verissimo, il post era indirizzato principalmente a lui però tra mandare un pm e aprire un 3d ho scelto quest'ultimo così rimane poi a disposizione di tutti :)
Lowbatt non so qual è lo strano pensierino che ti frulla per la testa...ma credo che sia simile a quello che frulla a me . Se trovi qualcosa su questi avvolgimenti fai un fischio.
Grazie Millemiglia. Il link è stato davvero utile :)
Mi rimangono solo alcune domande per fare partire le spremiture di cervelletto:
5*12 significa che ogni espansione polare dello statore ha 5 fili da 12 spire oppure 12 fili da 5 spire, ovviamente in entrambi i casi in parallelo?
la configurazione del motore è stella non triangolo giusto?
il rapporto espansioni polari/magneti del motore a quanto corrisponde, o meglio quante sono le espansioni polari ed i magneti? sono uguali per tutti i modelli 9C?
5*12 sono 5 fili in parallelo dao 12 spire, un 10*6 avra 10 fili in parallelo d 6 spire, dividento i fili in parallelo mi rimangono 5 + 5 da 6 + 6 spire, ........
e hanno 46 magneti e 51 espansioni polari, tutti quelli che ho aperto.
In riferimento al 5*12: per quale motivo su ciascuna espansione polare si mettono 5 fili in parallelo se, secondo lo schema postato da Lowbatt nel tread accanto, poi fanno capo agli stessi punti (stessi potenziali). Non sarebbe lo stesso un unico avvolgimento da 12 spire? ...
@Greenheaven: Perchè se avessero messo solo 12 spire di conduttore con sezione maggiore Garchofa non avrebbe potuto fare la modifica da HT ad HS!!!!!
Ricorda comunque che anche a parità di sezione finale cinque cavi sottili conducono meglio di un solo cavo grosso e sono anche assai più maneggevoli.
Per sostituire cinque cavi da 1,5mm di diametro (sezione totale 8,8mm quadrati) occorre un cavo unico da 3,4mm di diametro che non è affatto maneggevole, ed avendo una circonferenza di soli 10,6mm contro i 23,5mm dei cinque cavi in parallelo ha anche molta meno superfice esposta all'aria per il raffreddamento, oltre al fatto che conduce peggio la corrente a causa del minor "effetto pelle"...
@Greenheaven: Perchè se avessero messo solo 12 spire di conduttore con sezione maggiore Garchofa non avrebbe potuto fare la modifica da HT ad HS!!!!!
Ricorda comunque che anche a parità di sezione finale cinque cavi sottili conducono meglio di un solo cavo grosso e sono anche assai più maneggevoli.
Per sostituire cinque cavi da 1,5mm di diametro (sezione totale 8,8mm quadrati) occorre un cavo unico da 3,4mm di diametro che non è affatto maneggevole, ed avendo una circonferenza di soli 10,6mm contro i 23,5mm dei cinque cavi in parallelo ha anche molta meno superfice esposta all'aria per il raffreddamento, oltre al fatto che conduce peggio la corrente a causa del minor "effetto pelle"...
c'è anche da considerare l'effetto pelle: la corrente tende a passare maggiormente nella parte esterna del conduttore, e di meno nella parte centrale... quindi a parità di sezione cumulativa un conduttore unico porta meno corrente di più conduttori, oppure ancora a parità di corrente si dissipa meno potenza in un "multiconduttore" piuttosto che in un filo più spesso ... e poi avvolgere con un filo grosso è faticoso...
ahahah ci aveva già pensato il barba a segnalarlo... vabbè posto lo stesso, giusto perchè ho fatto la fatica di schiacciare dei tasti
Ciao Garchofa Ma la "birrozza" è proprio una fissazione! Suppongo che utilizzi solo la bici elettrica per i tuoi spostamenti, a quest'ora ti avranno già da tempo ritirato la patente per eccesso di alcool nel sangue.
A dire il vero, ho tutti i punti, ho tutte le patenti fino alla D, e siccome vado in bici e piano non rischio il ritiro, Tempo fa c'era una foto in cui avevo utilizzato la mia patente per fare la luce della Bipa, ormai ho dovuto rinnovarla.
