Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ricomincio da zero
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 21:59:01  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trek T30 Navigator punto zero.

Ebbene si, riassunto delle puntate precedenti:
Comprato kit a settembre 2012 da BmsBattery.
Installato il tutto fra mille problemi fantozziani quali campanatura ruota, carro troppo stretto, pas non funzionante, accomodamenti vari, cablaggi strani e quant’altro, arriva il fatidico momento della prova….. e oplà, risultato? due blackout clamorosi, fusibili saltati e scoperta che il motore gira a 500 rpm…… ARGHHH!!!!

Ad oggi, rispedito il mio Q128 in Cina, sono in attesa di una risposta positiva da BMSBattery per la sostituzione con un Bafang 210 rpm 500W.

Probabilmente il pacco verrà perso, o dimenticato dentro qualche magazzino da BMS… Ma chissenefrega. Certo, direte che facevo prima a buttarlo nella differenziata (…mmm… nel bidone di che colore?) ma vuoi mettere la soddisfazione di spedirlo dall’altro capo del mondo, nel vero senso della parola! Spero di non rivederlo mai più…

In ogni caso ho deciso che il mio motore dovrà essere un BPM cod. 11 o 12, un così detto “versatile”, che alimentato a 36v mi consenta di affrontare colline e mantenere una velocità di una trentina di Km/h in pianura.
BmsBattery o no, avrò quel motore.

La centralina per ora resta la KU93, ma sostituirla sarà molto semplice, vedremo prima come andrà. (quasi certamente male)

La mia realizzazione allo stato 1.0 era questa:

Immagine:

404,31 KB

Dopo tale lunga premessa, doverosa per chi non avesse letto la mia buffa storia o per chi non l’avesse più ben presente, passo alla descrizione del mio progetto 2.0.

Superato lo shock del motore, ho guardato la mia bipa e ho pensato: che gabinetto di elettrificazione!!!

Intanto il lungo ‘suppostone’ nero costituito da batteria e controller proprio dietro il sedere, non è cosa a me molto gradita…. oltretutto malcelato sotto due borsette che fanno tanto bici da Vigile Urbano….

Qualcuno potrà obiettare: “ma come, rimuovi il simbolo della tua esperienza con la bipa?

……..…..in effetti, un’inculatona di tal portata non me la sarei mai aspettata, (passatemi la sconcezza) solitamente sono cauto, medito e progetto ogni acquisto con la testa prima che col cuore….
Questa volta ho agito troppo di impulso, e va beh.

Inoltre mi piace unire l’aspetto pratico – tecnico a quello estetico, e proprio la mia realizzazione non mi andava giù… A tal proposito ringrazio di cuore chi mi ha dato comunque sostegno complimentandosi con me!!! Devo dire che la mia autostima ne aveva bisogno allora (come ora).

E allora, vista la stagione brutta e fredda, visto che ho tempo e attrezzatura per far tutte le modifiche che voglio e visto, soprattutto, che non ho il motore, ho pensato di ripartire da zero, questa volta usando la testa.

Ho pensato che la batteria, che pesa oltre 4 kg, sarebbe stato meglio abbassarla il più possibile, e posizionarla centralmente, nel triangolo, assieme al controller. Inoltre così come era, nel suo case di alluminio, con la slitta imbullonata direttamente al portapacchi, sarebbe stata certamente più soggetta a scossoni e brutti colpi, visto che le strade son quelle che sono….

Poi c’è da dire che il portapacchi attuale in acciaio pesa molto più di quello originale in alluminio,
oltre a rimanere molto più in alto.
L'ipotesi era questa:

Immagine:

404,93 KB

Così mi sono ingegnato: progetto con Photoshop a cui è seguita realizzazione di un telaio trapezoidale costituito da listelli in legno resistenti e leggeri, 1 cm di spessore x 6 cm di ingombro, rivestiti per intero in fibra di carbonio adesiva, dentro il quale ho posizionato batteria, controller e cablaggi.
La batteria è isolata con materiale morbido, per limitare il più possibile vibrazioni e scossoni.

Il trapezio così realizzato è chiuso da due pannelli in pvc con finitura carbonio, con tanto di logo.
Ho portato esternamente, sul telaio in legno, il connettore caricabatteria, l’interruttore on/off e il led di stato della batteria, la quale può essere estratta con facilità, una volta rimosso il pannello sinistro.

Ho lasciato il solo fanale Philips nel retro, togliendo sia il led che il fanalino anni ‘40, ho rimosso le borsette da vigile, ho reso più pulito il tutto riordinando cablaggi e gli accessori al manubrio.
In foto manca solo la borsetta triangolare porta attrezzi, che intendo rimettere al suo posto appesa al canotto.
L’ho anche lavata.

