Autore |
Discussione  |
|
All Bike
Utente Normale

Sicilia
57 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2013 : 23:56:26
|
www.electricbike.com/lightest-bike/
sinceramente credo sia la soluzione migliore che ho visto fin ora.. niente di esagerato che ti consente minor peso, aspetto ottimo, velocità/coppia ottima grazie al cambio..
chissà perchè noi siamo rimasti indietro.
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 00:08:13
|
Se ne era già parlato tempo fa di quella realizzazione.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 08:26:52
|
Non credo molto nella possibilità che un motore da modellismo possa lavorare per più di pochi minuti per sessione e senza un adeguato raffreddamento, anche se probabilmente quel motore è stato riavvolto per ottenere un regime di rotazione assai ridotto rispetto a quello abituale dei motori da modellismo dinamico, che già a 12V fanno migliaia di giri al minuto rendendo impossibile la soluzione di un solo riduttore di giri come quello usato nella bici in questione.  |
 |
|
All Bike
Utente Normale

Sicilia
57 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 09:22:37
|
Si tratta di un bellissimo motore, ma fa sempre 528RpM per Volt applicato, quindi anche se tu dovessi alimentarlo a soli 12V otterresti ben 6336RpM che poi dovresti ridurre a 80-90RPm per comandare il movimento centrale: Come pensi di fare un riduttore 75-80/1?!?
Occorrono almeno due stadi di riduzione in cascata, con complicazioni meccaniche e rumori vari, a meno che la soluzione non venga ingegnerizzata a livello almeno artigianale usando ingranaggi in materiale plastico posti in un apposito carter.  |
 |
|
All Bike
Utente Normale

Sicilia
57 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 23:09:40
|
mmm. e con motore a 130 o 180 kv ?ne ho trovato uno si chiama 80-100 e dovrebbe essere della turnigy.. per averlo fatto l'hanno fatto.. e non mi sembra di aver visto chissà quali riduttori.. sui riduttori sinceramente non ne capisco molto.. ma avere un motore da 1,5 kg con potenze più che sufficienti, batterie altrettanto leggere mi incuriosisce molto!! :D help |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2013 : 09:00:03
|
Quoto assolutamente Garchofa, leggi fino in fondo così ti rendi conto di cosa intendevo con due riduttori in cascata... 
Anche 118RpM/V sono sempre troppi per una bici elettrica, la corona non può fare più di 80-85 giri al minuto (frequenza di pedalata) e un motore come quello a 12V fa già ben 1416RpM, quindi necessita dei due riduttori descritti nell'articolo.
Un sistema empirico e poco redditizio consiste nel montare una piccola ruota ricoperta di materiale abrasivo sul motore e spingere poi il tutto con una molla contro la ruota posteriore della bici (vecchio sistema del Mosquito a rullo) ma è veramente una soluzione del cavolo... 
Come vedi il motore in questione è addirittura stato riavvolto per diminuire i giri (e per aumentarne l'affidabilità), come avevo detto nel mio primo post, e rimane comunque il fatto che un asse da 6mm di diametro con relativi cuscinettini o bronzine non è adatto per essere accoppiato con un riduttore, le spinte che riceve dagli ingranaggi portano il sistema a morte certa dopo poco tempo.
Tutto si può fare, ma talvolta questi progetti sono più che altro dimostrativi, con un mezzo del genere non ci puoi andare tutti i giorni al lavoro o fare lunghe gite, non è affidabile. |
 |
|
All Bike
Utente Normale

Sicilia
57 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 06:37:52
|
ottimo articolo.. mi chiedo come abbia fatto il tizio con la montanara volta.. rimarrà una bici fantastica.. per ora mi accontento del mio hub |
 |
|
|
Discussione  |
|