Autore |
Discussione  |
|
tittopower
Utente Senior
   
 Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 21:07:43
|
Oggi dopo circa un anno di utilizzo ho aperto la scatola centrale che contiene tutto l'impianto elettrico della bici e le batterie, 14 x 38120. http://www.webalice.it/tittopower/centralbat/24.jpg Il contenitore pur non essendo stagno è costruito con precisione per cui ha pochissimo scambio di aria. Nel momento che ho aperto la prima paratia laterale sono stato colpito da un intenso odore di elettrolita tipico delle batterie a sacchetto quando si bucano. Ricordo bene quell'odore poichè mi aveva fatto venire un discreto senso di nausea quando aprii di proposito una lipo per veder come era fatta. Ora mi chiedo come mai queste 38120 emettano questo odore che vista la costruzione delle stesse presumo trafili dalle valvole di sicurezza. Le batterie sono state caricate circa una settimana fa dopo il riposo invernale, poi ieri ciclate per testarne la capacità con stop a 2,5V, hanno restituito 9750 mAh con corrente di scarica di 3A, quindi seguito ricaricate.. Come sapete utilizzo caricatori da modellismo impostati a 3.6 volt per la carica con 3 A di corrente, quindi è esclusa ogni possibilità di sovraccarico o sovratensione delle celle che sono in ottima forma ed hanno tutta la loro capacità come da nuove, del resto hanno meno di 100 cicli. L'unica cosa che segnalo è che la prima fase di bilanciamento è durata 4 ore a causa di uno sbilanciamento in 4 mesi di circa 1000 mAh. Sono stupito quindi di quanto riscontrato, ora lascierò aperto il tutto e vedrò di fare qualche ciclo con il naso molto attento.
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2012 : 22:12:31
|
Ciao tittopower penso che durante l'assemblaggio del pacco si sia mosso il fondello di una cella quello del negativo io mi sono accorto che durante l'avvitamento fra due celle (forzando troppo)il fondello ruotava nella cella pensando di averla rotta separata e controllata con il tester funzionava ancora purtoppo la colla epossidica che bloccava il dado si era staccata  durante la sostituzione della colla mi sono accorto che usciva una bollicina dalla cella come quando provi una cameradaria bucata nella bacinella d'acqua dopo l'essicamento dela colla tutto è tornato normale la cella funziona ancora benissimo e non perde più con la capacita come tutte le altre osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 00:09:19
|
Anche io sono propenso ad addebitare la fuga di elettrolita ad un danno meccanico fatto in fase di montaggio, se non si sta attenti e si ruotano le celle quando sono già assemblate si rischia di incorrere nel problema rilevato da Osva. Visto il tuo accurato sistema di ricarica escluderei che le celle siano andate in pressione facendo aprire le valvole, mi pare molto difficile, visto che con i BMS raggiungono i 3,9V senza danni di questo tipo. |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 10:13:21
|
cavolo, non ho mai sentito odori provenire da 38120. Non so che dire, l'unica esperienza pare siaa quella di Osva.
Quello che posso dire per certo è che Headway dice di stringere i dadi con una forza di 3n/m massimo 4 N/m. Il gambo (esclusa testa quindi) delle viti di ancoraggio non deve essere più lungho di 6mm. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 10:35:08
|
Il problema sorge solo quando le avviti insieme una sll'altra è difficile dosare la coppia di chiusura poi la paura di un falso contatto ti fa strigere di più e la forza che fai tenendo una cella nella mano come fosse un cacciavite è molta La cosa non succede se le celle vengono unite con la piastrina perchè questa impedisce il ruotare della testa della cella osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
kenuser
Utente Medio
 

Campania
374 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 14:39:56
|
Per il problema in oggetto non ho esperienze in merito, però osservando la sistemazione dell'impianto elettrico non posso non farti i complimenti per il lavoro d'alloggiamento   |
La Umbra - All Mountain Rockrider 6.3 - Cyclone 3 Chainwheel Custom 36V 20A - Headway 38120S LiFePo4 10Ah - Cycle Analyst V 2.11 Taburno DownHill - DH Mountain Challenge - Cyclone 24V 20A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah Le Capresi - 2x Pieghevoli Legend Monza - no mod Krakus - Sparta Marathon 8.0 - Cyclone 24V 40A - A123 Prismatiche LiFePo4 20Ah - ISDT BG-8S Syrenka - Gazelle Easyglider - Panasonic 24V - mod. rapporti 10/18 - 7s6p 20Ah 18650 35E - ISDT BG-8S
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 14:42:05
|
Il montaggio "a quinconce" è molto meno rischioso di quello in linea, però può ugualmente capitare, se non si usano gli holder appositi, di ruotare una cella rispetto alle altre dopo aver fissato le piastrine di collegamento, e il danno è in agguato. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 14:57:38
|
Grazie a tutti degli interventi. Provvedo a smontare tutto e controllare le celle una ad una. Una indagine "nasale" per ora non ha individuato un punto di origine, sembra che puzzino tutte uguali per cui occorre averle in mano.
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 15:14:04
|
Belle le indagini "nasali", pare che rientrino anche tra i metodi usati dai CSI Miami!!!  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 17:52:56
|
Bene, sono passato subito alla verifica meccanica delle celle che non ha evidenziato problemi di sorta. L'unica cosa che si nota è una differente colorazione della resina del polo negativo, per fare un esempio metto una foto:
Immagine:
 100,87 KB
Metà delle celle presentano la colorazione di destra e metà come a sinistra. Puo sembrare a prima vista resina poco ben attaccata ma non vi è alcun minimo movimento del polo. Per contro, con il metodo CSI Miami (sono spiacente ma la mia indagine scientifica si può al massimo limitare a quella nasale) evidenzia che l'odore sembra provenire proprio dai poli positivi.
Visto che al momento non si evidenzia altro e che quelli del RIS hanno casi più importanti passo al rimontaggio. A volte le cose vengono anche per fortuna...c'era il polo negativo di carica che stava per staccarsi dal suo connettore e quindi prendo l'occasione per revisionare un po tutto. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 18:59:30
|
Pensa te che quelle in mio possesso hanno i poli negativi con la resina nera...
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2012 : 19:19:07
|
Anche le mie Dan, sia le 38120s che le 40160s... Titto spero che tutto sia nulla di grave... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
|
Discussione  |
|