Stanco di sentirsi dire di no ogni volta che chiedeva di usare la mia S Urban, mio figlio ha deciso di comprarsene una tutta per lui e così a maggio, approfittando degli incentivi, ha ordinato una I:SY. Ieri sono andato a ritirarla alla Greenline a Verona. Appena arrivata c'è subito salito
Immagine: 64,28 KB
Questa mattina però mi sono alzato prima io e eccomi in sella a provarla
Immagine: 154,8 KB
Ho percorso una ventina di chilometri tra pianura e salite di cui alcune veramente ripide. La cosa che mi è piaciuta di più della piccolina è la maneggevolezza. Molto agile nelle ripartenze agli incroci, in un lampo si è subito sui 25-30 kmh ma nonostante le piccole dimensioni sia della bici che delle ruote, è molto stabile e precisa, in un breve tratto di leggera discesa sono arrivato alla velocità di 40kmh in tutta sicurezza senza la minima vibrazione e con la bici che andava dritta come su di un binario.
Immagine: 114,94 KB
Il nuovo display lcd è veramente bello, è tutto integrato in un unico strumento: comandi assistenza del motore, accensione delle luci e contachilometri. A differenza del precedente a led, oltre che avere il contachilometri, per ottimizzare i consumi è presente una barra che si colora di grigio in base all'assorbimento di corrente. La carica della batteria non è segnalata in 3/3 come nella precedente versione ma tramite 5 tacche che ripetono in pratica i 5 led della batteria. Con il tasto boost si possono scegliere quattro modi di assistenza, oltre ai classici eco standard e high c'è la possibilità muovere la bici solo tramite la levetta dei 6kmh che in questa bici è di serie, chiaramente la bici con la sola levetta si muove appena e la leva la si può utilizzare anche con i tre livelli di assistenza inseriti.
Immagine: 151,36 KB Per facilitare la trasportabilità nel bagagliaio dell'auto e per essere riposta in spazi stretti ecco lo "speed lifter" che in pratica è un sistema veloce per spostare di 90° il manubrio. Per sbloccarlo si apre la leva nera e poi si alza quella in acciaio
Immagine: 124,75 KB
Immagine: 114,01 KB
Eccolo girato
Immagine: 199,3 KB
Il modello di mio figlio ha il cambio alfine e i freni magura hs33 con sgancio rapido per sfilare facilmente la ruota
Immagine: 129,4 KB Immagine: 143,92 KB Altri accessori degni di nota sono il portapacchi che può trasportare fino a 40kg ma che già mio figlio medita di togliere
Immagine: 139,28 KB Il fanale a led "lumotec" veramente molto luminoso
Immagine: 106,14 KB e le comode ed eleganti manopole "ergon"
Immagine: 111,02 KB
Come prima impressione, mi sembra una bici ideale per la città, è agevole portarsela dietro grazie alle piccole dimensioni, anche in un mercato tra la gente non da fastidio, si sale e si scende velocemente e questo lo trovo molto utile ad esempio negli attraversamenti pedonali dove bisogna scendere e salire spesso. La posizione di guida è confortevole sia per una persona alta un metro e cinquanta che per una alta un metro e novanta. Grazie all'ampia regolazione dell'altezza della sella e del manubrio, si può passare dalla posizione inclinata in avanti tipo mountain bike a quella tipo olandese in cinque secondi. Il motore mi è sembrato addirittura migliorato nell'erogazione, asseconda la pedalata in modo discreto senza avvertire nessuno strappo. Nelle salite va su molto agevolmente e nel massimo silenzio. Spero di poterla provare ancora ma credo sia molto difficile...questa sera in garage per spostarla l'ho dovuta sollevare, aveva il lucchetto chiuso...
Immagine: [size=1] 230,3 KB
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Largo alle nuove leve di Ebikers e complimenti a tuo figlio, la piccolina sembra promettente e trovo normale che ne sia geloso... Bello il cambio Alfine, ne parlano molto bene e pare che sia veloce e preciso.
