Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 13:17:10
|
Le RockRider 6.0 al Decathlon sono in saldo, quindi mi affretto a fare questa breve recensione sull'elettrificazione di questo modello... fin che ce ne sono ancora disponibili.  Il set di motorizzazione nel mio caso in realtà era un "trapianto" del kit Alcedo BPM, dalla Btwin 7 che mi aveva onestamente servito fino all'estate scorsa ma che purtroppo aveva un telaio incompatibile con il montaggio di un seggiolino portabebè posteriore. Questa considerazione indica subito qual è stato il mio criterio di scelta: in realtà cercavo una bici tuttofare, economica e robusta, ma girando per l'esposizione del Decathlon mi è cascato l'occhio sullo spazio che il cinematismo del molleggio posteriore lasciava libero sul tubo in cui si innesta il reggisella. Prese due misure... bici portata a casa! 
Immagine:
 234,14 KB
Immagine:
 201,8 KB
Immagine:
 212,29 KB
Immagine:
 198,94 KB
Il telaio è tutto acciaio e piuttosto robusto, quindi inevitabilmente pesante (la bici originale è data per 18 kg) ma con la prospettiva di montarci il BPM la cosa non mi preoccupava. La forma del carro posteriore non è compatibile con cavalletti montati appena dietro al movimento centrale; ma il cavalletto posteriore laterale che ho trovato alla Decathlon stessa si è rivelato sufficientemente robusto, anche con tutto il peso aggiunto in seguito, e comodamente regolabile.
Immagine:
 252,56 KB
I freni sono onesti, non strapotenti ma sembrano non soffrire di cali di efficacia in frenate prolungate. I cambi sono di fascia economica, ma perdendoci dietro un po' di tempo a regolarli bene si comportano in maniera accettabilissima. Da notare che al posteriore anziché il pacco pignoni 14-28 originale ho montato un Megadrive 13-34, ovviamente a 7 marce come l'originale, e non ho riscontrato particolari problemi nel comportamento del deragliatore.
Immagine:
 283,2 KB
Le sospensioni sono anch'esse economiche: l'anteriore, se si cercano salti di una certa altezza o gradini presi in velocità, va a fine corsa, ma per utilizzo su strade sconnesse e sterrati anche sassosi si comporta bene, anzi, meglio di tante cineserie di pari prezzo che dopo un po' si bloccano o vanno a scatti; la posteriore invece è meglio di quanto mi aspettassi, con un buon margine di regolazione della compressione della molla (che permette di non andare mai a fine corsa) e, incredibile ma vero, nonostante sia priva di ammortizzamento idraulico non genera quasi fenomeni di risonanza con l'aggiunta della massa del motore al mozzo ruota. La sella originale, per quanto stretta e sportiva, è piuttosto ben sagomata e ha il canaletto centrale. L'elettrificazione è facile: le leve freno sono indipendenti dai comandi cambio e così la sostituzione con quelle del kit, con interruttore incorporato, è una banalità; occorre solo riposizionare i cavetti d'acciaio nei morsetti dei V-brake perché la posizione a riposo è diversa. Display e pulsante a tre posizioni si montano con altrettanta facilità, anche se il manubrio non è molto largo, lo spazio risulta comunque sufficiente. Montaggio motore nessun problema; peccato solo che se avessi voluto mantenere il paracambio avrei dovuto lavorarci su parecchio di lima, ma visti i miei scopi tutt'altro che estremi l'ho eliminato e buonanotte. Per la batteria, sulla mia taglia L c'è stata giusta giusta nel triangolo del telaio ma non con la staffa originale, occorre quella ribassata; oltretutto la sezione del telaio in quel punto probabilmente supera la misura necessaria per la staffa standard. L'ho fissata con due solide fascette metalliche registrabili a vite, di quelle per applicazioni idrauliche, non senza prima frapporre uno straticello di gomma per salvare il telaio. Sulla taglia M non saprei dire se ci sta, anche se a colpo d'occhio non sembra esserci una differenza abissale nelle misure del telaio, mentre sulla XL non ci sono sicuramente problemi.
