Col "3 chaiwheel" viene data in dotazione una guarnitura con tre corone che sono solidali tra di loro e c'è una ruota libera tra loro ed il movimento centrale. La corona grande è uguale alla mia che presenta pure i fori per aggiungerci le altre 2 corone.
Vedi se me lo ripeti 2 volte, capisco anch'io. Quindi se io non pedalo, e il motore gira girano tutte e 3 le volantine, giusto?
Quindi, mettendo il 24 davanti e avendo un 34 (megarange) dietro avremmo ancora una riduzione di 1,5 da aggiungere alla catena di riduzioni.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Esattamente hai un'ulteriore riduzione! Ovvero, se hai preso col kit la guarnitura 48-48-24 mettendo la catena che va ai pignoni sulla corona da 24 è come se il motore girasse alla metà della sua velocità.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Ma così è assai flessibile, comincia a piacermi un succo questo cyclone
Molto bene, direi che questo motore nella versione 3 volantine diventa un buon candidato per il mio "trattore" sia o no che mi compro la fat bike. Ovviamente con l'opzione 48-48-24 .
Pero' c'e' da risolvere ancora 2 cose:
Uno:
kit custom o no?
Due:
e quale "cilindrata" (mi piace chiamarla così piuttosto che potenza, proprio per quello che dico qui sotto) ?
Per esperienza, in fuoristrada con 200-250 watt alla ruota e con buoni rapporti corti al cambio dovrei riuscire a muovermi su qualsiasi terreno senza problemi, quindi mi basta un motore che eroghi da 0-400 assolutamente non di più (al massimo degli spunti a 700) col miglior rendimento possibile, ovviamente. Non ho nessuna intenzione di portarmi a spasso chili di batteria in più.
Quindi pare che a guardare i grafici, andrebbe meglio il 360 che ha degli ottimi rendimenti appunto intorno a questo valore. C'e' il fatto pero' della centralina onboard, sia per il già citato problema surriscaldamento ma che pare non essere così grave, sia perche' se si brucia che si fa, si butta tutto il motore? E' adatta insomma ad uso offroad?
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Io senza dubbio opterei per il modello da 650 di "cilindrata" proprio per la centralina esterna. Nell'uso offroad a basse velocità si ha meno raffreddamento e potendo cambiare la centralina il 650 è più duttile; il 360w tra l'altro è proprio quello di Stieri. (anche se al limite esistono sempre le alette di raffreddamento) Non ho mai avuto problemi di surriscaldamento ma peso poco e non ho mai fatto del fuoristrada impegnativo e un uso di velocità con qualche sporadica salita anche al limite non è l'uso che ne vorresti fare Te. Anche se lo demoltiplicheresti molto non rischierei di prendere una mezza fregatura. ... Vero è che poi bisogna foraggiarlo...
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Bene, smarcato un altro punto: motore 650 e non se ne parli più.
A questo punto ultimo nodo: custom o non custom e che caratteristiche deve avere la bici da trapiantare? Io ancora non ho mica capito. Se lo comprassi e lo provassi ad esempio sulla mia Trek, un domani riesco a spostarlo sulla Surly, se mai trovo i fondi per comprarmela?
ps- ma il kit elation ha proprio volantine standard mi pare, ho letto di uno che ha sostituito quella esterna senza batter ciglio !
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Il kit Elation conserva tutti e tre i rapporti originali (ha vinto un premio per questo). Forse per una bici elettrica tutto ciò non serve a molto, ma è un bell'esercizio di tecnica.
Purtroppo la Surly Pugsley, avendo la scatola del movimento centrale di 100mm monta una versione particolare della guarnitura Mr Whirly con movimento più lungo e come si vede dalla foto, non ha teste quadre (ha i cuscinetti esterni), quindi credo che il cyclone non si possa proprio montare a meno di trovare un movimento a teste quadre così lungo e sostituire tutto . E ho paura che anche il movimento della mia trek non sia a teste quadre perche' mi pare che shimano xt usi il movimento Octalink II che ha anche i cuscinetti esterni.
Immagine: 54,25 KB
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
SI, purtroppo quello del movimento centrale è una grossa limitazione, del Cyclone.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Un momento, mi si riaccende la lampadina della speranza:
essendo il perno della surley (e della trek) di tipo octalink (standard shimano) e avendo il ragno scomponibile, non potrei comprare la ruota libera dagli svizzeri ? O se il ragno non fosse compatibile, comprare anche le pedivelle dagli svizzeri?
