Autore |
Discussione  |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 11:32:23
|
mi sorge una domanda... ma se le batterie al litio devono essere ricaricate ad una tensione precisa in base al numero di celle e al tipo di chimica come può la regen delle centraline predisposte ricaricare senza rovinarle con A e voltaggi sempre variabili in funzione della velocità del motore?
|
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 12:00:56
|
La regen rigenera a piu del voltaggio della batteria esattamente come un carichino gli ampere invece sono dipendenti dallo sforzo che il peso della bici riesce a vincere. poi se è fatta bene come quella dei kelly è anche regolabile analogicamente tramite un device a 5v come può essere un accelleratore o una leva del freno cosichè la quantità di energia ricavabile dalla forza cinetica del veicolo sia regolabile se invece è fatta male come negli infineon si possono settare 3 quantità di rigeneramento tipo 100% 50% 30% in tal caso in base alla capacità rigenerativa del motore lui rigenera soli una percentuale della sua capacità a parità di sforzo il risultato di tutto questo è che se rigeneri il 100% di ciò che può fare il motore e possiedi un 5305 ti si spacca la sede della forcella tanto è potente la rigenerazione di un motore cosi grande. se invece hai un motore piu piccolo (e non il bafang perchè è a ruota libera quindi non rigenera nulla) magari rigenerare al 100% può andare bene. Dipende dal motore. Più è grande e più a parità di giri rigenera. In realtà le batterie al litio quando sono vuote accettano "qualsiasi" cosa il problema del overvolt sorge solo quando sono piene.... questo significa che a meno che non vivi su un cucuzzo di una montagna e scendi con le batterie appena ricaricate non avrai mai problemi perchè basta una ccellerazione a consumare talmente tanta corrente che difficilmente riuscirari a compensare in discesa. Cmq il voltaggio di ciascuna cella è sempre meglio monitorarlo.
|
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 12:30:13
|
alex, volevo chiederti una cosa..cosa ne pensi della ricarica di batterie litio con tensione costante e corrente costante? Cioè, se la batteria è carica del tutto a 42V (ipotizziamo 10 celle litio quindi 4,2V x 10 = 42V) e io con un regolatore fisso una tensione di 41V o 41,5V..so che non è il massimo ed accorcerei la durata delle batterie, ma si può fare? Parto dal presupposto che la curva di erogazione del voltaggio rispetto a quella della corrente è come se fosse perma in un punto preciso (poco meno della tensione max), dopodichè la tensione rimane ferma e decresce la corrente...non so se mi sono spiegato (forse no..) |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 12:49:14
|
la domanda non era ben posta,scusate. Le batterie non devono essere caricate ad una tensione precisa diciamo ad esempio le li-ion a 4,1-4,2v x cella? Se ognuno di noi ha una batteria diversa,chi li-ion chi lifepo4 chi 13s chi 14s chi 16s su una centralina da 48v come fa il motore e centralina a ricare la batteria senza rovinarla con un voltaggio completamente incostante? Facciamo un esempio:ho la batteria 14s limn che a vuoto è 57,2v dopo un 20% di scarica la tensione è 52v. Affronto una discesa ripida e il regen da voltaggi diversi dal teorico a vuoto e magari lo supera e va a 60v. Questo non danneggia le batterie? Magari sulle kelly sarà programmabile ma sul infineon?
|
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 13:10:37
|
Allora, bisogna fare chiarezza: Se la batteria è carica e il circuito è cablato bene, con il diodo in scarica necessario, il BMS impedirà una carica superiore a quella massima accettabile. Se la tua batteria è scarica del 20%, sicuramente la tensione non potrà salire più di tanto in quanto la batteria fa da carico e la tensione non potrà salire fino a che le celle non sono piene. Il rischio della regen è superare la massima corrente di carica sopportabile dal BMS. Per controllare ciò, bisogna verificare il tipo di BMS montato sulla batteria e la corrente sprigionabile dal motore in regen, ma non credo ci siano reali problemi salvo che il tempo di regen sia molto elevato, ad esempio durante discese lunghe chilometri.
Ci sono poi batterie più propense all'uso della regen, quelle con i C più alti non sono stressate. In linea di massima se il tempo di regen è basso, credo che nessuna batteria abbia particolari problemi.
C'è chi usa la regen senza il BMS, in tal caso bisogna munire la bici del tasto in grado di disattivarla quando le batterie sono perfettamente cariche altrimenti c'è il rischio dell'overvoltage. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 14:01:51
|
la mia batteria non ha bms in quanto le celle sono autobilancianti della sanyo, quindi l'unica accortezza è verificare che il voltaggio della batteria non superi il massimo a vuoto durante la discesa e che gli ampere non superino i C di carica della batteria giusto? |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2011 : 14:05:28
|
Quoto Daniele, credo sia distruttivo usare la Regen su batterie coma la mia che accettano al massimo 0,1C in ricarica (2A), mentre con le LiPo e le LiFePo4 di buona fattura si può usare sicuramente.  |
 |
|
|
Discussione  |
|