Inoltre sono vegetariano e la birra non contiene prodotti animali. La Birra non rompe i cog**oni. La birra non è gelosa quando ti fai un'altra birra. Puoi condividere una birra con gli amici. Puoi farti una birra in pubblico senza problemi. Sei sempre sicuro di essere il primo ad "aprire" una birra. Non devi offrire alla Birra ne' da bere, ne' da mangiare. La birra è sempre bagnata. Una birra "frigida" è sempre un'ottima birra. Non prendi paccheri quando tocchi una birra. Se ti fai in una sera più di una birra non hai niente di cui vergognarti. Se fai agitare una birra, dopo un po' si calma da sola. La Birra non è mai in ritardo. Quando entri in un bar puoi essere certo ti farti tutte le birre che vuoi. Puoi giudicare tutte le birre che vuoi senza essere biasimato. La Birra non ha mai il mal di testa. Non devi telefonare alla Birra. Una Birra non si offende se torni a casa con l' alito che sa di vomito. Chi beve Birra campa 100 anni. Alla Birra non interessa quando vieni. La Birra non dice mai di no.
Bionda, rossa, bruna o nera, in qualsiasi momento puoi scegliere la birra che vuoi.
Se bevi birra e poi pedali puoi smaltire quella birra, e quindi la congiunzione Birra-Bipa è quella che massimizza gli effeti di entrambe!
E la Birrozza non è una fissazione, è una costante La bici è una fissazione!!!
A dire il vero, ho tutti i punti, ho tutte le patenti fino alla D, e siccome vado in bici e piano non rischio il ritiro, Tempo fa c'era una foto in cui avevo utilizzato la mia patente per fare la luce della Bipa, ormai ho dovuto rinnovarla.
Inoltre sono vegetariano e la birra non contiene prodotti animali. La Birra non rompe i cog**oni. La birra non è gelosa quando ti fai un'altra birra. Puoi condividere una birra con gli amici. Puoi farti una birra in pubblico senza problemi. Sei sempre sicuro di essere il primo ad "aprire" una birra. Non devi offrire alla Birra ne' da bere, ne' da mangiare. La birra è sempre bagnata. Una birra "frigida" è sempre un'ottima birra. Non prendi paccheri quando tocchi una birra. Se ti fai in una sera più di una birra non hai niente di cui vergognarti. Se fai agitare una birra, dopo un po' si calma da sola. La Birra non è mai in ritardo. Quando entri in un bar puoi essere certo ti farti tutte le birre che vuoi. Puoi giudicare tutte le birre che vuoi senza essere biasimato. La Birra non ha mai il mal di testa. Non devi telefonare alla Birra. Una Birra non si offende se torni a casa con l' alito che sa di vomito. Chi beve Birra campa 100 anni. Alla Birra non interessa quando vieni. La Birra non dice mai di no.
Bionda, rossa, bruna o nera, in qualsiasi momento puoi scegliere la birra che vuoi.
Se bevi birra e poi pedali puoi smaltire quella birra, e quindi la congiunzione Birra-Bipa è quella che massimizza gli effeti di entrambe!
E la Birrozza non è una fissazione, è una costante La bici è una fissazione!!!
Ciao Garchofa Hai detto quasi tutto, ma hai dimenticato dei particolari che ritengo importanti: Il diametro dei conduttori di rame che compongono l'avvolgimento, il passo dell'avvolgimento, il numero di bobine per fase, e per completare l'opera i collegamenti delle bobine riferite alla singola fase. Ci accontentiamo così, non vorrei esagerare chiedendo anche se i conduttori sono isolati con semplice verniciatura o doppia. Grazie Remora
beh, nessuno l'aveva chiesto... il diametro dei conduttori è di 0,5mm, ma forse la memoria mi fa degli scherzi, dovrei ricontrollare il prossimo che apro. 17 bobine per fase, se è quello a cui ti riferisci. Sembra a passo intero.
