte correnti sono molto più problematiche (componentisticamente parlando) da gestire delle alte tensioni.
Si le alte tensioni sono più pericolose, ma basta starci attenti, se pensate che a casa abbiamo i 220V...
A parità di potenza massima teorica (facciamo l'esempio di un HT a 100V40A=4000W o un HS a 66V61A=4026W) i 20A che le batterie dovranno fornire in più creeranno molte più dispersioni nell'HS (dato che ricordo che aumentano con il quadrato della corrente) per precisione il 57% in più.
Significa che la potenza di picco effettiva sarà minore su un HS rispetto ad un HT.
Per dimostrare ciò ecco un grafico dal simulatore di ebikes.ca che dovrebbe togliere ogni dubbio:
Immagine:

373,92 KB

Si può vedere come la potenza effettiva dell'HS è minore anche se in teoria dovrebbe essere la stessa.
Aggiungo anche che i cavi più grossi, le batterie più prestanti e i componenti elettronici adeguati per 60A occuperanno più spazio rispetto a quelli per i 40A.

Queste differenze si fanno più pesanti più si sale di potenza, finché si sta nelle potenze legali disperdere 10W o 15W sui cavi/componenti non fornisce vantaggi a nessuna delle due configurazioni, anzi per fare i 50Km/h dover avere i 48V (su un HS) o i 66V (su un HT) fanno pendere la bilancia della comodità sugli HS (come dice Guidoodiug).

Ma ricordatevi che quando si inizia a pompare di KW il 57% in più di perdite si fanno sentire anche con un 500-600W in meno di potenza alla ruota mica noccioline.

Come al solito bisogna valutare situazione per situazione non essendoci sempre la soluzione ottima per tutti.

Edit: N.B.: Con questo non voglio consigliare le alte tensioni che sono e rimangono pericolosissime (soprattutto quelle continue) stiamo sotto i 48V che vanno benissimo! Io già per provare i 72 mi sto facendo le paranoie... Ho solo voluto fare un po di calcoli che (per fortuna) sono sempre obbiettivi e non opinioni!


"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 16:23:40  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me non è questo il termine di paragone per confrontare le 2 motorizzazioni.
Cosa succede se si alimentano tutti e due con 100v e 40A
Succede che ht sta davanti di pochissimo (15% di watt x le velocità basse e 7% in + di watt per quelle + alte) fino ai 60km/h e poi si siede e hs gli fa barba e capelli.
Dal grafico si vede che a 33 volt dopo i 20km/h hs esprime una potenza decisamente maggiore, a 66v dopo i 40km/h equesto mi fa presumere che a 100v a 60km/h farà lo stesso)
ti trovi un ht leggermente + potente alle basse velocità e potenze che non se ne accorge nessuno ed un hs che oltre le velocità indicate aumenta potenza e coppia in maniera notevole (40-50% in+).
che dite?

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 17:04:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate ma non capisco il grafico,a cosa corrispondono numeri rossi blu e neri?
poi come paragone per utilizzare lo stessa batteria sono daccordo,ma alimentndoli tutti e due a 100 v avrò un motore che fa 60Km/h e l'altro 100,
sicuramente un hs per il traffico non è l'ideale perchè ha la coppia ad una velocità più alta del fratello,quindi sotto coppia consumerà di più e renderà di meno,ma ad esempio per andare al mare(autonomia permettendo) sarebbe ideale

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 17:09:46  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diciamo che ci sono tante altre cose da tener conto.
Se rimaniamo sulle alte potenze (100V40A) bisogna considerare che aumentare la tensione su di un HS a volte è controproducente, spiego meglio, se aumenti la tensione aumenti la velocità di giri ottimale ovvero dove il motore ha la massima efficienza, la linea verde (che si ha circa a metà della fase discendente del grafico).
Quindi aumentando troppo la tensione dell'HS hai una velocità massima irraggiungibile che va a tutto discapito dell'efficienza di tutti i regimi di rotazione inferiori.
Di questo te ne può fregare perché l'unica cosa che vedi sono più consumi a parità di velocità e maggior potenza dispersa in calore.
Immagine:

404,76 KB

Per il resto il grafico si può interpretare, tu lo vedi come lo hai descritto ma io potrei dirti che fino ai 56Km/h l'HT fa il culo all'HS poi dai 56 ai 78 vince l'HS, ma solo in allungo.
Constatando che il 90% del percorso sarà sotto i 56km/h, vale la pena fare quei 10km/h in più di allungo(dato che l'HT cmq ai 67 ci arriva)? a scapito di peggiori prestazioni tra i 0-56Km/h e minor efficienza in generale?
Si forse per scrivere in firma una velocità più alta...

Poi come ho scritto prima ognuno sceglie quelle che è meglio per lui. Altra interpretazione: se per qualcuno l'unica cosa è la velocità di punta, questi discorsi sono sterili dato che di sicuro sarà meglio l'HS ad occhi chiusi.

Ogni configurazione va studiata e avrà i suoi pro e contro... non esiste quella ottima, mettetevi l'anima in pace!

Il guidare è soggettivo, il consiglio è di provare! A qualcuno piacerà di più l'HS ad altri l'HT ma il bello di farsi una bici elettrica è anche questo!

Comunque i grafici e i numeri rimangono quelli, per tutti!

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 17:26:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
condivido pienamente,tant'è che sono passato al centrale per questo,
e per non avere una bici senza marchio che sembra una centrale elettrica,
mentre lavorando una già elettrica e diffusa passi più inosservato.

quello che principalmente mi frena è il freno,ossia quando arrivo in discesa sui 50 ho lo spazio di frenata della mia moto a 100,ahimè!
al momento prediligo bici leggera con buona autonomia il bello del gearless è zero manutenzione e zero usura

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

tempesti73
Utente Medio


Piemonte


201 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 17:56:58  Mostra Profilo Invia a tempesti73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma dal grafico si evince che non è che ht sovrasta hs...è solo leggermente sopra.
Nel punto massimo a 56 km/h ht ha 100w in più dell'hs (ossia 2850w contro i 2750w) che fa un misero 3,5% in più....penso che non se ne accorga nessuno.
Da lì in poi crolla in potenza..
Non credo che 100w in + su tutto l'arco siano cosi' significativi da giustificare tutti questi volt che sono molto pericolosi.
A questo punto la domanda è ma non potevano farlo un pò + coppioso?

bici graziella del 73
solex 50w 12volt maxx

S
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 18:13:03  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non potevano metterci dentro un cambio a 2 velocità?
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 12/05/2011 : 20:19:44  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Già sapevo delle differenze tra hs ht a determinate tensioni ma non descritte con quei grafici,bel lavoro e grazie di averceli fatti vedere . Sono stato sconsigliato praticamente da tutti circa la scelta per un SIFFREDX hs.Farò delle prove a 100V a 68A(appena finito di shuntare la mia Crysty). Finalmente il bms é pronto,4 moduli x 6 celle cad.,devo farmi un contenitore adatto a racchiudere il tutto:policarbonato..alluminio..??? Forse sto sbagliando:ho aumentato da 57 a 68A per un ulteriore aumento di coppia,penso di poter sopperire leggermente il gap tra hs ht alle basse velocità....se dovessi aver problemi,gli darò di "Dremel" ed eliminerò un po di stagno.
Già l'ho scritto e forse più di qualche volta:aver avuto 2 Bafang hs ht.alimentati a 48V 60A,la vince alla grande l'hs,é vero che l'ht ha leggermente + spunto fino a 20/30 km ora,ma con l'allungo del hs non c'è storia.
Poi ancora l'hs a 72V...un missilino da 74km orari,temprature motore in inverno"quasi accettabili",non so in estate in salite e falsopiani
Quindi,sarà stupido da parte mia,mi baserò solo su esperienza personale e non da grafici tutti da teoria,voglio dar retta al mio istinto questa volta

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

nuvola
Utente Senior



1261 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 02:08:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nuvola Invia a nuvola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate ma la batteria di esempio 100V e 40A è ottimizata per un HT!
i 100V favoriscono molto di più l'HT di quanto favoriscono i 40A l'HS

A sto punto allora fate il grafico con una 40V 100A e vediamo come vanno le curve...
l'ht si ferma a 30km/h e non andrebbe oltre hihihih, l'Hs farebbe i 50km/h con una accelerazione ottima da 0 a 50km/h.

