Autore |
Discussione  |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore
 Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 18:38:49
|
Scusate ma desidero postare anche qui la relativa discussione perchè so che non sono l'unico possessore di un cane.
Fonte: www.Ansa.it - 2009-03-01 15:09
CANI PERICOLOSI, ARRIVA L'ORDINANZA DI MARTINI
ROMA - Arriva la nuova ordinanza contro i cani pericolosi. Dopodomani, martedì, il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, presenterà le nuove misure "sulla tutela dell'incolumità pubblica dall' aggressione di cani", che punteranno all'educazione, alla formazione e alla responsabilizzazione dei proprietari, mentre non ci sarà nessuna 'lista nera' delle razze pericolose.
Il provvedimento arriva dopo gli ultimi, tragici, casi di cronaca: il 13 febbraio la morte di un bambino di due anni a Genzano, aggredito dal suo cane nel giardino di casa, lunedì scorso il ferimento, in maniera grave, di un bambino di 11 mesi a Piombino, assalito dal suo cane in casa. Il ripetersi di questi episodi ha perciò indotto Martini a preparare una nuova ordinanza per contrastare i comportamenti anomali di questi animali.
A differenza della precedente ordinanza (emanata dall'ex Ministro della Salute Livia Turco, e scaduta a gennaio 2009) non ci sarà però nessuna lista delle razze pericolose, perché ogni cane potrebbe essere potenzialmente rischioso, e si punterà soprattutto sulla prevenzione e la formazione dei proprietari, che saranno responsabili sia a livello civile che penale dell'animale.
Divieto di ogni metodo di educazione all'attacco che stimoli l'aggressività come l'utilizzo di manicotti e bastoni e controllo pieno dell'animale sia in ambito pubblico che domestico sono le ultime novità dell'ordinanza, che come ha già anticipato Martini "avrà 24 mesi di validità, ma contiamo di proporre un ddl sui cani prima che scada".
Tra le altre regole contenute del documento il conseguimento di un apposito 'patentino' rilasciato dopo corsi ad hoc di educazione degli amici a 4 zampe, l'obbligo del guinzaglio lungo massimo 1,5 metri per tutti i cani, e museruola che va sempre portata appresso e indossata in caso di bisogno. Non solo: i veterinari saranno chiamati a segnalare alle Asl le situazioni di potenziale pericolo e i cani che hanno già dato qualche segno di aggressività saranno inseriti in un apposito registro.
"Per quest'ultimi - ha detto nei giorni scorsi Martini - diventa obbligatoria sia la museruola che la sottoscrizione di una polizza per danni conto terzi". Nel frattempo, il sottosegretario ricorda che "in base al Regolamento vigente di Polizia Veterinaria il cane deve essere condotto nei luoghi pubblici obbligatoriamente o con il guinzaglio o con la museruola mentre nei locali pubblici e nei mezzi di trasporto è obbligatorio l'uso contestuale di guinzaglio e museruola. Conseguentemente chi trasgredisce tali disposizioni è perseguibile".
-------------------------------------
Premesso che ho stipulato una polizza contro i danni a terzi, NON TROVO GIUSTO: - penalizzare tutti i possessori di cani solo perchè non si vuole fare una Lista Nera di quelli pericolosi; - l'obbligo del guinzaglio lungo massimo 1,5 metri per tutti i cani; - la museruola che va sempre portata appresso e indossata in caso di bisogno.

------------------------------------
Ho già scritto una email al Sottosegretario Francesca Martini per esprimere il mio disappunto al riguardo.
Chi vuole fare altrettanto, questo è l'indirizzo:
martini_f@camera.it
-------------------------------------

P.S.: questa è Kelly:
Immagine:
 78,53 KB
|
"Crazy Horse"
|
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 19:31:45
|
Certo che definire la tua bellissima Kelly un cane pericoloso è proprio ridicolo
E voglio vedere la mia vicina di casa di ottant'anni che va a fare il corso di addestramento per il suo cocker
Vabbè aspettiamo di vedere il testo reale e poi  |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 19:39:01
|
Mah, quello che penso delle ordinanze pazze e dei sindaci sceriffi posso dirlo solo in un orecchio a uno di essi o a quel [xxx] di Maroni che ha fatto la legge (incostituzionale), meglio senza testimoni.
