Autore |
Discussione  |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2008 : 00:15:50
|
Quella del filmato è la seconda versione della "pila di Volta" : la prima era fatta da dischetti impilati (rame, feltro imbevuto, zinco) da cui il nome di PILA; la seconda era fatta "a tazze" per ovviare all'inconveniente per cui, col peso dei dischi, il liquido dei dischetti di feltro se ne usciva
La cosa che non dicono nel filmato è che se si mette ACQUA non funziona: bisogna mettere una soluzione acida (normalmente con acido solforico) ed è quello che, scomponendosi in due parti che migrano verso ognuno dei due poli, genera l'energia elettrica E dopo un certo tempo l'acido si esaurisce, i due elettrodi si sono modificati e la pila non funziona più (è "scarica")
Le "pile" attuali usano coppie di elementi diversi da rame e zinco, ma il principio è sempre quello (ma in più dentro ci sono altri "additivi"); solo che durano immensamente di più
Anzi aggiungo un annedoto: le torce elettriche, in americano, si chiamano "flashlights" perchè, a causa delle batterie per niente performanti di cui si disponeva ai primi del '900, riuscivano a far luce per pochissimi istanti (flash) e poi bisognava lasciarle riposare A quell'epoca il massimo della tecnologia erano le pile zinco-carbone
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
|
manneron
Utente Medio
 
401 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2008 : 06:51:08
|
però nn parlano di acido nel filmato e neppure dicono che tipo di acqua usano e soprattutto non si parla di ampereH |
nine continent e lifepo 36V 10A. back in business |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2008 : 16:59:54
|
Senza acido la pila può generare una tensione che uno strumento sensibile come un tester elettonico riesce a rivelare sfruttando la leggerissima acidità che può contenere l'acqua del rubinetto, ma non eroga corrente nemmeno per accendere fiocamente un led
Perciò direi che non si può parlare di Ah ma al massimo di milliAh (0,001AH)
Ma l'esperimento è simpatico per capire come funziona
Si può fare anche usando tre limoni e infilando gli elettrodi nella polpa di ciascuno : con questa pila si riesce ad accendere (ma poco) un led rosso .... per pochi minuti
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2008 : 07:28:36
|
| manneron ha scritto:
però nn parlano di acido nel filmato e neppure dicono che tipo di acqua usano
|
suggerisco di usare il vino al posto dell'acqua: con un litro di aglianico bianco generalmente percorro + di 40 km  |
 |
|
|
Discussione  |
|