Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 HELP.Il miglior 250W anteriore e pacco batterie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 02:28:28  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,volevo un consiglio da voi esperti per elettrificare la mia jetstream p8...qual'è il miglior motore anteriore da 250w?mi potete dare una panoramica dei modelli? ho letto la recensione del Bionx ma il fatto che non abbia la ruota libera per me è un grosso problema...
Per quanto riguarda le batterie avevo intenzione di comprare delle lifepo4 a123 attirato dalla velocità di ricarica...sono ancora molto ignorante in materia quindi... ogni link,informazione e consiglio è estremamente apprezzato sopratuttutto per calcolare l'autonomia...anche se ho capito che dipende da tantissimi fattori.
Ah dimenticavo,userò il motore solo ed esclusivamente come assistente in salita,tragitto 25+25km.
Aspetto i vostri consigli...ho la carta di credito in mano tipo pistolero...
Vi ringrazio in anticipo per ogni risposta.

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 08:45:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, benvenuto sul Forum.....
Intanto direi di chiarire se vuoi un sistema strettamente legale oppure più potente, siccome parli di salite la cosa è importante!
Per le batterie posso dirti che se usi un kit a norma di legge (250W) le A123 sono sprecate, non avrai mai bisogno di tutta la corrente che riescono a dare, a meno che tu non intenda assemblare una piccola batteria per coprire solo metà del percorso (25Km) e poi ricaricare magari sul posto di lavoro, e in quel caso la velocità di ricarica avrebbe la sua importanza...
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 12:13:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che la bici è una pieghevole, andrei su un motore "leggero" e compatto, tipo un piccolo bafang.
Sempre con la stessa filosofia, starei su un modello proporzionato tra coppia e velocità. Un motore che ti porti a 15-20km/h, ma che abbia tanto tiro, visto che le salite sono delle succhiarisorse, meglio percorrerle lentamente e con il motore in coppia.
Sempre in visione della portatilità di una pieghevole, andrei su una centralina da 7-14A 36V ed un pacco batterie Liion di qualità, da 10A 36V.

Questo che ho detto però non è "la verità assoluta", visto che non ci hai descritto le pendenze superabili è difficile fare una stima della potenza e dell'energia necessaria a superarle.
Inoltre non so se 25km di salita fatti a 15-20km/h siano barbosi o la velocità è sufficiente.
Certo con 250W non si fanno i miracoli e sarebbe già un lusso arrivare a 15km/h con pendenze importanti, usando un motore ad altissima coppia e bassa velocità, giocando anche sul fatto che la ruota con il suo piccolo diametro gioca a nostro vantaggio.
Se invece la pendenza è leggera, allora tutto si tranquillizza e si può usare anche un motore in grado di potarti a 25km/h.

In linea di massima, senti Alcedo, ha i motori Bafang ed ottime batterie compatte al litio )sempre in visione che è una pieghevole).
Non è il più economico, ma offre un servizio preciso, curato e non avrai problemi, che acquistando dalla cina sicuramente potrai avere. Senza contare che c'è la garanzia sulla batteria, fattore per nulla ovvio.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 12:23:11  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto, anch'io mi sono trovato bene con i piccoli Bafang anteriori, e con Alcedo..
Fatti un giro (cerca) tra le elettrificazioni delle pieghevoli qua sul Forum... trovi "piccoli" capolavori da cui puoi trarre spunto


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 14:03:09  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 15:14:38  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ragazzi,sono obbligato a montarlo anteriore e di quel wattaggio per forza,ho i miei motivi.Quindi andate tutti sul Bafang?Su alcedo avevo dato un occhiata gia qualche mese fa,anche da joffa.Esistono solo bafang bionx e nine continent?valuto anche marche con un cattivo rapporto qualità prezzo.Avevo letto sul forum che certi motori da 250w sotto sforzo lavorano a 350w,quali sono?
Per le batterie a123...sono le uniche che mi permettono avere alta velocità di ricarica?un sito per valutare i prezzi?
in futuro forse switcherò da 250w a 500w+ dipende dalle leggi dei vari paesi.
L'apporto muscolare sarà sempre presente,15Kmh su salita al 20% è un buon risultato,60rpm con rapporto 3mt a pedalata + motore,questa è l'idea.
Mi raccomando, se conoscete un'azienda che fa motori,magari europea con ottima qualità e prezzi alti,tipo Bionx,ditemelo.
Grazie a tutti
Edit: emh... volevo dire,60rpm con rapporto a 1,80mt 2 mt
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 15:44:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti diciamo bafang perchè ci hai chiesto un geared con ruota libera.
A me personalmente il bionx da poco per quello che costa, senza contare che non ha la ruota libera.
Alcedo è scrupoloso e se gli chiedi di aprire motore e centralina per migliorarli non credo ti dirà di no.
Questi prodotti sono già piuttosto testati, per questo te li consigliamo.
Fatti raggiare il motore su un gran bel cerchio con raggi di alta qualità e non avrai problemi.
La batteria Panasonic è una garanzia. Costa una barca di soldi, ma pare sia discretamente performante anche al freddo, cosa non da poco per la chimica litio.
Tutte le motorizzazioni, spinte al massimo erogano più di 250W, fidati , non sali niente con 250W e basta, salvo tu voglia fare la lumaca...
Fatti mandare un motore ad altissima coppia ed una centralina da 7-14A, 36V che dovrebbe essere venduta come legale, anche se già 10A a 36V sono 360W.