Come avrai sicuramente pensato, il gioco sta nel
| conseguimento di un apposito 'patentino' rilasciato dopo corsi ad hoc di educazione degli amici a 4 zampe |
che porterebbe qualche soldino nella tasca di qualche amico o amico di amici che ha ste "scuole"
Comunque e' la solita sparata demagogica a cui si puo' allegramente disobbedire e fregarsene, non e' un caso che i sindaci sceriffi siano tutti al nord, la gente li e' "civile" e obbedisce a tutto , e piu' si obbedisce alle cazzate, piu' affondano l'unghia
Dai un osso da parte mia alla piccola Kelly
|
  |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 20:05:26
|
Credo che sia giusto un apposito patentino rilasciato dopo corsi ad hoc però di educazione al voto da prendere in paesi civili prima di ANDARE A VOTARE visto che razza di incompetenti abbiamo eletto. Mettere sullo stesso piano un cocker con un Rottweiler o un Pitbull non è solo da incompetenti ma anche da deficienti. Quando mai se sentito dire che un beagle ha azzannato mortalmente un uomo? Me lo immagino un Francese o un tedesco che viene in ferie in Italia che risate si fa quando ci vede andare in giro con un guinzaglio corto e la museruola per un Chiwawa...e noi gli diremo anche che abbiamo preso un patentino per essere ridotti così. Roba da matti... e pensare che questo fino a quindici anni fa era un paese felice...ora non è un paese triste...è un paese scemo! |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 20:14:47
|
Ssssssst... io possiedo DUE gatti, ma non ditelo in giro: sono pur sempre dei pericolosi felini!!!   |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2009 : 20:46:21
|
| jumper ha scritto: Dai un osso da parte mia alla piccola Kelly
|
un osso di sottosegretario, magari
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2009 : 00:57:59
|
| antonio ha scritto:
Credo che sia giusto un apposito patentino rilasciato dopo corsi ad hoc però di educazione al voto da prendere in paesi civili prima di ANDARE A VOTARE visto che razza di incompetenti abbiamo eletto.
|
Qualcuno che conosco disse tempo fa che nelle schede elettorali, dovrebbe esserci un breve test di intelligenza a correzione automatica, 4 quiz di logica presi tra 10000 diversi a caso e differenti da scheda a scheda (cosi' non si puo' barare), se la risposta a questi non e' corretta, il voto e' annullato.
sono pronto a scommettere che il numero dei votanti non supererebbe il dato probabilistico di azzeccarle a culo! |
  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2009 : 00:59:02
|
| elle ha scritto:
un osso di sottosegretario, magari
|
anche di ministro , perche' no? eheheh ce ne sono piu' di uno della taglia adatta a non far sforzare troppo la piccolina |
  |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2009 : 10:19:48
|
Solite caxxate all'itaGliana, fatte coi piedi ( per non dir di peggio.... ). L'unica cosa positiva e' la scomparsa dell'assurda lista delle razze pericolose, che non ha nessuna ragione d'essere perche' non esiste un cane geneticamente pericoloso, solo padroni irresponsabili e ignoranti che trattano il cane come prolungamento del proprio organo riproduttivo ( in questo caso comunque un Chiwawa nano sarebbe stato ben piu' che sufficiente, direi adirittura eccessivo, ma al limite anche un cappello per molti sarebbe stato piu' giusto ).
Per la museruola sono proprio curioso di vedere un Pechinese con la museruola.... a sto punto mettiamola anche ai criceti, che con quegli incisivi cosi' aguzzi mi fanno una paura 
Invece sono d'accordo col giunzaglio corto.... ma ditemi che bisogno c'e' di andare in giro con quei ridicoli guinzagli arrotolabili di 5 metri e col cagnetto nano che neanche si vede alla fine del filo ? Io ho rischiato di cadere con bici o moto piu' di una volta perche' il filo di arianna era bello teso sulla pista ciclabile o in mezzo alla strada  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2009 : 10:55:07
|
Il problema è che per alcune razze è veramente necessario che il padrone sia addestrato ad addestrare il cane, quindi ritengo giusta l'idea del patentino. Non possiamo permettere accadimenti come quelli che ogni tanto leggiamo sui giornali. Troppa gente che si improvvisa addestratore o gente che non ipotizza nemmeno sia necessario un addestramento. Ma non si può costringere tutti a fare il patentino anche per cani di piccola taglia, da qui si rende necessaria una lista di razze. Per un cane ben addestrato il guinzaglio (o la museruola) non servirebbe nemmeno, al massimo può essere utile al padrone se disabile. |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 21:17:01
|
Per completezza d'informazione, riporto il testo del comunicato ufficiale del Ministero della Salute:
http://www.ministerosalute.it/dettaglio/phPrimoPianoNew.jsp?id=224
Sottosegretario Martini presenta alla stampa l'Ordinanza per la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani
"Questa è una giornata storica per quanto riguarda l'attività del Ministero sul rapporto uomo-animale. Un lavoro straordinario nel quadro europeo. Per la prima volta abbiamo stabilito la responsabilità del proprietario e di chi detiene momentaneamente l'animale". Lo afferma il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, presentando alla stampa la nuova Ordinanza per la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani. "La precedente ordinanza prevedeva una inutile black list che catalogava anche razze di cani semi sconosciute senza tra l'altro avere alcun fondamento scientifico e senza prevedere alcun provvedimento di prevenzione o di formazione dei proprietari". Intervenuti alla conferenza il Sen. Maurizio Gasparri e il Prof. Massimo Castagnaro, Preside della facoltà di medicina veterinaria dell’Università di Padova, oltre a parlamentari, associazioni, veterinari ed esperti del Tavolo Tecnico istituito dal Ministero sul benessere degli animali. Queste le principali novità del provvedimento, che entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale:
Eliminata la “black list” La nuova ordinanza reca sostanziali novità rispetto a quelle proposte dai ministri precedenti. in particolare è stato eliminato l’allegato a riportante un elenco senza riferimento scientifico in letteratura di medicina veterinaria di razze “pericolose”, in quanto non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane in base alla loro razza o loro incroci.