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
Urka, piccola ma di classe! Vogliamo fare gli incontentabili? Sarebbe più bella con carter e batteria neri, almeno dalla foto sembra quasi kittata così.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
La luce ho visto che è 24 volts hai avuto di provare prima una flyer pieghevole e quidi poter fare delle comparazioni? quanto è lunga ? ovvero si riesce a mettere in un bagagliaio ? Accennavi a un indicatore di consumo istantaneo del motore ma non si vede dalla foto dove rimane? sai mica se sia possibile cambiare il controllo vecchio con quello nuovo sulle nostre "vecchie" bici?
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
Ne ho vista un'altra che però Guido voleva tenerla per il negozio. Da non credere, ho provato a partire con una bellissima recumbent e se non fosse che dove abito io con una bici così è come scavarsi la fossa...quasi quasi... Ho provato anche una Gitane con motore centrale panasonic il cui cambio automatico a tre marce l'ho trovato molto divertente da usare.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Urka, piccola ma di classe! Vogliamo fare gli incontentabili? Sarebbe più bella con carter e batteria neri, almeno dalla foto sembra quasi kittata così.
Allora io l'avrei preferirei tutta Bianca
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
La luce ho visto che è 24 volts hai avuto di provare prima una flyer pieghevole e quidi poter fare delle comparazioni? quanto è lunga ? ovvero si riesce a mettere in un bagagliaio ? Accennavi a un indicatore di consumo istantaneo del motore ma non si vede dalla foto dove rimane? sai mica se sia possibile cambiare il controllo vecchio con quello nuovo sulle nostre "vecchie" bici?
Non ho mai provato una pieghevole, questa è lunga circa un metro e mezzo, nel bagagliaio della mia auto c'è entrata senza smontare nulla. In strada l'ho trovata comunque molto stabile nonostante le ruotine da 20. Eccola con me sopra:
Immagine: 177,7 KB
L'indicatore di consumo è una linea che gira intorno all'indicatore di velocità composta da quattro "tacchette" che si colorano di grigio. Sinceramente secondo me serve a poco, il consumo con il panasonic lo si sente bene anche con le gambe e si intuisce quando si sta consumando di meno o di più anche senza l'indicatore. Ho trovato invece molto utile l'indicatore del consumo con i 5 segni come sulla batteria. Credo che si possa montare anche su altre bici Flyer è comunque un accessorio Flyer e non panasonic.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Urka, piccola ma di classe! Vogliamo fare gli incontentabili? Sarebbe più bella con carter e batteria neri, almeno dalla foto sembra quasi kittata così.
Sinceramente da Guido ce n'era una tutta grigia, e viste da vicino mi è sembrata più bella nera che poi era il colore che ha ordinato. Comunque credo che l'aspetto cambierà presto. Già vuole togliere il portapacchi e i parafanghi, non è detto che poi non tolga anche il paracatena e vernici la batteria di nero...
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 02/09/2009 : 04:24:53
Favolosa. Complimenti per l'acquisto, io per˜ avrei preferito il modello con i freni a disco.
Grazie delle notizie , che gomme monta le big apple? io ho misurato ora la mia e da inizio a fine bici è lunga 1,60 mi sembrano pochi solo 10 cm avedrla così sembra ancora più piccola comunque è bellissima
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 02/09/2009 : 10:40:52
antonio ti sarò grato se in futuro riferirai sul forum dell'autonomia nei diversi modi di assistenza
Favolosa. Complimenti per l'acquisto, io per˜ avrei preferito il modello con i freni a disco.
In effetti la bici merita anche qualche accessorio in più tipo il rohloff ma mio figlio l'ha quasi comprata per smontarla...i freni idraulici magura hs33 comunque mi sono sembrati potentissimi e sono garantiti addirittura 5 anni. Per i consumi dovrò chiedere al figlio che è subito diventato gelosissimo della piccolina. Questa mattina ci ha caricato addirittura la tavola da weakboard e se l'è svignata al mare...
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
antonio ti sarò grato se in futuro riferirai sul forum dell'autonomia nei diversi modi di assistenza
Ci fai mica un pensierino Carlo?
