Autore |
Discussione  |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 14:44:37
|
Un terribile dubbio mi attanaglia…..c’è qualcuno cosi gentile che può scioglierlo??
Spero di essere chiaro nella spiegazione:
Vorrei proporre nell’albergo dove lavoro i “sensori di movimento” da mettere nei piani in modo tale da evitare l’accensione continua 24 NO STOP di tutta la scala. Questi sensori per chi non li conoscesse permettono l’accensione della luce solo nel piano dove si sta camminando e senza premere alcun pulsante….generando cosi una praticità e risparmio notevoli.
Ora…prima di fare questa proposta vorrei arrivare a sapere, dati alla mano, a quanto ammonta il costo della luce per i piani con illuminazione tradizionale.
Per fare questo calcolo ho utilizzato i seguenti dati:
-Piani 7 -luce per piano 50 W -consumo totale 350 W(7x350) -consumo totale al giorno 8400w–8,4 KW(350x24ore) -costo KW/h 0,10€(è giusto??) -Costo all’ora piani 0,84€(0,10x8,4) -costo al giorno piani 20,16€(0,84x24ore) -costo al mese piani 624,96€(20,16x31)
Secondo voi questo calcolo è giusto??
1 dubbio: siamo sicuri che l’elettricità costi 0,10 ogni KW/h? 2 dubbio: come faccio a stabilire che i 350 W fanno riferimento ad 1 ora piuttosto che ad 1 giorno? Cioè quando io dico che una lampadina consuma 50 W…….in realtà questi 50 W ogni quanto li consuma?? Ogni secondo? Ogni minuto? Ogni ora?
|
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 14:50:53
|
I sensori di movimento possono andare bene con lampade che tollerano i transitori (accendi/spegni) come quelle a incandescenza e LED , ma sono CONTROPRODUCENTI con le lampade a scarica e a fluorescenza che invece soffrono quando vengono accese, e soffrono tanto di piu' quanto piu' velocemente si accendono. Dai pochi W per piano che indichi (W si scrive maiuscolo visto che e' il nome di qualcuno) deduco che non sono lampade a incandescenza. In aggiunta, i sensori di movimento danno un input istantaneo , quindi dovresti comunque metterci un circuito che temporizzi la luce quando il sensore da il segnale, per evitare che spostandosi dove il sensore non prenda si resti al buio per qualche secondo.
Consiglio: lascia perdere, e' fallimentare con le fluorescenti.
Morale : dai tuoi "dubbi" si capisce che di elettrotecnica non sai nulla, l'elettricita' e' pericolosa, e quindi e' molto meglio occuparsi di cio' che si conosce bene e lasciare il resto ad altri, piu' esperti. Non si scherza con l'elettricita'. |
  |
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 14:59:41
|
quindi tu dici che questo sistema sarebbe controproducente con le lampadine a basso consumo?
p.s. il sistema c'è l'ho nel mio condominio e funziona una meraviglia...e non capita mai di rimanere al buoi neanche per qualche secondo perchè è predisposto di temporizzatore. Inoltre nel mio condomio funziona con 4 lampadine da 25 W ad incandescenza per piano.....e va benissimo.
| Jumper ha scritto: Morale : dai tuoi "dubbi" si capisce che di elettrotecnica non sai nulla, l'elettricita' e' pericolosa, e quindi e' molto meglio occuparsi di cio' che si conosce bene e lasciare il resto ad altri, piu' esperti. Non si scherza con l'elettricita'. |
Io devo comunicare solo la mia idea all'albergo...non devo mica fare l'impianto !!! per fare l'impianto l'albergo si rivolgerebbe ad una ditta specializzata |
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:01:43
|
esatto, le fluorescenti si brucerebbero in pochissimo tempo.
un albergo deve sottostare a specifiche norme che dettano la quantita' di illuminazione in ogni posto, e questi dati sono molto superiore alla irradiazione di una lampadina da 50W
|
  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:09:55
|
| jumper ha scritto:
esatto, le fluorescenti si brucerebbero in pochissimo tempo.
|
Boh..., io davanti al portone di casa mia ho messo una fluorescente da 24W che funziona con crepuscolare-sensore di movimento-temporizzatore comprato non so in che mercatone e funziona benissimo da anni. Se si brucerà, amen: ho speso 6 euro 2 o 3 anni fa.