A parte i costi, secondo voi è fattibile o ho detto una sciocchezza?
Non è che ci capisca molto in questa selva di movimenti centrali, guarniture e ruote libere che c'e' nel mercato?
E se fosse possibile meglio un sistema misto cyclone-antrieb.ch ? O a questo punto prendere anche il motore dagli svizzeri?
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Si, penso che una frittura mista Svizzero-Taiwanese si potrebbe anche fare... Per il motore, quello svizzero ha il pregio di essere abbastanza "corto" da passare tra i pedali senza allungare l'asse del movimento centrale e sembra piuttosto robusto, anche se non ha il riduttore epicicloidale bensì a cascata di ingranaggi. Non ho capito però se è un Brushless oppure è uguale ai motori a spazzole che si trovano dai venditori americani (TNC Scooter) per pochi dollari.
Quoto Barba49 la frittura mista si potrebbe fare, ma è tutta da sperimentare. Nel frattempo ho chiesto a Rob di Eclipsebikes se per caso fornissero le guarniture opportune col kit custom ma purtroppo questa è la risposta. "Hi Antonio, Unfortunately the cranks & chainwheel would require the standard square taper fitting so they would fit properly. Many thanks Rob"
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Quoto Barba49 la frittura mista si potrebbe fare, ma è tutta da sperimentare.
Sì, sento che è la via che percorrero': il motore svizzero è costoso, meno ridotto (7:1) e non ha la gamma di "cilindrate" del cyclone, e anche il montaggio mi sembra un po' più complicato. Quindi motore cyclone e guarnitura svizzera!
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Però sarebbe stato intelligente che un lavoro del genere lo facesse Eclipsebikes visto che forniscono il kit "custom". Anche quelli di Cyclone-Taiwan una svegliata se la dovrebbero dare!
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Bell'esempio di collaborazione: la precisione svizzera, l'elettronica taiwanese e l'insuperabile fantasia italiana. Un brindisi al risultato e alla inesauribile curiosità di Job!
Intanto mi sto facendo una cultura sui movimenti centrali, è semplicemente pauroso quello che c'e' da sapere:
scatola movimento, che lunghezza ? 68,73,100... altro? filettatura scatola movimento: inglese o italiana? movimento tradizionale o a cartuccia? interfaccia a quadro conico o a stella? se a quadro conico di che tipo: ISO o JIS ? se a stella ISIS o Octalink? se Octalink V1 o V2 o Octalink II ? .... c'e' da uscirne pazzi!
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
Intanto mi sto facendo una cultura sui movimenti centrali, è semplicemente pauroso quello che c'e' da sapere:
scatola movimento, che lunghezza ? 68,73,100... altro? filettatura scatola movimento: inglese o italiana? movimento tradizionale o a cartuccia? interfaccia a quadro conico o a stella? se a quadro conico di che tipo: ISO o JIS ? se a stella ISIS o Octalink? se Octalink V1 o V2 o Octalink II ? .... c'e' da uscirne pazzi!
Quoto!
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Beh, ma è veramente un manicomio con questi maledetti movimenti:
Allora, la guarnitura della Pugsley è la surly mr whirly, abbiamo detto, che secondo le caratteristiche tecniche è compatibile con il sistema Hollowtech II che è il movimento che usa shimano ad esempio nel XT e nell'XTR, ovvero un sistema a cartuccia ma con cuscinetti nelle calotte con perno passante solidale alla pedivella destra. Questo sistema è l'evoluzione dell'octalink v2 (che si distingueva dall'octalink v1 per avere i denti di 8mm anziche' 5 e ovviamente i 2 sistemi sono incompatibili) che era invece a cartuccia tradizionale con cuscinetti interni. Ovviamente octalink e hollowtech II sono incompatibili anche perche' il secondo non ha più 8 denti ma è a stella.
