Autore |
Discussione  |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2013 : 17:26:49
|
Ciao ragazzi, posso far girare un motore a 36V 250W, con la mia centralina 24V 8/16A? Se il motore 36V 250W è un 200rpm su cerchio da 28", che prestazioni avrò? Grazie
|
il secondo è il primo dei perdenti! |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2013 : 21:05:25
|
Ciao si ovviamente la batteria è 24V La coppia è la stessa davvero? Della velocità non mi interessa, mi preme che salga con vigore. Mi sai dire come si fa il calcolo della velocità teorica in base agli rpm di targa del motore? |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 01:10:45
|
Per calcolare la velocità: rpm del motore moltiplicati per la circonferenza della ruota (in metri)= velocità in metri al minuto. Poi moltiplicando per 0.06 si ottengono Km/h. Se si vuole avere un indicazione cambiando il voltaggio, il risultato va moltiplicato per il rapporto tra voltaggio applicato e voltaggio di targa. Esempio: ruota 28 pollici con circonferenza 223cm, con motore 200rpm a 36 volt dovrebbe fare circa 26,76 km/h. Alimentando a 24 volt la velocità scende a circa 17,8 km/h.
|
ecocar |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 09:42:29
|
ottimo grazie ecocar! Teoricamente dovrei andare a 18km/h a 24V La forza con cui affronta una salita invece non cambia con un voltaggio inferiore a quello di targa??? Perchè se rimane invariata, mi evito mille sbattimenti per una nuova centralina, ed una nuova batteria a 36V
I consumi della batteria rimarranno gli stessi cambiando solo il motore??? |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 11:59:47
|
Cambia... avrai un po meno di spinta in salita, ma ci sono altri fattori in mezzo e quindi ti conviene provare. |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 13:39:16
|
Ciao Zeccato è una 16A con celle 2c samsung bms 20/40A
Qual'è lo shunt? quella pista che è parzialmente ricoperta di stagno con un filo conduttore saldato sopra? bisogna ingrossarla sia sulla parte superiore che inferiore?


Grazie |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 13:44:56
|
Premesso che secondo me otterrai una ciofeca di motore sottoalimentandolo, si fà il contrario anche perchè aumenta leggermente il rendimento e quindi migliorano i consumi. Lo shunt è un ponticello di rame stagnato abbastanza chiatto che dovrebbe stare dal lato componenti di fianco ai due condensatori grandi.
Saluti pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 14:04:36
|
Ciao Pino, ho in programma di prendere anche la centralina ed una nuova batteria a36V... ora avevo solo questa possibilità ed ho preso il bpm 200 rpm da Alcedo
Dici questo ponticello qui??? Si deve aumentare di sezione aggiungendo stagno ovviamente sulla parte inferiore della scheda?
 |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 19:49:28
|
Penso che il tuo motore alimentato a 24V non arrivi nemmeno a 17Km/h, e il conto è velocissimo: Se fa 25Km/h a 36V (motore a norma di legge) alimentandolo a 24V avrai 25Km/h X 24V : 36V = 16,7Km/h...
Anche la potenza sarà assai inferiore e la coppia pure, a meno che tu (come consigliato) non aumenti la corrente gestita dalla centralina, sempre ricordando che la tua batteria deve essere in grado di sostenerla e questo lo sai solo tu!  |
 |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 20:34:26
|
Barba è una 24V 15A celle 18650 panasonic Come si fa lo shunt? Puoi spiegarmelo ? |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 20:40:27
|
Ero convinto di averti già risposto oggi pomeriggio, ripeto: La stagnatura la devi fare dal lato componenti cioè direttamente sul ponticello. Ti basta far colare le gocce di stagno sul ponticello. Naturalmente dò per scontato che sai usare il saldatore. Siccome non è possibile quantificare quante gocce per Ampere questa cosa la devi fare un pochino per volta aiutandoti con un amperometro per vedere "dove stai di casa".
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
jonny
Utente Attivo
  
Campania
669 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 22:40:54
|
Ciao Pino, grazie si si almeno quello lo so usare :) Grazie |
il secondo è il primo dei perdenti! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2013 : 00:01:02
|
Se hai una batteria da 15Ah puoi arrivare al massimo a 15A continui e 30A di picco, quindi vacci piano con lo stagno!!!    |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2013 : 23:12:13
|
Qualcuno può postare una foto di uno shunt "ingrassato"? Le gocce devono essere ben uniformi o anche un lombricone va bene ugualmente? Con la funzione cerca non ho trovato nulla. |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2013 : 23:24:29
|
Se metti un "lombricone" di stagno diminuisci talmente la resistenza dello shunt che poi bruci i mosfet!!
Queste modifiche si fanno avendo a disposizione la strumentazione adeguata e per piccoli passi, se non hai un amperometro per controllare la corrente dopo la modifica rischi di bruciare la centralina e di danneggiare la batteria, visto che non può dare più di 30A per pochi secondi.  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2013 : 01:39:46
|
Più che altro era per capire (da profano) se la variazione di amperaggio era dovuta alla quantità complessiva di stagno aggiunto, o alla sezione nel punto di sezione minima, oppure ad una combinazione delle due cose. Come strumentazione intendi un semplice amperometro per controllare gradatamente gli effetti di successive aggiunte di stagno? L'utilità di questa operazione la vedrei nel modificare in modo economico una centralina legale per permettere di avere più spinta in salita senza interferire troppo con la velocità massima ed in modo molto economico... per esempio aumentando l'amperaggio del 50%. |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2013 : 08:37:33
|
Qualunque aggiunta di stagno (ottimo conduttore) sullo shunt provoca un aumento della corrente erogata dalla centralina, ma se fosse così sarebbe tutto molto semplice: Se il costruttore ha deciso che quella centralina è da (ad esempio) 8A continui e 17 di picco è chiaro che ha montato poi dei componenti (in particolare i mosfet) che sono quasi al limite per quella corrente, quindi se metti troppo stagno senza controllare bene quello che fai ecco che bruci tutto.
Anche le piste del circuito stampato talvolta sono un punto debole e vanno ricoperte di stagno per non farle riscaldare e staccare dalla vetronite.
Visto poi il costo irrisorio delle centraline su eBay non vedo perchè prendersi tutta questa briga, comunque con un comune amperometro in CC messo in serie ad uno dei cavi della batteria puoi controllare lo stato di avanzamento della modifica, naturalmente accelerando al massimo mentre freni oppure direttamente in strada.  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2013 : 19:37:24
|
Non pensavo a chissachè di incrementi di potenza... mi piaceva l'idea della "pacioccatina leggera" , un po' come quando col Ciao si facevano due buchi nel silenziatore e nel coperchio del filtro dell'aria per guadagnare 2 o 3 km/h... Senza spendere una lira ... beata romantica gioventù! |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2013 : 09:16:03
|
Appunto per questo ti dico di controllare con uno strumento, altrimenti la "ritoccatina" ti costerà una centralina nuova!!! 
Considera anche che il 50% di incremento (come hai dichiarato sopra) non è una "ritoccatina"...... |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2013 : 15:50:06
|
| Barba 49 ha scritto:
Appunto per questo ti dico di controllare con uno strumento, altrimenti la "ritoccatina" ti costerà una centralina nuova!!! 
Considera anche che il 50% di incremento (come hai dichiarato sopra) non è una "ritoccatina"......
|
Appena mi scade la garanzia del 9c metto anche questo nella lista delle sperimentazioni da fare... con moderazione e amperometro alla mano... |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2013 : 15:59:05
|
   |
 |
|
|
Discussione  |
|