L'unica cosa è che appena accesa è più fioca e poi dopo un po' si illumina forte, ma proprio per questo l'ho presa da 24W.
ps- davanti al mio portone non è che pero' ci siano passaggi continui tutta la notte (a parte i gatti), diciamo che potrà accendersi dall 5 alle 10 volte (molto a spanne) al dì
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:13:33
|
posto che nel mio condominio la quantità di luce è più che sufficiente....
azzardo un ipotesi...secondo me il risparmio sarebbe ugualmente enorme anche se usassimo per ogni piano 2 lampadine ad incadescenza da 60 W ..ergo 120 W per piano...piuttosto che 2 lampadine a basso consumo da 25 W ciascuna ma accese 24 ore no stop |
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:16:07
|
job: se tiri fuori la lampadina, noterai che si e' gia' deteriorata molto (anche se non te ne accorgi) ed eroga una frazione della luce che erogava. Ti accorgerai del deterioramento guardando alla base dei tubi, dove ci stanno gli elettrodi; li noterai un annerimento che e' l'indice principale.
Se avessi messo una a incandescenza da 70W (o anche 100) , costo 1 euro scarso, la durata sarebbe stata molto maggiore date le poche ore di accensione e i molti cicli, e la differenza di spesa per l'energia praticamente irrilevante. |
  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:20:19
|
| peppe80 ha scritto:
posto che nel mio condominio la quantità di luce è più che sufficiente....
|
posto nulla. Quello che tu percepisci e' irrilevante. Quando si devono rispettare delle norme, si fanno misure strumentali.
| azzardo un ipotesi...secondo me il risparmio sarebbe ugualmente enorme anche se usassimo per ogni piano 2 lampadine ad incadescenza da 60 W ..ergo 120 W per piano...piuttosto che 2 lampadine a basso consumo da 25 W ciascuna ma accese 24 ore no stop
|
Forse si , cosi' come non e' necessario che le luci siano accese 24h, ma solo dopo il crepuscolo, a meno che non ci sia una norma che lo impone
Siccome tutte ste cose non le sai, ripeto, fai chiedere dal tuo capo albergatore al SUO INGEGNERE. |
  |
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:30:15
|
Nelle scale dei piani non ci sono finestre...ecco perchè le luci attualmente sono sempre accese rappresentanto un notevole costo fisso.
jumper visto che sei stato cosi gentile...potresti rispondermi a queste domande??
1 dubbio: siamo sicuri che l’elettricità costi 0,10 ogni KW/h? 2 dubbio: come faccio a stabilire che i 350 W fanno riferimento ad 1 ora piuttosto che ad 1 giorno? Cioè quando io dico che una lampadina consuma 50 W…….in realtà questi 50 W ogni quanto li consuma?? Ogni secondo? Ogni minuto? Ogni ora?
grazieeeee
|
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:35:47
|
| jumper ha scritto:
job: se tiri fuori la lampadina, noterai che si e' gia' deteriorata molto (anche se non te ne accorgi) ed eroga una frazione della luce che erogava. Ti accorgerai del deterioramento guardando alla base dei tubi, dove ci stanno gli elettrodi; li noterai un annerimento che e' l'indice principale.
Se avessi messo una a incandescenza da 70W (o anche 100) , costo 1 euro scarso, la durata sarebbe stata molto maggiore date le poche ore di accensione e i molti cicli, e la differenza di spesa per l'energia praticamente irrilevante.
|
Senz'altro hai ragione, stasera ci guardo sull'annerimento. Pero' io sono soddisfatto della scelta sia perche' tutt'ora fa una luce fortissima bianca che illumina tutto il cortile (paragonabile a una 100watt tradizionale non di meno) e spesso per esigenza la devo tenere accesa tutta la notte. Non ricordo esattamente la marca ed il tipo, pero' ne avevo provate altre prima e facevano veramente pena.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:36:52
|
| peppe80 ha scritto:
Nelle scale dei piani non ci sono finestre...ecco perchè le luci attualmente sono sempre accese rappresentanto un notevole costo fisso.
|
Quindi probabilmente ci sara' qualche norma, per gli alberghi, anche per le luci d'emergenza, e tutto il resto
| jumper visto che sei stato cosi gentile...potresti rispondermi a queste domande??
