Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Legnano Perses con kit BPM
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 21:27:18  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti!
Voglio condividere con voi la realizzazione della mia prima Bipa.
Come base ho utilizzato la mia vecchia Legnano Perses, la mia fidata mountain bike rigida, con migliaia di chilometri percorsi insieme e che quest'anno compie 20 anni.
Sono stato subito attratto dall'idea di installare un kit, per me attività manuale molto Zen, unico limite è stato il budget economico, per cui dapprima mi sono orientato verso alcuni fornitori asiatici.
Dopo approfondite letture di preziose esperienze qui sul forum, ho deciso che se volevo risparmiare davvero (opinione personale) dovevo rivolgermi ad uno dei fornitori italiani... ...dopo mesi di risparmi (!) ho finalmente contattato Alcedo e ordinato un kit completo di batteria con BPM 250w su cerchio 26", AK30, 7 pignoni, Pas 12 magneti e tutto il resto.
Immagine:

159,58 KB
Immagine:

174,15 KB
Il telaio della bici era in buono stato, la vernice è saltata e rovinata in vari punti, tuttavia per risparmiare tempo e denaro ho scartato l'ipotesi della riverniciatura, anche perchè l'acciaio al cromo-molibdeno sembra non arruginire.
Immagine:

45,39 KB
Il montaggio del kit è stato piacevole e senza difficoltà insormontabili, le istruzioni fornite col kit erano esaustive e chiare.

Le difficoltà che ho avuto sono state:
- rottura dell'estrattore della pedivella (ho dovuto cercare ed acquistarne un'altro), la pedivella era un pò restia ad uscire, non è bastato lo spray sbloccante dentro e fuori, sono dovuto ricorrere a leve e martellate varie...
Immagine:

105,52 KB
- non sono riuscito a smontare la calotta del movimento centrale, sembra in plastica, ho piegato l'anello di supporto del sensore PAS, l'ho tagliato e quindi incastrato alla base del tubo verticale e fascettato
Immagine:

49,24 KB

Immagine:

59,19 KB
- la disposizione delle varie leve e comandi sul manubrio è stata macchinosa... ho provato 3 diverse configurazioni e adesso sembra accettabile. I problemi sono legati al fatto che le leve freni e cambio originali erano integrate, la leva cambio corone era stata sostituita alcuni anni fa, il manubrio ha un diametro maggiore verso il centro, ho dovuto sostituire alcune viti di serraggio con altre più lunghe.
Immagine:

49,29 KB
- le sedi per l'asse ruota posteriore erano troppo piccole ho dovuto togliere la vernice e carteggiare un po, anche la larghezza del carro posteriore è inferiore a quella della moto-ruota, ho dovuto forzare e divaricare un pò, circa 2 cm.
Immagine:

131,96 KB

Immagine:

149,64 KB

Immagine:

162,46 KB
altri dettagli:
- sella smp anti-prostatite, mi trovo bene appena si consuma questa ne prendo una uguale.
- cambio davvero malandato, ho registrato nuovamente, pulito con benzina e poi ingrassato, forse c'è ancora qualche sfregamento con il pignone più grande ( bella cosa questo pignone così grande, molto utile in montagna) ma adesso sembra funzionare.
- copertoni da fuoristrada, aspetto che si consumino per passare a qualcosa di intermedio, intanto me li godo su sterrato.
- ho sostituito i cavi dei freni, lubrificato le guaine, sono dei vecchi cantilever, bisogna stringere le leve parecchio ma funzionano, presto sostituirò le pastiglie.

- nella ruota posteriore ho inserito una camera d'aria tagliata tra copertone e camera d'aria, lo facevo tanti anni fa per lunghi percorsi fuoristrada e funzionava, spero mi aiuti anche adesso a non forare.
Immagine:

139,17 KB
- per fissare il supporto della batteria, ho forato al centro il supporto fornito col kit e inserito una vite avvitata in una delle filettature del portaborraccia, inoltre ho frapposto tra tubo-telaio e supporto un pezzo di camera d'aria e un pezzo di alluminio.
Immagine:

50,72 KB
- mi sono sbizzarrito ad usare la spirale raccogli-cavo, in particolare l'ho usata per proteggere il cavo che esce dal motore e per fissarlo allo stelo. All'uscita del cavo dall'asse ho messo un pò di silicone.
Immagine:

58,58 KB
- la centralina ed i vari connettori sono stati inseriti in un vecchio borsello tra tubo verticale e portapacchi, posizionata in modo che aprendo un pò la cerniera entra aria per raffreddare. La centralina scalda un pò, in estate dovrò trovare una soluzione "arieggiata", forse aggiungerò una aletta di raffredamento.