Se è possibile, evita le soluzioni sensorless, a bassi regimi di rotazione ci sono troppo spesso rogne.

Vorrei tanto esistessero produttori da bici europei di motori, ma niente da fare.

Non conosco altre motorizzazioni per ruota anteriore, forse il Puma, ma non abbiamo riscontri.
Poi esistono soluzioni economiche come i cute o altri acquisti dalla cina, ma visto che vuoi roba buona, l'unica soluzione che mi viene in mente è sempre quella.
Anche l'FH154 si è dimostrato un ottimo motore, ma non ha ruota libera e non lo ho mai provato.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 16:01:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao c'è il crystalyte 209 in vendita da ecopolis-italia che è un motorello per puieghevoli,è piccolo ma non ha ruota libera e costa poco 100 euro da raggiare,dovresti trovare prova sul forum,

io più che altro ti consiglierei di motorizzare il posteriore,la forcella non nasce per trainare un cristiano!
c'è ik che motorizzò molto bene la sua jetstream cerca la discussione

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 16:32:12  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se proprio proprio devi mettere il motore anteriore, Bafang SwxU... sensored, piccolo e silenzioso...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 16:34:28  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se poi ti venisse in mente che vorresti montare il freno a disco, c'è il SwxK5 che può montarlo..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

trenino04
Utente Normale


Piemonte


57 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 22:30:22  Mostra Profilo Invia a trenino04 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se la pieghevole ha i cerchi da 20" allora il motore potrebbe essere questo che, come vedi, ingloba la ruota (a me viene voglia di farmi una pieghevole solo per questo).

http://www.bmsbattery.com/hub-motor/178-cute-8512-250w-12-front-driving-brushless-motor-with-12-rim.html

Se prendi il motore da 36V puoi, secondo me, andare anche su una soluzione di batterie Nano-tech da 5Ah, le trovi da HobbyKing, puoi acquistare un caricabatterie bilanciatore e evitare di avere a bordo un cicuito BMS; io le uso, le torturo in salita e si scaldano ben poco anche con il caldo della "piana padana".Lo sbilanciamento a fine carica è meno di 0,1 V che vine riequilibrato durante la carica.
Tieni presente che l'energia è il prodotto fra Ah e v quindi un pacco da 5 Ah 36V è equivalente a un pacco da 7,5 Ah 24V, se poi pensi che, a causa della scarsa resistenza interna, poca energia viene dissipata in calore durante il processo di scarica si comprende come con un pacco così compatto si possa fare un sacco di strada.
Con questo, spendendo poco, fai una bici leggera con un pacco batterie che non è drammatico portarti in giro quando lasci parcheggiata la bicicletta.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 29/02/2012 : 23:31:51  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
trenino la motoruota che indichi è da 12"


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 00:28:10  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok,Bafang is the way.
Ho bisogno del freno a disco quindi valuto lo SwxK5 ma non lo vedo in vendita sul sito...mi sa che devo chiedere.
Una cosa importante ragazzi,illuminatemi PER BENE:
Mi pare di aver capito che un 250w ed un 500w esteticamente siano identici,l'ho letto da qualche parte sul forum.
Se montassi un 500w con una centralina che limità a 25kmh la pedalata assistita avrei un vantaggio rispetto alla soluzione a 250w? parlo di tiro in salita naturalmente,la risposta sembra scontata ma chiedo comunque:non si sa mai.
Risolverei un grosso problema,perchè potrei portarmi due centraline diverse invece di due ruote motorizzate,risparmio clamoroso sul peso e nel "pit stop"...la bici non la userò solo in Italia.
Fatemi sapere
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

trenino04
Utente Normale


Piemonte


57 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 07:47:18  Mostra Profilo Invia a trenino04 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vero, scusate, ho incrociato male qualche info.