Ora la bici è certamente più pulita, bilanciata, leggera, il baricentro è più basso, il portapacchi è più accessibile (anche per il futuro seggiolino), ma cosa ancor più importante, ORA MI PIACE!!!!
E tanto. Peccato solo che…. manca il motore…. Potrei simulare il suono del motore con la bocca, ma non so oltre al “zzzzzzzzzz” quali parole potrebbero uscire in ode a BMSbattery……

Alla fine il risultato è questo:

Immagine:

385,75 KB


Immagine:

395,94 KB


Immagine:

369,29 KB

Spero di aggiornare il presente post al più presto con la buona notizia sul motore, nel frattempo, come sempre, vi invito a commentare per ulteriori consigli migliorativi… E non lesinate critiche, le preferisco (tanto non so dove abitate) per migliorare ancora: due teste sono meglio di una, cinquanta meglio di due!!! E poi io stesso spesso e volentieri dico le cose come stanno, a partire dalle mie cose (infatti solitamente litigo con tutti…)

Un saluto a tutti


Vecchio nick: Alibi

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 10/12/2012 : 22:17:12  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissimo Giò....la bici ha guadagnato decisamente in estetica. Il triangolo è decisamente ben ben ftto e anche molto sottile, cosa che apprezzo molto anche per praticità.Ti ci dovrebbe stare pure una borsetta a triangolo.Si lo ammetto le borse precedenti erano inguardabili ah ah ah ....

cerca di raggruppare un po i fii sul manubrio ne riacquisterai decisamente in ordine e pulizia ..

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 31/12/2012 : 00:21:12  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Alibi, come si mantiene al telaio il contenitore battetia?

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 31/12/2012 : 22:56:16  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao jonny, il telaio (costituito da listelli lignei di 10 x 60 mm rivestiti in adesivo) sono fissati direttamente al telaio tramite viti misura 6mm con avvitatura a croce del tipo a "svaso", in modo tale che non risultassero sporgenti dal legno, bensi perfettamente a filo.
Ho fatto dei nuovi fori sul telaio in alluminio, filettati con la serie dei 3 maschi del 6, poi ho preforato il legno, per evitare che si aprisse in due
come una mela.
Naturalmente occorre essere piuttosto precisi, partendo dal primo, ogni pezzo viene fatto successivamente a misura, tagliato e sagomato, prevedendo fori per i cavi e viti di fissaggio, un lavoro di monta-smonta finchè tutto è andato a posto....

Il tutto è molto leggero e sottile. si poteva usare anche un legno 6mm di multistrato, tanto il tutto poggia direttamente sul tubo del telaio, ma poi le viti del pvc di chiusura laterale avrebbero avuto poca "carne".


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 12:15:47  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti! Realizzazione molto pulita e ben fatta!

Come pensi di proteggere il contenitore da infiltrazioni d'acqua?



Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 14:16:48  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capito...grazie albi
Io avevo previsto al posto di filettare di usare le boccole rivettate come per il supporto borraccia

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 14:18:39  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo....la centralina l'hai sempre inserita li?

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 14:33:19  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Bengi: grazie dei complimenti, per l'acqua, ritengo che ogni realizzazione sia fatta a misura dell'utilizzatore... nel mio caso ho cantina chiusa, e generalmente non uso mai la bici sotto l'acqua, sono un po' come i gatti....
Tuttavia il telaio in legno è interamente rivestito di pellicola adesiva impermeabile all'acqua, mentre i coperchi sono perfettamente a filo col telaio. Avevo pensato di interporre una guarnizione in gomma adesiva sottile di quelle per sigillare le finestre, circa 2 mm di spessore, ma visto il mio utilizzo ho preferito evitarle.
Per gli interruttori esterni, sono tutti siliconati e protetti internamente, quello per la ricarica è chiuso col tappino, e sono posti sotto il tubo. Si può fare di meglio, ma ripeto, a me basta così!!!

@jonny: questa è la disposizione definitiva all'interno del telaio:

Immagine:

200,32 KB


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 15:05:23  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alibi hai fatto un bel lavoro...
... anch'io mi sto preparando a realizzare una robina simile ma più piccola per la "Scramber", la mia unica perlessità rimane quella di filettare il telaio d'alluminio, ho paura che si "spanni" precocemente... forse metterò le boccoline filettate, ma non so se per fissarle dopo l'inserimento basta un "attak" o ci vuole un collante specifico...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 15:33:29  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie anche a te, MilleMiglia, si, hai ragione, il rischio "spannamento" è reale con l'alluminio. Nel mio caso il tubo è abbastanza spesso, circa 2-3 mm e di largo diametro, (circa 5 cm di diametro). Se si fa attenzione comunque il lavoro viene bene, l'unico accorgimento è non stringere a morte la vite, ma abbastanza da non farla svitare. Il telaio in legno tuttavia aiuta molto, in quanto è un materiale che si lascia schiacciare facilmente e mantiene in pressione la vite, un effetto "rondella", si può dire...

