Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Smontaggio pacco pignoni ruotalibera
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 14/03/2014 : 23:44:31  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora, sono un pochino frustrato nel constatare di non riuscire a smontare il mio pacco pignoni a ruota libera 7speed dal bpm....

Ho provato a bloccare l'estrattore in una morsa e girare la ruota...

nulla, manca poco piego tutti i raggi, alla fine è scapolato via l'estrattore dalla morsa....

ho riempito il tutto di CRC 6-66 e ho mollato lì, aspetto tutta la notte domani vedrò.

Certo, dopo aver visto questo video, sono un po' meno frustrato;
il tizio cerca di svitare una vecchia ruotalibera, prima fa il fighettino con una "chiavina inglesina"... e io ho detto fra me e me: "cucù!! se è come la mia col cavolo che la sviti con quella.."
..poi però il tale si adegua abbastanza, ed al minuto 3:00 si capisce bene con cosa riesce a portare a termine l'operazione...







ora, senza comprare un attrezzo da cantiere navale, qualcuno sa consigliarmi su come smontare al meglio la ruotalibera???


grazie, e spero che almeno vi siate fatti due risate!!!


Vecchio nick: Alibi

Barba 49
Utente Master



Toscana


36492 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 00:17:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Utilizzare la morsa per tenere fermo l'estrattore e girare la ruota con le mani di solito consente di smontare anche le ruote libere più riottose, a me non è mai capitata una cosa come la tua...
Torna all'inizio della Pagina

Remo
Utente Medio


Campania


206 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 09:27:55  Mostra Profilo Invia a Remo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Alibi Ferma l'estrattore con il dado che fissa la ruota e con forza calma e decisa deve venir fuori. Attenzione però che l'estrattore deve essere di buona qualità.

Remo
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 10:51:11  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' con viva e vibrante soddisfazione,

che annuncio di aver rimosso la ruotalibera!!!


Non prima di aver svirgolato una morsa in acciaio da 23euri (quelle rosse del brico)..


Stamani sono andato diretto a comprare un'enorme chiave 24-26 (utile anche contro eventuali malintenzionati)

nel frattempo il 6-66 marine ha fatto il suo, così, con ruota puntata a terra ho fatto forza con la chiave verso il basso e finalmente si è svitata..



ma ad un certo punto pensavo che avrei tirato via direttamente il coperchio del BPMII, (così mi risparmiavo l'acquisto dell'apposita chiave, - vedi altro thread-)



Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36492 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 13:18:42  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che se il motore non si è aperto con quello sforzo significa che è stretto veramente con forza dal costruttore!!!
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 15:02:04  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

per svitare la ruota libera , per prima cosa ci vuole la chiave ad occhio da 24 da calzare sul dado di sbloccaggio scanalato

poi si solleva con una mano la ruotain modo che che non appoggi per terra,
e poi gli dai na mazzuriata sulla chiave del 24 con una bella mazzetta da muratore.

Massimo due colpi e sblocca tutto.

Rimanendo sollevata da terra il colpo si riperquoterà minimamente sul cerchio e raggi.

Con la chiave inglese che usi nel video e pesantoti è difficile da sbloccare e tenendo appoggiato in terra lo sforzo si trasmette rigidaente su tutto.

Qualche possibilità ce l'avresti a usare la mazzetta, ma la chiave inglese chi te la tiene^
Falla tenere in posizione dal tuo peggior nemico

Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 19:28:10  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma perchè l'hai tirata via non te lo chiede nessuno? ...sono l'unico che vuole vedere la nuova ruota libera ???


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 20:48:06  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MilleMiglia ha scritto:

Ma perchè l'hai tirata via non te lo chiede nessuno? ...sono l'unico che vuole vedere la nuova ruota libera ???


Bela domanda!!

...una foto alla nuova ruota libera non l'ho fatta, ma tu sai cosa andavo cercando: un bel pignoncino da 11 (11/34) in vista della batteria 48v di Dennj, per riuscire a star dietro coi pedali fino a circa 45 km/h.

Purtroppo i link che mi indicasti tu non erano adatti, non spedivano in Italia... Quindi mi sono giocoforza rivolto ad Alcedo, 39 euri spediti e no ci pensi più, due giorni dopo era a casa mia, molto professionale, confermo.

Inoltre ne ho approfittato per montare anche le due Schwalbe Marathon Plus Perforamnce Wired Tire HS440 28" 2014 - Black-Reflex
Dimension: 40-622 (28 x 1.50, 700 x 38C)

da te gentilmente indicate
(hai un aperitivo pagato...)

E dalle prime prove il rapporto 48/11 si comporta piuttosto bene, ho raggiunto i 37 Km/h con la 36V in un falsopiano in discesa, senza raggiungere alte cadenze, anzi!!!!


però ho una fotina di come ho ridotto la morsa in acciaio:


Immagine:

151,12 KB


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 20:49:05  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di solito il colpo di martello, un po di svitol ed escono, ma una volta mi è capitata una piu dura,... è ancora montata..
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 21:27:02  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho montato anch'io quelle... però 32-622..
Grazie per l'aperitivo, quando capito dalle tue parti ti contatto..



In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 22:00:49  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

280,67 KB








In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 22:02:29  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

259,34 KB


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 15/03/2014 : 22:21:39  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Belle, belle davvero, meritano la spesa, che poi è minima.

io ho scelto le cicciottose, già peso oltre il quintale, le strade sono tutto un buco, e mi sono trovato bene con quella misura, a discapito della scorrevolezza.