La vernice sembra singola ma non ci giurerei.
e qua puoi vedere come vengono realizzati gli avvolgimenti
Garchofa per notare questo ulteriore particolare di cui parli ci vuole già un occhio più fine ed allenato del mio e almeno una decina di motori vivisezionati alle spalle...
Approfitto di questa discussione per ammorbarvi ancora un pò. Vorrei capire nel caso si voglia fare la commutazione stella triangolo di un 5*12 dopo aver dissaldato le varie fasi che arrivano al centro stella (che se ho ben capito sono tre gruppi da 17 fili) in che ordine vanno unite a triangolo?
Nel collegamento a stella si uniscono i tre principi delle tre fasi, e alle tre fini va l'alimentazione; nel caso del triangolo si unisce la fine di una fase con il principio dell'altra e cosi fino alla chiusura del triangolo. In questo caso l'alimentazione viene collegata ai vertici del triangolo. Ovviamente tutto questo indipendentemente da quanti paralleli hai nell'avvolgimento.
Greenheaven quello che hai visto dal filmato (martello e giravite) non riguarda la sistemazione dei conduttori all'interno delle cave, bensi riguarda la collocazione dell'isolamento delle cave che viene effettuato prima di sistemare l'avvolgimento, quindi è perfettamente regolare. Se guardi bene la prima parte del filmato, noterai che un'operaia effettua l'avvolgimento manualmente, un solo conduttore per volta, quindi senza nessuna possibilità di rovinare lo smalto che fà da isolamento tra le spire della bobina. Garchofa La definizione passo intero non mi dice niente, il passo dell'avvolgimento e la distanza (definita in n. di cave) che intercorre tra la prima cava dove è inserito uno dei lati attivi della bobina e l'altro lato, comprese anche le cave dove sono inseriti i due lati della matassa. Sarebbe importante conoscere il N. totale delle cave, e ancora più importante è il passo delle bobine. Come certamente saprai nel caso dei classici motori asincroni in commercio, è proprio dal passo delle bobine che si ottiene la velocità del rotore, quindi se i nine sono dei motori asincroni, tutti è quattro i modelli devono avere necessariamente delle bobine con un passo diverso. Se ricordi, dalle nozioni scolastiche il N. di giri di un motore asincrono e strettamente collegato al N. dei poli e alla frequenza di rete cioè 50 HZ ovviamente essendo quest'ultima fornita da ENEL costante, l'unico modo di variare il n.di giri, e cambiare l'avvolgimento progettandolo per un diverso n. di poli. In pratica la velocità più alta l'avrai con un motore a due poli quindi 2.800 g/m poi si può solo scendere con 4 poli, 6 poli, 8 poli ecc. Quindi alzare il valore della tensione in un motore asincrono non produce nessun aumento della velocità finale. Detto questo allora mi chiedo, visto che i nine cambiano la loro velocità in funzione della tensione di alimentazione della batteria, questo significa che non siamo assolutamente in presenza di motori asincroni. Attendo le tue delucidazioni per approfondire ulteriormente l'argomento.
é un discorso ampiamente dibattuto in precedenza, anch'io all'inizio ho fatto un po di confuzione ma il grande Barba49 gentilmente mi ha corretto a forza di insulti e mazzate .
Sono motori sincroni e la loro velocità non viene controllata dalla frequenza, ma dal segnale dei sensori e controllando solo la corrente con PWM e.... bla bla bla.. Tutta quella menata che esce fuori dalle nostre centraline.
Diciamo che si comportano più come motori da modellismo.
La definizione precisa dovrebbe essere BLDC cioe BrushLess Direct Corrent
Cioè motori senza spazzole in corrente continua, ed in quanto tali la velocità dipende ANCHE dalla tensione. Poi il pilotaggio avviene come ha scritto German.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
T4r Mi pare che la versione che si avvicina maggiormente sia la tua, ma comunque sarebbe molto interessante sapere se il passo delle bobine è uguale per tutti e quattro i modelli nine. In ogni caso non può essere un motore sincrono, perchè questi per funzionare hanno necessariamente bisogno di una motrice di lancio che porta il rotore alla stessa velocità del campo magnetico rotante, (infatti si definiscono sincroni proprio per questo motivo) e restano incollati a quella velocità. Se il carico applicato e maggiore di quello che può sopportare la potenza del motore, questo esce di sincronismo e il motore si ferma. A giudicare dal filmato guardando le mani dell'operaia che sta avvolgendo il motore, il passo che sta usando non è sicuramente 1 a 2 cosa che si evince in altre foto poste in rete.