1 dubbio: siamo sicuri che l#8217;elettricità costi 0,10 ogni KW/h? 2 dubbio: come faccio a stabilire che i 350 W fanno riferimento ad 1 ora piuttosto che ad 1 giorno? Cioè quando io dico che una lampadina consuma 50 W#8230;#8230;.in realtà questi 50 W ogni quanto li consuma?? Ogni secondo? Ogni minuto? Ogni ora?
grazieeeee
|
1) dipende dal contratto, devi vedere in bolletta, dato che un albergo avra' come minimo un contratto trifase da molti kW di potenza impegnata. 2) beh, e' semplice, dovresti studiarti la fisica, e vedere cosa e' un W , se lo facessi vedresti che la tua domanda non ha senso
il Watt che vale 1J/sec e' una misura di POTENZA ISTANTANEA
una lampadina da 1W accesa 1 ora consuma un Wh che e' una misura di ENERGIA.
capisco che senza basi sia difficile da capire, ma non c'e' alternativa che studiare. |
  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:43:10
|
| job ha scritto:
Senz'altro hai ragione, stasera ci guardo sull'annerimento. Pero' io sono soddisfatto della scelta sia perche' tutt'ora fa una luce fortissima bianca che illumina tutto il cortile (paragonabile a una 100watt tradizionale non di meno) e spesso per esigenza la devo tenere accesa tutta la notte. Non ricordo esattamente la marca ed il tipo, pero' ne avevo provate altre prima e facevano veramente pena.
|
Perfetto, se soddisfa i tuoi utilizzi (notti, ecc) , allora va bene
Del resto, questo insegna come molto spesso i prodotti industriali fatti bene, sono affidabili e spesso superano le loro specifiche. Siamo portati ad accorgerci di tutto cio' solo quando qualcosa performa sotto la media (si rompe subito, ecc) , mai sopra.
Del resto pare ci sia una lampadina che rimane accesa dal 1901 e ancora non vuole morire....
http://ilguinnessdeiprimati.blogspot.com/2008/05/la-lampadina-elettrica-piu-longeva.html

guarda anche questo articoletto http://antveral.spaces.live.com/blog/cns!B82C8038190F5EA4!667.entry |
  |
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 15:46:31
|
quindi il calcolo che ho fatto è giusto??
| -Piani 7 -luce per piano 50 W -consumo totale 350 W(7x350) -consumo totale al giorno 8400w–8,4 KW(350x24ore) -costo KW/h 0,10€(è giusto??) -Costo all’ora piani 0,84€(0,10x8,4) -costo al giorno piani 20,16€(0,84x24ore) -costo al mese piani 624,96€(20,16x31) |
|
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 21:37:23
|
| jumper ha scritto:
Perfetto, se soddisfa i tuoi utilizzi (notti, ecc) , allora va bene
Del resto, questo insegna come molto spesso i prodotti industriali fatti bene, sono affidabili e spesso superano le loro specifiche. Siamo portati ad accorgerci di tutto cio' solo quando qualcosa performa sotto la media (si rompe subito, ecc) , mai sopra.
Del resto pare ci sia una lampadina che rimane accesa dal 1901 e ancora non vuole morire....
|
Ah ah ah, come dire: "una lampadina non fa primavera!" 