In alternative, una vite sempre svasata molto lunga, passante da parte a parte del tubo, a misura precisa, con un controdado a serrare magari a "cupola" di quelli tutti cromati, per intenderci. (o dado normale)


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 16:20:35  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alibi tu hai il vantaggio di far appoggiare il telaio di legno ai tubi obliquo e verticale...
Invece io devo realizzare una scatolina "appesa" sotto al tubo obliquo...
Ho già in quel punto del telaio le boccole per la borraccia, ne aggiungerò altre due.
Dopo averle inserite nel telaio le fisserò con colla bicomponente specifica come suggeritomi da Barba.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 17:11:00  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Alibi hai fatto un bel lavoro...
... anch'io mi sto preparando a realizzare una robina simile ma più piccola per la "Scramber", la mia unica perlessità rimane quella di filettare il telaio d'alluminio, ho paura che si "spanni" precocemente... forse metterò le boccoline filettate, ma non so se per fissarle dopo l'inserimento basta un "attak" o ci vuole un collante specifico...


Leo se vuoi inserire delle boccole filettate, ce ne sono alcune da carrozzeria che possono essere "tirate" con una pistola apposita...
L'importante è prenderle di buona qualità e tirarle con una pistola con una "Barra filettata" decente, altrimenti si rovinano in fretta.

Se pensate però di utlizzare questo sistema con batterie pesanti , consiglire la costruzione di una piastra fatta con un pezzo di tubo in acciaio che abbraccia il telaio , con dei perni filettati saldati sopra per imbullonarci il contenitore...

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 18:27:14  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per fissare qualcosa di pesante come la batteria al tubo del telaio io consiglio sempre di utilizzare i collari dei tubi gas metano,ci fissai una batteria al piombo del peso di 16Kg!!

Immagine:

71,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 18:36:06  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quel sistema mirco è pefetto, ma abbastanza visibile.
Penso che loro cerchino un sistema meno invasivo...

Nulla toglie che con il tuo sistema ci puoi andare in capo al mondo!

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 18:55:17  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh,di meno invasivo vanno benissimo allora i dadi che si rivettano come hai detto tu enzo e non ci vuole nemmeno obbligatoriamente la pistola per fissarli...io mi sono costruito in officina un perno/accrocchio per tirarli!
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 19:17:42  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si infatti il sistema meno invasivo è quello! ma credo che abbia il suo limite sui 5 kg di peso e con almeno 3 punti di attacco.





l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 20:50:26  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Userò quattro boccole da borraccia per quattro Kg di batteria... Enzo spiega un po' ... quella roba delle boccole filettate da carrozzeria ??


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 01/01/2013 : 23:33:05  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono rivetti\inserti da carrozzeria.Oramai tutti i paraurti, fanali, maniglie e molte altre cose nelle auto , sono fissate alla carrozzeria tramite questo sistema.

http://www.efrashop.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/b/e/be1742a-c.jpg

ci sono boccole di tutti i tipi e di tutte le misure, anche in inox.

i rivetti devono essere di buona fattura e la pistola che li tira anche altrimenti si corre il rischio che il rivetto non faccia presa e giri su se stesso.
Nel caso di pistole scadenti invece, le barre filettate che "tirano" l'inserto spesso si sgranano o si storgono, e ti fanno tirare più moccoli che altro. Basta comunque non esagerare nel serraggio.Usa una pistola come quelle sopra e non avrai problemi.

Importante anche effettuare il buco con le specifiche riportate sull'inserto.

qua quelli più quotati
http://www.bollhoff.it/inserti-filettati-rivetti-rivkle.html

Ci sono anche degli inserti in plastica da infilare nei buchi e da accoppiare alle viti autofilettanti che fanno il loro sporco dovere ( per alcuni versi sono pure meno noiosi a meno che non trovi quelli nel link sopra)

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 13:26:55  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mirco quegli elastici neri dove li hai recuperati?
Su youtube c'è un video che spiega come modificare una normale rivettatrice in una per il montaggio
delle boccole filettate
Io ho fatto così, poi vi posto le foto del lavoro.
Il problema è operare negli angoli del telaio in quanto la rivettatrice non ha lo spazio utile per lavorare.
Lo stesso problema si ha per fare il foro....
Serve un trapano con mandrino a 90°

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 13:38:26  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Li puoi trovare anche dalle ferramenta.