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 02/09/2009 : 14:03:34
a mio parere il Rohloff sarebbe un' esagerazione su tale bici elettrica. a parte il costo eccessivo, e' anche pesantuccio. inoltre, 14 marce su una e-biciclettina svelta e scattante sono del tutto ingiustificate. in questo caso vedo il Rohloff come un inutile sfizio dedicato a chi ama le cose sofisticate e percio' si complica la vita. invece per quanto riguarda l' Alfine, che ben conosco perche' l' ho sulla Cadenza, ritengo che per una e-bike sia ottimale
Il cambio alfine della i:Sy mi sembra anche più preciso di quello che ho nella serie s. Quando si sale con le marce si sente un tic nel comando che nella mia "s" non si avverte, anche sotto sforzo non ho notato inceppamenti. Comunque è vero che le qualità maggiori della biciclettina sono lo scatto e la maneggevolezza tanto che nell'uso quotidiano è sicuramente da preferire alla mia che è pure una bici abbastanza compatta.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 02/09/2009 : 14:57:25
dipolo ha scritto:
Ci fai mica un pensierino Carlo?
sto facendo un pensierino sulla tua Flyer pieghevole, dato che la venderai prima di acquistare la I:SY
sto facendo un pensierino sulla tua Flyer pieghevole, dato che la venderai prima di acquistare la I:SY
Bravooooooooo............ sei paragnosta mi leggi nel pensiero
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
Grazie delle notizie , che gomme monta le big apple? io ho misurato ora la mia e da inizio a fine bici è lunga 1,60 mi sembrano pochi solo 10 cm avedrla così sembra ancora più piccola comunque è bellissima
Questa sera l'ho confrontata con la mia "s" la differenza è di trenta centimetri che se vogliamo non è che siano tantissimi però nell'uso quei centimetri sembrano metri. Le gomme sono le big apple da 20x2,15 quindi leggermente più larghe di quelle della serie s che sono da 2,00.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Grazie delle notizie , che gomme monta le big apple? io ho misurato ora la mia e da inizio a fine bici è lunga 1,60 mi sembrano pochi solo 10 cm avedrla così sembra ancora più piccola comunque è bellissima
Questa sera l'ho confrontata con la mia "s" la differenza è di trenta centimetri che se vogliamo non è che siano tantissimi però nell'uso quei centimetri sembrano metri. Le gomme sono le big apple da 20x2,15 quindi leggermente più larghe di quelle della serie s che sono da 2,00.
GRazIE
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
ecco perchè la mia S non arriva hanno dovuto costruire quella per il figlio di Antonio complimenti è propio bella bello anche il display lcd nuovo ciao
ecco perchè la mia S non arriva hanno dovuto costruire quella per il figlio di Antonio complimenti è propio bella bello anche il display lcd nuovo ciao
Mio figlio l'ha ordinata i primi di maggio, mi sembra il 5 e quindi vedrai che fra poco arriva anche la tua S.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
antonio ti sarò grato se in futuro riferirai sul forum dell'autonomia nei diversi modi di assistenza
Oggi ho fatto un tratto di strada tutta in pianura, circa 40km da Falconara a Senigallia e ritorno. Ho pedalato sempre in modalità eco e la prima tacca (adesso sul dusplay ce ne sono 5 che in pratica ripetono quelli della batteria) si è spenta dopo 18 km mentre la seconda a 37 km. Ho viaggiato sui 20-25kmh e devo dire che in modalità eco con la i:SY si fatica molto di meno che con la serie S, non so se questo sia dovuto alle ruote piccole o al motore premium 2009 che onestamente a me sembra molto più fluido. Uno di questi giorni voglio rifare lo stesso percorso per verificare se i consumi sono confermati perché se le spie non fanno strani scherzi, siamo sui 90 km di autonomia in pianura in modalità eco ad una velocità che varia tra i 20 e i 25kmh. Con la mia nelle stesse condizioni, ci sono quasi 30 km di differenza.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Questa mattina ho fatto lo stesso percorso sempre in modalità eco alla velocità media di 21kmh. Riconfermati gli stessi consumi: il secondo led su 5 si è spento dopo 37 km quindi presumo un'autonomia record di 90km!
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Questa mattina ho fatto lo stesso percorso sempre in modalità eco alla velocità media di 21kmh. Riconfermati gli stessi consumi: il secondo led su 5 si è spento dopo 37 km quindi presumo un'autonomia record di 90km!
Sempre stesso percorso fatto due volte con l'assistenza intermedia, si è spento il terzo led su 5 dopo 39km una volta e a 40km l'altra.
