Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Idee abbastanza chiare per iniziare
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 15:56:42  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
parto subito col questionario

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)

Pianura assoluta, max 20mt di dislivello in 20km, tutta ciclabile. 25km AR per lavoro,mi piacerebbe usarla per viaggi 'lunghi' (60-70km AR) nel weekend.

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?

4kg portatile o equivalente di cibo/bevande. 80kg io.

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?

Mi piacerebbe poter parzializzare, con uno spunto particolare se 'apro tutto', sostanzialmente sostituita in questo caso.

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?

Veloce, 0 salite, massimo cavalcavia.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?

Fondo sempre asfaltato buona/ottima qualità. Però gli ammo hanno il loro fascino, fuori budget.

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)

60-80km? Al lavoro posso ricaricarla.

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?

Leggera=$$$ non so neanche se il telaio sarà in accaio o alluminio, hihi.
Ora ho il buon proposito di pedalare per un 50% dello sforzo, ma magari poi mi farei prendere un pò la mano, direi però pedalabile con meno resistenza possibile.

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
sono informatico e me la cavicchio in elettronica, garanzia è meglio. Per meccanica ho bisogno di aiuto.

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?

Mah, non me la posso permettere l'estetica.

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)

800-1200€ bici compresa. (no raddoppio ma +50% se ne vale la pena)


Premesso che uso l'auto per tutto, una bici normale per piccoli spostamenti in paese.
Ma l'idea di una bici che ogni tanto vada lei non mi dispiace, sono andato al lavoro a volte anche con quella tradizionale insomma.
Ora ho una bici di basso profilo, un rottamone senza pretese, credo che non valga la pena kittare quella.
Ho il problema di non poterla lasciar fuori se troppo 'bella' (mi han rubato 2 volte dei megacessiclamorosi), quindi pensavo di predere una bici da città 'da uomo' (perdonate non sono espertissimo), magari in alluminio, con il cambio, non ammortizzata che costa troppo, freni buoni (mi piacerebbero a disco ma ancora penso troppi $$).

Ho letto che bisogna considerare bene alcune cose perchè magari aluni kit scazzano coi freni o il canale del cerchio o ancora il cambio.

Quindi una bici da uomo:

* Cerchio 28"
* Cambio
* Freni decenti
* Magari alluminio
* Magari ammo (ma non ci spero)

Budet 200€ considero anche usato senza problemi

Kit Motore del tipo nella ruota posteriore
48V 650-1000W + relativo controller 48/72V che eroghi 15/20A costanti se non ho capito male (che poi userei parzializzato o a colpetti)
Budget 300€

Batteria
Lifepo4 48V da 10Ah (pensavo in futuro upgrade un altra)
Budget 300€

I budget sono al minimo, mi sa che è meglio considerare un +30% almeno... però proprio nn ce la faccio e far le rate per la bici mi pare un pò troppo :(

Che mi consigliate???


ciao e buona bici a tutti,
Mauro





elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 18:33:29  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le tue esigenze sono molto accessibili, non ci sarebbe neanche necessità di pompare oltre i limiti legali

p.e. un nine continent posteriore va a meraviglia su un percorso così -- buona idea quella di cercare la bici nell'usato, ma se hai paura dei furti perché non elettrificare il tuo rottamone? poi magari trasferisci il kit su un'altra bici quando trovi l'occasione buona (i kit si spostano facilmente... un minimo d'impaccio possono darli il numero di rapporti e se hai i comandi freno e cambio integrati)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 19:24:33  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

le tue esigenze sono molto accessibili, non ci sarebbe neanche necessità di pompare oltre i limiti legali

p.e. un nine continent posteriore va a meraviglia su un percorso così -- buona idea quella di cercare la bici nell'usato, ma se hai paura dei furti perché non elettrificare il tuo rottamone? poi magari trasferisci il kit su un'altra bici quando trovi l'occasione buona (i kit si spostano facilmente... un minimo d'impaccio possono darli il numero di rapporti e se hai i comandi freno e cambio integrati)



Grazie inanzitutto per la risposta.
Seguendo il tuo consiglio ho addocchiato questo

Kit Rear Joffa Nine RH205S 36/48V 27A 800W Allround 28" - PAS

pensavo di stare sui 48/72v, ma non avendo mai provato una bipa magari non c'è bisogno di tutta sta potenza.
L'hs equivalente su 28" non c'è, con l'Allround e 3 piombo da 12ah 40km/h e 30km di autonomia ci sono? O son proprio soldi buttati nel 2012?
Con futuro upgrade a 48v con una chimica superiore (no lipo pure che non sono precisino )

