Autore |
Discussione  |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 11:33:53
|
Dove trovo una tabella di comparazione tra le varie tecnologie, che mostri correnti massime di carica/scarica, tensioni nominali, ecc...
A proposito, ancora non ho capito le varie tensioni che si indicano per una batteria: nominale, massima, minima, batteria carica, batteria scarica.... boh?!?
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 14:51:20
|
Per le tensioni nominali puoi trovare quello che cerchi, ma per le correnti di carica-scarica è impossibile: A parità di chimica variano moltissimo a seconda della marca e del tipo di cella, è impossibile fare una tabella a meno che non comprenda migliaia di voci!  Anche le tensioni massima e minima variano con la chimica, ma anche con la marca delle celle, perciò la vedo dura. Per chiarire gli altri punti si può dire che la tensione nominale è quella scritta sulla cella, e che di solito è 3,6-3,7V per le Ioni di Litio e le LiPo in genere e di 3,2-3,3V per le LiFePo4 e le A123. La tensione massima è di 4,2V per le LiPo e le Ioni di Litio e di 3,65V per le LiFePo4, mentre la tensione minima va dai 3V per la LiPo e le Ioni di Litio e i 2,5V per le LiFePo4 e le A123. La batteria segue la stessa logica, basta moltiplicare le tensioni delle singole celle per il numero degli elementi in serie e ottieni i valori che desideri sapere.  |
 |
|
jumpjack
Utente Medio
 
451 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 15:08:46
|
Quindi le tensioni utili sono solo 3? Minima, nominale e massima? E una batteria è scarica quando scende sotto la minima? Mi era sembrato di capire che la cosa fosse molto più complicata.
Ricapitolo: LiIon/LiPo: 3,0 - 3,6 - 4,2 LiFePo4: 2,5 - 3,2 - 3,65
Allora come fa uno stesso caricabatterie ad essere adatto per qualunque batteria al litio?!? (ne ho visti diversi con questo dato di targa) |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 15:25:57
|
Jumpjack, ehm...allora, la cosa è un poco più articolata. La cella non deve andare mai sotto la soglia minima (2V sotto carico per LiFe) pena la perdita della cella. Ti consiglio fortemente di usare lo strumento cerca di jobike, si è parlato tantissimo di chimica litio.
...no ogni variante della chimica ha un charger settato con soglie differenti, in funzione delle specifiche tecnche degli elementi usati nel pacco. Essendo però di fatto la tecnica di ricarica analoga, spesso viene erroneamente riportato sul charger che va bene per vari tipi differnti di litio. Poi chi compera o fornisce il charger ha il dovere di controllare e fare le dovute regolazioni. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 15:26:51
|
I caricabatteria per batterie al Litio non sono diversi da quelli per le LiFePo4 nonostante la differenza di tensione delle singole celle perchè nella composizione delle batterie si cerca di avere la stessa tensione finale. Ad esempio una batteria da 48V al Litio sarà formata da 14 elementi in serie per una tensione massima di 58,8V, mentre una LiFePo4 da 48V sarà formata da 16 elementi in serie per una tensione massima di 58,4V, quindi perfettamente compatibile con l'altra.  Per il resto la cosa è come ti ho detto, il BMS decide quando le celle sono scariche ed è tarato sulla tensione minima delle celle che compongono la batteria, mentre il caricatore (e il BMS) fanno si che non superino mai il valore massimo ammesso dal costruttore. Naturalmente se prendi in esame i caricatori a singola cella da modellismo vedrai che invece la tensione che erogano per le LiIon è ben diversa da quella per le LiFePo4... |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 21:28:45
|
...Barba, non essere fiscale sui 58.4 delle LiFe.... Mentre per le LiCo e LiMn la tensione è fiscale di 4.2V elemento, per le LiFe la tensione ad elemento carico varia dai 3.6 ai 3.8V elemento. Il programma hardware o software del BMS integrato nel pacco determina la corretta tensione da settare sul charger. Alcuni BMS lavorano bene con i 3.65, altri con i 3.6 e d altri ancora con i 3.75.
Esempio pratico: Ping 16S LiFe: tensione charger compresa tra 60 e 61V. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2012 : 23:01:12
|
@Daniele: Infatto ho detto che li caricabatteria per le Li-Ion da 48V (58,8V) si può usare tranquillamente per le LiFePo4 senza problemi...  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 08:57:50
|
Si ok, diciamo che la batteria non salta per aria, però se carichi una Ping con il charger da 58.4V, tempo una ventina di cicli e ti ritrovi tutte le celle sbilanciate. Sommaci un fermo invernale e la batteria non darà più gli Ah di targa. Se poi disgraziatamente ci metti un charger con timer (e non te lo scrivono se ha il timer) la batteria è destinata a morire perchè si salta a piedi pari la fase di bilanciamento.
Il contrario però in effetti è senza dubbio indiscutibile. Un charger venduto come LiFePO4 da 58.4V può caricare senza problemi apparenti una Liion. Apparenti perchè un charger LiFe non stacca mai l'uscita e la fase CV non ha un tempo finito. Non conosco il degrado della eventuale cella nel caso uno dimentichi una settimana la batteria in carica.
Ci sono charger che sono nativi per BMS bilancianti e charger nativi per BMS non bilancianti. Solitamente le Liion cinesi ad esempio non hanno sezione di bilanciamento ed il loro specifico charger include all'interno un timer che una volta raggiunta la soglia di corrente durante la fase CV, stacca l'uscita. Tanto è inutile tenere le celle al massimo della tensione. La LiFe (qualsiasi LiFe) ha una sezione di bilanciamento nel BMS, quindi il charger non deve avere la funzione di autospegnimento al suo interno.
Quindi non è vero che un charger vale l'altro, solo perchè hanno entrambi gli stessi parametri elettrici. Bisogna avere il charger giusto per la batteria che si sta caricando. Il fornitore delle batterie, se non è fuso, vende senza dubbio il charger più appropriato al pacco che produce. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 09:16:44
|
io amo la mia ping. caro daniele lo notavo che quando il b m s è completamente acceso e quindi la batteria completamente carica, il caricabatterie che ha due spie, una resta rossa e quella che segna la carica e verde. E la ventolina del caricatore è spenta! Quindi credo che in quel momento il caricatore non carica più. O mi sbaglio? |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2012 : 09:53:22
|
il tuo charger continua a buttare fuori 60V abbondanti e continua ad erogare la corrente di bilanciamento. La lucetta verde nel charger Ping è pressochè inutile, tanto che lo stesso Ping dice di ignorarla e basarsi sui led del BMS. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
|
Discussione  |
|