Forse sto facendo confusione pure io, (mo torno alla birra per chiarirmi le idee)
Comunque il paso dovrebbe essere identico per tutti i modelli, usano lo stesso identico statore e rotore e la stessa quantità di rame, cambia solo la quantità di fili che mettono in parallelo.
Garchofa Basta che dai una semplice occhiata alla corona dei 4 avvolgimenti, se il passo è uguale per tutti noterai subito che le corone sono uguali (corona = forma della treccia frontale formata dalle bobine) in questo caso conta solo le cave comprese tra i due lati attivi di una qualsiasi bobina, così sapremo qualè il passo. Se le treccie sono diverse avrai delle corone diverse e conseguentemente i passi diversi. Dai sii buono, scolati un'ltra birrozza e svela l'arcano mistero. Buona bevuta.
Sono tutte identiche, la forma della trecia è un po come mostra il video, alla meno peggio.
Per il passo sono un po in confusione, è una cosa che ho visto diverse volte, e non mi ricordo molto e dovrei andare a rilegere un po di teoria, ma col "Tau" e il "PI radiani" ne ho gia avuto abbastanza, ma per quello che mi dici " le cave comprese tra i due lati attivi di una qualsiasi bobina" mi sembra che siano 3, dovrei andare a sbobinare un motore, cosa che faro quando riprendo in mano l'unico che sono riuscito a bruciare (ci'è voluto però )..
Qua ho una foto di un nine, dove si vede uno dei lati attivi di ogni fase, perciò siamo sicuri che coincide con quella di una singola bobina, forse qualcosa si capisce:
Garchofa , il passo è evidentissimo, è 1 a 2. Ti ringrazio per tutte le informazioni che mi hai dato, appena ho un pò di tempo disponibile posterò una discussione sull'argomento. Ciao e grazie. Remora
Ciao Jofffa Come si fà a non appassionarsi al forum avendo a che fare con persone così preparate, non faccio nomi per non offendere nessuno, ma l'evidenza non può non notarsi.
Mamma mia quanta gente lavora, nessun controllo numerico per l'assemblaggio. ogni persona ha il suo lavoro semplice, solo quello, diventano veloci come cnc.
Ciao Jofffa Come si fà a non appassionarsi al forum avendo a che fare con persone così preparate, non faccio nomi per non offendere nessuno, ma l'evidenza non può non notarsi.
Bello, eh? Ti ricordi all'inizio che eri tutto diffidente quando ti dicevo per email di postare le tue domande qua mi rispondesti "ma perchè ?" ( anzi..."pecchè, pecchè ?"... ).Fà piacere vedere che hai rotto il ghiaccio. Dillo in giro...
Joffa ha scritto Ti ricordi all'inizio che eri tutto diffidente quando ti dicevo per email di postare le tue domande qua mi rispondesti "ma perchè ?" ( anzi..."pecchè, pecchè ?"...
Certo che mi ricordo, ma come potevo sapere che la tua attività era così intimamente collegata col forum, io avevo acquistato da te, e non capivo perchè per risolvere un problema legato all'acquisto, mi dovevo rivolgere a un forum su cui non avevo niente a che fare, comunque come si suol dire tutto e bene quel che finisce bene, ora speriamo di risolvere il problema che purtroppo si è presentato con il secondo acquisto. Ciao
Grazie Lowbatt! Ma il mio commento era scherzoso!!! Non mi era mai capitato di vedere uno ficcarsi un tubo nell'orecchio per ascoltare un motore! Deve esserci un casino infernale in fabbrica!