Introdotta la responsabilita civile e penale dei proprietari Ai fini della prevenzione del rischio di aggressione da parte di cani è stato attribuito un ruolo fondamentale alla responsabilità dei proprietari. Il proprietario di un cane, infatti, è sempre responsabile del benessere e del controllo del proprio animale, pertanto risponde sia civilmente, che penalmente dei danni o lesioni che questi arreca a persone, animali o cose. Nota: La Suprema Corte di Cassazione – sezione IV penale con sentenza 3 aprile – 8 settembre 2008, n. 34765 ha affermato che: in caso di lesioni cagionate dall’aggressione di un cane, nella fattispecie di grossa taglia, affidato dal proprietario ad un terzo (nel caso di specie la moglie) non in grado di controllare l’animale e quindi di impedire l’evento lesivo, deve riconoscersi la concorrente responsabilità del proprietario non in virtù di una responsabilità oggettiva bensì in ragione degli obblighi che per lui derivano dalla posizione di garanzia collegata al fatto di essere lui solo la persona che dispone dell’animale e che può controllarne le reazioni.
Obbligo di utilizzo del guinzaglio in ogni luogo Viene introdotto per la prima volta l’obbligo di utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 per i cani condotti nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico - fatte salve le aree per cani individuate dai comuni - e di avere sempre con sé la museruola (rigida o morbida) da applicare in caso di potenziale pericolo, nonché l’obbligo di affidare il proprio animale solo a persone in grado di gestirlo. Il proprietario ed il detentore devono, inoltre, assumere informazioni sulle caratteristiche fisiche ed etologiche dei cani e sulle normative in vigore.
Percorsi formativi per i proprietari di cani Per favorire la formazione e l’acquisizione di adeguate cognizioni sulla corretta detenzione di un cane e ai fini della prevenzione di danni o lesioni ad altri, i comuni congiuntamente con i servizi veterinari delle asl, avvalendosi anche degli ordini professionali dei medici veterinari, delle associazioni di medici veterinari, delle facoltà di medicina veterinaria e delle associazioni di protezione degli animali, devono mettere a disposizione dei percorsi formativi per i proprietari di cani. tali percorsi formativi, con rilascio di specifica attestazione denominata patentino divengono obbligatori per i proprietari di “cani impegnativi” identificati a livello territoriale.
Registro dei cani morsicatori e con problemi di comportamento a cura delle ASL I servizi veterinari, nel caso in cui rilevino un rischio, stabiliscono le misure di prevenzione e la necessità di eventuali interventi terapeutici comportamentali cui devono essere sottoposti i “cani impegnativi” e tengono un registro aggiornato di tali soggetti.
Ruolo dei medici veterinari libero professionisti Per la prima volta in italia viene conferito un ruolo anche ai medici veterinari libero professionisti in materia di prevenzione. a loro infatti spetta l’informazione dei proprietari di cani che transitano dalle loro strutture rispetto alla possibilità o alla necessità di conseguire “il patentino”. inoltre vengono posti in rete con i servizi veterinari pubblici al fine di segnalare situazioni a rischio a tutela della salute pubblica.
Assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per cani iscritti nel registro I proprietari dei cani iscritti nel registro devono obbligatoriamente stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile e applicare contestualmente guinzaglio e museruola al proprio animale quando si trovano in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico.
Obbligo della raccolta delle feci E' fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.