Gli svizzeri propongono un sistema ruota libera + pedivelle o con interfaccia ISIS (altro formato a stella non compatibile shimano) o octalink, compatibile solo col shimano deore ma non con xt, xtr e soprattutto surly
Pero', pero' ... la guarnitura Mr Whirly è sì compatibile con hollowtech II, ma non ha il perno vincolato alla pedivella destra e, resta di stucco, ha 2 interfacce diverse, una per la pedivella sinistra e una per la destra e la destra sembrerebbe di tipo ISIS (ma sarà vero? o sarà un sistema proprietario?) e la sinistra Hollowtech II appunto.
Al che ho pensato, forse potrei prendere il kit isis e tenere la pedivella sinistra originale surly (un papocchio ma forse fattibile).
Ma c'e' ancora un colpo di scena, cercando su internet il lunghissimo perno surly da 100mm specifico per la pugsley, a volte compare in foto così come il corto:
Immagine: 12,91 KB
e a volte invece così che sarebbe assolutamente incompatibile:
Immagine: 17,31 KB
Dopo questa stavo per svenire e mandare al diavolo tutti: americani svizzeri e taiwanesi!
Ma siccome sono di coccio, poi pero' ho beccato questo che mi ha tirato un po' su il morale e potrebbe essere l'estrema ratio:
Truvativ Giga Pipe Team DH 100 100E x148mm ISIS BB
ovvero un movimento centrale della truvativ per scatole da 100mm con filetto inglese e con uscita ISIS che mi permetterebbe di prendere le pedivelle e la ruota libera ISIS degli svizzeri e piazzare il tutto sul telaio pugsley , sempre che non nasconda qualche altra incompatibilità
Immagine: 14,29 KB
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
ho provato anch'io a farmi un'idea dei movimenti centrali e c'è da uscirne pazzi, non posso non rimanere estasiato dalla tua perseveranza Job, ti faccio i miei complimenti e ringraziamenti per aver messo la tua ricerca e competenza al servizio di tutti..
job ha scritto: Pero', pero' ... la guarnitura Mr Whirly è sì compatibile con hollowtech II, ma non ha il perno vincolato alla pedivella destra e, resta di stucco, ha 2 interfacce diverse, una per la pedivella sinistra e una per la destra e la destra sembrerebbe di tipo ISIS (ma sarà vero? o sarà un sistema proprietario?) e la sinistra Hollowtech II appunto.
Ho scritto a Surly che mi ha prontamente risposto, bravi! :
"The right end of the Mr Whirly spindle is ISIS. The left end is proprietary- only for the Mr Whirly crankarm."
Quindi c'avevo azzeccato che era ISIS, mentre la compatibilità hollowtech II non riguarda l'interfaccia allora, ma solo le calotte con i cuscinetti.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
ieri è arrivata la parte ciclistica del trattore, la pugsley! Quindi la numerosa "famiglia Addams" di job, ha un pargolo in più prontamente ribattezzato "The Tractor"
Immagine: 7,58 KB Immagine: 110,53 KB
Vado ad aprire un post con la scheda, foto di rito e primi commenti ...
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Ripartiamo allora con la realizzazione del trattore. C'e' finalmente un punto fermo, la bici.
Allora, ho preso un po' di misure, secondo me, non c'e' posto per mettere un cyclone più in là del raggio d'azione delle pedivelle (la ruotona è maledettamente vicina al telaio), quindi giocoforza il motore deve poter stare tra i due bracci delle pedivelle. Essendo la Pugsley col movimento più largo di serie, il motore piccolo (148mm) da 360W ci dovrebbe stare. A questo punto faccio questa domanda: ma la ruota libera ai pedali è proprio necessaria? In poche parole è così scomodo avere i pedali solidali col motore? In fondo se voglio dare il mio contributo muscolare devo per forza girare i pedali alla velocità del motore.
Mettere la ruota libera renderebbe tutto maledettamente complicato (e costoso):
dovrei prendere il kit ISIS dagli svizzeri, il motore dai taiwanesi, una nuova pedivella da 170 da Surly perche' su ho quelle da 175 mentre quella del kit ha 170.
Altrimenti a questo punto sto meditando di rinunciare definitivamente al cyclone per il B.E.A. che è molto più stretto e soprattutto non soffre l'umido. Ma si potrà montare sulla pugsley ? Adesso provero' a scrivere agli svizzeri.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Job, la ruota libera serve ad informare la centralina che hai deciso di smettere di pedalare Se non ce l'hai devi fare tutto col manettino o col cut-off dei freni
Ma non essendo tu uno "sprovveduto del pedale" e considerando il tipo di utilizzo che hai in mente, forse non è così importante
Credo che il rischio maggiore sia nel caso di avviamenti indesiderati dell'assistenza che potrebbero far partire la rotazione dei pedali che finirebbero contro le tue gambe
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Finalmente è ripartito il mio progetto "trattore".