Immagine:
 211,41 KB
L'unico (piccolissimo) problema riscontrato nel montaggio è stato il sensore del PAS: dal lato destro la corona minima è molto piccola e può interferire con il diametro del disco a 12 magneti che ho scelto, ma probabilmente anche la sua distanza dal movimento centrale è troppo ridotta; per contro optando per il montaggio sul lato sinistro si scopre che la staffa ad anello per il supporto del sensorino non si può montare a causa della forma della ghiera che chiude il movimento centrale. Ma con un banale blocchetto di gomma di spessore opportuno e con un'altrettanto banale fascetta di nylon da elettricista, meglio se un po' robusta, il fissaggio del sensore all'altezza giusta rispetto al disco coi magneti è poco più che "una passeggiata"... meglio sul lato sinistro, ovviamente. Rimane solo da fissare la centralina, che secondo me trova il suo posto ideale appena dietro alla batteria, anch'essa fissata con fascette di nylon più l'immancabile striscetta di gomma che fa da salva-vernice e antiscivolo. L'unico intervento aggiuntivo che ho fatto sulla motorizzazione è stato sostituire i connettori del motore e della batteria con dei mammuth, perché a fare lunghe salite a piena potenza la plastica isolante dei connettori tende a deformarsi per il calore; per il resto non mi son preso la briga di accorciare i cavi, visto che ripiegando opportunamente la lunghezza in eccesso e raccogliendoli con le guaine a spirale che Alcedo include nel kit si riesce a fare un lavoro pulito e ordinato. Da qui in poi tutto il resto sono personalizzazioni soggettive: i pneumatici antiforatura Michelin Pilot Tracker da 1.85"; i parafanghi, presi alla Decathlon ed estesi con strisce di plasticonda fissate con la tecnica del nastro biadesivo + fascette di nylon; il cestino anteriore rimovibile, preso sempre alla Decathlon; la luce Trelock LS735, integrata alla ruota anteriore con dinamo nel mozzo mediante un ponte raddrizzatore a diodi, una resistenza e un interruttore, in modo che quando si scaricano le batterie del proiettore posso fare una parziale ricarica d'emergenza con la dinamo stessa; le luci a led alimentate dalla batteria di propulsione, da 12V ciascuna, collegate in una serie di tre (due davanti e una dietro) per totalizzare i 36V della batteria; il mini-carter per salvare i pantaloni, fatto in plasticonda e fissato nientepopodimeno che al deragliatore anteriore con la solita tecnica del biadesivo + fascetta; la prolunga dell'attacco della pipa e la sostituzione della pipa stessa con una più corta e rialzata, per avere una posizione in sella più turistica; una sella più confortevole; lo specchietto retrovisore; il campanello maggiorato; una borsetta attrezzi più bomboletta riparagomme; e ovviamente il seggiolino portabimbi, che in assenza di figlia a bordo si trasforma in un ottimo portapacchi fino ai 23kg per cui è predisposto. Ho pesato la bipa su un apparecchio di modesta precisione e totalizza lo spavento di 32,5kg, cui aggiungere lucchettone e impermeabile sempre nel cestino... e in effetti rispetto alla RockRider 6.3, che ha la stessa motorizzazione ma ha solo un portapacchi e i parafanghi come accessori, perde 1-3 km/h su salite medie e supera pendenze massime di qualche punto percentuale in meno. Comunque fa il suo onesto lavoro e mi sta dando buone soddisfazioni, almeno per i 700 e qualcosa km fatti finora nelle tre stagioni di vita che ha.
Immagine:
 215,86 KB
PS: MilleMiglia a suo tempo scrisse "che astronave!" quando vide le foto della 6.3, ma perché non aveva ancora visto questa... quindi approfitto del suggerimento e attribuisco a questa 6.0 il soprannome di "astronave": direi che ci sta a fagiuolo!!!
PPS: aggiungo una foto dell'estate scorsa in val Vigezzo sull'alpe Bliz... alleggerita di cestino e seggiolino bimbi (rapidamente smontabili ) e con un bel po' di modifiche ancora da fare!