Per darvi un idea dei miei target, oggi ho fatto un giro da decathlon e:

mb da 129€ accaio : mica male
mb da 179€ allu : azz
mb da 259€ ammo+allu : totale definitiva

OT: ho visto le pastigliette dei dischi (microscopiche!!!) a 16€ la coppia!! ma è un furto!! ho pagato 140€ quelle da pista per la mia auto... ma decathlon è davvero un buon posto come prezzi generali?

quindi diciamo che sono di bocca buona :)

Quando parlo di rottame, non mento... penso che un 180w la metterebbe in crisi... quindi vabbè, me la porterò su in casa pinnando nell'ascensore!!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 20:01:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lascia perdere i 72V --- sono roba da sperimentatori

io andrei subito sulle lifepo, anche solo a 36V che ti dovrebbero bastare, così ti togli il pensiero: su una bici non costruita per questo, 12kg di batterie sono proprio penalizzanti

ma qui è meglio ascoltare anche un consiglio di kittari più esperti o anche chiedere direttamente un consiglio al venditore

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 05/04/2012 : 22:05:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto elle sui 72V,sul peso dello scarso piombo,e sul fatto che la batteria è il cuore del sistema quindi cerca di allargare il budget per le batterie e anche per la bici

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 10:42:33  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Octopus e benvenuto...
Quoto in parte i suggrimenti degli amici...
Però se vuoi una bici leggera e ben pedalabile anche da spenta, per fare quello che dici sopra, basta e avanza un piccolo kit anteriore a Cds, 250W, a 36V, (lascia perdere anche i 48V se non "devi" avere velocità prossime ai 40kmh e ti accontenti di 27-28kmh), con un motore leggero e dotato di ruota libera... un nine pesa il doppio, è grosso il doppio, ed ha una (seppur leggera) resistenza al rotolamento data dall'assenza della ruota libera che lo rende meno simpatico da pedalare senza assistenza...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 11:23:30  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao blindo e millemiglia (gran nick)

Escludo la trazione anteriore per via della forcella che molto probabilmente non sarà ammortizzata.
Se con 36V si arriva al massimo ai 28, allora devo partire con i 48V e una batteria piccolina LiFePO4, ho visto delle 8.5Ah ad un prezzo accessibile, ma realisticamente sarebbero penso un 20km di autonomia senza assistere la pedalata. Affiancandocene un altra sempre da 8.5 in futuro, ma poi sarebbero di età e usura diversa si può fare?
Per me la resistenza della dinamo tradizionale è al limite del fastidio, il nine quando è passivo è peggio?

Ho paura di pentirmi poi a prendere un sistema sottodimensionato! E spendere 2x dopo!
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 12:24:44  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La "mia soluzione" sarebbe:
Bafang Swxh 36V 250W + controller 48V 10-20A (alcedoitalia) + batteria 48V10Ah LiFePO4 Pingbattery

Ciaoo!!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 16:10:44  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma le batterie di PingBattery sono comprese di involucro portabatterie? dalle foto sembra di no.
Che involucro dovrei comprare per la 48V10Ah LiFePO4?
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 17:17:50  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma avevo letto che quelli 250W fanno una sorta di resistenza passati i 25km/h... non riesco a credere che un 250W pur alimentato a 48V riesca a farmi andare sui 40km/h cmq se mi dite che è così!
Per l'involucro pensavo di autocostruirlo anche se poi sarei in pensiero per le guarnizioni non a tenuta...
Penso che il trittico proposto da MilleMiglia sia quello giusto, le bici del decathlon van bene tutte, posso tenere i freni originali e il cambio?