E' arrivato, dopo lunghe meditazioni, il cyclone 500W kit "3 chainwheels custom" di eclipsebikes.
Nel kit ho trovato anche il movimento centrale (che a Kenuser in un primo momento invece non era stato spedito) anche se per me è inutile in quanto da 68mm .
Peso del solo motore misurato sulla bilancia: 3,3Kg .
Questo pomeriggio ho iniziato le prove di funzionamento e montaggio:
- tanto per cominciare ho subito provato a collegare la mia vecchia panasonic, per vedere se girava al banco : funzionamento perfetto, acceleratore sensibile e, sorpresa, motore veramente poco rumoroso se tenuto in mano. Ho fatto un filmatino col cellulare che domani postero'.
- Ho cominciato un tentativo di montaggio direttamente agganciato sulla mia tripla, rinunciando (per il momento) alla ruota libera. Ho scelto la posizione provata da Kenuser, ovvero sopra il tubo obliquo telaio e non sotto. Essendo la Pugsley portata per i guadi, ho pensato che dovrebbe essere più protetto anche da fango e urti.
- Ho dovuto spostarlo sufficientemente in alto perchè non interferisca con le pedivelle, in quanto, anche se di un pelo, ma toccava, nell'unica posizione possibile per l'allineamento catena.
- Ho trovato l'allineamento catena velocemente (almeno credo) , spostando sulle guide il motore tutto a destra.
- Il supporto motore è facile da montare e piuttosto intuitivo, sembra tanto semplice quanto efficace (vedremo nelle prove dinamiche se è vero).
- Stesso problema di Kenuser con interferenza catena motore e deragliatore anteriore che ho dovuto mutilare. Spero di non averne compromesso la robustezza.
- Ho scoperto una cosa che non avevo assolutamente previsto: girare i pedali indietro o far retrocedere la bici è molto difficoltoso perchè per far girare il motore al contrario si fa una gran fatica dovuta probabilmente alla grande demoltiplicazione !
Per il momento è tutto, domani mi dedico al montaggio dell'acceleratore e cerco di sistemare alla bell'e meglio la batteria da qualche parte... urge una prima prova pratica se il tutto puo' essere funzionale, sperem !
ps- per il momento la cosa più bella è che non ci sono quei chilometri di cavi e connessioni che ho negli altri kit .
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
job ha scritto: (...) funzionamento perfetto, acceleratore sensibile e, sorpresa, motore veramente poco rumoroso se tenuto in mano (...)
i presupposti ci sono!
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
job ha scritto: (...) - Ho scoperto una cosa che non avevo assolutamente previsto: girare i pedali indietro o far retrocedere la bici è molto difficoltoso perchè per far girare il motore al contrario si fa una gran fatica dovuta probabilmente alla grande demoltiplicazione !(...)
Girare i pedali all'indietro chiaramente è molto difficoltoso poichè non hai messo la guarnitura con la ruota libera, altrimenti ruoterebbero liberi senza far girare il motore. In effetti mi ero dimenticato di dirtelo che far andare la bici all'indietro è molto difficoltoso ... ma sai non la faccio mai andare in quel modo e mi è proprio passato di mente!
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Eccomi qua, purtroppo oggi c'era un tempaccio da lupi e non ho ancora risolto del tutto il problema deragliatore, ma qualche giretto in cortile a godermi i primi vagiti me lo sono fatto
Ho avuto una pessima idea di montare il tendicatena sul tratto catena superiore nel tentativo di tenere la catena più bassa sul deragliatore, ma il motore sforza troppo tirando la catena e così si è staccato via tutto: tendi catena e catena stessa, al primo giro di pedivella.
Per il momento ho così deciso dimontare il tutto senza tendicatena, purtroppo la catena mi striscia ancora sul deragliatore quando lo sposto dalla volantina piccola alla media.