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 08:53:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non mi risulta che esistano SWXK da 500W, comunque la cosa si può ottenere abbinando a quel motore una centralina più potente!
Se invece di una 36V-7-14A che di solito equipaggia quei motori acquisti una 36V-15-25A avrai un motore da 500W continui, anche se ti aumenterà solo l'accellerazione e il tiro in salita, mentre la velocità resterà quasi la stessa.
Se vuoi incrementare la velocità devi invece aumentare la tensione della centralina e della batteria...
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 09:14:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La serie di motori di cui parli è la BPM, non gli SWX.
Non ho esperienze di SWX, ma Alcedo dovrebbe riuscire a spiegarti al meglio tutto.
Credo il sito non contenga tutto il materiale disponibile, una telefonata è solitamente chiarificatrice.

Ad essere sincero non so se mi fiderei a montare una centralina da 25A su una motoruota anteriore.

La differenza di corrente cambia la spinta, mentre quella di tensione cambia la velocità.
Se vorrai andare più forte, dovrai aumentare la tensione, anche perchè sconsiglio di usare motori da velocità per fare forti salite. Sprecheresti tanta energia in calore usando il motore in un regime di giri scorretto.

Essendo una pieghevole, bisogna a mio parere trovare il giusto compromesso tra potenza, prestazioni e peso.
Se vuoi optare per un sistema molto potente, come un BPM, allora dovrai necessariamente montarlo sulla ruota posteriore. Allora potrai salire con la centralina fino a 25A continui (875W continui).

Comunque con una centralina da 7A hai 250W, 10A 360W, 12A 432W, 14A 504W.

Per esperienza del forum, comunque nessuno è particolarmente "ingolosito" del set a 7A, che è troppo molliccio, mentre con già 10-12A si inizia a ragionare. Le centraline di Alcedo hanno un interruttore a tre posizioni che permettono di cambiare la corrente erogata dalla centralina a piacimento.

Sappi comunque che le bici totalmente legali sono frutto delle fantasie dei legislatori e non esistono se non sulla carta.
Anche sistemi molto avanzati come bosch e Panasonic erogano il doppio della potenza se necessario, solo che non lo dichiarano.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 11:53:08  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi in parole povere,c'è la possibilità di "sovralimentare" il motore in caso di necessità...molto bene.
Allora se ho capito bene passando a centraline da 24v a 36v/48v avrei un incremento della velocità in base alla possibilità della motoruota montata,in caso decidessi di passare da centralina 7a nominali a 10/12a nominali potrei rendere più "reattivo" il motore.
In caso montassi una 36V 10a/20a di picco, ad un controllo in certi paesi avrei un motore 250w con Pas che si disattiva a 25kmh ma... molto "efficente". Sarebbe perfetto per le mie esigenze non chiedo veramente di più.
*Barba49,in questo caso un pacco di A123 lifepo4 non sarebbe sprecato o sbaglio?mi serve il meglio...in futuro in base alla mia esperienza sul campo potrò decidere per bene considerando tutte le mie esigenze ma per ora per me, l'altissima velocità di ricarica è fondamentale anche magari a discapito di un 20% di autonomia in meno, a parità di peso del pacco.
*Daniele,non sanno più che inventarsi:la normativa fa veramente pena.
Grazie mille ragazzi.
***
un pacco batterie 36v e più ingombrante e pesante di un 24V in linea generale?
Mi pare di aver capito che ogni singola cella ha tot Volt,unendone diverse si arriva ad avere il pacco 24v o 36v.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 13:57:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I pacchi batteria non pesano di più o di meno in base alla tensione, bensì in base alla capacità in Watt/ora (Wh), quindi una batteria da 24V-20Ah pesa di più di una da 36V-10Ah...
Torna all'inizio della Pagina

mystic
Utente Normale



Lombardia


53 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 15:47:02  Mostra Profilo Invia a mystic un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E aggiungerei che spesso il loro costo, così come la loro autonomia ed il loro peso sono dipendenti dai Wh.

Wh = V*Ah.