Se i led della batteria rappresentano con precisione la carica rimasta: Con assistenza minima ad una velocità media di 21kmh si deduce un'autonomia di oltre 90km mentre con l'assistenza intermedia ad una velocità media di 21,5kmh l'autonomia è di 65km. Con l'assistenza massima ho provato un breve tratto in pianura ma con le "ruotine" da 20" è quasi impossibile andarci con piacere e ci ho rinunciato, tanto con l'assistenza media la fatica è nei pressi del nulla, più o meno quella che si fa a girare le gambe a vuoto.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
interessante il consumo il motore premim 2009 ? hanno cambiato motore? il cambio alfine è nove rapporti? pure io con la mia piccola 20" sento la mancanza di marce alte faccio il frullatore molto velocemente...... e pure io in pianura che abbia assistenza a mid o hi in pianura non cambia nulla . nella mia in salita secondo me consuma di più della S mentre in pianura ne consuma meno
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
interessante il consumo il motore premim 2009 ? hanno cambiato motore? il cambio alfine è nove rapporti? pure io con la mia piccola 20" sento la mancanza di marce alte faccio il frullatore molto velocemente...... e pure io in pianura che abbia assistenza a mid o hi in pianura non cambia nulla . nella mia in salita secondo me consuma di più della S mentre in pianura ne consuma meno
Secondo me hanno modificato l'elettronica nella i:Sy sicuramente per adattare il motore sia alla bici che all'uso cittadino. In effetti il comportamento è più brioso grazie anche ai rapporti più corti e alle ruote piccole e il motore può sparare un po di meno abbassando così i consumi anche se, sia nella distanza che in salita, risulta meno potente. Per il cambio è lo stesso alfine 8 marce come nella S. Ho notato che l'ultima marcia sviluppa più o meno gli stessi metri della penultima della S.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 15/04/2010 : 01:00:26
sarei curioso di sapere l'autonomia della i:sy con batteria opzionale da 15 ah e il costo di questa
la batteria da 15Ah è a listino in germania per 795 euro -- sull'autonomia credo che si debba calcolare un po' di più che una volta e mezza quella con la batteria da 10Ah (che in germania costa 495 euro)... orientativamente i 100 km in condizioni medie mi sembrano ampiamente alla portata (ma è una bici adatta alle lunghe percorrenze? a me pare più un attrezzo urbano)
Elle, l'unico dato sperimentale certo che abbiamo e' quello dell' autorevole Justin, che ha fatto 7110 km ,nel suo giro del Canada, instrumentando la bici con data loggers e misuratori molto precisi e ha ottenuto un consumo al netto delle sue molte pedalate (e' un ciclista vero lui, non come me) di 13.8 Wh/km Pix ci da valori da 5Wh (aiutando) a 9Wh per km , con il secondo come valore netto, quello che ci interessa.
26V*15Ah fanno 390Wh : - con il dato di Justin , avremmo un autonomia di 28 km - con quello di Pix , 43 km
Ovviamente parliamo di autonomia senza apporto muscolare, perche' l'apporto e' un dato soggettivo , e chiaramente non ha senso parlarne in chiave generalista dato che ci sono ciclisti in grado di erogare, nel corso delle ore, multipli dei Wh della batteria
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 15/04/2010 : 03:41:07
elle ha scritto:
la batteria da 15Ah è a listino in germania per 795 euro -- sull'autonomia credo che si debba calcolare un po' di più che una volta e mezza quella con la batteria da 10Ah (che in germania costa 495 euro)... orientativamente i 100 km in condizioni medie mi sembrano ampiamente alla portata (ma è una bici adatta alle lunghe percorrenze? a me pare più un attrezzo urbano)
i quasi 800 euro tedeschi corrispondono a un migliaio in Italia: una follia di prezzo per un accumulatore. la bici è sicuramente adatta alle lunghe percorrenze, tant'è che è prodotta anche in versione touring con il rohloff. del resto, 100 km diluiti nell'arco di un'intera giornata, con parecchie soste per far riposare il fondoschiena, sono alla portata di chiunque abbia un po' di allenamento quotidiano a stare in sella. 100 km fatti con una pedelec, anche se su ruote da 20', non rappresentano certo un' impresa.