Comunque, per il momento, sventati i miei patemi pre acquisto:
1) la buona vecchia panasonic non mi ha mollato neanche questa volta
2) il rumore è accettabilissimo
3) il manettino è sensibile e mi permette di avanzare anche a passo d'uomo
4) al mollare del manettino, motore e pedali (non avendo la ruota libera) si fermano all'istante senza inerzie.
Quindi unica nota negativa resta la difficoltà di retromarcia che in certe situazioni in fuoristrada puo' aiutare molto e un'altra difficoltà sta nell'allineare il pedale in orizzontale per le partenze.
Ma se il buon giorno si vede dal mattino... direi che sono molto molto soddisfatto e poi ci sono infinite varianti di assetto da provare, in fondo anche questo puo' essere un bel divertimento
In questo filmato (mi spiace per la qualità e le interruzioni dovute alla cpu del telefonino) potete apprezzare alcune cose che ho detto, vedi rumore che magari sembra abbastanza, ma quei "cip" fortissimi che si sentono ogni tanto sono i miei pappagallini a 4 metri di distanza.
Si nota anche quanto piano si riesce a farlo girare e come si blocchi di colpo dalla velocità massima, quando si rilascia il "gas" .
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
certo la modulabilità è notevolissima -- però sarà decisivo capirla sul terreno
(a me poi questo pedale che gira col motore a prima vista dà inquietudine, ma credo sia una mia fissazione: in linea di principio con un controllo a manopola così preciso dovrebbe essere gestibilissimo)
intanto complimenti per la nuova creatura, poi alcune domande interessate:
- ma bisogna per forza usare il movimento centrale col lato più lungo della cyclone (volendo usare anche la loro ruota libera)? altrimenti un discreto movimento centrale con attacco quadro non ha costi esagerati
- il problema della retromarcia si ha solo per l'assenza della ruotalibera?
hai pensato ad un carter di protezione? non ho capito una cosa:nel video si vedono i pedali che girano ad una velocita' troppo elevata per stargli dietro,e' solo perche'c'e' inserita la marcia piu' agevole per le salite e quindi mettendo la marcia piu' lunga si riesce a star dietro al motore oppure il motore e' cosi' potente che non si riesce a sfruttare al massimo per la velocita' tenendo i piedi sui pedali?
Complimenti e un in bocca al lupo per il compimento finale della nuova realizzazione, sono molto interessato ad una tua prova in fuoristrada con il trattore del Cyclone, solo qualche osservazione:
1) Rumore: la percezione è un fatto soggettivo, dipende molto anche dal rumore ambientale esterno, nel traffico cittadino non ci si fa caso, ma in un bosco silenzioso si sente parecchio (questo per esperienza diretta), certo, se tieni sempre il motore al minimo il rumore è veramente modesto.
2) Io farei molta attenzione alle caviglie con quel tipo di collegamento trasmissione motore, basta un attimo di distrazione, un po' di gas dato senza volere, e in un attimo si può vedere un bel cielo stellato .....
3) Non ho capito una cosa: con quel tipo di trasmissione quanto conta l'eventuale tua spinta muscolare con il motore in trazione ? Sei obbligato a seguire la cadenza di pedalata imposta dal motore, o puoi incrementarla con un tuo apporto muscolare ? In pratica, rispetto a questo aspetto, avere o non avere la ruota libera è la stessa cosa ?
4) Mi sembra di aver capito che alimenti il tutto con la classica Panasonic da 10 A, ora per esperienza so che quel motore ti può dare anche picchi di corrente da 50 A, la batteria non viene stressata da questo uso ? Il motore Panasonic, misurando l'assorbimento con il watts-up ha un picco di assorbimento di 15 A, quindi con il Cyclone dovresti andare ben oltre questo valore.
Complimenti, sembra molto ben modulabile (cosa fondamentale per un "trattore") e consente veramente velocità impensabili per un Hub. Sembra che tu abbia raggiunto il risultato che ti eri prefisso, adesso le prove in strada. Per il rumore, che mi pare sia aumentato dopo il fissaggio al telaio, forse varrebbe la pena di inserire (spazio permettendo) un foglio di gomma tra supporto motore e telaio, per evitare risonanze.