Beh, io spero di vivere di più della mia lampadina: ecco la luce "divina" fotografata questa sera col telefonino 
Immagine:
 86,82 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
loreteo
Utente Normale

52 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2008 : 21:56:30
|
La soluzione migliore sotto il punto di vista ambientale ed economico è il sistema a led!!! Il conto energia con un sistema a led è nettamente inferiore . |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2008 : 00:18:25
|
Peppe il tuo calcolo è giusto: 50W di potenza x 7 lampadine = 350 W
Questa POTENZA, usata per 24 ore continue, diventa 8 kWh di ENERGIA elettrica consumata
(ehm una lampada da 50W lasciata accesa per un'ora consuma 50Wh = 0.05 kWh)
Il costo di 0.1 euro al kWh è ragionevole per questo tipo di contratto (per quelli domestici è circa 0.2 euro)
Quoto Jumper: l'illuminazione in una struttura pubblica è una cosa soggetta a regole per cui va bene suggerire la cosa ma poi deve essere approvata da chi queste regole le conosce
E quoto Loreteo: i led hanno raggiunto una efficienza formidabile (che supera tranquillamente le lampade a basso consumo) e non hanno assolutamente il problema del numero di accensioni Philips, Osram e Cree hanno un catalogo molto nutrito di sistemi per ogni esigenza Ho scritto "sistemi", perchè chiamarle "lampade" ormai è impreciso: ci sono si le classiche lampade ma sempre più spesso strisce, superfici o gruppi composti tutti da molti led
I led sono anche molto adatti ad essere "dimmati" (cioè parzializzati nella luce che producono) per lasciarli, ad esempio, ad un livello di luminosità minimo di sicurezza e farli brillare alla massima potenza solo in presenza di persone (ecco che torna a fagiolo il sensore di movimento)
Per ora sono ancora piuttosto costosi ma se si considera, oltre al risparmio energetico, la loro lunghissima durata (che significa anche minori spese di manodopera per sostituirli) potrebbe già valere la pena di applicarli
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 14/12/2008 : 11:38:29
|
| pixbuster ha scritto:
Peppe il tuo calcolo è giusto: 50W di potenza x 7 lampadine = 350 W
Questa POTENZA, usata per 24 ore continue, diventa 8 kWh di ENERGIA elettrica consumata
(ehm una lampada da 50W lasciata accesa per un'ora consuma 50Wh = 0.05 kWh)
Il costo di 0.1 euro al kWh è ragionevole per questo tipo di contratto (per quelli domestici è circa 0.2 euro)
|
pix il mio dubbio forse nn l'hai percepito 
il mio dubbio è su questo passaggio:
Costo all’ora piani 0,84€(0,10x8,4)
il consumo totale del giorno è 8,4 KW
ergo mi domando... 0,84 rasppresenta il costo all'ora o il costo per 24 ore??
perchè se già rappresentasse il consumo per 24 ore...... questo passaggio (-costo al giorno piani 20,16€(0,84x24ore))sarebbe sbagliato e falserebbe il risultato finale.....
|
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2008 : 18:12:43
|
| peppe80 ha scritto:
| pixbuster ha scritto:
Peppe il tuo calcolo è giusto: 50W di potenza x 7 lampadine = 350 W
Questa POTENZA, usata per 24 ore continue, diventa 8 kWh di ENERGIA elettrica consumata
(ehm una lampada da 50W lasciata accesa per un'ora consuma 50Wh = 0.05 kWh)
Il costo di 0.1 euro al kWh è ragionevole per questo tipo di contratto (per quelli domestici è circa 0.2 euro)
|
pix il mio dubbio forse nn l'hai percepito 
il mio dubbio è su questo passaggio:
Costo all’ora piani 0,84€(0,10x8,4)
il consumo totale del giorno è 8,4 KW
ergo mi domando... 0,84 rasppresenta il costo all'ora o il costo per 24 ore??
perchè se già rappresentasse il consumo per 24 ore...... questo passaggio (-costo al giorno piani 20,16€(0,84x24ore))sarebbe sbagliato e falserebbe il risultato finale.....
|
il consumo totale al giorno di tutti i piani secondi i tuoi calcoli è pari a 8,4 kWh. Siccome ogni kWh costa circa, tasse e balzelli inclusi, 0,15 Euro, il costo giornaliero è presto fatto.
Tanto per la precisione Peppe: Il Watt è un'unità di misura ed il suo simbolo è la lettera W maiuscola, per questo è da scrivere così e per nessun altro motivo.
Invece kW si scrive con la k minuscola davanti al W perchè......? Perchè la K maiuscola è il simbolo di un altra unità di misura, il grado Kelvin, quindi per evitare confusione il moltiplicatore delle migliaia si scrive minuscolo...... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|