Da questo se ne deduce che una batteria da 24V@15Ah avrà la stessa autonomia di una 36V@10Ah e di una 48V@7.5Ah. Tutte queste batterie avranno, a parità di tecnologia usata, lo stesso peso e costeranno più o meno la stessa quantità di euro, salvo leggi di domanda/offerta.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 16:03:46  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bhe questo è vero solo a parità di velocità e quindi di potenza erogata in realtà probabilmente con una batteria da 48v tenderai ad essere più veloce e quindi consumare di più, infatti la centralina limita la corrente ma al crescere della tensione la potenza espressa aumenta W=V*I

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

mystic
Utente Normale



Lombardia


53 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 16:49:35  Mostra Profilo Invia a mystic un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paolofrancescorossi ha scritto:

Bhe questo è vero solo a parità di velocità e quindi di potenza erogata in realtà probabilmente con una batteria da 48v tenderai ad essere più veloce e quindi consumare di più, infatti la centralina limita la corrente ma al crescere della tensione la potenza espressa aumenta W=V*I


No aspetta Paolo, non fare confusione:

Se alimenti un motore a 328rpm@24V di targa a 24V otterrai 328rpm.
Se alimenti un motore a 328rpm@48V di targa a 48V otterrai 328rpm.

Il 48V non va assolutamente più del 24V quindi. Diverso è il discorso se alimenti un 24V a 36V (ma è uguale ad alimentare un 48V a 72V).

Oltre tutto è vero quello che dici: al crescere della tensione la potenza espressa aumenta. Ma per ottenere pari potenza (ad esempio 500W) da un 24V è necessaria infatti più corrente (per precisione doppia) rispetto ad un 48V. La potenza espressa è equivalente e la velocità è equivalente.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 17:09:19  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se leggi il post di sannone parlava proprio di sovralimentare la centralina, inoltre se stiamo su bafang (oggetto della discussione) c'è un post di Alcedo che spiega che non esistono motori a 36V o 48V ... semplicemente si tratta dello stesso motore ove variando la tensione di alimentazione ovviamente variano anche i giri motore, non conosco i nine e clyte ma credo a quanto leggo che valga lo stesso discorso ...

In ogni caso comunque vale sempre il discorso della limitazione in corrente e non in potenza della centralina.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 19:23:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Paolofrancescorossi: Se prendi in esame tre motori di uguale potenza ma dalle diverse caratteristiche puoi avere la stessa identica velocità di rotazione con alimentazioni diverse: Puoi avere 24V-201RpM oppure 36V-201RpM oppure 48V-201RpM e in questo caso ha ragione Mystic: Se ad ogniuno di questi motori accoppi la centralina e la batteria che li fa girare a 201RpM avrai la stessa velocità (25Km/h) e gli stessi identici consumi...

Se invece prendi un motore da 24V-201RpM e lo alimenti a 48V è chiaro che aumenterà la velocità (402RpM) ed anche il consumo, sempre che tu non limiti la velocità a quella precedente.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 20:25:25  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo però all'atto pratico nella discussione si parla di bafang e di overvolt ...

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 21:08:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@paolofrancesorossi,non credo siano tutti uguali,io ho visto BPM marchiati 36V500W sia HT che HS ,lo stesso per i 48V,ed hanno comportamenti differenti,poi gli rpm si riferiscono a ruota alzata,quindi in teoria va tutto bene ma se a un 328giri non gli dai 20-30 A non sale di giri,ci arriva lentamente in falsopiano sempre in tiro econsumando tanto,aggiungendo il riscio della ffrittura (nei 250-350W)se stai sotto i 10 km/h,magari gli avvolgimenti sono simili e cambia la rapportatura,i costruttori sono obbligati farlo perrche le bici vanno da 16 a 28 pollici,poi noi sfruttiamo la situazione per avere un motore da pianura o da salita!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 22:14:19  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho detto che i BPM sono tutti uguali ho detto che non esistono motori a 36v e 48v nonostante le marchiature perchè questo è ciò che spiega Marco di Alcedo in questo topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12346&whichpage=1 è molto lungo ma vale la pena.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 01/03/2012 : 22:36:53  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In realtà poi il discorso fatto con Marco era più che altro relativo al rendimento di rotazione, i motori sono "catalogati" dalla casa nativi per tot rpm a tot V... nel senso che se su un Bpm c'è scritto 36V, e tu lo alimenti a 24V, gira più lento, rispetto ai rpm di targa, ma il rendimento è lo stesso... se lo alimenti a 48V, gira più veloce, ma il rendimento è lo stesso...