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 13:56:07  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dici a me?
Gli elastici dici?

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 15:06:28  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che pazienza..e capacità di realizzare dall astratto al concretoallievo di pestalozzi

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 15:52:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottima realizzazione, pulita ed essenziale sopratutto funzionale.
Se fosse la mia bici toglierei la trombetta(utilizzando il metodo classico, fischio o strillone all'occorrenza) e metterei il ciclocomputer al centro, sulla pipa dello sterzo.
Bella la chicca della scritta sul contenitore.

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 18:06:56  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ik ha scritto:

Ottima realizzazione, pulita ed essenziale sopratutto funzionale.
Se fosse la mia bici toglierei la trombetta(utilizzando il metodo classico, fischio o strillone all'occorrenza) e metterei il ciclocomputer al centro, sulla pipa dello sterzo.
Bella la chicca della scritta sul contenitore.



Grazie dei complimenti ik, per la trombetta, ho già provveduto
Sostituita da clacson mooolto più anonimo. Al computerino messo centralmente non avevo pensato, in effetti sarebbe ancora meglio. Tanto è wireless, non ci sono problemi di fili


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 18:32:29  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella trasformazione, complimenti!!!
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 02/01/2013 : 21:53:19  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba! adesso aspettiamo ancora qualche piccolo dettaglio.... il motore!!!


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 04/01/2013 : 00:07:36  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
jonny ha scritto:

Mirco quegli elastici neri dove li hai recuperati?
Su youtube c'è un video che spiega come modificare una normale rivettatrice in una per il montaggio
delle boccole filettate
Io ho fatto così, poi vi posto le foto del lavoro.
Il problema è operare negli angoli del telaio in quanto la rivettatrice non ha lo spazio utile per lavorare.
Lo stesso problema si ha per fare il foro....
Serve un trapano con mandrino a 90°

jonny gli elastici li ho recuperati in un'autodemolizione,fissavano la vaschetta del liquido di raffreddamento di una renault5. Purtroppo in ferramenta non trovai niente che facesse al caso mio!
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 04/01/2013 : 00:13:48  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bisogna andare dalle ferramenta che vendano anche utensili da lavoro. Spesso le cerniere delle attrezzatrue si rompono o si "mollano" e vengono rimpiazzate proprio dagli elastici , indubbimente molto più robusti e pratici.

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina

jonny
Utente Attivo


Campania


669 Messaggi

Inserito il - 04/01/2013 : 02:56:54  Mostra Profilo Invia a jonny un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mirco ha scritto:

jonny ha scritto:

Mirco quegli elastici neri dove li hai recuperati?
Su youtube c'è un video che spiega come modificare una normale rivettatrice in una per il montaggio
delle boccole filettate
Io ho fatto così, poi vi posto le foto del lavoro.
Il problema è operare negli angoli del telaio in quanto la rivettatrice non ha lo spazio utile per lavorare.
Lo stesso problema si ha per fare il foro....
Serve un trapano con mandrino a 90°

jonny gli elastici li ho recuperati in un'autodemolizione,fissavano la vaschetta del liquido di raffreddamento di una renault5. Purtroppo in ferramenta non trovai niente che facesse al caso mio!


infatti presumevo che provenissero da veicoli...generalmente li ho visti montati sulle batterie degli scooter....
ma non ricordo quali....

ebikez non capisco di cosa parli

il secondo è il primo dei perdenti!
Torna all'inizio della Pagina

Ebikez
Utente Senior




1503 Messaggi

Inserito il - 04/01/2013 : 11:53:13  Mostra Profilo Invia a Ebikez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spesso le valige che contengono materiale elettrico o similari hanno delle chiusure a molla/scatto che se soggette a scossoni o apri/chiudi frequenti , tendono a indebolarsi o spezzarsi, rendendo impossibile il trasporto del materiale a mo di "valigetta". Per risolvere spesso vengon rivettate questi tiranti di gomma, che , oltre ad avere una buona resistenza meccanica, hanno il vantaggio di adattarsi facilmente a qualsiasi tipo di contenitore .
Spesso vengono anche usati proprio come nel bauletto di Mirco, per chiudere bauliere in alluminio sui camion, dove vengono riposti attrezzi come pale, rastrelli e altro materiale.

Comunque si possono trovare da qualche bne fornito ricambista di auto. quanto ti servono lunghi? potrebbe capitarmi qualcosa sotto mano.

l'esperienza è quella cosa che si ottiene immediatamente l'attimo dopo in cui ti sarebbe servita
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.