- ma bisogna per forza usare il movimento centrale col lato più lungo della cyclone (volendo usare anche la loro ruota libera)? altrimenti un discreto movimento centrale con attacco quadro non ha costi esagerati
In realtà il movimento centrale con il lato più lungo è per il kit "1 chainwheel", per questo kit è sufficiente un movimento che abbia abbastanza spazio per mettere su la tripla del kit che è un po' più spessa di una tripla normale. Sempre che tu non voglia montare il motore molto vicino alla guarnitura.
- il problema della retromarcia si ha solo per l'assenza della ruotalibera?
direi proprio di sì, con la ruota libera si puo' pedalare indietro senza che si muova la corona motore che resta quindi isolato dal contesto.
2) Io farei molta attenzione alle caviglie con quel tipo di collegamento trasmissione motore, basta un attimo di distrazione, un po' di gas dato senza volere, e in un attimo si può vedere un bel cielo stellato .....
3) Non ho capito una cosa: con quel tipo di trasmissione quanto conta l'eventuale tua spinta muscolare con il motore in trazione ? Sei obbligato a seguire la cadenza di pedalata imposta dal motore, o puoi incrementarla con un tuo apporto muscolare ? In pratica, rispetto a questo aspetto, avere o non avere la ruota libera è la stessa cosa ?
E' chiaro che l'obiettivo finale è quello di mettere la ruota libera, ma non prevedo una cosa breve, quindi, magari con prudenza mi ci voglio cimentare così.
Veniamo al meccanismo: se tu pedali più veloce del motore, entra in funzione la ruota libera di questo, quindi tu puoi pedalare quanto più forte vuoi del motore, ma a quel punto ti conviene fermarlo perche' consuma per niente.
Ma d'altra parte, il mio sistema di pedalare anche con gli altri kit elettrici è sempre lo stesso: io imposto una pedalata muscolare e poi aggiungo motore fino a che ritengo di poter pedalare a lungo senza che mi facciano male le gambe o mi si tagli il fiato. In genere, ho notato che al massimo mi servono 350W/h non di più ed effettivamente questo motore è troppo potente per i miei scopi.
4) Mi sembra di aver capito che alimenti il tutto con la classica Panasonic da 10 A, ora per esperienza so che quel motore ti può dare anche picchi di corrente da 50 A, la batteria non viene stressata da questo uso ? Il motore Panasonic, misurando l'assorbimento con il watts-up ha un picco di assorbimento di 15 A, quindi con il Cyclone dovresti andare ben oltre questo valore.
Vedi il discorso di sopra. Io sottoutilizzero' molto questo motore alla fine, visto che non ho intenzione di fargli erogare più di 350-400 W/h che sono quelli che mi servono. Spero di riuscire a collegare l'Analyst per imporre questa limitazione di default.
hai pensato ad un carter di protezione? non ho capito una cosa:nel video si vedono i pedali che girano ad una velocita' troppo elevata per stargli dietro,e' solo perche'c'e' inserita la marcia piu' agevole per le salite e quindi mettendo la marcia piu' lunga si riesce a star dietro al motore oppure il motore e' cosi' potente che non si riesce a sfruttare al massimo per la velocita' tenendo i piedi sui pedali?
il kit ha un carterino che protegge il pignone motore e che ovviamente monto di sicuro, dovrebbe bastare.
No, non dipende dai rapporti la cadenza, i giri pedale dipendono unicamente da quanto è grande la corona motore. La mia corona è da 44 denti e quindi non riusciresti a star dietro al motore ai giri massimi , ricordati che nel filmato gira a vuoto pero'. Su strada gira meno veloce, ma 95-100 pedalate il minuto non te le toglie nessuno se pensi che questo motore in piano è in grado di andare quasi a 50km/h per cui sarebbero più adatte corone da bdc in questo caso.
Ma ripeto, è un motore che ha un range di utilizzo amplissimo, sia a chi piace correre sia ai trattoristi come me, ai quali interessa per il fattore demoltiplicazione e non certo per la potenza per lo più inutilizzata.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Congratulazioni per il lavoro che stai facendo, sono contento che per il momento Ti stia trovando bene. Il Cyclone 500W è un gran bel motore; è ben modulabile e la potenza viene sempre bene anche se non intendi sfruttarla pienamente. Il rumore in effetti non è molto (pensa che il mio primo 500W ne produce molto molto meno) ma, come dice Lupo, mentre in città non si nota, nei boschi silenziosi può essere fastidioso, ma è un problema soggettivo.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)