- prossime modifiche: parafanghi, pastiglie freni, copertoni... ...celle a combustibile (scherzo)

bene, questo è quanto, mi sento in dovere di pubblicare questo piccolo resoconto, vista la mole di informazioni che sono riuscito a trovare in questo forum, spero che questo mio piccolo contributo possa giovare ad altri.
Grazie a tutti.
Immagine:

58,58 KB

Immagine:

59,19 KB

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 29/10/2011 : 22:40:08  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo e dettagliato contributo, grazie!

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 30/10/2011 : 19:07:09  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il motore (finora) sembra molto silenzioso, fa un pò rumore nelle partenze da fermo e nei tratti più ripidi. l'assistenza cessa inesorabilmente intorno a 25 kmh, ma sinceramente a me sembra davvero abbastanza come velocità, il PAS è molto reattivo, non ho ancora notato tentennamenti.
la spinta è notevole, soprattutto in leggera salita, ancora non ho provato a fare lunghi tratti pedalando "per finta", ma con il mio apporto, faccio le salite che in muscolare affrontavo con la corona più piccola ad una velocità davvero piacevole. nei tratti di maggiore pendenza è sufficiente spingere coi pedali con un rapporto leggero e si sale davvero bene...
dopo 150 km di spostamenti casa-lavoro, ho voluto testare l'autonomia della batteria.
al momento dispongo di una batteria al litio da 36v 9ah, ma sono in attesa di quella definitiva da 11,6ah.

a batteria carica ho fatto questo percorso:
Immagine:

40,97 KB
in pratica ho semplicemente percorso fino ad un certo punto la provinciale che da Mascalucia sale sull'Etna, tutto asfalto, e poi giù indietro.
al rientro è rimasta l'ultima tacca della batteria.

una domanda:
il PAS funziona come un semplice interruttore, cioè quando girano i magneti mette in ON il motore, oppure riconosce la frequenza delle pedalate e fa intervenire gradualmente l'assistenza?
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 01/11/2011 : 15:01:55  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... interruttore ...
... che però gestisci bene con il display ed il tastino a tre posizioni ...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 01/11/2011 : 18:06:29  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie!
ho passato i primi giorni con assistenza media-alta e rapporti molto lunghi, filavo molto veloce, ma con scarsa autonomia e tanta fatica. adesso inizio a modulare di più l'assistenza, andando poco meno veloce riesco a passeggiare tranquillo con tanta autonomia e poca fatica, anche in salita.
resta salva la possibilità di uscite più sportive nel tempo libero...
...gran bella cosa la bipa!

per me l'interruttore a 3 posizioni è davvero essenziale.
Torna all'inizio della Pagina

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 08/11/2011 : 09:14:27  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
continuano i test di autonomia con la batteria da 9ah.
stavolta ho portato con me il caricatore, ed ho effettuato una ricarica a metà percorso. in totale ho quasi impiegato 1 ciclo e 1/2 di ricarica.
aggiungo che avevo con me uno zaino di circa 5kg.
Immagine:

64,43 KB
finora tutto fila liscio, unico lieve inconveniente, la ruota posteriore è andata un pò fuori asse, quindi il copertone sfiorava impercettibilmente il carro posteriore del telaio, per fortuna avevo una chiave a rullino ed ho sistemato il tutto, la causa sicuramente è stata un cattivo serraggio dei dadi.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 08/11/2011 : 09:50:27  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

scusa,
mi fai vedere che sigle ci sono scritte sul motore? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/11/2011 : 11:57:30  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Aspes: Il motore è quasi sicuramente il normale 36V-250W legale che vende Alcedo, del quale non sono disponibili versioni HT o HS...
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 08/11/2011 : 13:09:16  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei per curiosità,
vedere la foto della marchiatura riportata sul mozzo di questi BPM 250W.

Torna all'inizio della Pagina

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 08/11/2011 : 17:13:48  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, appena posso faccio la foto e la pubblico...
Torna all'inizio della Pagina

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 10/11/2011 : 09:21:23  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspes ha scritto:

Vorrei per curiosità,
vedere la foto della marchiatura riportata sul mozzo di questi BPM 250W.

eccola:
Immagine:

130,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 10/11/2011 : 09:45:44  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
neuromancer ha scritto:

aspes ha scritto:

Vorrei per curiosità,
vedere la foto della marchiatura riportata sul mozzo di questi BPM 250W.

eccola:
Immagine:

130,28 KB


Grazie Mille Neuromancer!

Come si fa a capire dalla sigla,

se è HT o HS oppure nessuno dei due?
Torna all'inizio della Pagina

neuromancer
Nuovo Utente


Sicilia


42 Messaggi

Inserito il - 10/11/2011 : 10:00:54  Mostra Profilo Invia a neuromancer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
da quello che ricordo di aver letto qui sul forum, la distinzione HS - HT riguarda solo i BPM da 500W, se non sbaglio legata al numero di spire negli avvolgimenti superiore nel caso dell'HT.

nella sigla, a parte il modello, la potenza , i volt e quello che sembra un serial number, si potrebbe indagare sul "26(14)" che non so cosa sia...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.