Autore |
Discussione  |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2013 : 21:41:06
|
Ho voluto provare un Cute Q128 e... non l'avessi mai fatto. La bici e' allestita con quel motore a 201 rpm dichiarati su ruota da 28"', centralina Ku93 (450w) e batteria Lifepo4 da 48v. Mi aspettavo prestazioni superiori rispetto ai vari Q100 sia a 24 che a 36v sino ad ora utilizzati, invece la bici non ha ne' potenza ne' allungo, va meno dei motori più piccoli con molto più rumore. Prima di maledire i soliti cinesi per avermi inviato un motore da 328rpm, ipotesi molto probabile, vorrei capire come stabilire quanti giri fa effettivamente. Collego un ciclo computer e misuro la velocità a ruota sollevata?
Vorrei poi capire se la centralina ha un qualche tipo di limitazione. Ammesso che possa montare un pulsante a tre posizioni se non montato e' settata sulla seconda? Oppure il pulsante, se non collegato, non incide sulle prestazioni massime?
Infine il connettore di alimentazione ha due positivi. Uno - ovviamente - alimenta la centralina, ma l'altro a cosa serve?
|
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2013 : 22:29:07
|
L'altro serve per un interruttore-chiave... Misura la velocità a ruota alzata. A volte le centraline sono settate sulla media, a volte sulla massima.. sorprese cinesi... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2013 : 23:16:37
|
L'hai provata in salita? |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2013 : 23:24:26
|
Si, non va come dovrebbe rispetto ai watt della centralina ed ai volts della batteria. Va, ma non come mi aspettavo, va meno del Q100 24v survoltato a 36, stessa bici. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2013 : 12:53:35
|
Provata a ruota alzata, non supera i 30kmh. Dovrebbe quindi essere un problema di centralina. Mi pare che tempo fa si sia discusso del fatto che questa centralina e' limitata sul settaggio intermedio dei tre disponibili, anche se a me pare limitata al primo. C'è un modo per impostare il livello più alto? Pulsante a tre posizioni? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2013 : 17:11:34
|
Hai provato a scollegare il connettore dei sensori? Quella centalina lavora anche in questo modo, guarda se va meglio o peggio...  |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2013 : 21:55:27
|
Proverò domani, ma su un Q100 con la stessa centralina non funziona, sia avvia e poi si blocca con gran rumore. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2013 : 20:12:57
|
Provato, stesso esito del Q100. Ho letto invece su Endless-sphere che il problema sarebbe effettivamente nel pulsante a tre posizioni o meglio nella sua mancata installazione, nel mio caso. Sembra che su quella centralina funzioni unicamente come on/off del limitatore di velocità e sembrerebbe anche potenza, non solo velocità avendo per questa altro limitatore gestito dal collegamento o meno dei due fili bianchi. In sostanza posizione uno bassa velocità, posizione due neutro (e quindi settaggio standard bassa velocità) posizione tre alta velocità. Un utente consiglia, in alternativa, di eliminare il connettore del pulsante dalla centralina e di collegare il filo nero che è comune ad uno dei due residui (blu e verde), perchè i due residui consentono le due velocità alternative. Proverò.
A chiunque possa servire segnalo anche che quella centralina ha due fili rossi, da tenere collegati nel caso di batteria da 36v e scollegati per le 48v. |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2013 : 23:06:38
|
Hai provato ad invertire le fasi ? a volte i colori non corrispondono |
www.enerlab.it |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2013 : 10:53:56
|
@blindo7: forse mi sono espresso male, il motore va benissimo ma rende poco rispetto a come e' alimentato. Barba mi suggeriva di staccare il connettore dei sensori per vedere se cambiasse qualcosa, a qualcosa cambia nel senso che il motore non va più. Riconnettendo i sensori tutto ok, salvo lo scarso rendimento persistente. Ora dovrei provare con lo switch a tre velocità o ponticellando il connettore ma la bici la sta utilizzando il proprietario e per adesso non posso sperimentare. |
 |
|
turcinieddu
Utente Medio
 
Puglia
168 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2013 : 11:35:12
|
Mi permetto: nelle mie letture notturne (quindi no mia esperienza diretta) su ES confermano la poca efficienza di questo motore già rispetto al Q100...  " I can't understand where the Q128 stands because the Q100 is more efficient, smoother, smaller, cheaper and lighter and has about the same power characteristics."
ciao Ercole
 |
7 anni senza auto Km 31.000 dall'1/12/2013 |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2013 : 17:58:27
|
Ciao Ercole ti ho consigliato questo perché una volta con un NINE abbiamo dovuto provare un sacco di combinazioni tra cavi di fase e cavi sensore per farlo andar bene,visto che parlavi di rumore del motore, comunque aveva posizioni dove andava male,o indietro,o rumoroso ,oppure spingeva bene 
anche il consiglio di Barba è giusto perché le KU funzionano anche sensorless,e se fosse andata bene sarebbe stato un problema dei sensori, non hai modo di provare la centralina col cute100 o viceversa |
www.enerlab.it |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2013 : 19:22:22
|
Quoto Blindo!, C'è una posizione delle fasi dove il motore consuma di più e rende meno, se hai una pinza amperometrica misura la corrente a vuoto e te ne accorgi. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2013 : 20:48:43
|
Ragazzi, quelle centraline funzionano perfettamente senza collegare i sensori Hall, ne ho provate alcune e vanno!!!
Non capisco il motivo per il quale la tua si ostina a non funzionare, dando poca velocità con i sensori collegati oppure non facendo nemmeno girare il motore in configurazione sensorless.  |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2013 : 14:25:21
|
Oggi ho potuto rimettere le mani sulla bici. Confermo l'impossibilità di uso a sensori scollegati: la bici parte a strappi e dopo un po' si ferma del tutto, tanto che pensavo di aver danneggiato il motore. Confermo anche che le massime prestazioni si ottengono collegando o il pulsante a tre posizioni oppure - e così ho fatto - semplicemente collegando il filo nero del connettore pulsante tre posizioni ad une degli altri due, nel mio caso al verde. Occorre anche collegare i due fili rossi con batteria 36v e scollegarli con 48v. Così finalmente la bici va come mi aspettavo, grintosa, prende tutti i giri ed arriva velocemente al massimo. |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
turcinieddu
Utente Medio
 
Puglia
168 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2013 : 10:18:34
|
Grande Ercole, a riprova che quello che si 'legge' sui siti va sempre sperimentato. :-)
Mi piacerebbe conoscere le prestazioni di questo motore. Ho spesso pensato di prenderlo, ma poi per motivi di survoltaggio ho preferito prendere il bafang.
 |
7 anni senza auto Km 31.000 dall'1/12/2013 |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 11/11/2013 : 17:33:23
|
Va più o meno come il Q100 ma è più grande, pesante e nettamente più rumoroso. Spero sia robusto, motivo per il quale è stato preferito al "fratellino", altrimenti è un motore che non ha senso. |
 |
|
|
Discussione  |
|