jumper, la mia è come al solito una stima empirica: considerando l'autonomia registrata in media con quel sistema con le batterie da 8 e da 10Ah, sono piuttosto convinto che con 15Ah su una panasonic 100km li si faccia... d'altronde come sai lì la variazione dell'apporto muscolare soggettivo è abbastanza ristretta, nel senso che meno di un tot non ne puoi dare... per altro verso ho l'impressione - ma nessuna evidenza o ipotesi tecnica - che lì ci sia una gestione dell'energia più efficiente di quella che s'incontra in genere: forse anche il solo fatto che sui panasonic "street legal" l'entità dell'assistenza diminuisce col crescere della velocità, per cui se risulta agevole un'andatura non troppo lenta si consuma poco? (è un effetto che si può avere anche con alcune motorizzazioni al mozzo piuttosto elementari - tipo nano-brompton - ma che non è diffussimo)
in questo senso - e considerando che abitualmente autonomie così grandi non servono - credo che il senso di queste batterie sia più l'uso sulle versioni sportive >25km/h, dove col crescere della velocità di crociera logicamente si consuma molto di più che sulle "street legal"
Usando la i:SY con l'assistenza solo quando serve, visto che in pianura pedalo veramente senza fatica con il motore spento, per capirci con lo stesso sforzo che faccio con la Brompton, ricarico già oggi con quella da 10Ah oltre i 100 chilometri.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
l'impressione - ma nessuna evidenza o ipotesi tecnica - che lì ci sia una gestione dell'energia più efficiente di quella che s'incontra in genere: forse anche il solo fatto che sui panasonic "street legal" l'entità dell'assistenza diminuisce col crescere della velocità, per cui se risulta agevole un'andatura non troppo lenta si consuma poco? (
Che tradotto vuol dire, correggimi se sbaglio, che sono tutti artifizi (voluti o meno) per fare tirar fuori al ciclista i Watts che mancano, la grande maggioranza, per fare quelle percorrenze. In qualche caso questo artifizio e' quello che il ciclista vuole (allenamento, att fisica, sudore), in altri l'opposto. In tutti i casi non mi sembra il caso di pagare per essere "artifiziato" , quando pago voglio vedere la "ciccia" che compro, e sulle e-bike la ciccia consiste in motore e sopratutto batterie
Se devo andare , e sottolineo il devo, escludendo cosi' passeggiate e gite senza costraints, da A a B nel tempo X, dovro' mantenere una media Y e consumare tot Wh, o li mette lei o li metto io.
Del resto i Wh mancanti da qualche parte devono uscir fuori, non e' che esista il moto perpetuo, o che ste bici d'elite abbiano chissa' quale ridotto attrito stradale (ruote supersottili) o aerodinamica avanzata (carenatura)
sì sì, sono d'accordo, sono artifizi -- che di buono hanno di non farti sprecare energia elettrica quando davvero non ce n'è bisogno, perché riesci a fare quel percorso magari con un impegno fisico più leggero di quello che crederesti (di qui l'allenamento anche inavvertito indotto da questi sistemi - così io p.e., che pure sono un antisportivo, mi trovo oggi quasi con sorpresa a preferire la muscolare tutte le volte che il percorso me lo permette e quindi molte volte anche per andare al lavoro), e di cattivo hanno che non sono sufficientemente potenti per sorreggerti in qualunque situazione, quindi anche p.e. in quei ritorni a casa un po' faticosi magari sotto il sole d'estate, dove proprio non vorresti metterci del tuo e invece inevitabilmente devi e ti domandi mentre affanni perché diavolo non ti sei messo un bel kit da 500W invece che stancarti a questa maniera col tuo presuntuoso giocattolo legale...
jumper ha scritto: Del resto i Watts mancanti da qualche parte devono uscir fuori, non e' che esiste il moto perpetuo, o che ste bici d'elite abbiano chissa' quale ridotto attrito stradale (ruote supersottili) o aerodinamica avanzata (carenatura)
Mi hai tolto le parole di bocca. I Watt che ci vogliono sono quelli che si possono calcolare più o meno a tavolino, stop! Io con le mie bici diversissime sia nella telaistica che nelle motorizzazioni, ho praticamente gli stessi consumi, salvo che la Flyer (la mia sarà la più sfigata) è la meno pedalabile muscolarmente, quindi non la sceglierei se dovessi fare una gara di minori consumi.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
job ha scritto: Io con le mie bici diversissime sia nella telaistica che nelle motorizzazioni, ho praticamente gli stessi consumi, salvo che la Flyer (la mia sarà la più sfigata) è la meno pedalabile muscolarmente, quindi non la sceglierei se dovessi fare una gara di minori consumi.
