Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 pila ad acqua
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 23:40:20  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato
qualcuno mi spiega la differenza fra la pila mostrata nel video e quella "tradizionale"?

grazie!

http://italia.etleboro.com/?vid=44777

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 00:15:50  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Quella del filmato è la seconda versione della "pila di Volta" : la prima era fatta da dischetti impilati (rame, feltro imbevuto, zinco) da cui il nome di PILA; la seconda era fatta "a tazze" per ovviare all'inconveniente per cui, col peso dei dischi, il liquido dei dischetti di feltro se ne usciva

La cosa che non dicono nel filmato è che se si mette ACQUA non funziona: bisogna mettere una soluzione acida (normalmente con acido solforico) ed è quello che, scomponendosi in due parti che migrano verso ognuno dei due poli, genera l'energia elettrica
E dopo un certo tempo l'acido si esaurisce, i due elettrodi si sono modificati e la pila non funziona più (è "scarica")

Le "pile" attuali usano coppie di elementi diversi da rame e zinco, ma il principio è sempre quello (ma in più dentro ci sono altri "additivi"); solo che durano immensamente di più

Anzi aggiungo un annedoto: le torce elettriche, in americano, si chiamano "flashlights" perchè, a causa delle batterie per niente performanti di cui si disponeva ai primi del '900, riuscivano a far luce per pochissimi istanti (flash) e poi bisognava lasciarle riposare
A quell'epoca il massimo della tecnologia erano le pile zinco-carbone



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 00:23:19  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato
grazie pix, lo sospettavo ma non ne ero certo!

... anche per l'aneddoto!

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 06:51:08  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato
però nn parlano di acido nel filmato e neppure dicono che tipo di acqua usano e soprattutto non si parla di ampereH

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 02/11/2008 : 16:59:54  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Senza acido la pila può generare una tensione che uno strumento sensibile come un tester elettonico riesce a rivelare sfruttando la leggerissima acidità che può contenere l'acqua del rubinetto, ma non eroga corrente nemmeno per accendere fiocamente un led

Perciò direi che non si può parlare di Ah ma al massimo di milliAh (0,001AH)

Ma l'esperimento è simpatico per capire come funziona

Si può fare anche usando tre limoni e infilando gli elettrodi nella polpa di ciascuno : con questa pila si riesce ad accendere (ma poco) un led rosso .... per pochi minuti




Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 06/11/2008 : 07:28:36  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
manneron ha scritto:

però nn parlano di acido nel filmato e neppure dicono che tipo di acqua usano


suggerisco di usare il vino al posto dell'acqua:
con un litro di aglianico bianco generalmente percorro + di 40 km
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.