Ma devo dire gran gomme, ci ho fatto solo 5-6 km di prova, gonfiate a 5 bar, sono spettacolari, sono rimasto impressionato soprattutto dalla frenata, ma sembrano anche abbastanza scorrevoli, insomma mi sembrano veramente ottime, (e ti assicuro che io ne avevo bisogno di un paio di gomme nuove)


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

MiG-31 Foxhound
Utente Medio


Lazio


431 Messaggi

Inserito il - 16/03/2014 : 07:57:27  Mostra Profilo Invia a MiG-31 Foxhound un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per questa epica impresa ma sei sicuro di spingere ancora sui pedali a 45 all'ora con il nuovo pignone?
Io l'ho fatto,ma è un tale frullare di pedali che alla fine secondo me è risultato anche pericoloso,facci sapere le tue impressioni!
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 16/03/2014 : 10:37:41  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mig, grazie per i complimenti, troppo buono!




Riguardo all'operazione, nessun dubbio: sulle strade che faccio io è frequente incontrare pattuglie, o venir superati dalle stesse, e comunque non mi piace star fermo coi pedali far vedere spudoratamente che ho un motorino cammuffato da bici... anzi, gradisco una pedalata leggera e sinceramente l'acceleratore non lo uso quasi mai.

Ma hai in mente che brutto però girare i pedali a vuoto? per me è particolarmente odioso e frustrante, e coi rapporti appena installati ci vado giusto giusto a spingere ad una frequenza accettabile.

Non mancherò comunque di far sapere le mie impressioni!!!


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 16/03/2014 : 10:44:51  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

@Bob: andrà anche oltre, se è uno che normalmente pedala.

Con un 48-11 su ruota da 28", ad una normale cadenza di 80rpm (è la mia normale cadenza media quotidiana), sarà più vicino ai 46 che non ai 45 e non avrà alcun problema a tenere dietro al motore.

@Alibi: sono curioso anche io di sapere come va l'11 (sono già soddisfatto del 48-13, ma potrei farci un pensierino).









B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

MiG-31 Foxhound
Utente Medio


Lazio


431 Messaggi

Inserito il - 16/03/2014 : 13:39:49  Mostra Profilo Invia a MiG-31 Foxhound un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si si lo so cosa vuol vuol dire pedalare a vuoto,in effetti è frustrante e non mi sono ma sentito così imbecille per una cosa del genere.

...fino a quando non uscirà il pignone da 1 dente continuerò questa insana pratica,ma la bici di prima a 45/50 all'ora con la 26" frullavo sul serio...giusto sentire l'attacco della catena ma forza di trazione uguale a 0.
Torna all'inizio della Pagina

Bagigio
Utente Senior



Emilia Romagna


1617 Messaggi

Inserito il - 16/03/2014 : 13:58:46  Mostra Profilo Invia a Bagigio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MiG-31 Foxhound ha scritto:
...fino a quando non uscirà il pignone da 1 dente continuerò questa insana pratica,ma la bici di prima a 45/50 all'ora con la 26" frullavo sul serio...giusto sentire l'attacco della catena ma forza di trazione uguale a 0.


Prendi il pignone da 11 e "cavagli" 10 denti

E 'paffuozza che frullavi se non avevi guarnitura e pignoni adeguati... ma ti assicuro che con una corona anteriore da 48 e pignone post. da 11 puoi spingere (non solo accompagnare) fino ai 45 e anche oltre...



B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage

Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto

Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto

Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano

+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio_s
Utente Senior



Liguria


1668 Messaggi

Inserito il - 26/03/2014 : 07:20:11  Mostra Profilo Invia a Giorgio_s un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come promesso aggiorno la situazione: arrivata la 48V 17A, il BPM cod.12 (dato per 260 rpm a 36V) su ruota da 28" spinge oltre i 45 km/h con centralina KU93 + consolle + tasto 3speed.

Per la precisione in piano (con peso complessivo bici + me + bagaglio di circa 130 Kg) la bipa è arrivata a circa 46,00Km/h costanti, con un'erogazione continua di circa 700-900 watt (circa 15-18A) nonstante la Ku 93 sia data nominalmente per 12-22A. Solo in salita si arriva fissi a 21,50A. (che significa oltre il Kw a 48V)

Il pignone da 11 con corona da 48 è pedalabile quasi fino a 48-50, oltre le gambe frullano effettivamente troppo.
Si può spingere fino a 50, ma solo per brevi tratti.

Mentre a 44-45km/h la frequenza di pedalata è ottimale, anche se si vuole spingere un po', e si riesce a mantenere molto bene.

A conti fatti il sistema mi pare ben calibrato, ed era indispensabile optare per l'11; consigliato, nonostante il costo tutto sommato altino in confronto ad altre ruotelibere che si trovano sul mercato.


Vecchio nick: Alibi
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36492 Messaggi

Inserito il - 26/03/2014 : 11:54:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, il BPM 12 a 48V raggiunge i 347RpM teorici, quindi spingendo molto con le gambe e con una batteria che in realtà è assai più di 48V il mezzo tocca i 50Km/h.

Come soluzione la ritengo ottimale, quel motore conserva anche un buon tiro in salita, quindi è adatto a percorsi molto vari.
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 30/03/2014 : 13:32:13  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alibi ha scritto
però ho una fotina di come ho ridotto la morsa in acciaio:

Dubito che su quella morsa ci sia dell'acciaio, a meno chè non parliamo di tracce.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36492 Messaggi

Inserito il - 30/03/2014 : 22:23:23  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Remora: Vista la quasi impossibilità di ottenere del vero e proprio "ferro puro" è evidente che la morsa in questione è di acciaio, costa meno del ferro puro, solo che vorrei sapere anch'io di che acciaio si tratta!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.