Io non credo che la tua sia la più sfigata. Tra mia serie S di tre anni fa e la I:SY ho notato una significativa differenza nell'erogazione della potenza del motore e una grande differenza nella pedalabilità.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Approfitto per mettere delle foto sulla modifica che ho fatto per adattare le borse Brompton nella i:SY Sembrano quasi fatte apposta
Immagine: 349,79 KB
Immagine: 328,38 KB
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
ma tu guarda, una carradice city folder e non ci avevi detto niente! fai vedere il dettaglio dell'attacco come è realizzato
L'avevo montata da poco, domani vado a fare delle foto dei dettagli. Ho usato un vecchio attacco a fascette che avevo su un lucchetto da bici. Ho appena provato la borsa con una decina di chili e mi sembra abbia tenuto bene. Prima di rientrare a casa mi sono fatto fare un breve filmato da mio figlio anche se ero senza batteria e quindi con il peso in avanti la bici si è dimostrata molto maneggevole. Ecco il filmato appena caricato:
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Complimenti, veramente interessante per diversi aspetti, dall'estetica, alla versatilità, alla comodità , alla scorrevolezza e adesso anche alla capacità di carico: diverse bici in una!
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
ma tu guarda, una carradice city folder e non ci avevi detto niente! fai vedere il dettaglio dell'attacco come è realizzato
In pratica ho usato un vecchio attacco universale di un lucchetto per bici, al quale ho unito l'attacco Brompton.
Immagine: 109,59 KB
Immagine: 182,13 KB
Immagine: 131,26 KB
Immagine: 143,69 KB
Immagine: 194,95 KB
Momentaneamente, ho messo un elastico per tendere il cavo del freno posteriore che strisciava leggermente alla parte superiore del telaio della borsa. Immagine: 205,84 KB
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
(chissà che tu non possa montare un braccetto un po' più corto per il faro in modo da abbassare l'attacco e liberare i cavi)
avevo la segreta speranza di poterti imitare con la swift ma mi accorgo che lì il montaggio sarebbe assai più complicato: tu hai sfruttato perfettamente l'inconsueta lunghezza del tubo sterzo della i:sy
(chissà che tu non possa montare un braccetto un po' più corto per il faro in modo da abbassare l'attacco e liberare i cavi)
avevo la segreta speranza di poterti imitare con la swift ma mi accorgo che lì il montaggio sarebbe assai più complicato: tu hai sfruttato perfettamente l'inconsueta lunghezza del tubo sterzo della i:sy
In effetti l'elastico nel cavo l'ho messo proprio in attesa di abbassare il fanale. Non so se modificare quello originale o comprarne un'altro. Anche alzando il manubrio il cavo non avrebbe toccato ma la posizione non mi piaceva. Intanto sto provando con il peso e le buche della strada se l'attacco regge...
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
antonio ha scritto: ...In effetti l'elastico nel cavo l'ho messo proprio in attesa di abbassare il fanale. Non so se modificare quello originale o comprarne un'altro.
piegando la staffa che sorregge il fanale riusciresti a farlo arrivare a toccare il parafango anteriore e poi allentando il dado puoi rimetterlo in orizzontale con il terreno,dovresti vedere quanti centimetri guadagni e se sono sufficienti per evitare di mettere l'elastico.
antonio ha scritto: ...In effetti l'elastico nel cavo l'ho messo proprio in attesa di abbassare il fanale. Non so se modificare quello originale o comprarne un'altro.
piegando la staffa che sorregge il fanale riusciresti a farlo arrivare a toccare il parafango anteriore e poi allentando il dado puoi rimetterlo in orizzontale con il terreno,dovresti vedere quanti centimetri guadagni e se sono sufficienti per evitare di mettere l'elastico.
Credo che dovrò cercare un'altra staffa, questa sera l'ho smontata e ho provato a piegarla ma l'ho rimontata così come era perché è durissima e ho avuto paura di romperla forzando troppo.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889