Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Comandi manopola di accelerazione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

poldo
Nuovo Utente


Lombardia


6 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 16:15:05  Mostra Profilo Invia a poldo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
devo effettuare alcune prove su un velocipede elettrico che monta un hub anteriore 4011 della Crystalyte e una centralina di controllo Crystalyte 36V 15A. Ho poca esperienza nel campo e mi trovo a dover effettuare queste prove senza poter mettere in strada il mezzo. L'idea migliore sarebbe quella di sollevare la ruota anteriore, sulla quale è montata il motore, e azionare quest'ultimo dalla manopola di accelerazione. Tuttavia il mezzo non monta questa manopola perchè funziona solo con il PAS, in ogni caso avrei intenzione di simulare il comando fornito dalla manopola e mandarlo alla centralina. A questo punto ho aperto la centralina (che potete vedere in foto)... il connettore della manopola di accensione dovrebbe essere uno di quei tre a 3pin coon i cavi verde giallo e rosso... ma quel dei tre? (Purtroppo non posso smontare i cablaggi e vedere quale cavo porta ad un morsetto non collegato) e soprattutto quali sono i segnali da mandare RISPETTIVAMENTE ai tre cavi? Dovrebbero essere uno relativo al potenziometro della manopola (anche se non mi è chiaro qual è il range di tensione che fornisce), uno per il GND e l'altro dovrebbe fornire una tensione di riferimento (5V???).
Qualcuno di voi sa darmi informazioni o dirmi dove posso reperire quello di cui ho bisogno?
Grazie mille!!!


Immagine:

80,21 KB

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 16:21:33  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è buona regola presentarsi prima e poi mettere regione di appartenenza.

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

poldo
Nuovo Utente


Lombardia


6 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 16:28:14  Mostra Profilo Invia a poldo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...fatto!
serbrushless ha scritto:

è buona regola presentarsi prima e poi mettere regione di appartenenza.
Torna all'inizio della Pagina

serbrushless
Utente Attivo



Abruzzo


687 Messaggi

Inserito il - 13/04/2012 : 16:46:38  Mostra Profilo Invia a serbrushless un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao e benvenuto...spiacente ma non sò aiutarti...aspettiamo qualkuno piu' pratico del forum

aprilia enjoy city e fresbee sudtirol
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36472 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 12:58:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi testare la centralina senza un vero accelleratore, in realtà nelle manopole non c'è un potenziometro, ma un sensore Hall fisso, con una calamita che si muove solidale con la parte mobile. Se tu colleghi tra loro i fili il motore non psrtirà comunque, dovresti al limite fare dei partitori resistivi e simulare l'accelleratore.
Torna all'inizio della Pagina

poldo
Nuovo Utente


Lombardia


6 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 14:32:13  Mostra Profilo Invia a poldo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mmm... avevo letto in giro che non era un vero e proprio potenziometro quello che c'è nella manopola di accelerazione. Il segnale che comunque proviene dalla manopola è sempre un segnale in tensione che posso simulare ad esempio come hai detto tu con un partitore resistivo... il problema è sapere entro quale range di tensione far variare il segnale che devo simulare e anche dove fornirlo all'interno della centralina...

Barba 49 ha scritto:

Non puoi testare la centralina senza un vero accelleratore, in realtà nelle manopole non c'è un potenziometro, ma un sensore Hall fisso, con una calamita che si muove solidale con la parte mobile. Se tu colleghi tra loro i fili il motore non psrtirà comunque, dovresti al limite fare dei partitori resistivi e simulare l'accelleratore.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 14:44:54  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Normalmente la tensione di alimentazione dei sensori hall negl'accelleratori è di 5 Volt.
La centralina accetta però in ingresso valori fino a circa 4 Volt.
Se giene dai di più và in protezione.
Siccome è un segnale in tensione la corrente può essere molto bassa, pochi mA, in pratica un pot. da 5K con in serie un una res. da 47 Ohm dovrebbe andar bene.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

poldo
Nuovo Utente


Lombardia


6 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 15:07:31  Mostra Profilo Invia a poldo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Pino... quindi adesso sappiamo che uno dei tre cavi dovrebbe portare una tensione variabile da 0 a 4 Volt, l'altro segnale dovrebbe essere il potenziale zero, mentre l'ultimo probabilmente manderà una tensione costante di 5V??? Resta da capire in quel dei tre pin vanno i singoli segnali... avendo una manopola di accelerazione si potrebbe fare la prova con un tester e vedere che segnali escono dai tre cavi ma purtroppo non l'ho a mia disposizione...



T4R ha scritto:

Normalmente la tensione di alimentazione dei sensori hall negl'accelleratori è di 5 Volt.
La centralina accetta però in ingresso valori fino a circa 4 Volt.
Se giene dai di più và in protezione.
Siccome è un segnale in tensione la corrente può essere molto bassa, pochi mA, in pratica un pot. da 5K con in serie un una res. da 47 Ohm dovrebbe andar bene.

Saluti Pino
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36472 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 15:10:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Uno dei cavi è la massa, uno il positivo (5V) e uno è il ritorno che va collegato al cursore di un eventuale potenziometro. La centralina accetta tensioni in ingresso non superiori a 3,9-4Vcc.
Torna all'inizio della Pagina

poldo
Nuovo Utente


Lombardia


6 Messaggi

Inserito il - 14/04/2012 : 15:44:52  Mostra Profilo Invia a poldo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perfetto! Bisognerebbe trovare però lo schema della centralina (che ovviamente non ho trovata in nessun posto) per conoscere in quel punto e in quali pin mandare i tre segnali.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.