Autore |
Discussione  |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2014 : 17:11:21
|
Domanda forse scontata. Un Cute Q100 da 201 rpm e' più "corto" di un Bpm da 285rpm, oppure il secondo compensa la maggior velocità con le più grandi dimensioni? Ed a 24v - anzi 22,2 di Lipo - come vanno?
|
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2014 : 21:44:26
|
il cute da 201 può considerarsi assolutamente da salita, mentre il BPM da 285 è decisamente allround, prestazioni buone di allungo, e adatto a qualche salita, corta e poco impegnativa.
Detto questo, ovvio che per le salite è indicato il cute da 201. L'ideale sarebbe un BPM cod. 15 o 16, rispettivamente circa 206 e 192 rpm... Avresti qualità, affidabilità, e possibilità di survoltare, che non guasta... il cute digerisce male correnti superiori alle nominali perchè già gira forte, è parecchio demoltiplicato.
i bafang normalmente girano a 36v... poi se trovi qualcosa a 24v nominali vedi tu, alla fine è uguale, basta che fai attenzione a sta cosa.
dove hai intenzione di acquistare? |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2014 : 21:56:50
|
I motori li ho già entrambi, il Cute l'ho utilizzato in montagna con soddisfazione a 36v. Volevo testare il BPM ma temo sia troppo grosso e pesante per la bici che dovrà utilizzarlo, anche perché l'idea è di fare una lunga escursione/gara non competitiva tutta in fuoristrada. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2014 : 22:13:23
|
Il BPM 11 è abbastanza versatile, a 36V viaggia a 35Km/h e sale abbastanza bene, anche se ovviamente il Cute HT che è intermedio tra il 15 e il 16 in salita lo surclassa...  |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2014 : 07:57:34
|
Ok, vada per il Cute allora. |
 |
|
|
Discussione  |
|