infatti un motore 201rpm 36V come i nostri Paolone, a 48V ne fa 268rpm, e di questo siamo contenti tutti e due!!!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 01:22:42  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti
Adesso lasciando perdere il rivenditore,prezzi ecc ecc vorrei proporvi una configurazione tipo per capire un attimo:
Motore:SwxK5 250w anteriore
Centralina:36V 10a nominali 20a picco
Batterie:A123 2300mAh 6batterie (19.8V) Autocustruirò un 12 batterie (39.6V=36V sbaglio?)
http://www.espritmodel.com/a123-2300mah-battery-packs-lifepo4.aspx
Caricatore batterie:Turnigy Mega 200Wx2 max charge 10c
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__17753__Turnigy_Mega_200Wx2_Battery_charger_discharger_400w_V2.html
Alimentatore:??? deve alimentare il caricatore batterie,portatile e gps...spenderò un po di più ma risparmierò sul peso.
esempio...ed è qui che apprezzerò la vostra esperienza...naturalmente è volutamente catastrofico
Percorso 25km
riuscire a farmi una salita,se mai si dovesse presentare,di 15km del 20% a 15/20kmh
con apporto muscolare del 25/50%?
Finita la salita,pianura di 10km con motore disattivato,sosta e ricarica batterie completa in meno di 20 min a 10c?
altezza 1,76 ,Peso 70kg+15 di zavorra
Peso bici: 16/17kg
Ruote:20x2.00/2.25 pneumatici tipo Schwalbe Marathon
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 04:21:57  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per fare quel percorso 2,3Ah sono proprio pochini, invece 15km di salita al 20% sono un botto!!
quindi minimo quattro pacchi 6s per fare 2s2p (36V 4,6Ah)
dove indichi tu sono $114 per 6s, carissimo...
qua ad esempio costano meno della metà: http://www.a123rc.com/goods-165-6s+2300mAh+A123+Battery+Pack+-+Craft.html

Altra soluzione, due di queste, ma magari non ci metti venti minuti a ricaricare...
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__10311__Turnigy_4500mAh_6S2P_30C_LiFePo4_Pack.html


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 06:49:31  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Leonardo, nel discorso Marco non dice questo.
Comunque appena ho tempo monto il conta KM al posteriore dei miei 2 BPM HT uno marchiato 48v ed uno 36V e calcolo i giri per V di ognuno poi apriremo un nuovo TOPIC.

Dellde LiFePo4 di HobbyKing non sentito meraviglie pare non siano un gran che specie come affidabilità.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 08:21:21  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono d'accordo però all'atto pratico nella discussione si parla di bafang e di overvolt ...

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36504 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 08:52:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Sannone: Credo che nessuna batteria sia in grado di farti percorrere 15Km di salita al 20%, e in special modo alla velocità di 15-20Km/h, ne occorrerebbe una bella grossa, e questo contrasta con le dimensioni della bici.
Per una prestazione del genere occorrono circa 1300W alla ruota, quindi almeno 1600W prelevati dalla batteria e nonostante il tuo impegno muscolare dubito molto che potresti fornire oltre 100-150W! Resterebbero a carico della batteria 1450-1500W e siccome la tua batteria è da 360Wh durerebbe circa 15 minuti, cioè (a 20Km/h) 5Km.....
Oltretutto la tua batteria da 10Ah-2C non sarebbe in grado di fornire la corrente necessaria per questa impresa, 1500W a 36V significano almeno 40A.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 10:25:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nel mio viaggio estivo ho dovuto percorrere salite piuttosto difficili, più che altro a causa del peso del mio mezzo più carrello, che toccava i 170kg me compreso. Usavo almeno 1500W continui. Ho fatto salite molto lunghe, ma potevo contare su una 48V30Ah.
Ovviamente in visione che una pieghevole è piuttosto leggera e che il kit era altrettanto, avevo stimato che il consumo sarebbe stato inferiore, così come la velocità di salita, che per me era 18km/h.
Ora mi chiedo dove si trovano 15km di salita continua al 20%?
Il 20% è una pendenza davvero notevole, che anche un auto fatica a percorrere.
Se devi davvero farti 15km al 20%, allora ha ragione Barba.
Senza contare che la probabilità di danneggiare la forcella anteriore sono alte.