Il succo è che se abbassate la tensione della ipotetica batteria, il punto di pareggio scende di parecchio.
Infatti a 72V il punto è sui 30km/h (come dimostra il video linkato) e allora l'allungo dell'Hs ha tutto un altro senso.

Averlo a 55km/h concordo anche io che non è utilissimo, e se avessi una batteria di quel tipo forse propenderei per un HT.

Potendo scegliere, su un HS ci metterei 72V e 50-60A per ottenere prestazioni da urlo.
cmq abbiate pazienza: a settembre cambio il 5305(che è un HT) in favore del hs nuovo e vederemo quale andrà meglio.





Haibike 7.0 xduro 2017
Silverback double scout
Rockrider 9.2
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 05:12:08  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Baastami avete proprio scocciato,ho fatto il cambio da HS in HT HT HT,così non vi sento più,manipolo di perfettini
Provate ad immaginare la destinazione del grafico stampato su cartone pesante ed arrotolato in caso di delusione per il SIFFREDX HT

e non perdonatemi quanto scritto

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 08:54:50  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bobzilla ha scritto:

Baastami avete proprio scocciato,ho fatto il cambio da HS in HT HT HT,così non vi sento più,manipolo di perfettini
Provate ad immaginare la destinazione del grafico stampato su cartone pesante ed arrotolato in caso di delusione per il SIFFREDX HT

e non perdonatemi quanto scritto


ROTFL

Sei troppo forte Robert!

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 13/05/2011 : 20:19:50  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oramai é di dominio pubblico:telefonato questa mattina a Mario per notizie di SIFFRY. Niente da fare per maggio,se ne parla a luglio certamente non per volontà sua.I sensorless credo che ci siano ma per i sensored non sono disponibili se non in quel periodo. Pazienzacertamente non sto appiedato,mi consolerò alla grande con ASTERIX(BPM hs sensored).
Solo una cosa dovrò stare attento:a non spalancargli il gas al 100%,non so se digerisca 100V a 57A.Dato che non mi autolimito,faccio prima a limitare il selettore a 3 pos.....escludo la N°3 così non faccio danni

-- S --
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 22:17:53  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi abbiamo testato il bms made in Ardea (Roma) loc. New Florida.
4 moduli per 6 celle ciascuno,ingresso 2ah e cavi ingresso da 1,5mm. Regolati i trimmers a 4,15V e bilanciate tutte le celle in pochissimo tempo.Tensione finale 99,6V....mi ci devo abituare a quel valore lì.
Purtroppo per il test dovrò aspettare qualche giorno causa importanti impegni di lavoro.Sono preoccupato per ASTERIX
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 22:57:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Evvai!!! non è che il tuo amico è disposto a condividere lo schema o fare vari BMS per chi li chiedesse?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Bobzilla
Utente Master



Lazio


2466 Messaggi

Inserito il - 16/05/2011 : 23:16:38  Mostra Profilo Invia a Bobzilla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si,li potrebbe fare in serie,non me lo ha chiesto lui,ho insistito io!!
comunque si é prenotato innanzitutto Barba e credo che debba avere un trattamento speciale anche per la sua collaborazione telefonica con l'ingegnere oltre che supporto giornaliero di Bobzilla .
Farò delle foto dei moduli senza contenitore,dato che questo sarà compito mio costruirmelo(forse in alluminio).
Se tutto vi sembra ok,posso farvi mettere in contatto con questo signore. No roba cinese,tarature perfette,materiale provenienza Germania,ha rishuntato tutte le piste perché non era soddisfatto del passaggio della corrente,ha calcolato il diametro dei cavi necessario per non perdere carico lungo il percorso ecc ecc
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.