Immagine:
 122,51 KB
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 13:42:14
|
hemmmm dimmi che non sono lampadine alogene quelle!!!! |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 14:00:02
|
Bella realizzazione, bravo! Hai fatto stare tutto al posto giusto. Solo l'ammasso di cavi è antiestetico, che volendo si può migliorare... La trombetta rossa è un must!!! |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 14:33:58
|
| isd88 ha scritto: hemmmm dimmi che non sono lampadine alogene quelle!!!! |
| Iacomino ha scritto: (...) le luci a led alimentate dalla batteria di propulsione, da 12V ciascuna, collegate in una serie di tre (due davanti e una dietro) per totalizzare i 36V della batteria (...) |
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 17:05:45
|
| Alibi ha scritto:
Bella realizzazione, bravo! Hai fatto stare tutto al posto giusto. Solo l'ammasso di cavi è antiestetico, che volendo si può migliorare... La trombetta rossa è un must!!!
|
@iacomino: visto che il telaio è robusto, perchè non fare un foro e far passare i cavi all'interno del tubo? Sulla tua basta non fare fori laterali, sarebbero letali per eventuali torsioni del telaio; l'acciaio è molto generoso! Io sulla mia Orbea in Al ho fatto un foro su due rinforzi e li ho fatti passare. Il risultato è molto pulito e non mi pare di aver danneggiato troppo. L'ho fatto sopratutto perchè con il fango è sempre difficile pulire. |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 17:12:16
|
era ironico :D quelle lampadine consumano come mezzo motore!!!!!! w i led |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 17:16:09
|
Astronave calza a pennello!!! |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 07:35:30
|
| isd88 ha scritto:
era ironico :D quelle lampadine consumano come mezzo motore!!!!!! w i led
|
Eh sì,sono proiettori a 18 led ciascuno, 1,3W per un totale inferiore a 4W. Le alogene, se ricordo bene, si trovano da 15 e forse anche da 35W quindi... non sto neanche a far la somma!!!  Piuttosto, ho trovato anche dei proiettori a led da 3W l'uno, ma hanno un fascio troppo ampio per sfruttarli qui... Ma io li vado a prendere al supermercato, quindi mi taglio fuori automaticamente tutte le scelte che il mercato per corrispondenza offre! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 07:46:05
|
| Alibi ha scritto:
Bella realizzazione, bravo! Hai fatto stare tutto al posto giusto. Solo l'ammasso di cavi è antiestetico, che volendo si può migliorare... La trombetta rossa è un must!!!
|
In effetti ho un po' lesinato sulla guaina a spirale e ho voluto lasciar spazio alla pompetta telescopica, altrimenti avrei potuto disporre il tutto in maniera meno vistosa e più elegante.
Forare il telaio... non so, mi fa un po' impressione! E poi non vorrei che facilitasse ossidazione interna e quindi non visibile... |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 10:40:34
|
Iaco, ma il "lucchettone" di cui parli sarebbe quello rosso attaccato al telaio? 
  Spero (e credo) proprio di no!! quello va bene quando la parcheggi in salita, giusto per non farla muovere  |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 15/01/2013 : 13:26:37
|
| Alibi ha scritto:
Iaco, ma il "lucchettone" di cui parli sarebbe quello rosso attaccato al telaio? 
  Spero (e credo) proprio di no!! quello va bene quando la parcheggi in salita, giusto per non farla muovere 
|
No! Quello è il lucchetto per le soste veloci con bici sott'occhio; si intravede nel cestino la catena con lucchetto "principale". In realtà se la parcheggio per esempio al supermercato, dove resta più in vista, li metto sempre entrambi: uno per vincolare la bipa a qualcosa, l'altro per vincolare la ruota anteriore alla bipa, visto che ha lo sgancio rapido...  So bene che non esiste lucchetto inviolabile, ma spero almeno così di costringere l'eventuale ladro a metterci più tempo e a dare più nell'occhio. A parte che l'intera bipa già di per sé dà tremendamente nell'occhio!!!!  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Ste1279
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2013 : 23:08:08
|
Ciao, ma per montare il seggiolino hai dovuto modificare qualcosa? Tipo il passaggio dei cavi? Che marca e'? Quelli che vendono al decatlon sembrano avere il supporto troppo grosso per starci in quella posizione |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|