Mi chiedo: hai provato a fare la salita in modo muscolare? Se riesci, allora c'è modo di farcela con l'eletrificata, altrimenti no.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 10:48:00  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paolofrancescorossi ha scritto:

Non ho detto che i BPM sono tutti uguali ho detto che non esistono motori a 36v e 48v nonostante le marchiature perchè questo è ciò che spiega Marco di Alcedo in questo topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12346&whichpage=1 è molto lungo ma vale la pena.


io però ho scritto alla Bafang (szbaf.com) e mi hanno risposto che i BPM da 24V, 36V, e 48V sono lo stesso motore ma con avvolgimenti elettrici diversi a seconda del voltaggio quindi in realtà sono motori differenti.

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

mystic
Utente Normale



Lombardia


53 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 11:35:04  Mostra Profilo Invia a mystic un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Appunto: cosa significa "stesso motore" se gli avvolgimenti sono differenti?

In pratica sono motori con caratteristiche elettriche e meccaniche differenti.
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 13:40:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, meccanicamente sono uguali.
Vengono adattati i rapporti spira per avere ad una determinata tensione di alimentazione un certo numero di giri dichiarato dalla fabbrica.
Inoltre per ogni versione, 24-36-48, esistono vari modelli che sempre variando ilrapporto spire sono più coppiosi o più veloci.

Non avendo di fatto elementi soggetti al deterioramento da tensioni scorrette, come condensatori e circuiti integrati, non si può definire la tensione di lavoro assoluta, ma un range di tensioni e correnti.
Una "safe operating area" come si dice per i circuiti integrati, che spazzola un range di tensioni e correnti.
Questa area è piuttosto vasta e permette di fare con lo stesso progetto motori diversi come coppia e velocità.
Per questo possiamo sovralimentare un motore da 24V senza aver paura di bruciarlo. Definire sovralimentare è solo un modo per dare più tensione di quanto dichiarato sull'etichetta, che però descrive solo il comportamento del motore ad una determinata tensione. Comportamento utile per chi progetta una bipa: sapendo che il motore data una batteria ha un certo numero di giri, il progettista può puntare al prodotto più adeguato.

Quello che manca davvero sono i datasheet completi, ma abbiamo a che fare con dei cinesi, che non sonoesattamente persone affidabili. Se volete dei datasheet seri, dovete comperare un prodotto europeo, ma attualmente non esiste.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 16:46:07  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oddio...Quindi il pacco che ho selezionato ha solo 2ah di capacità
Avete capito insomma che ancora non sono arrivato alla base della conoscenza che figuraccia...
Parto con il secondo esempio:
---------------
12xLifepo4 a123 prysmatic 3.3v 20ah
messe su due file 6+6 in un a borsina anteriore...mi pare di aver capito che questo pacco non supporta 10c di carica...
Da 2ah a 20ah c'è un 1000% di differenza e un 6+kg di batterie.
Andrò oltre i venti chili in questo modo...da questa configurazione che penso sia il top, dovrò trovare un compromesso.
---------------
Ragazzi,l'esempio era volutamente catastrofico:su un percorso da 25km più del 50% in salita 20% è una situazione impossibile da trovare considerando anche una pianificazione del percorso.
Non ho problemi a tenere un rapporto minimo da 2+ metri a 60rpm su salite del genere,forse anche un pelo più ripide... non per 15km filati naturalmente,era solo per capire la capacità in una situazione estrema ed irrealistica:visto che calcolare l'autonomia non è facile,se riesco ad avere qualcosa sotto che mi permette di superare teoricamente l'inferno,tutte le altre cose saranno passeggiate(parlando di autonomia naturalmente).
Grazie a tutti
@Millemiglia:Ti è piaciuto il K gear Eh




Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 02/03/2012 : 22:37:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sannone, non fare il mio errore, cerca di dimensionare nel modo più puntiglioso possibile il tuo sistema, altrimenti ti troverai seduto su un Voyager, cioè una sottospecie di superbaic senza le prestazioni di tutte le superbaic, ma con un peso atroce che in montagna impedisce ogni tentativo di pedalata!
Ovvio non voglio scoraggiarti, anzi! 720Wh sono un'ottima capacità!!! Credo che tu possa riuscire a fare la scalata con 20Ah.
Occhio che le celle a sacchetto vanno ben protette da urti e vibrazioni.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

sannone
Nuovo Utente



10 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 01:30:15  Mostra Profilo Invia a sannone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok,devo imparare ancora molto per poter fare una scelta perfetta sul pacco batterie.
Seguirò il forum cosi potrò prendere una decisione migliore,anche andando a leggere le varie elettrificazioni.
Grazie a tutti dei consigli.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.