Denghiu!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36498 Messaggi

Inserito il - 06/04/2012 : 22:24:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un Bafang SWXH da 24V alimentato a 48V con centralina generosa raggiunge tranquillamente i 50Km/h, non c'è problema...
Poi non è affatto vero che quesi motori oppongono resistenza se si cerca di spingerli oltre la loro velocità massima, hanno una ruota libera interna che li disconnette immediatamente se la velocità impressa dal ciclista supera quella del motore!
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 08:02:47  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La ruota libera del BPM crea sempre un disaccoppiamento tra il motore umano e quello elettrico quindi le forze si sommano sempre senza che ci sia un trascinamento di un motore rispetto all' altro quindi in realtà la ruota libera non disconnette ad una certa velocità ma "diciamo" che non connette mai.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36498 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 10:17:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La ruota libera disconnette il motore ogni volta che la velocità "muscolare" supera quella ottenuta dal motore, e lo vedi chiaramente dall'assorbimento che scende quasi a zero.
L'effetto è identico a quello che ottieni pedalando con il motore spento, la velocità che imprimi alla bici è superiore a quella del motore (zeroKm/h) e la ruota libera disaccoppia il motore dalla ruota.
Torna all'inizio della Pagina

giurti
Utente Medio



165 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 13:37:09  Mostra Profilo Invia a giurti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Un Bafang SWXH da 24V alimentato a 48V con centralina generosa raggiunge tranquillamente i 50Km/h, non c'è problema...



Invece un bafang da 36V 250W che velocità raggiungerebbe se alimentato a 48V?
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 14:28:57  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora non ho capito il funzionamente delle ruote libere ...
Io ero convinto che:

Bici Muscolare
La ruota libera pensavo servisse per disaccoppiare il movimento della ruota da quella dei pedali cioè permettesse di lasciare libero il movimento della ruota da quello dei pedali a meno che questi imprimesse movimento.

Bipa geared
L'ulteriore ruota libera posta sul motore credevo disaccoppiasse il motore elettrico facendo intervenire lo stesso solo quando questo gira indipendentemente dal regime di rotazione dei pedali.

Il consumo di corrente pensavo si riducesse semplicemente perchè al motore non veniva più richiesta coppia.




Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36498 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 15:02:11  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Giurti: Raggiunge i 34-35Km/h circa.
@Paolofrancescorossi: Il funzionamento della ruota libera dei geared lo comprendi quando provi a ruotare il motore in senso di marcia (nessun attrito) e in senso opposto (forte attrito), quella differenza è dovuta al fatto che la ruota libera disinserisce il motore, e lo fa ogni volta che la ruota gira (per qualsiasi motivo) più veloce del motore...
Come ti ho detto se tu imposti la velocità della bici a 10Km/h ma poi spingi sui pedali e arrivi fino a 20Km/h il motore non lavora più, puoi anche spegnerlo!
A qualcuno può sembrare che appena finisce l'assistenza (25Km/h) la bici divenga più dura del normale se si vuole accellerare pedalando, ma è solo un'impressione dovuta al confronto con il poco sforzo applicato fino ad un attimo prima. Non è da tutti spingere una bici da 30Kg di peso e spesso gommata generosamente a 30Km/h, occorrono bei muscoli ed è più facile dare la colpa al motore che frena!
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 16:03:40  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto Barba

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

octopus
Utente Attivo



924 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 16:39:42  Mostra Profilo Invia a octopus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti immagino non sia semplice non farsi ingannare dalle percezioni.
Ultimo dubbio è, l'overvolting compromette l'affidabilità del motore?

Quindi la mia pedalata e l'assistenza si sommano sempre, poi in effetti passare da 25 a 30 di muscoli sarà come andare ai 10 non assistito!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36498 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 23:31:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è così, passare da 25Km/h (fine dell'assistenza del motore) a 30Km/h sarà faticoso come andare senza motore a 30Km/h, e in più con una bici appesantita dal motore e dalle batterie!!!
Questo è il motivo che fa pensare ad un freno da parte del motore, con una bici legale a 25-28Km/h l'assistenza cessa e se vuoi andare più veloce fai tutto te con i muscoli...
Quanto ad aumentare la tensione il problema non si pone, gli avvolgimenti sono isolati fino a 2-300V, quello che danneggia il motore è la potenza applicata che può creare problemi meccanici oppure surriscaldamento.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9059 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 23:39:39  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

La ruota libera disconnette il motore ogni volta che la velocità "muscolare" supera quella ottenuta dal motore, e lo vedi chiaramente dall'assorbimento che scende quasi a zero.


ho fatto un test su questo, ho pedalato ai 33kmh per 30 km con la bici originale. ebbene dopo 30 km tutti e 5 i led batteria ancora accesi!batteria freschissima, io morto.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36498 Messaggi

Inserito il - 07/04/2012 : 23:59:40  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un bel test, molto allenante per te e riposante per la batteria!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.