Autore |
Discussione  |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   
 Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 14:02:39
|
Scusate l'Off Topic..... ma tanto lontano non andiamo;
Vorrei raddoppiare l'autonomia di volo del mio modellino di elicottero, questo:
Immagine:
 399,42 KB
Voglio quindi raddoppiare le batterie, che sono lipo da 3,7v, piccole e molto molto leggere:
Immagine:
 33,66 KB
Ma non sono sicuro delle connessioni: dovrei mettere la seconda batteria in parallelo (e non in serie) per mantenere il voltaggio a 3,7v, secondo il seguente schema:
Immagine:
 33,31 KB
1) E' corretto?
2) Avrò problemi in ricarica? La ricarica avviene tramite presa a muro oppure USB direttamente nello spinotto del modello (quindi entrano diretti +5v). Non ci sono "raddrizzatori" di tensione vari.
3) la batteria che ho ha circa 60/70 ricariche. Può influire accoppiarci una batteria con non più di 25/30 ricariche? (derivante da altro modellino sfasciato in disastro aereo... )
Grazie!!
|
Vecchio nick: Alibi
|
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 14:15:12
|
Lo schema è corretto se le batterie sono identiche una volta caricate completamente singolarmente io le metterei in parallelo senza troppi patemi, presumo che il caricabatterie sia limitato in corrente e quindi non soffrirà per il parallelo al limite raddoppierà i tempi di ricarica, in ogni caso magari con le prime cariche tieni d'occhio le temperature. Tieni anche presente che con le correnti di scarica in relazione alla capacità di un modello del genere una batteria con 60/70 cicli è vicino al fine vita.
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 14:35:49
|
Grazie, posso procedere senza dubbi allora.
Mah, ti dirò che ho questi modelli da un paio d'anni, le batterie le ho trattate anche abbastanza male, tipo mesi senza ricariche, oppure lasciate completamente scariche per parecchio tempo... ma tutto sommato i tempi di volo sono rimasti gli stessi, e le prestazioni in generale sono sempre ottime. Dopo aver letto della fragilità delle LiPo pensavo di doverle buttare, invece ho avuto una piacevole sorpresa. E comunque una batteria costa 7 euro, negozio Italia.
Stasera provvedo alle saldature. Se tutto funziona avrò un quarto d'ora continuo di volo.... basta che sto attento a non fondere i 4 motori!!!!  
|
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 14:44:43
|
Mi raccomando prima di fare il parallelo carica completamente ambedue le batterie se no hai un trasferimento istantaneo dipotenza da quella + carica a quella meno ... in effetti non avevo considerato che i motori in questione sicuramente non sono progettatati per un uso continuo prolungato ...
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 14:48:40
|
Ok, recepito il concetto!! Eh, si, quello del surriscaldamento dei motori è un rischio che ho già considerato.... Infatti farò qualche atterraggio qua e là tra il salotto e la cucina... |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
davideMI
Utente Medio
 

Lombardia
192 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 15:35:41
|
guarda che comunque l'autonomia di volo la aumenti un poco, non la raddoppi di certo. Infatti per portarsi appresso una batteria extra il consumo sarà maggiore,sempre che l'elicottero riesca a sollevarsi... |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9060 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 15:48:46
|
non ho la competenza per dare ulteriori consigli, però posso dire una cosa: io con quel mezzo ho volato per i cieli di viterbo per un anno e mezzo, è il famoso ch47c, con i rotori controrotanti per annullare l effetto del terzo principio della dinamica. avevamo dei caschi costruiti appositamente per il rumore particolarmente assordante che faceva..ricordo una curiosità, sui libri relativi a quel modello era scritto che "in caso di avaria all impianto idraulico gettarsi CON o SENZA paracadute!" |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
paolofrancescorossi
Utente Senior
   
Lombardia
1174 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 16:08:01
|
Mha il peso di quelle batterie è risibile comunque tentar non nuoce ....
|
Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 16:22:30
|
| davideMI ha scritto:
guarda che comunque l'autonomia di volo la aumenti un poco, non la raddoppi di certo. Infatti per portarsi appresso una batteria extra il consumo sarà maggiore,sempre che l'elicottero riesca a sollevarsi...
|
Non è una LiFePO4 !!!!
Pesa 4 grammi!!! http://www.robotstore.it/product/331/Batteria-LiPo-3.7V-110mAh-2C.html |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 16:29:11
|
@ Claudio: io non ci ho volato, se non nel mio soggiorno, ma ho volato sui C130 e G222... Sono sempre decollato, mai atterrato, e lanciarsi col paracadute era una liberazione, stare su quei catorci non dava molto affidamento!!!! Certo, non si poteva pretendere il comfort di un volo di linea, ma le "hostess" coi baffoni, il casco e la tuta verde, proprio no!!!!!! e allora giuuuuuuuuuuuuu |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 19:29:57
|
Tutto bene sulla parte elettrica, le batterie le puoi tranquillamente collegare. Il problema di questi modelli è che sono studiati per bene e per ogni componente. La batteria in dotazione porta già da sola a fine scarica la temperatura dei motori e del regolatore di giri a temperature limite per cui secondo me se tenti di raddoppiare l'autonomia tempo 2 -3 voli e qualcosa parte di sicuro. Senza contare poi che troverai probabilmente piuttosto difficile collocare la nuova batteria come posizione interna, cerca di metterla a metà della carena altrimenti non vola più. Io ho un modello da 60 cm e ho cambiato le batterie da 18650 a lipo, nonostante sia stato attentissimo a fare equivalere i pesi ho impiegato un pomeriggio a ribilanciare il modello....poi siccome i mosfet del regolatore scaldavano moltissimo ho dovuto applicare un piccolo radiatore su di essi, parlo di una cosa tipo 1-2 grammi e via di nuovo a ribilanciare tutto (questa volta con qualche giro di filo di stagno sulla coda). |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
davideMI
Utente Medio
 

Lombardia
192 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2012 : 14:41:21
|
| Alibi ha scritto:
| davideMI ha scritto:
guarda che comunque l'autonomia di volo la aumenti un poco, non la raddoppi di certo. Infatti per portarsi appresso una batteria extra il consumo sarà maggiore,sempre che l'elicottero riesca a sollevarsi...
|
Non è una LiFePO4 !!!!
Pesa 4 grammi!!! http://www.robotstore.it/product/331/Batteria-LiPo-3.7V-110mAh-2C.html
|
son sempre 4 g, e con un affarino del genere in maneggevolezza li senti di sicuro, si alzerà probabilmente lo stesso, ma con fatica molto maggiore. Per fare volare un elicottero servono sempre mediamente 0,4 kW per kg e se aumenti il payload devi dargli più "gas" per stare in quota, e quindi spendi più energia. Se aggiungi 4g su un kg sono quasi ininfluenti, ma se li aggiungi su 25-30 g devi tenere in conto anche quelli... Volare non è come scorrere su strada... |
 |
|
|
Discussione  |
|