Altri divieti Confermato il divieto di addestramento inteso ad esaltare l’aggressività dei cani, le operazioni di selezione ed incrocio tese allo stesso fine, la pratica del doping, gli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia dell’animale (recisione delle corde vocali, taglio delle orecchie e taglio della coda), fatto salvi gli interventi curativi certificati dal medico veterinario.
Redazione Ministerosalute.it - 3 marzo 2009
Allegato: OrdinanzaMinisteroSalute.pdf 42,37 KB
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 22:42:49
|
Bel lavoro come sempre, Tino !!!!!!!!
Così non ci si capirà più ... una mazza... perchè le regole saranno comunali (e io che vivo al confine fra verona/veneto e mantova/lombardia dovrò fare il passaporto alla mia pelosissima Didi)
E ho il sospetto che, per non trovarsi a dover fare i corsi, molti dei miei vicini di paese che hanno i cani per fare la guardia e che in realtà non li amano, non li porteranno più dai veterinari a fare i vaccini
Così quando morsicheranno qualcuno, saranno anche ammalati !!!!!!!!!
    
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2009 : 23:26:01
|
Allora non ci sarà più differenza tra cani perché possono essere tutti potenzialmente aggressivi, giusto. Adesso però il sottosegretario Martini dovrebbe provare la differenza tra un morso di un chiwawa e quello di un rotwailer, non per cattiveria, solo per capire che oltre all'aggressività ci sono altre cose che fanno la differenza.
|
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:14:36
|
La lista delle razze era un po' una scemenza, perchè le razze cambiano con frequenza, incrociano ogni giorno razze diverse, i bastardi così detti potrebbero anch'essi essere aggressivi. Era certamente uno strumento limitato. Chi deciderà quindi? Il veterinario. Per me andrebbe anche bene, in principio può essere una norma valida, ma se uno dal veterinario non ci va? Certo la responsabilità penale (e forse quella civilie ancor di più) potrebbero essere un buon incentivo a comportamenti più corretti. Di fatto una cosa è certa, come siamo messi adesso non va. Le norme sulla carta possono sembrare buone, ma si attendono alla prova dei fatti.
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 00:14:57
|
Benissimo per il guinzaglio sempre e non più lungo di 1,5 metri. Mi è capitato più volte di inciampare in guinzagli lunghissimi che si vedono a stento e poi questi cani piccoli o grandi che girano soli e i padroni a decine di metri di distanza senza neanche vedere dove e cosa stiano facendo. Per non parlare delle tonnellate di escrementi che lasciano in giro sui marciapiedi o lungo le stradine ... io se volete ve ne faccio vedere una collezione incredibile fotografate(dicasi foto di m..da)    ..... Io in effetti ho paura dei cani grazie a una padrona di un Alano che quando io avevo sei anni e giocavamo per strada lei lasciava questo vitello libero che immancabilmente ci veniva contro e diceva (la padrona)" tanto sono assicurata". Quindi secondo me questa nuova legge che si attuerà mi pare abbastanza buona e speriamo soprattutto che vengano rispettate perchè qua oramai si fa quel che si vuole e se si cerca di imporre Disciplina e Ordine si salta sempre allo scandalo!!!!!!!!!!! Grazie per l'attenzione
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2009 : 20:36:22
|
Siamo veramente un pò strani, vogliamo che le regole siano le stesse sia per un cagnolino da compagnia che per un cane che con un morso ti stacca un braccio. Però non vogliamo che le nostre bici subiscano le leggi sulla circolazione che hanno altri veicoli. Allora anche per la bici ci vuole la patente, l'assicurazione, il casco? Il proprietario del magazzino dove lavoravo aveva una cagnolina meticcia e poi prese un Pitbull. Un giorno, sotto i miei occhi, il Pitbull andò verso la cagnolina per giocare ma lei non voleva e gli abbaio, il pitbull la prese per il collo e con un morso la lasciò a terra senza vita. Saranno stati tutti e due aggressivi ma una ha abbaiato e invece l'altro ha ucciso. Un cagnolino quando fai le scale con un guinzaglio di un metro e mezzo rischi di impiccarlo, invece è troppo lungo un metro e mezzo per un rotwailer in mezzo alla gente. I fatti di cronaca che raccontano di aggressioni riguardano Pitbull, Rotwailer e altre razze simili che sono state incrociate per aggredire e quello fanno, per quanto ci posso pensare non mi ricordo di un caso dove un cocker o un beagle o un levriero ha aggredito una donna o un bambino ecco perché secondo me questa ordinanza mira "qua" e coglie "la". Poi già nel mio comune sono anni che c'è l'ordinanza del sindaco che obbliga i proprietari di cani a raccogliere gli escrementi e a tenerli a guinzaglio. |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|